Toto Cutugno

Toto Cutugno

Toto Cutugno

Biografia Un italiano fiero

Salvatore Cutugno nasce a Fosdinovo (Massa-Carrara) il 7 luglio 1943. Il padre, di origine siciliana, è maresciallo di marina, mentre la madre è casalinga. Dopo pochi mesi dalla nascita del futuro cantautore, la famiglia si trasferisce a La Spezia. È il padre, il quale suona la tromba come hobby, a far conoscere la passione per la musica al figlio. Quando il giovane Toto vuole suonare la batteria trova quindi in casa l'incoraggiamento necessario. A soli tredici anni partecipa ad un concorso regionale al quale si classifica terzo.

Nella prima metà degli anni '60 fa le sue prime esperienze suonando la batteria in vari gruppi, tra cui i "Nostradamus", i "Cocci di vaso" e gli "Accadimenti Terapeutici". L'esperienza più fortunata con la quale trova qualche affermazione è quella con il gruppo "Ghigo e i goghi".

Nel 1976 calca per la prima volta il palco di Sanremo; con il gruppo degli "Albatros" presenta il brano "Volo AZ504" che si classifica terza. L'anno dopo è di nuovo al Festival con "Gran premio".

Inizia la carriera solista nel 1978 con la canzone "Donna donna mia", che diventerà poi sigla del programma "Scommettiamo?" di Mike Bongiorno. Sempre nel 1978 scrive "Soli" per Adriano Celentano. Nel 1979 incide "Voglio l'anima", seguita dall'omonimo album.

Nel 1980 è di nuovo a Sanremo: con "Solo noi" arriva primo. Subito dopo vince il Festival di Tokyo con "Francesca non sa", partecipa al Festivalbar con "Innamorati"; vince il Festivalbar in qualità di autore del brano "Olimpic Games", cantato da Miguel Bosè. Incide poi "Flash", sigla dell'omonimo programma di Mike Bongiorno.

Il secondo album di Toto Cutugno esce nel 1981 e si intitola "La mia musica". Due anni dopo, è il 1983, torna a Sanremo per presentare la canzone che ancora oggi è forse la sua più famosa, "L'italiano". Vince la votazione popolare del Totip tuttavia si classifica solo al quinto posto. L'anno dopo si classifica secondo con "Serenata". L'anno seguente è ancora secondo come autore di "Noi ragazzi di oggi", presentata da Luis Miguel. Intanto pubblica il singolo "Mi piacerebbe andare al mare il lunedì".

"Azzurra malinconia" è il pezzo con cui va a Sanremo 1986. Colleziona un altro secondo posto nel 1987 con "Figli"; nello stesso anno sono ben tre altri suoi brani che concorrono a Sanremo: "Io amo", cantata da Fausto Leali, "Il sognatore", canatata da Peppino Di Capri e "Canzone d'amore", cantata dai Ricchi e Poveri. Sempre nel 1987 lavora in tv a "Domenica In" (Rai Uno) per cui scrive la sigla "Una domenica italiana".

La collezione di secondi posti sanremesi si arricchisce notevolmente nei tre anni successivi: i brani sono "Emozioni" (1988), "Le mamme" (1989) e "Gli amori" (1990), quest'ultima interpretata assieme al grande Ray Charles. Nel 1989 conduce sulla Rai la trasmissione "Piacere Rai Uno".

A Zagabria nel 1990 vince l'Eurofestival 1990 con "Insieme 1992". L'anno successivo sarà presentatore della manifestazione assieme a Gigliola Cinquetti. Nel 1992 esce il disco "Non è facile essere uomini".

Torna al Festival della canzone italiana nel 1995 con "Voglio andare a vivere in campagna" e nel 1997 con "Faccia pulita". Nel 1998 è in tv con "I fatti vostri".

Nel 2002 emigra in Francia dove ottiene un grande successo con il disco "Il treno va". Torna al Festival di Sanremo 2005 al fianco di Annalisa Minetti con "Come noi nessuno al mondo": per la sesta volta in carriera Cutugno raccoglie un secondo posto.

Dopo aver combattuto e sconfitto un tumore alla prostata che l'aveva colpito, invitato dall'amico Pippo Baudo, torna sul palco dell'Ariston nel 2008 con la canzone "Come un falco chiuso in gabbia". Partecipa a Sanremo 2010 con il singolo "Aeroplani"; durante la serata dedicata ai duetti viene accompagnato da Belen Rodriguez.

