Jake LaMotta

Jake LaMotta

Jake LaMotta

Biografia Toro scatenato

Sulla sua storia hanno fatto un film, "Toro scatenato" (Raging Bull, 1980), con Robert De Niro, diretto da Martin Scorsese e giudicato dai critici americani il miglior film degli anni '80.

Otto nomination all'Oscar e trionfo personale di De Niro il quale, letta e riletta la biografia del nostro, capì al volo quale fosse il punto dolente dell'aggressivo pugile. Il peggior nemico del leggendario Jake LaMotta?

No, non erano i ganci di qualche colosso di pari potenza, ma i chili che, quasi senza controllo, era capace di metter su nel giro di poche settimane.

Gli incubi di LaMotta. Già, qualcuno al suo posto si sarebbe preoccupato di non farsi fracassare il naso o di non finire K.O. Lui, invece, pensava alla dieta proprio come un classico figurino da passerella. Ma tutto questo non apparteneva alla sfera dei vezzi o ai capricci di un "piacione". Tutt'altro. Jake, purtroppo per lui, era capace di ingrassare anche di trenta chili fra un incontro e l'altro, metamorfosi che poi gli costava sforzi tremendi per poter rientrare nella sua categoria naturale, quella dei 70 chilogrammi, i pesi medi.

Passare ai pesi massimi non era conveniente per il nostro eroe. In quella categoria gli avversari sarebbero stati tutti giganteschi, mentre lui si sarebbe rivelato troppo piccolo, anche se in compenso, forse, più grasso. Senza mezze misure quando ingrassava lo faceva al meglio, e così superava abbondantemente anche gli 80 chili utili per combattere bene nei massimi.

Giacobbe LaMotta, meglio conosciuto come Jake, figlio di italiani, nasce a New York il 10 luglio 1922. Dopo essere cresciuto nel Bronx in mezzo a mille difficoltà che l'han visto combattere per la strada, riformato a scuola e rinchiuso in prigione, comincia la carriera di pugile nel 1941. Il 16 giugno 1949, a Detroit mette al tappeto Marcel Cerdan, diventando campione del mondo dei medi. Riesce a conservare il titolo quando il 12 luglio 1950 si batte con Tiberio Mitri, ma lo perde il 14 febbraio 1951, quando viene steso da Sugar Ray Robinson in un incontro leggendario. Non era certo la prima volta che i due si trovavano faccia a faccia (per l'esattezza si trattava della sesta), ma nei precedenti incontri LaMotta era riuscito a mandare l'avversario al tappeto o quantomeno a vincere ai punti.

Perché non ce la fece quel fatidico San Valentino? Perché era stremato dal tentativo di rientrare nel peso. Il suo incubo si era rifatto vivo nel momento meno opportuno. Lui stesso in seguito descriverà il regime a cui si era sottoposto come qualcosa di impossibile: lunghe e sfiancanti sedute nella sauna, unite ad una dieta strettissima, povera anche di liquidi. Molto in forma all'apparenza, fisico asciutto e scattante, in realtà era sfibrato nella forza muscolare da quello stile di vita fin troppo rigoroso. E così Jake uscì dalla storia della boxe (una storia che ricorda un po' il bellissimo racconto di Jack London "L'ultima bistecca", storia di un pugile che perde l'incontro perché affamato). In realtà per dieci riprese sembrava quasi stesse per vincere, poi crollò. Qualcuno sostiene che anche Robinson stesse cedendo e che se l'arbitro non avesse fermato l'incontro alla tredicesima ripresa, forse avrebbe vinto.

Jake LaMotta appese i guanti al chiodo nel 1954 e si ritirò dal ring. Concluse la carriera con 106 incontri disputati, 83 vittorie, 19 pareggi e 4 sconfitte. Personaggio sicuro di sé e senza peli sulla lingua, una volta fuori dal giro delle competizioni ammise tranquillamente di esser stato costretto, su ordine della mafia, a truccare qualche incontro; come quello utile a Billy Fox per poter partecipare al mondiale del 1949. Finì al tappeto e il carneade Fox si fece la sua vacanza al mondiale con le spalle coperte. Anche la vita privata di Jake fu molto movimentata: ben sei mogli e sei rapporti tutt'altro che tranquilli. Il "toro scatenato" Jake ha saputo essere forte sotto i fari di un palazzetto dello sport ma non altrettanto nella vita sentimentale.

Nel 1997 è uscita "Raging bull: my story", la sua autobiografia.

Jake LaMotta muore ad Aventura (Florida) alla veneranda età di 96 anni, il 19 settembre 2017 a causa di complicanze dovute a una polmonite.

