Nino Benvenuti

Nino Benvenuti

Nino Benvenuti

Biografia L'Italia sul ring

Nino Benvenuti è ricordato come una leggenda dello sport italiano. È stato campione del mondo dei pesi medi di pugilato e campione olimpico, medaglia d'oro a Roma '60 .

Tante le altre imprese in carriera: campione mondiale dei pesi superwelter tra il 1965 e il 1966, campione europeo dei pesi medi tra il 1965 e il 1967, campione mondiale dei pesi medi tra il 1967 e il 1970. Nel 1968 ha vinto il prestigioso premio di Fighter of the year, unico italiano ad aver conseguito tale riconoscimento.

Nino Benvenuti

Nino Benvenuti

Breve biografia di Nino Benvenuti

Nasce a Isola d'Istria il 26 aprile 1938. Il suo nome di battesimo è Giovanni. La sua carriera di pugile lo ha portato ad essere considerato uno dei migliori atleti italiani di sempre nel suo sport e in generale uno degli atleti più amati dal pubblico italiano.

Benvenuti scopre presto la passione per la boxe. Nella sua casa di Isola d'Istria riempie un sacco di juta con del granoturco e sferra i primi colpi. Poi percorre ogni volta 30 chilometri in bicicletta per raggiungere la palestra per gli allenamenti a Trieste (siamo all'inizio della sua carriera sportiva).

La scalata della categoria dilettanti inizia nel 1956 quando conquista il titolo italiano per i pesi welter; poi arrivano il titolo italiano e quello europeo nella categoria superwelter.

Nino Benvenuti

Partecipa alle olimpiadi di Roma 1960. Avrebbe dovuto battersi nei pesi superwelter, ma all'ultimo momento per evitare di vedersela con un "cliente difficile" come lo statunitense Wilbert McClure, decide di scendere nei welter: con qualche sacrificio perde 4 chili in pochi giorni. Dapprima elimina il francese Jean Josselin, poi il coreano Kim Soo-Kim (il quale sei anni più tardi gli infliggerà la prima sconfitta da professionista), quindi nei quarti il bulgaro Chicman Mitsev e in semifinale l'inglese Jim Lloyd. In finale incontra il russo Yury Radonyak e conquista l'oro.

Benvenuti passa poi alla carriera professionistica. La sua carriera dilettantistica conta 120 incontri di cui solo uno perso.

La carriera da professionista

Nel 1965 combatte contro un altro grande campione italiano, Sandro Mazzinghi: in palio c'è la corona mondiale dei superwelter, e sarà Nino Benvenuti a indossarla. Mazzinghi chiede una rivincita e sei mesi dopo il match vede una nuova edizione; Mazzinghi questa volta tiene testa a Benvenuti restituendo colpo su colpo, ma non basterà: Benvenuti vincerà ai punti confermando il titolo mondiale.

Passa ai pesi medi e nel 1967 combatte contro Emile Griffith: vince e conquista un nuovo titolo mondiale. Anche in questo caso vi sarà il match-rivincita, che l'italiano perderà. Si arriva così al match-spareggio: è il 4 marzo 1968 quando a New York una gremita folla riempie l'arena del Madison Square Garden. Il campione italiano è sostenuto dai numerosissimi italo-americani accorsi per vederlo combattere. Al quindicesimo e ultimo round Griffith lo colpisce con una testata; Benvenuti risponde con numerosi colpi e vince l'incontro: l'enorme palpabile entusiasmo degli spettatori sommerge il campione facendo di questo evento agonistico un evento storico.

Nino Benvenuti

L'antagonista americano diverrà poi un caro amico di Benvenuti tanto che sarà padrino alla cresima di uno dei figli.

Benvenuti mantiene il titolo fino al giorno 7 novembre 1970, quando al Palazzo dello Sport di Roma viene sconfitto (knock out alla dodicesima ripresa) dall'argentino Carlos Monzon, atleta sottovalutato da tutti alla vigilia dell'incontro.

La chiusura della carriera

Chiude la carriera a Montecarlo l'8 maggio 1971 nel match di rivincita contro Monzon durante il quale cerca un'improbabile riconquista del titolo.

La carriera professionistica di Benvenuti conta un totale di novanta incontri, con ottantadue vittorie, di cui trentacinque per KO, un pareggio e sette sconfitte.

Dopo la carriera di pugile tenta quella di attore lavorando per il cinema ("Vivi o preferibilmente morti", 1969 e "Mark il poliziotto spara per primo", 1975) e la tv. L'esperienza non durerà a lungo. Sarà infine commentatore per la Rai.

Nel 1996 rinuncia ai beni materiali per diventare un volontario nell'ospizio di Madre Teresa di Calcutta.

Nino Benvenuti

Dal 2000 Benvenuti inizia a collaborare con Rai International conducendo la trasmissione sportiva "Campioni", affiancato da Cinzia Savi Scarponi.

Sposato e separato, Nino Benvenuti è padre di cinque figli.

A 40 anni dalla notte mondiale di New York la città di Trieste conferisce all'istriano Nino Benvenuti la cittadinanza onoraria.

Muore all'età di 87 anni a Roma, il giorno 20 maggio 2025.

