Luigi Tenco

Luigi Tenco

Luigi Tenco

Biografia Tragico epilogo di un artista

Era la notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967 quando Luigi Tenco, il tenebroso cantautore genovese, si tolse la vita dopo essere stato eliminato da Sanremo, il Festival della canzone italiana. Tenco aveva presentato "Ciao amore ciao", un brano di aspro contenuto sociale che non poteva piacere alla placida platea sanremese e che infatti non arrivò neppure in finale.

Nato il 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria, il suo esordio discografico avviene nel 1959 con la pubblicazione contemporanea di due singoli, "Mai" e "Mi chiedi solo amore", riuniti anche in un unico EP.

Cresciuto artisticamente a Genova, da profondo appassionato di jazz, partecipa a differenti esperienze musicali in gruppi che ebbero, tra le fila, anche Bruno Lauzi, Gino Paoli e Fabrizio De André. Il suo primo gruppo si chiamava "Jelly Roll boys jazz band" e questo la dice lunga sui suoi gusti personali. I suoi miti di allora si chiamano infatti Jelly Roll Morton, Chet Baker, Gerry Mulligan, Paul Desmond.

Inizialmente il cantautore è accompagnato dal gruppo dei "Cavalieri", fra cui si possono annoverare alcuni fra i più bei nomi della musica italiana come Enzo Jannacci al pianoforte, Gianfranco Reverberi al vibrafono, Paolo Tomelleri al clarino e Nando De Luca alla batteria. Poco considerato da pubblica e critica, per il singolo successivo, "Amore", Tenco usa lo pseudonimo di Gigi Mai.

Un dato curioso da sottolineare e che pochi ricordano è che Tenco nel corso della sua carriera userà altri due pseudonimi: quello di Gordon Cliff nel 1960 per il singolo "Tell me that you love me" (versione inglese di "Parlami d'amore Mariù") e di "Dick Ventuno" per un'edizione del singolo "Quando", sempre del 1960, nonchè per le cover delle canzoni "Notturno senza luna" e "Qualcuno mi ama", incluse nell'antologia "Tutte le canzoni" del 24° Festival di Sanremo (1961).

Dal 1959 al 1963 incide per il gruppo Ricordi un album che prende il suo nome e una ventina di singoli, tra i quali "Mi sono innamorato di te" e "Io sì". Dal 1964 al 65 incide per la Saar (etichetta Jolly) un altro album "Luigi Tenco", intitolato ancora una volta, stranamente, con il suo solo nome e tre singoli. In questo periodo il cantante alterna le canzoni d'amore ("Ho capito che ti amo", "Ah .. l'amore, l'amore") con ballate di carattere sociale ("Vita sociale", "Hobby", "Giornali femminili" e altre ancora), che verranno pubblicati però solo dopo la sua morte.

Nel 1966 firma un contratto con la RCA, per la quale pubblica un album ("Tenco") e due singoli, "Un giorno dopo l'altro" e "Lontano, lontano". Nello stesso anno nasce le relazione con la cantante Dalida.

Nel 1967 partecipa allo sfortunato Festival di Sanremo che acuirà una già profonda crisi interiore che il sensibile cantante covava da tempo. Trovato il suo corpo nella camera da letto dell'Hotel Savoy in cui alloggiava, la motivazione ufficiale del suo decesso, vergata d'altronde dallo stesso cantante su un biglietto trovato nella sua stanza, parlava di un'incomprensione della giuria, che bocciava la sua "Ciao amore, ciao" (nell'occasione cantata in coppia con Dalida) per promuovere canzoni di basso livello come "Io, tu e le rose" e "La rivoluzione".

Tuttavia, a distanza ormai di decenni rimangono ancora molti dubbi sulle cause reali della sua morte, salvo il fatto che Tenco, a dare ascolto a chi lo conosceva bene, era indubbiamente lacerato da un lato da una smaniosa ansia di essere riconosciuto come artista dal più ampio pubblico possibile e dall'altra dal desiderio di rimanere "autentico" dal punto di vista artistico, senza cedere a pressioni commerciali o a svilimenti della sua vena poetico-musicale.

