Michele Serra

Michele Serra

Michele Serra

Biografia Giornalismo eclettico e poliedrico

Michele Serra Errante nasce il 10 luglio del 1954 a Roma. Trasferitosi a Milano a soli cinque anni, frequenta il liceo "Manzoni" ottenendo la maturità classica. Iscrittosi alla facoltà di Lettere Moderne, interrompe gli studi già al terzo anno: nel frattempo inizia a lavorare per l'"Unità" (ai tempi quotidiano del Partito Comunista Italiano) come dimafonista. Quindi, viene nominato dapprima redattore, e poi inviato sportivo, non disdegnando, per altro, di occuparsi di spettacoli.

Serra raccoglie l'eredità del famoso corsivista Fortebraccio (lo pseudonimo con cui scriveva Mario Merlloni), e mostra una penna brillante, oltre che una notevole ecletticità: spazia con eguale disinvoltura dalle recensioni discografiche alle interviste, dalle rubriche sportive alle note politiche, dalle cronache ai commenti corrosivi, senza tralasciare appunti di viaggio come quelli che vengono poi raccolti nel volume "Tutti al mare" (resoconto di un giro delle coste della nostra Penisola a bordo di una Fiat Panda). Serra, inoltre, non nasconde la propria fede politica: nel 1974 si è iscritto al Partito Comunista.

A partire dal 1986, il giornalista si dedica alla satira e scrive numerosi pezzi per "Tango", l'inserto satirico dell'"Unità" diretto da Sergio Staino. La sua vena ironica viene immediatamente apprezzata, al punto che Serra nello stesso anno si aggiudica il Premio Satira Politica Forte dei Marmi.

Dopo aver collaborato, a partire dal 1987, per "Epoca", settimanale di Arnoldo Mondadori, nel 1989 Serra fonda e dirige "Cuore", destinato a prendere il posto di "Tango", chiuso nel 1988 (Massimo D'Alema in persona aveva chiesto a Serra di far nascere un nuovo inserto satirico). Candidato alle elezioni europee del 1989 dal Pci, non viene eletto, ma si consola con l'uscita de "Il nuovo che avanza", il suo primo libro di racconti.

Nel 1990, mentre rassegna le dimissioni da "Epoca" per protesta contro Silvio Berlusconi, che ne ha assunto la proprietà in conseguenza della famosa guerra di Segrate, si iscrive ai Verdi Arcobaleno, agli Antiproibizionisti e al Partito Radicale: si tratta di un gesto volutamente provocatorio nei confronti del Partito Comunista, che non consente ai propri iscritti di far parte di altri partiti. La motivazione del gesto giornalista è semplice: chiedere che la sinistra si trasformi in un'entità unita e antagonista.

Nel frattempo egli inizia la sua collaborazione con Beppe Grillo, insieme al quale scrive il recital "Buone notizie": si tratta dell'esordio a teatro del comico genovese, che si avvale addirittura della regia di Giorgio Gaber.

Dopo aver aderito nel 1991 al Pds, Serra abbandona ben presto quell'esperienza, anche se rimane legato in maniera molto forte alle ragioni della sinistra. Il 7 giugno del 1992 Michele inaugura sulla prima pagina dell'"Unità" la rubrica "Che tempo fa", avviata con la benedizione del direttore del quotidiano Walter Veltroni. Ospite, nello stesso anno, del meeting di Comunione e Liberazione (movimento rispetto al quale, negli anni successivi, si rivelerà particolarmente ostile), partecipa nel 1993 a "Cielito Lindo", programma comico in onda su Raitre all'interno del quale mette in scena una sorta di "Carosello" gratuito: in pratica, fa la pubblicità di prodotti che gli piacciono, naturalmente senza prendere una lira, in maniera provocatoria.

Lasciata nelle mani di Claudio Sabelli Fioretti la direzione di "Cuore", inizia a collaborare, a partire dal 1996, con "La Repubblica": per il quotidiano di largo Fochetti scrive una rubrica giornaliera, intitolata "L'amaca", nella quale commenta con arguzia e brillantezza i fatti del giorno. Per il gruppo De Benedetti, inoltre, scrive anche su "L'Espresso": per il settimanale cura la rubrica "Satira preventiva".

Particolarmente prolifico sul fronte letterario, pubblica nel settembre 1997 "Il ragazzo mucca", il suo primo romanzo; poche settimane dopo esordisce a teatro "Giù al Nord", spettacolo interpretato da Antonio Albanese e scritto da lui ed Enzo Santin. Dopo aver aderito a Liberamente, associazione vicina ai Democratici di Sinistra e presieduta da Gloria Buffo che si schiera a favore dell'abrogazione dell'ergastolo, entra nel 1999 nella squadra degli autori di "C'era un ragazzo", trasmissione presentata su Raiuno da Gianni Morandi in prima serata.

L'attività di Serra è decisamente poliedrica: scrive per Luca De Filippo un adattamento dell'opera di Nikolaj Erdman "Il suicida", e compare tra gli autori de "La tavola di Babele", concerto a più voci che va in scena il 1° novembre del 2000 a Parma per sostenere la campagna "Cibo per tutti" della Fao. Autore di "125 milioni di caz..te", programma evento presentato da Adriano Celentano in prima serata su Raiuno, scrive anche "Peter Uncino", insieme con Marco Tutino: si tratta della rilettura della storia di Peter Pan, interpretata da David Riondino e Milva.

