Doris Day

Doris Day

Doris Day

Biografia L'immagine dell'ottimismo

Doris Day ha rappresentato sullo schermo l'immagine della ragazza acqua e sapone, dolce e sensibile, garbatamente spiritosa e dai sani principi morali. Quella che comunemente si potrebbe definire la vera "ragazza della porta accanto".

Nata come Doris von Kappelhoff a Cincinnati, nell'Ohio, il 3 aprile 1922, la bella e dolce Doris Day aveva già raggiunto una certa notorietà come cantante prima del suo debutto cinematografico, dovuto al regista Michael Curtiz che la scrittura per il suo musical "Amore sotto coperta" (Romance on the High Seas, 1948).

Bionda e dotata di un sorriso abbagliante, Doris passa dall'apparizione in ruoli di secondo piano - quale appunto tipica "ragazza della porta accanto" - in alcuni musical, a numerose performance in qualità di protagonista in pellicole modellate intorno al suo personaggio.

Nonostante l'abilità dimostrata in qualità di attrice brillante, generalmente viene ricercata per le sue notevoli doti canore. Le sue esibizioni erano considerate il pezzo forte nella maggior parte dei suoi film. Tra essi, "Non sparare, baciami!" (Calamity Jane, 1953) di David Butler, "Amami o lasciami" (Love Me or Leave Me, 1955) di Charles Vidor, "L'uomo che sapeva troppo" (The Man Who Knew Too Much, 1956) di Alfred Hitchcock, inquietante thriller in cui l'attrice canta anche il celebre tema musicale "Que sera sera", di Jay Livingstone, e "Il gioco del pigiama" (The Pajama Game, 1957) di Stanley Donen costituiscono probabilmente gli esiti migliori.

I dischi incisi da Doris Day sono tra i primi esempi di musica leggera di grande successo tra gli adolescenti, per molti dei quali l'attrice rappresentava un modello di comportamento. Con il suo aspetto sano e brioso, pieno di energia e del tutto privo di sofisticazione, la Day sarà una vera e propria icona dell'ottimismo, e rappresenterà il modello di donna americana intraprendente e gioviale del periodo postbellico.

La sua carriera sarà particolarmente ricca tra la fine degli anni '50 e l'inizio dei '60, allorché una serie di commedie dai forti connotati allusivi, come "Il letto racconta" (Pillow Talk, 1959) di Michael Gordon, "Amore, ritorna!" (Lover Come Back, 1961) e "Il visone sulla pelle" (That Touch of Mink, 1962), entrambi di Delbert Mann, e "Quel certo non so che" (The Thrill of It All, 1963) di Norman Jewison, in cui talvolta figura al fianco di Rock Hudson, verranno accettate dal pubblico proprio in ragione della "moralità" della sua immagine. Ma proprio questa sua immagine di "purezza" contribuirà ad anticiparne il declino, per via della liberazione sessuale dei tardi anni '60.

Nel 1968, dopo la morte del marito, Doris Day scopre che quest'ultimo aveva sfruttato la propria condizione dando fondo all'intero patrimonio da lei accumulato; inizia quindi a lavorare in produzioni televisive, e da allora non ricomparirà mai più sugli schermi cinematografici, dedicandosi soprattutto alla cura degli animali abbandonati in California, dove fonda la "Doris Day Animal League" con sede a Carmel-by-the-Sea.

E proprio in questa città, Doris Day si spegne il 13 maggio 2019 all'età di 97 anni.

Frasi di Doris Day

5 fotografie

Foto e immagini di Doris Day

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Libri in lingua inglese Film Discografia

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Doris Day

Chet Baker

Chet Baker

Trombettista jazz statunitense
α 23 dicembre 1929
ω 13 maggio 1988
Gary Cooper

Gary Cooper

Attore statunitense
α 7 maggio 1901
ω 13 maggio 1961
Angela Giussani

Angela Giussani

Fumettista italiana
α 10 giugno 1922
ω 10 febbraio 1987
Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
α 1 marzo 1922
ω 18 febbraio 1963
Charles M. Schulz

Charles M. Schulz

Fumettista statunitense, padre dei Peanuts, Snoopy e Charlie Brown
α 26 novembre 1922
ω 12 febbraio 2000
Christopher Lee

Christopher Lee

Attore inglese
α 27 maggio 1922
ω 7 giugno 2015
Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
α 5 ottobre 1922
ω 28 aprile 2003
Emil Zatopek

Emil Zatopek

Campione ceco di atletica
α 19 settembre 1922
ω 21 novembre 2000
Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Politico italiano, leader comunista
α 25 maggio 1922
ω 11 giugno 1984
Francesco Rosi