Nel mese di dicembre 2005 il procuratore di Sanremo, Mariano Gagliano, ha deciso di riaprire il caso e di riesumare la salma.

Frasi di Luigi Tenco

4 fotografie

Foto e immagini di Luigi Tenco

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Luigi Tenco nelle opere letterarie Discografia

18 biografie

Nati lo stesso giorno di Luigi Tenco

Maria José del Belgio

Maria José del Belgio

Ultima regina italiana
α 4 agosto 1906
ω 27 gennaio 2001
Bartolomeo Cristofori

Bartolomeo Cristofori

Inventore del pianoforte
α 4 maggio 1655
ω 27 gennaio 1732
Giovanni Verga

Giovanni Verga

Scrittore italiano
α 2 settembre 1840
ω 27 gennaio 1922
Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

Compositore italiano
α 10 ottobre 1813
ω 27 gennaio 1901
Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad

Imprenditore svedese, fondatore di Ikea
α 30 marzo 1926
ω 27 gennaio 2018
Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte

Filosofo tedesco
α 19 maggio 1762
ω 27 gennaio 1814
John James Audubon

John James Audubon

Ornitologo statunitense di origini francesi
α 26 aprile 1785
ω 27 gennaio 1851
Mino Reitano

Mino Reitano

Cantautore italiano
α 7 dicembre 1944
ω 27 gennaio 2009
Nellie Bly

Nellie Bly

Giornalista statunitense
α 5 maggio 1864
ω 27 gennaio 1922
Nelson Rockefeller

Nelson Rockefeller

Industriale e politico statunitense
α 8 luglio 1908
ω 27 gennaio 1979
Sant'Angela Merici

Sant'Angela Merici

Santa cattolica italiana
α 21 marzo 1474
ω 27 gennaio 1540
Re Juan Carlos di Borbone

Re Juan Carlos di Borbone

Monarca spagnolo
α 5 gennaio 1938
Adriano Celentano

Adriano Celentano

Cantante e artista italiano
α 6 gennaio 1938
Anthony Giddens

Anthony Giddens

Sociologo inglese
α 18 gennaio 1938
Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
α 29 aprile 1938
ω 14 aprile 2021
Bruno Bozzetto

Bruno Bozzetto

Fumettista italiano
α 3 marzo 1938
Bruno Pizzul

Bruno Pizzul

Telecronista sportivo italiano
α 8 marzo 1938
Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
α 17 novembre 1938
ω 1 gennaio 2022
Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Attrice italiana
α 15 aprile 1938
Domenico De Masi

Domenico De Masi

Sociologo italiano
α 1 febbraio 1938
Edoardo Vianello

Edoardo Vianello

Cantante italiano
α 24 giugno 1938
Etta James

Etta James

Cantante statunitense
α 25 gennaio 1938
ω 20 gennaio 2012
Franco Califano

Franco Califano

Cantautore, poeta e scrittore italiano
α 14 settembre 1938
ω 30 marzo 2013
Gianni Minà

Gianni Minà

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
α 17 maggio 1938
ω 27 marzo 2023
Giuliano Amato

Giuliano Amato

Politico italiano
α 13 maggio 1938
Giulio Tarro

Giulio Tarro

Medico e scienziato italiano
α 9 luglio 1938
Jean Eustache

Jean Eustache

Regista francese
α 30 novembre 1938
ω 5 novembre 1981
Jon Voight

Jon Voight

Attore e regista statunitense
α 29 dicembre 1938
Kofi Annan

Kofi Annan

Politico ghanese, premio Nobel
α 8 aprile 1938
ω 18 agosto 2018
Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 agosto 1938
ω 24 febbraio 2023
Memo Remigi