Vincitore nel 2002 del Premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante, grazie al libro "Cerimonie", a partire dal 2003 entra a far parte del team di autori di "Che tempo che fa", il programma del week-end di Raitre condotto da Fabio Fazio; sempre per Fazio, nel 2012, scrive "Quello che (non) ho", show evento di tre puntate in onda su La7.

Nel frattempo, la sua attività in libreria non si è certo fermata: tra gli altri volumi si segnalano "Poetastro. Poesie per incartare l'insalata" (edito nel 1993 da Feltrinelli), "Maledetti giornalisti" (scritto nel 1997 con Gad Lerner e Goffredo Fofi) e "Che tempo fa" (edito ancora da Feltrinelli nel 1999).

Autore anche teatrale, ha firmato tra l'altro "I bambini di sinistra" (con Gigio Alberti, Claudio Bisio, Giorgio Gallione e Giorgio Terruzzi) e "Psicoparty", con Antonio Albanese.

Frasi di Michele Serra

4 fotografie

Foto e immagini di Michele Serra

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Michele Serra nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Michele Serra

Mango

Mango

Cantautore italiano
α 6 novembre 1954
ω 7 dicembre 2014
Amedeo Goria

Amedeo Goria

Giornalista italiano
α 16 febbraio 1954
Andrea Crisanti

Andrea Crisanti

Medico, accademico e divulgatore scientifico italiano
α 14 settembre 1954
Angela Merkel

Angela Merkel

Politica tedesca
α 17 luglio 1954
Annie Lennox

Annie Lennox

Cantante scozzese
α 25 dicembre 1954
Bobby Sands

Bobby Sands

Attivista politico nordirlandese
α 9 marzo 1954
ω 5 maggio 1981
Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli

Economista italiano
α 18 agosto 1954
Chris Evert

Chris Evert

Tennista statunitense
α 21 dicembre 1954
Condoleezza Rice

Condoleezza Rice

Politica statunitense
α 14 novembre 1954
Corrado Passera

Corrado Passera

Banchiere e manager italiano
α 30 dicembre 1954
Dennis Quaid

Dennis Quaid

Attore statunitense
α 9 aprile 1954
Denzel Washington

Denzel Washington

Attore statunitense
α 28 dicembre 1954
Edoardo Agnelli

Edoardo Agnelli

Figlio di Gianni Agnelli
α 9 giugno 1954
ω 15 novembre 2000
Elvis Costello

Elvis Costello

Cantautore inglese
α 25 agosto 1954
Emir Kusturica

Emir Kusturica

Regista bosniaco
α 24 novembre 1954
Enzo Moavero Milanesi

Enzo Moavero Milanesi

Politico italiano
α 17 agosto 1954
Ezio Greggio

Ezio Greggio

Comico italiano
α 7 aprile 1954
Fabio Picchi

Fabio Picchi

Chef italiano
α 22 giugno 1954
ω 25 febbraio 2022
Fabrizio Barca

Fabrizio Barca

Economista e politico italiano
α 8 marzo 1954
Fiorella Mannoia

Fiorella Mannoia

Cantante italiana
α 4 aprile 1954
Francesco Rutelli

Francesco Rutelli

Politico italiano
α 14 giugno 1954
François Hollande

François Hollande

24° Presidente della Repubblica francese
α 12 agosto 1954
Gad Lerner

Gad Lerner

Giornalista italiano
α 7 dicembre 1954
Gianna Nannini

Gianna Nannini

Cantante italiana
α 14 giugno 1954
Gianroberto Casaleggio

Gianroberto Casaleggio

Imprenditore italiano, co-fondatore del MoVimento 5 Stelle
α 14 agosto 1954
ω 12 aprile 2016
Giovanni Rezza

Giovanni Rezza

Medico epidemiologo italiano
α 6 maggio 1954
Hugo Chávez

Hugo Chávez

Presidente venezuelano
α 28 luglio 1954
ω 5 marzo 2013
Jackie Chan

Jackie Chan

Attore cinese
α 7 aprile 1954
James Cameron

James Cameron

Regista canadese
α 16 agosto 1954
Joel Coen

Joel Coen

Regista statunitense
α 29 novembre 1954
John Travolta

John Travolta

Ballerino, cantante e attore statunitense
α 18 febbraio 1954
Marco Tardelli

Marco Tardelli

Ex calciatore ed allenatore di calcio italiano
α 24 settembre 1954
Massimo Ghini

Massimo Ghini

Attore italiano
α 12 ottobre 1954
Matt Groening

Matt Groening

Fumettista statunitense
α 15 febbraio 1954
Milena Gabanelli

Milena Gabanelli

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 9 giugno 1954
Milly Carlucci

Milly Carlucci

Presentatrice TV italiana
α 1 ottobre 1954
Oprah Winfrey

Oprah Winfrey

Conduttrice tv statunitense
α 29 gennaio 1954
Oscar Farinetti

Oscar Farinetti

Imprenditore italiano
α 24 settembre 1954
Paolo Gentiloni

Paolo Gentiloni

Politico italiano
α 22 novembre 1954
Pat Metheny

Pat Metheny

Musicista statunitense
α 12 agosto 1954
Ron Howard

Ron Howard

Regista e attore statunitense
α 1 marzo 1954
Serena Dandini

Serena Dandini

Autrice e conduttrice tv italiana
α 22 aprile 1954
Stevie Ray Vaughan

Stevie Ray Vaughan

Chitarrista statunitense
α 3 ottobre 1954
ω 27 agosto 1990
Tayyip Erdogan

Tayyip Erdogan

Politico turco
α 26 febbraio 1954