Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Biografia

Il vero nome di Giorgio Gaber è Giorgio Gaberscik. Nasce a Milano il giorno 25 gennaio 1939.

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Giovinezza, studi e prime esibizioni

Adolescente, per curare il braccio sinistro colpito da paralisi, a 15 anni inizia a suonare la chitarra.

Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria frequenta la facoltà di Economia e Commercio alla Bocconi pagandosi gli studi con i guadagni provenienti da alcune serate. Suona sovente al Santa Tecla, famoso locale milanese.

Qui conosce Adriano Celentano, Enzo Jannacci e Mogol; quest'ultimo lo invita alla casa discografica Ricordi per un'audizione: è lo stesso Nanni Ricordi a proporgli di incidere un disco.

La carriera discografica

Comincia così una brillante carriera per Giorgio Gaber. Tra i primi brani pubblicati c'è "Ciao, ti dirò", scritta con Luigi Tenco. Sono degli anni successivi le indimenticabili:

  • "Non arrossire"
  • "Le nostre serate"
  • "Le strade di notte"
  • "Il Riccardo"
  • "Trani a gogò"
  • "La ballata del Cerruti"
  • "Torpedo blu"
  • "Barbera e champagne".

È attratto dalla musica e soprattutto dai contenuti degli chansonniers francesi, della Rive gauche di Parigi. In questi anni afferma:

Il mio maestro è stato Jacques Brel.

Gli anni '60

Nel 1965 sposa Ombretta Colli. Partecipa inoltre a quattro edizioni del Festival di Sanremo:

  • "Benzina e cerini" nel 1961;
  • "Così felice", 1964;
  • "Mai mai mai Valentina", 1966;
  • "E allora dai", 1967

Gaber conduce poi vari spettacoli televisivi; nell'edizione 1969 di "Canzonissima" propone "Com'è bella la città", uno dei primi brani che lasciano intravedere il successivo cambio di passo.

Giorgio Gaber e il teatro

Nello stesso periodo, il Piccolo Teatro di Milano gli offre la possibilità di allestire un recital, "Il signor G", il primo di una lunga serie di spettacoli musicali portati in teatro. Giorgio Gaber sulla scena alterna canzoni a monologhi: trasporta così lo spettatore in una atmosfera che sa di:

  • sociale,
  • politica,
  • amore,
  • sofferenza,
  • speranza.

Tutto ciò è condito con un'ironia tutta particolare, che smuove sì le risate ma anche la coscienza.

Credo che il pubblico mi riconosca una certa onestà intellettuale. Non sono né un filosofo né un politico, ma una persona che si sforza di restituire, sotto forma di spettacolo, le percezioni, gli umori, i segnali che avverte nell'aria.

Giorgio Gaber

Alcuni dei suoi lavori più significativi sono:

  • Far finta di essere sani (1972)
  • Libertà obbligatoria" (1976)
  • Polli d'allevamento (1978)
  • Il grigio (1989)
  • E pensare che c'era il pensiero (1995)
  • Un'idiozia conquistata a fatica (1998)

Gli ultimi anni

Dopo gli album dedicati esclusivamente alla registrazione integrale dei suoi spettacoli, Giorgio Gaber torna al mercato discografico ufficiale con l'album "La mia generazione ha perso" (2001) che include il singolo "Destra-Sinistra": ironico, con le solite graffianti insinuazioni, è un brano decisamente attuale, visto il periodo pre-elettorale in cui esce. A ben vedere lo è ancora, dopo oltre 20 anni.

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber muore il 1° gennaio del 2003, all'età di 63 anni, stroncato da una lunga malattia. Si spegne nella sua villa di Montemagno di Camaiore, in Versilia, dove si trovava per trascorrere il Natale accanto alla moglie e alla figlia Dalia Gaberscik.

Il 24 gennaio dello stesso anno esce, quasi come un testamento artistico, "Io non mi sento italiano", l'ultimo lavoro dell'indimenticabile artista.

Nel 2010 esce una sua autobiografia illustrata ("per parole e immagini") dal titolo "L'illogica utopia".

Di lui Vincenzo Mollica ha detto:

Gaber è stato uno dei più grandi artisti che abbia mai intervistato. E uno dei pochi che ho amato.

Frasi di Giorgio Gaber

5 fotografie

Foto e immagini di Giorgio Gaber

Video Giorgio Gaber

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Giorgio Gaber nelle opere letterarie Discografia

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Giorgio Gaber

Carosello

Carosello

Evento tv degli anni '60 e '70
α 3 febbraio 1957
ω 1 gennaio 1977
Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
α 17 novembre 1938
ω 1 gennaio 2022
Heinrich Rudolf Hertz

Heinrich Rudolf Hertz

Fisico tedesco
α 22 febbraio 1857
ω 1 gennaio 1894
Ivan Graziani

Ivan Graziani

Cantautore italiano
α 6 ottobre 1945
ω 1 gennaio 1997
Pietro Nenni

Pietro Nenni

Politico italiano
α 9 febbraio 1891
ω 1 gennaio 1980
Ugo Ojetti

Ugo Ojetti

Critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista italiano
α 15 luglio 1871
ω 1 gennaio 1946
Milva

