Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Biografia Chimica, affari e sport

Giorgio Squinzi nasce a Cisano Bergamasco, in provincia di Bergamo, il 18 maggio del 1943. Chimico, imprenditore di successo, è stato amministratore della Mapei, l'azienda fondata da suo padre Rodolfo Squinzi nel lontano 1937. Proprietario della squadra di calcio del Sassuolo, rilevata nelle categorie minori nel 2002, e dal 2008 stabilmente in serie B con ottimi risultati (fino alla storica promozione in Serie A nel 2013), nel marzo del 2012 è stato designato come il successore alla presidenza di Confindustria, alla scadenza del mandato di Emma Marcegaglia.

Giovanissimo, comincia la sua carriera lavorativa nell'azienda di famiglia, attiva dal 1937 nella produzione di collanti per pavimentazioni leggere. Contemporaneamente però, il giovane Giorgio continua a studiare, tanto che nel 1969, all'età di ventisei anni, si laurea in chimica industriale all'Università di Milano. È la ricerca scientifica l'ambito di riferimento dei suoi studi che non manca di utilizzare in chiave imprenditoriale all'interno della realtà aziendale di famiglia.

Passa appena un anno infatti e, nel 1970, fonda insieme al padre la Mapei S.n.c. (Materiali ausiliari per edilizia e industria). È un'estensione a tutti gli effetti dell'industria di famiglia, non quotata in borsa, la quale vede ampliarsi la propria attività aprendosi a trecentosessanta gradi ai materiali ausiliari per l'edilizia, non solo collanti e pavimentazioni. Giorgio Squinzi diventa il responsabile della funzione ricerca e sviluppo della neonata Mapei, sfruttando all'ennesima potenza le proprie acquisizioni accademiche e fondendole con lo spirito imprenditoriale ereditato dal padre.

Nell'arco di un ventennio circa, l'azienda diviene il gruppo industriale leader della produzione mondiale di adesivi e prodotti chimici per l'edilizia, tanto da arrivare a dare lavoro ad oltre 6.000 persone, con ben 59 stabilimenti dislocati in tutto il mondo, dei quali 9 in Italia e i restanti in ben 23 nazioni in tutto il mondo.

Nel 1976 la Mapei si trasforma in società per azioni e Giorgio Squinzi prende in mano le redini dell'intera società, assumendo la carica di direttore generale. Quella che era l'azienda di collanti e adesivi di famiglia, si trasforma in una multinazionale leader nel settore, con un fatturato che ben presto toccherà cifre pari a 1,6 miliardi di euro.

Il 1978 è l'anno dell'internazionalizzazione aziendale, ben prima di molti altri gruppi italiani ed europei non solo del suo stesso settore. Giorgio Squinzi apre in Canada il suo primo stabilimento oltreoceano, sconfinando dal Vecchio Continente. È solo l'inizio di una sorta di "colonizzazione" illuminata che ha per protagonista il futuro numero uno di Confindustria.

Nel dicembre del 1984, muore Rodolfo Squinzi, il padre di Giorgio il quale, com'è ovvio, diventa amministratore unico della Mapei. A conferma della sua espansione anche a livello extranazionale, nel 1989 viene eletto Presidente del Technical Committee 67 WG3 "Adesivi per piastrelle ceramiche" del CEN. La sua ascesa economica, lavorativa e sociale prosegue di pari passo anche entro i confini italiani e, nel 1997, viene anche nominato presidente di Federchimica, importante carica che mantiene fino al 2003.

Prima però, esattamente nel 1994, il suo gruppo apre ad una fase di diversificazione e assimila la concorrente Vinavil, acquisendo rispettivamente i due stabilimenti di Villadossola e Ravenna. Due anni dopo riceve il premio "Ambrogino d'oro" dal Sindaco di Milano.

Il 6 aprile del 1998 viene nominato Cavaliere di San Gregorio Magno in Vaticano e il 31 maggio dello stesso anno, riceve la nomina di Cavaliere del Lavoro. A dicembre sempre del 1998, infine, in Belgio, paese a lui caro per gli investimenti effettuati nel corso degli anni, riceve l'onorificenza di "Commandeur de l'Ordre de la Couronne".

Quattro anni dopo poi, nel 2002, viene prima eletto Presidente di ABM (Assembly Business Member) e, a dicembre, riceve la laurea ad honorem in Ingegneria Chimica dal Politecnico di Milano.

Sebbene il motto di Giorgio Squinzi sia, per sua stessa ammissione e in qualità di grande amante del ciclismo, "non smettere mai di pedalare", tra il 2003 e il 2004 porta la Mapei ad investire nel calcio, altra sua grande passione (essendo anche un grande tifoso del Milan). Prende in mano il Sassuolo, allora in serie C2 e, entro il 2008, porta la squadra in serie B.