Frasi di Toto Cutugno

3 fotografie

Foto e immagini di Toto Cutugno

Video Toto Cutugno

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Toto Cutugno nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film Discografia

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Toto Cutugno

Mal

Mal

Cantante britannico naturalizzato italiano
α 27 febbraio 1943
Albano Carrisi

Albano Carrisi

Cantante italiano
α 20 maggio 1943
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 14 gennaio 1943
Anna Maria Cancellieri

Anna Maria Cancellieri

Prefetto italiano
α 22 ottobre 1943
Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
α 24 settembre 1943
ω 25 marzo 2012
Arthur Ashe

Arthur Ashe

Tennista statunitense
α 10 luglio 1943
ω 6 febbraio 1993
Barbara Alberti

Barbara Alberti

Scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista italiana
α 11 aprile 1943
Barbara Bouchet

Barbara Bouchet

Attrice tedesca naturalizzata italiana
α 15 agosto 1943
Ben Kingsley

Ben Kingsley

Attore inglese
α 31 dicembre 1943
Billie Jean King

Billie Jean King

Tennista statunitense
α 22 novembre 1943
Bobby Fischer

Bobby Fischer

Campione di scacchi statunitense
α 9 marzo 1943
ω 17 gennaio 2008
Carlo Tavecchio

Carlo Tavecchio

Dirigente sportivo
α 13 luglio 1943
Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

Attrice francese
α 22 ottobre 1943
Christopher Walken

Christopher Walken

Attore statunitense
α 31 marzo 1943
David Cronenberg

David Cronenberg

Regista canadese
α 15 marzo 1943
Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
α 20 aprile 1943
ω 16 novembre 1971
Elena Ferrante

Elena Ferrante

Scrittrice italiana
α 5 aprile 1943
Gabriele Volpi

Gabriele Volpi

Imprenditore e manager italiano
α 29 giugno 1943
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
George Benson

George Benson

Cantante e chitarrista statunitense
α 22 marzo 1943
Gianni Rivera

Gianni Rivera

Ex calciatore italiano
α 18 agosto 1943
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Imprenditore italiano
α 18 maggio 1943
ω 2 ottobre 2019
Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

Giurista italiano
α 1 giugno 1943
Jacques Attali

Jacques Attali

Economista e scrittore francese
α 1 novembre 1943
Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
α 19 gennaio 1943
ω 4 ottobre 1970
Jef Raskin

Jef Raskin

Informatico statunitense, inventore del Macintosh
α 9 marzo 1943
ω 26 febbraio 2005
Jim Morrison

Jim Morrison

Cantante statunitense, Doors
α 8 dicembre 1943
ω 3 luglio 1971
Joe Pesci

Joe Pesci

Attore statunitense
α 9 febbraio 1943
John Kerry

John Kerry

Politico statunitense
α 11 dicembre 1943
Joni Mitchell

Joni Mitchell

Cantautrice canadese
α 7 novembre 1943
Julio Iglesias

Julio Iglesias

Cantante spagnolo
α 23 settembre 1943
Keith Richards

Keith Richards

Chitarrista inglese, Rolling Stones
α 18 dicembre 1943
Laura Biagiotti

Laura Biagiotti

Stilista italiana
α 4 agosto 1943
ω 26 maggio 2017
Lech Walesa

Lech Walesa

Politico polacco, Nobel per la pace
α 29 settembre 1943
Luciana Savignano

Luciana Savignano

Ballerina italiana
α 30 novembre 1943
Lucio Battisti

Lucio Battisti

Cantautore italiano
α 5 marzo 1943
ω 9 settembre 1998
Lucio Dalla

Lucio Dalla

Cantautore italiano
α 4 marzo 1943
ω 1 marzo 2012
Marcello Pera

Marcello Pera

Politico, filosofo e accademico italiano
α 28 gennaio 1943
Mario Monti

Mario Monti

Economista italiano
α 19 marzo 1943
Massimo Fini

Massimo Fini

Scrittore e giornalista italiano
α 19 novembre 1943
Michele Guardì

Michele Guardì

Autore tv italiano
α 5 giugno 1943
Michele Mirabella

Michele Mirabella

Attore e conduttore tv italiano
α 7 luglio 1943
Mick Jagger

Mick Jagger

Cantante inglese, Rolling Stones
α 26 luglio 1943
Orietta Berti

Orietta Berti

Cantante italiana
α 1 giugno 1943
Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
α 15 ottobre 1943
ω 17 dicembre 2018
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Robert De Niro

Robert De Niro

Attore statunitense
α 17 agosto 1943
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Cantautore italiano
α 25 giugno 1943
Roberto Colaninno

Roberto Colaninno

Manager e imprenditore italiano
α 16 agosto 1943
Roger Waters

Roger Waters

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 settembre 1943
Sam Shepard

Sam Shepard

Commediografo, attore e scrittore statunitense
α 5 novembre 1943
ω 27 luglio 2017
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
α 24 gennaio 1943
ω 9 agosto 1969
Terrence Malick

Terrence Malick

Regista statunitense
α 30 novembre 1943
Valerio Massimo Manfredi

Valerio Massimo Manfredi

Scrittore, storico e archeologo italiano
α 8 marzo 1943
Vittorio Feltri

Vittorio Feltri

Giornalista italiano
α 25 giugno 1943