Milva

Cantante italiana
α 17 luglio 1939
ω 23 aprile 2021
Magnus

Magnus

Fumettista italiano
α 31 maggio 1939
ω 5 febbraio 1996
Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

Critico d'arte italiano
α 4 novembre 1939
Amanda Lear

Amanda Lear

Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
α 18 novembre 1939
Claudio Magris

Claudio Magris

Scrittore, critico e germanista italiano
α 10 aprile 1939
Clay Regazzoni

Clay Regazzoni

Pilota F1 svizzero
α 5 settembre 1939
ω 15 dicembre 2006
F. Murray Abraham

F. Murray Abraham

Attore statunitense
α 24 ottobre 1939
Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Regista e produttore statunitense
α 7 aprile 1939
George Lazenby

George Lazenby

Attore australiano
α 5 settembre 1939
Gian Carlo Caselli

Gian Carlo Caselli

Magistrato italiano
α 9 maggio 1939
Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
α 22 gennaio 1939
ω 22 maggio 2020
Giorgio La Malfa

Giorgio La Malfa

Politico italiano
α 13 ottobre 1939
Giovanni Trapattoni

Giovanni Trapattoni

Allenatore di calcio italiano
α 17 marzo 1939
Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 18 maggio 1939
ω 23 maggio 1992
Harvey Keitel

Harvey Keitel

Attore statunitense
α 13 maggio 1939
Ian McKellen

Ian McKellen

Attore inglese
α 25 maggio 1939
Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
α 29 agosto 1939
ω 22 giugno 2020
Livio Berruti

Livio Berruti

Atleta italiano, campione olimpico
α 19 maggio 1939
Marco Bellocchio

Marco Bellocchio

Regista italiano
α 9 novembre 1939
Margaret Atwood

Margaret Atwood

Scrittrice e poetessa canadese
α 18 novembre 1939
Marvin Gaye

Marvin Gaye

Cantante statunitense
α 2 aprile 1939
ω 1 aprile 1984
Paolo Salvati

Paolo Salvati

Pittore e artista italiano
α 22 febbraio 1939
ω 24 giugno 2014
Peppino Di Capri

Peppino Di Capri

Cantante italiano
α 27 luglio 1939
Romano Prodi

Romano Prodi

Politico italiano
α 9 agosto 1939
Terence Hill

Terence Hill

Attore italiano
α 29 marzo 1939
Tina Turner

Tina Turner

Cantante statunitense
α 26 novembre 1939
ω 24 maggio 2023
Wes Craven

Wes Craven

Regista statunitense
α 2 agosto 1939
ω 30 agosto 2015
Alberto Sordi

Alberto Sordi

Attore e comico italiano
α 15 giugno 1920
ω 24 febbraio 2003
Althea Gibson

Althea Gibson

Tennista statunitense
α 25 agosto 1927
ω 28 settembre 2003
Barry White

Barry White

Cantante statunitense
α 12 settembre 1944
ω 4 luglio 2003
Carlo Urbani

Carlo Urbani

Medico italiano
α 19 ottobre 1956
ω 29 marzo 2003
Charles Bronson

Charles Bronson

Attore statunitense
α 3 novembre 1921
ω 30 agosto 2003
Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
α 5 ottobre 1922
ω 28 aprile 2003
Compay Segundo

Compay Segundo

Cantautore cubano
α 18 novembre 1907
ω 14 luglio 2003
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Elia Kazan

Elia Kazan

Regista statunitense
α 7 settembre 1909
ω 28 settembre 2003
Gianni Agnelli

Gianni Agnelli

Industriale italiano
α 12 marzo 1921
ω 24 gennaio 2003
Gregory Peck

Gregory Peck

Attore statunitense
α 5 aprile 1916
ω 12 giugno 2003
Guido Crepax

Guido Crepax

Fumettista italiano
α 15 luglio 1933
ω 31 luglio 2003
Johnny Cash

Johnny Cash

Cantante country statunitense
α 26 febbraio 1932
ω 12 settembre 2003
Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

Attrice statunitense
α 12 maggio 1907
ω 29 giugno 2003
Nina Simone

Nina Simone

Cantante statunitense
α 21 febbraio 1933
ω 21 aprile 2003
Oreste Del Buono

Oreste Del Buono

Scrittore italiano
α 8 marzo 1923
ω 30 settembre 2003
Pecora Dolly

Pecora Dolly

Primo clone animale
α 5 luglio 1996
ω 14 febbraio 2003
Roberto Murolo

Roberto Murolo

Cantante napoletano
α 19 gennaio 1912
ω 14 marzo 2003
Sandro Ciotti

Sandro Ciotti

Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
α 4 novembre 1928
ω 18 luglio 2003
Sergio Anselmi

Sergio Anselmi

Scrittore e storico italiano
α 11 novembre 1924
ω 7 novembre 2003