Francesco Rosi

Regista italiano
α 15 novembre 1922
ω 10 gennaio 2015
Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
α 15 novembre 1922
ω 28 maggio 1990
Jack Kerouac

Jack Kerouac

Scrittore statunitense
α 12 marzo 1922
ω 21 ottobre 1969
José Saramago

José Saramago

Scrittore portoghese, premio Nobel
α 16 novembre 1922
ω 18 giugno 2010
Judy Garland

Judy Garland

Attrice statunitense
α 10 giugno 1922
ω 22 giugno 1969
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut

Scrittore di fantascienza statunitense
α 11 novembre 1922
ω 11 aprile 2007
Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
α 15 ottobre 1922
ω 22 febbraio 2005
Margherita Hack

Margherita Hack

Scienziata e astrofisica italiana
α 12 giugno 1922
ω 29 giugno 2013
Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani

Poetessa italiana
α 7 dicembre 1922
ω 30 giugno 2014
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Scrittore e regista italiano
α 5 marzo 1922
ω 2 novembre 1975
Pierre Cardin

Pierre Cardin

Stilista italo-francese
α 2 luglio 1922
ω 29 dicembre 2020
Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

Attore italiano
α 7 maggio 1922
ω 15 aprile 2010
Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

Soprano italiana
α 1 febbraio 1922
ω 19 dicembre 2004
Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

Noto bandito italiano
α 22 settembre 1922
ω 5 luglio 1950
Stan Lee

Stan Lee

Fumettista statunitense
α 28 dicembre 1922
ω 12 novembre 2018
Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
α 17 novembre 1922
ω 5 febbraio 2020
Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
α 24 aprile 1922
ω 15 maggio 2009
Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Attore e regista italiano
α 23 marzo 1922
ω 27 ottobre 1990
Vasili Mitrokhin

Vasili Mitrokhin

Militare russo
α 3 marzo 1922
ω 23 gennaio 2004
Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

Attore italiano
α 1 settembre 1922
ω 28 giugno 2000
Yitzhak Rabin

Yitzhak Rabin

Statista israeliano
α 1 marzo 1922
ω 4 novembre 1995
Joao Gilberto

Joao Gilberto

Cantante e chitarrista brasiliano
α 10 giugno 1931
ω 6 luglio 2019
Alasdair Gray

Alasdair Gray

Scrittore, artista e poeta scozzese
α 28 dicembre 1934
ω 29 dicembre 2019
Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

Scrittore italiano
α 6 settembre 1925
ω 17 luglio 2019
Fabrizio Saccomanni

Fabrizio Saccomanni

Economista e politico italiano
α 22 novembre 1942
ω 8 agosto 2019
Felice Gimondi

Felice Gimondi

Atleta italiano, campione di ciclismo
α 29 settembre 1942
ω 16 agosto 2019
Filippo Penati

Filippo Penati

Politico italiano
α 30 dicembre 1952
ω 9 ottobre 2019
Franco Zeffirelli

Franco Zeffirelli

Regista italiano
α 12 febbraio 1923
ω 15 giugno 2019
Frank Lucas

Frank Lucas

Ex criminale statunitense, signore della droga
α 9 settembre 1930
ω 30 maggio 2019
Fred Bongusto

Fred Bongusto

Cantante italiano
α 6 aprile 1935
ω 8 novembre 2019
Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Imprenditore italiano
α 18 maggio 1943
ω 2 ottobre 2019
Jacques Chirac

Jacques Chirac

22° Presidente della Repubblica francese
α 29 novembre 1932
ω 26 settembre 2019
Karl Lagerfeld

Karl Lagerfeld

Stilista, fotografo e regista tedesco
α 10 settembre 1933
ω 19 febbraio 2019
Leonid Afremov

Leonid Afremov

Pittore bielorusso
α 12 luglio 1955
ω 19 agosto 2019
Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Scrittore italiano
α 18 agosto 1928
ω 18 luglio 2019
Mario Sossi

Mario Sossi

Ex magistrato italiano, noto per essere stato sequestrato dalle Br
α 6 febbraio 1932
ω 6 dicembre 2019
Nadia Toffa

Nadia Toffa

Conduttrice TV
α 10 giugno 1979
ω 13 agosto 2019
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
α 23 gennaio 1944
ω 19 luglio 2019
Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi

Giornalista italiano
α 16 agosto 1944
ω 25 maggio 2019
Zhores Alferov

Zhores Alferov

Fisico bielorusso, premio Nobel
α 15 marzo 1930
ω 1 marzo 2019