Sassuolo è un comune della provincia di Modena ma, in questi campionati tra i cadetti, vive decisamente gli anni più floridi della sua storia sportiva, con piazzamenti importanti e risultati talvolta lusinghieri, tanto che nel 2013 la squadra ottiene la storica promozione in Serie A.

Intanto, nel giugno del 2005 Squinzi viene rieletto a capo della Federazione Nazionale dell'Industria Chimica e, l'anno dopo, riceve la nomina di vice presidente della Confederazione delle Industrie Chimiche Europee.

Dopo il Premio Leonardo Qualità Italia, del 2007, e la carica di vice presidente di Assolombarda, il 22 marzo del 2012 Giorgio Squinzi viene eletto nuovo presidente di Confindustria, succedendo ad Emma Marcegaglia. Il numero uno della Mapei supera di 11 voti il suo rivale Alberto Bombassei.

A determinare la sua elezione, pare sia stata importante la sua storia imprenditoriale, la quale non lo ha mai visto protagonista di licenziamenti per riduzione di organici. Inoltre, a dire dello stesso Squinzi, nessuna delle sue aziende collegate avrebbe chiesto trattamenti di cassa integrazione per i propri lavoratori.

Nonostante il momento di forti tensioni sociali e sindacali, tra la sue prime dichiarazioni, Giorgio Squinzi afferma di voler stabilire un contatto e un colloquio anche con le frange più intransigenti del mondo sindacale, come la stessa Fiom.

Alla fine di marzo del 2016 lascia il vertice di Confindustria per scadenza del mandato: a succedergli è Vincenzo Boccia.

Giorgio Squinzi muore a Milano il 2 ottobre 2019, all'età di 76 anni.

3 fotografie

Foto e immagini di Giorgio Squinzi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giorgio Squinzi nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Giorgio Squinzi

Ernest Renan

Ernest Renan

Filosofo, filologo e scrittore francese
α 28 febbraio 1823
ω 2 ottobre 1892
Marcel Duchamp

Marcel Duchamp

Artista francese
α 28 luglio 1887
ω 2 ottobre 1968
Paavo Nurmi

Paavo Nurmi

Atleta finlandese, leggenda olimpica
α 13 giugno 1887
ω 2 ottobre 1973
Tom Clancy

Tom Clancy

Scrittore statunitense
α 12 aprile 1947
ω 2 ottobre 2013
Mal

Mal

Cantante britannico naturalizzato italiano
α 27 febbraio 1943
Albano Carrisi

Albano Carrisi

Cantante italiano
α 20 maggio 1943
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 14 gennaio 1943
Anna Maria Cancellieri

Anna Maria Cancellieri

Prefetto italiano
α 22 ottobre 1943
Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
α 24 settembre 1943
ω 25 marzo 2012
Arthur Ashe

Arthur Ashe

Tennista statunitense
α 10 luglio 1943
ω 6 febbraio 1993
Barbara Alberti

Barbara Alberti

Scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista italiana
α 11 aprile 1943
Barbara Bouchet

Barbara Bouchet

Attrice tedesca naturalizzata italiana
α 15 agosto 1943
Ben Kingsley

Ben Kingsley

Attore inglese
α 31 dicembre 1943
Billie Jean King

Billie Jean King

Tennista statunitense
α 22 novembre 1943
Bobby Fischer

Bobby Fischer

Campione di scacchi statunitense
α 9 marzo 1943
ω 17 gennaio 2008
Carlo Tavecchio

Carlo Tavecchio

Dirigente sportivo
α 13 luglio 1943
Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

Attrice francese
α 22 ottobre 1943
Christopher Walken

Christopher Walken

Attore statunitense
α 31 marzo 1943
David Cronenberg

David Cronenberg

Regista canadese
α 15 marzo 1943
Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
α 20 aprile 1943
ω 16 novembre 1971
Elena Ferrante

Elena Ferrante

Scrittrice italiana
α 5 aprile 1943
Gabriele Volpi

Gabriele Volpi

Imprenditore e manager italiano
α 29 giugno 1943
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
George Benson

George Benson

Cantante e chitarrista statunitense
α 22 marzo 1943
Gianni Rivera

Gianni Rivera

Ex calciatore italiano
α 18 agosto 1943
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

Giurista italiano
α 1 giugno 1943
Jacques Attali

Jacques Attali

Economista e scrittore francese
α 1 novembre 1943
Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
α 19 gennaio 1943
ω 4 ottobre 1970
Jef Raskin

Jef Raskin

Informatico statunitense, inventore del Macintosh
α 9 marzo 1943
ω 26 febbraio 2005
Jim Morrison