Memo Remigi

Cantante italiano
α 27 maggio 1938
Nanni Svampa

Nanni Svampa

Cantante dialettale milanese
α 28 febbraio 1938
ω 27 agosto 2017
Natalie Wood

Natalie Wood

Attrice statunitense
α 20 luglio 1938
ω 29 novembre 1981
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti

Atleta italiano, boxe
α 26 aprile 1938
Nitto Santapaola

Nitto Santapaola

Criminale italiano, boss mafioso di Cosa Nostra
α 4 giugno 1938
Paul Verhoeven

Paul Verhoeven

Regista olandese
α 18 luglio 1938
Pupi Avati

Pupi Avati

Regista italiano
α 3 novembre 1938
Raymond Carver

Raymond Carver

Scrittore, poeta e saggista statunitense
α 25 maggio 1938
ω 2 agosto 1988
Rocco Granata

Rocco Granata

Cantante italiano
α 16 agosto 1938
Romy Schneider

Romy Schneider

Attrice austriaca naturalizzata francese
α 23 settembre 1938
ω 29 maggio 1982
Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev

Ballerino russo
α 17 marzo 1938
ω 6 gennaio 1993
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi

Pugile italiano
α 3 ottobre 1938
ω 22 agosto 2020
Ted Turner

Ted Turner

Imprenditore statunitense
α 19 novembre 1938
Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

Giornalista e scrittore italiano
α 14 settembre 1938
ω 28 luglio 2004
Tony Renis

Tony Renis

Cantautore e produttore discografico italiano
α 13 maggio 1938
Umberto Vattani

Umberto Vattani

Diplomatico italiano
α 5 dicembre 1938
Totò

Totò

Comico italiano
α 15 febbraio 1898
ω 15 aprile 1967
Don Milani

Don Milani

Educatore e sacerdote cattolico italiano
α 27 maggio 1923
ω 26 giugno 1967
Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro

Poeta e scrittore italiano
α 12 gennaio 1888
ω 31 ottobre 1967
Dorothy Parker

Dorothy Parker

Scrittrice statunitense
α 22 agosto 1893
ω 7 giugno 1967
Edward Hopper

Edward Hopper

Pittore statunitense
α 22 luglio 1882
ω 15 maggio 1967
Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara

Rivoluzionario argentino
α 14 giugno 1928
ω 9 ottobre 1967
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Jack Ruby

Jack Ruby

Criminale statunitense
α 25 marzo 1911
ω 3 gennaio 1967
John Coltrane

John Coltrane

Musicista jazz statunitense
α 23 settembre 1926
ω 17 luglio 1967
Josef Frank

Josef Frank

Architetto austriaco - svedese
α 15 luglio 1885
ω 8 gennaio 1967
Joseph Pilates

Joseph Pilates

Insegnante e imprenditore tedesco naturalizzato statunitense
α 9 dicembre 1883
ω 9 ottobre 1967
Konrad Adenauer

Konrad Adenauer

Politico e statista tedesco
α 5 gennaio 1876
ω 19 aprile 1967
Oskar Fischinger

Oskar Fischinger

Animatore e pittore tedesco, autore di cortometraggi d'animazione astratta
α 22 giugno 1900
ω 31 gennaio 1967
Otis Redding

Otis Redding

Cantante soul statunitense
α 9 settembre 1941
ω 10 dicembre 1967
Primo Carnera

Primo Carnera

Pugile italiano
α 25 ottobre 1906
ω 29 giugno 1967
René Magritte

René Magritte

Pittore belga
α 21 novembre 1898
ω 15 agosto 1967
Robert Oppenheimer

Robert Oppenheimer

Fisico statunitense
α 22 aprile 1904
ω 18 febbraio 1967
Spencer Tracy

Spencer Tracy

Attore statunitense
α 5 aprile 1900
ω 10 giugno 1967
Vivien Leigh

Vivien Leigh

Attrice inglese
α 5 novembre 1913
ω 7 luglio 1967