Frasi di Jake LaMotta

3 fotografie

Foto e immagini di Jake LaMotta

Video Jake LaMotta

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Toro Scatenato Robert De Niro Martin Scorsese Tiberio Mitri San Valentino Sauna Jack London Pugili Sport

Arthur Ashe

Arthur Ashe

Tennista statunitense
α 10 luglio 1943
ω 6 febbraio 1993
Camille Pissarro

Camille Pissarro

Pittore francese
α 10 luglio 1830
ω 13 novembre 1903
Daniele Adani

Daniele Adani

Ex calciatore e commentatore sportivo
α 10 luglio 1974
Domenico Arcuri

Domenico Arcuri

Dirigente d'azienda e funzionario italiano
α 10 luglio 1963
Giorgio De Chirico

Giorgio De Chirico

Pittore italiano
α 10 luglio 1888
ω 20 novembre 1978
Giovanni Calvino

Giovanni Calvino

Umanista e teologo francese
α 10 luglio 1509
ω 27 maggio 1564
Luciano Moggi

Luciano Moggi

Manager italiano, dirigente sportivo
α 10 luglio 1937
Marcel Proust

Marcel Proust

Scrittore francese
α 10 luglio 1871
ω 18 novembre 1922
Mattia Santori

Mattia Santori

Politico italiano
α 10 luglio 1987
Michele Serra

Michele Serra

Giornalista, scrittore, autore tv e umorista italiano
α 10 luglio 1954
Nikola Tesla

Nikola Tesla

Fisico e inventore serbo
α 10 luglio 1856
ω 7 gennaio 1943
Ronnie James Dio

Ronnie James Dio

Cantante heavy metal statunitense
α 10 luglio 1942
ω 16 maggio 2010
San Gennaro

San Gennaro

Vescovo, martire e santo cattolico italiano
α 21 aprile 272
ω 19 settembre 305
Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

Filosofo italiano
α 4 gennaio 1936
ω 19 settembre 2023
Italo Calvino

Italo Calvino

Scrittore italiano
α 15 ottobre 1923
ω 19 settembre 1985
Angela Giussani

Angela Giussani

Fumettista italiana
α 10 giugno 1922
ω 10 febbraio 1987
Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
α 1 marzo 1922
ω 18 febbraio 1963
Charles M. Schulz

Charles M. Schulz

Fumettista statunitense, padre dei Peanuts, Snoopy e Charlie Brown
α 26 novembre 1922
ω 12 febbraio 2000
Christopher Lee

Christopher Lee

Attore inglese
α 27 maggio 1922
ω 7 giugno 2015
Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
α 5 ottobre 1922
ω 28 aprile 2003
Doris Day

Doris Day

Attrice e cantante statunitense
α 3 aprile 1922
ω 13 maggio 2019
Emil Zatopek

Emil Zatopek

Campione ceco di atletica
α 19 settembre 1922
ω 21 novembre 2000
Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Politico italiano, leader comunista
α 25 maggio 1922
ω 11 giugno 1984
Francesco Rosi

Francesco Rosi

Regista italiano
α 15 novembre 1922
ω 10 gennaio 2015
Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
α 15 novembre 1922
ω 28 maggio 1990
Jack Kerouac

Jack Kerouac

Scrittore statunitense
α 12 marzo 1922
ω 21 ottobre 1969
José Saramago

José Saramago

Scrittore portoghese, premio Nobel
α 16 novembre 1922
ω 18 giugno 2010
Judy Garland

Judy Garland

Attrice statunitense
α 10 giugno 1922
ω 22 giugno 1969
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut

Scrittore di fantascienza statunitense
α 11 novembre 1922
ω 11 aprile 2007
Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
α 15 ottobre 1922
ω 22 febbraio 2005
Margherita Hack

Margherita Hack

Scienziata e astrofisica italiana
α 12 giugno 1922
ω 29 giugno 2013
Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani

Poetessa italiana
α 7 dicembre 1922
ω 30 giugno 2014
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Scrittore e regista italiano
α 5 marzo 1922
ω 2 novembre 1975
Pierre Cardin

Pierre Cardin

Stilista italo-francese
α 2 luglio 1922
ω 29 dicembre 2020
Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

Attore italiano
α 7 maggio 1922
ω 15 aprile 2010
Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

Soprano italiana
α 1 febbraio 1922
ω 19 dicembre 2004
Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