Jim Morrison

Cantante statunitense, Doors
α 8 dicembre 1943
ω 3 luglio 1971
Joe Pesci

Joe Pesci

Attore statunitense
α 9 febbraio 1943
John Kerry

John Kerry

Politico statunitense
α 11 dicembre 1943
Joni Mitchell

Joni Mitchell

Cantautrice canadese
α 7 novembre 1943
Julio Iglesias

Julio Iglesias

Cantante spagnolo
α 23 settembre 1943
Keith Richards

Keith Richards

Chitarrista inglese, Rolling Stones
α 18 dicembre 1943
Laura Biagiotti

Laura Biagiotti

Stilista italiana
α 4 agosto 1943
ω 26 maggio 2017
Lech Walesa

Lech Walesa

Politico polacco, Nobel per la pace
α 29 settembre 1943
Luciana Savignano

Luciana Savignano

Ballerina italiana
α 30 novembre 1943
Lucio Battisti

Lucio Battisti

Cantautore italiano
α 5 marzo 1943
ω 9 settembre 1998
Lucio Dalla

Lucio Dalla

Cantautore italiano
α 4 marzo 1943
ω 1 marzo 2012
Marcello Pera

Marcello Pera

Politico, filosofo e accademico italiano
α 28 gennaio 1943
Mario Monti

Mario Monti

Economista italiano
α 19 marzo 1943
Massimo Fini

Massimo Fini

Scrittore e giornalista italiano
α 19 novembre 1943
Michele Guardì

Michele Guardì

Autore tv italiano
α 5 giugno 1943
Michele Mirabella

Michele Mirabella

Attore e conduttore tv italiano
α 7 luglio 1943
Mick Jagger

Mick Jagger

Cantante inglese, Rolling Stones
α 26 luglio 1943
Orietta Berti

Orietta Berti

Cantante italiana
α 1 giugno 1943
Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
α 15 ottobre 1943
ω 17 dicembre 2018
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Robert De Niro

Robert De Niro

Attore statunitense
α 17 agosto 1943
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Cantautore italiano
α 25 giugno 1943
Roberto Colaninno

Roberto Colaninno

Manager e imprenditore italiano
α 16 agosto 1943
ω 19 agosto 2023
Roger Waters

Roger Waters

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 settembre 1943
Sam Shepard

Sam Shepard

Commediografo, attore e scrittore statunitense
α 5 novembre 1943
ω 27 luglio 2017
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
α 24 gennaio 1943
ω 9 agosto 1969
Terrence Malick

Terrence Malick

Regista statunitense
α 30 novembre 1943
Toto Cutugno

Toto Cutugno

Cantautore italiano
α 7 luglio 1943
ω 22 agosto 2023
Valerio Massimo Manfredi

Valerio Massimo Manfredi

Scrittore, storico e archeologo italiano
α 8 marzo 1943
Vittorio Feltri

Vittorio Feltri

Giornalista italiano
α 25 giugno 1943
Joao Gilberto

Joao Gilberto

Cantante e chitarrista brasiliano
α 10 giugno 1931
ω 6 luglio 2019
Alasdair Gray

Alasdair Gray

Scrittore, artista e poeta scozzese
α 28 dicembre 1934
ω 29 dicembre 2019
Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

Scrittore italiano
α 6 settembre 1925
ω 17 luglio 2019
Doris Day

Doris Day

Attrice e cantante statunitense
α 3 aprile 1922
ω 13 maggio 2019
Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni

Economista e politico italiano
α 22 novembre 1942
ω 8 agosto 2019
Felice Gimondi

Felice Gimondi

Atleta italiano, campione di ciclismo
α 29 settembre 1942
ω 16 agosto 2019
Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
α 30 dicembre 1952
ω 9 ottobre 2019
Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

Regista italiano
α 12 febbraio 1923
ω 15 giugno 2019
Frank Lucas

Frank Lucas

Ex criminale statunitense, signore della droga
α 9 settembre 1930
ω 30 maggio 2019
Fred Bongusto

Fred Bongusto

Cantante italiano
α 6 aprile 1935
ω 8 novembre 2019
Jacques Chirac

Jacques Chirac

22° Presidente della Repubblica francese
α 29 novembre 1932
ω 26 settembre 2019
Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld

Stilista, fotografo e regista tedesco
α 10 settembre 1933
ω 19 febbraio 2019
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Scrittore italiano
α 18 agosto 1928
ω 18 luglio 2019
Mario Sossi

Mario Sossi

Ex magistrato italiano, noto per essere stato sequestrato dalle Br
α 6 febbraio 1932
ω 6 dicembre 2019
Nadia Toffa

Nadia Toffa

Conduttrice TV
α 10 giugno 1979
ω 13 agosto 2019
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Rosamunde Pilcher

Rosamunde Pilcher

Scrittrice inglese
α 22 settembre 1924
ω 6 febbraio 2019
Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
α 23 gennaio 1944
ω 19 luglio 2019
Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi

Giornalista italiano
α 16 agosto 1944
ω 25 maggio 2019
Zhores Alferov

Zhores Alferov

Fisico bielorusso, premio Nobel
α 15 marzo 1930
ω 1 marzo 2019