Noto bandito italiano
α 22 settembre 1922
ω 5 luglio 1950
Stan Lee

Stan Lee

Fumettista statunitense
α 28 dicembre 1922
ω 12 novembre 2018
Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
α 17 novembre 1922
ω 5 febbraio 2020
Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
α 24 aprile 1922
ω 15 maggio 2009
Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Attore e regista italiano
α 23 marzo 1922
ω 27 ottobre 1990
Vasili Mitrokhin

Vasili Mitrokhin

Militare russo
α 3 marzo 1922
ω 23 gennaio 2004
Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

Attore italiano
α 1 settembre 1922
ω 28 giugno 2000
Yitzhak Rabin

Yitzhak Rabin

Statista israeliano
α 1 marzo 1922
ω 4 novembre 1995
Al Jarreau

Al Jarreau

Cantante statunitense
α 12 marzo 1940
ω 12 febbraio 2017
Aldo Biscardi

Aldo Biscardi

Giornalista sportivo italiano
α 26 novembre 1930
ω 8 ottobre 2017
Charles Manson

Charles Manson

Famigerato criminale statunitense
α 12 novembre 1934
ω 19 novembre 2017
Chester Bennington

Chester Bennington

Cantante statunitense, Linkin Park
α 20 marzo 1976
ω 20 luglio 2017
Chris Cornell

Chris Cornell

Cantante statunitense
α 20 luglio 1964
ω 18 maggio 2017
Chuck Berry

Chuck Berry

Cantante e chitarrista rock statunitense
α 18 ottobre 1926
ω 18 marzo 2017
Cino Tortorella

Cino Tortorella

Autore e presentatore tv italiano
α 27 giugno 1927
ω 23 marzo 2017
Danilo Mainardi

Danilo Mainardi

Etologo e divulgatore scientifico italiano
α 25 novembre 1933
ω 8 marzo 2017
Dionigi Tettamanzi

Dionigi Tettamanzi

Arcivescovo e cardinale cattolico italiano
α 14 marzo 1934
ω 5 agosto 2017
George Romero

George Romero

Regista statunitense
α 4 febbraio 1940
ω 16 luglio 2017
Gianni Boncompagni

Gianni Boncompagni

Regista e autore tv italiano
α 13 maggio 1932
ω 16 aprile 2017
Giovanni Sartori

Giovanni Sartori

Politologo italiano
α 13 maggio 1924
ω 4 aprile 2017
Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi

Chef italiano
α 19 marzo 1930
ω 26 dicembre 2017
Helmut Kohl

Helmut Kohl

Politico tedesco
α 3 aprile 1930
ω 16 giugno 2017
Hugh Hefner

Hugh Hefner

Editore statunitense, fondatore di Playboy
α 9 aprile 1926
ω 28 settembre 2017
Jeanne Moreau

Jeanne Moreau

Attrice francese
α 23 gennaio 1928
ω 31 luglio 2017
Jerry Lewis

Jerry Lewis

Comico statunitense
α 16 marzo 1926
ω 20 agosto 2017
Joaquin Navarro Valls

Joaquin Navarro Valls

Giornalista e medico spagnolo
α 16 novembre 1936
ω 5 luglio 2017
Kenneth Arrow

Kenneth Arrow

Economista statunitense, Premio Nobel
α 23 agosto 1921
ω 21 febbraio 2017
Laura Biagiotti

Laura Biagiotti

Stilista italiana
α 4 agosto 1943
ω 26 maggio 2017
Manuel Noriega

Manuel Noriega

Militare e politico panamense
α 11 febbraio 1934
ω 29 maggio 2017
Nanni Svampa

Nanni Svampa

Cantante dialettale milanese
α 28 febbraio 1938
ω 27 agosto 2017
Paolo Villaggio

Paolo Villaggio

Attore italiano
α 30 dicembre 1932
ω 3 luglio 2017
Paolo Limiti

Paolo Limiti

Autore e conduttore tv italiano
α 8 maggio 1940
ω 27 giugno 2017
Roger Moore

Roger Moore

Attore inglese
α 14 ottobre 1927
ω 23 maggio 2017
Sam Shepard

Sam Shepard

Commediografo, attore e scrittore statunitense
α 5 novembre 1943
ω 27 luglio 2017
Stefano Rodotà

Stefano Rodotà

Giurista e politico italiano
α 30 maggio 1933
ω 23 giugno 2017
Tomas Milian

Tomas Milian

Attore cubano naturalizzato italiano
α 3 marzo 1933
ω 22 marzo 2017
Totò Riina

Totò Riina

Boss mafioso italiano
α 16 novembre 1930
ω 17 novembre 2017
Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

Filosofo e sociologo polacco
α 19 novembre 1925
ω 9 gennaio 2017