Frasi di Nino Benvenuti

6 fotografie

Foto e immagini di Nino Benvenuti

Commenti

Giovedì 29 settembre 2011 23:41:56

con nino benvenuti ho fatto il militare nei vigili del fuoco alle scuole centrali antincendi con noi c'era giuliano gemma. ricordi quando abbiamo fatto il bagno nel serbatoio del castello di manovra enudi sul davanzale? poi ti ho seguito a Priverno per il titolo italiano con Fiori partendo insieme a te dall'hotel europa di latina? ho scritto in quest giorni un libro autobiografico che ricorda questi eventi.
ciao nino, ti salutavo cosi' mezzo secolo fa.


manovra manovra

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Bicicletta Sandro Mazzinghi Olimpiadi Pugili Sport

Giorgia

Giorgia

Cantante italiana
α 26 aprile 1971
Random

Random

Rapper italiano
α 26 aprile 2001
Eugène Delacroix

Eugène Delacroix

Pittore francese
α 26 aprile 1798
ω 13 agosto 1863
Giacomo Poretti

Giacomo Poretti

Attore e comico italiano
α 26 aprile 1956
Giorgio Moroder

Giorgio Moroder

Compositore e discografico italiano
α 26 aprile 1940
John James Audubon

John James Audubon

Ornitologo statunitense di origini francesi
α 26 aprile 1785
ω 27 gennaio 1851
Lorenzo Fragola

Lorenzo Fragola

Cantante italiano
α 26 aprile 1995
Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

Filosofo austriaco
α 26 aprile 1889
ω 29 aprile 1951
Marco Aurelio

Marco Aurelio

Imperatore romano
α 26 aprile 121
ω 17 marzo 180
Maria de' Medici

Maria de' Medici

Nobildonna italiana, Regina di Francia
α 26 aprile 1573
ω 3 luglio 1642
Melania Trump

Melania Trump

Ex modella slovena naturalizzata statunitense
α 26 aprile 1970
Michele Ferrero

Michele Ferrero

Imprenditore italiano
α 26 aprile 1925
ω 14 febbraio 2015
Neri Parenti

Neri Parenti

Regista italiano
α 26 aprile 1950
Rudolf Hess

Rudolf Hess

Gerarca nazista
α 26 aprile 1894
ω 17 agosto 1987
Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti

Astronauta e ingegnere italiana
α 26 aprile 1977
Siriporn Taweesook

Siriporn Taweesook

Atleta thailandese, boxe
α 26 aprile 1983
Vito Crimi

Vito Crimi

Politico italiano, M5S
α 26 aprile 1972
Clara Schumann

Clara Schumann

Pianista e compositrice tedesca
α 13 settembre 1819
ω 20 maggio 1896
Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo

Navigatore italiano
α 3 agosto 1451
ω 20 maggio 1506
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

Filosofo francese
α 27 febbraio 1913
ω 20 maggio 2005
Renato Carosone

Renato Carosone

Cantautore italiano
α 3 gennaio 1920
ω 20 maggio 2001
Stephen Jay Gould

Stephen Jay Gould

Paleontologo statunitense
α 10 settembre 1941
ω 20 maggio 2002
Re Juan Carlos di Borbone

Re Juan Carlos di Borbone

Monarca spagnolo
α 5 gennaio 1938
Adriano Celentano

Adriano Celentano

Cantante e artista italiano
α 6 gennaio 1938
Anthony Giddens

Anthony Giddens

Sociologo inglese
α 18 gennaio 1938
Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
α 29 aprile 1938
ω 14 aprile 2021
Bruno Bozzetto

Bruno Bozzetto

Fumettista italiano
α 3 marzo 1938
Bruno Pizzul

Bruno Pizzul

Telecronista sportivo italiano
α 8 marzo 1938
ω 5 marzo 2025
Calisto Tanzi

Calisto Tanzi

Imprenditore italiano
α 17 novembre 1938
ω 1 gennaio 2022
Claudia Cardinale

Claudia Cardinale

Attrice italiana
α 15 aprile 1938
Domenico De Masi

Domenico De Masi

Sociologo italiano
α 1 febbraio 1938
ω 9 settembre 2023
Edoardo Vianello

Edoardo Vianello

Cantante italiano
α 24 giugno 1938
Etta James

Etta James

Cantante statunitense
α 25 gennaio 1938
ω 20 gennaio 2012
Franco Califano

Franco Califano

Cantautore, poeta e scrittore italiano
α 14 settembre 1938
ω 30 marzo 2013
Gianni Minà

Gianni Minà

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
α 17 maggio 1938
ω 27 marzo 2023
Giuliano Amato

Giuliano Amato

Politico italiano
α 13 maggio 1938
Giulio Tarro

Giulio Tarro

Medico e scienziato italiano
α 9 luglio 1938
Jean Eustache

Jean Eustache

Regista francese
α 30 novembre 1938
ω 5 novembre 1981
Jon Voight

Jon Voight

Attore e regista statunitense
α 29 dicembre 1938
Kofi Annan

Kofi Annan

Politico ghanese, premio Nobel
α 8 aprile 1938
ω 18 agosto 2018
Luigi Tenco

Luigi Tenco

Cantautore italiano
α 21 marzo 1938
ω 27 gennaio 1967
Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 agosto 1938
ω 24 febbraio 2023
Memo Remigi

Memo Remigi

Cantante italiano
α 27 maggio 1938
Nanni Svampa

Nanni Svampa

Cantante dialettale milanese
α 28 febbraio 1938
ω 27 agosto 2017
Natalie Wood

Natalie Wood

Attrice statunitense
α 20 luglio 1938
ω 29 novembre 1981
Nitto Santapaola

Nitto Santapaola

Criminale italiano, boss mafioso di Cosa Nostra
α 4 giugno 1938
Paul Verhoeven

Paul Verhoeven

Regista olandese
α 18 luglio 1938
Phil Knight

Phil Knight

Imprenditore statunitense, fondatore della Nike
α 24 febbraio 1938
Pupi Avati

Pupi Avati

Regista italiano
α 3 novembre 1938
Raymond Carver

Raymond Carver

Scrittore, poeta e saggista statunitense
α 25 maggio 1938
ω 2 agosto 1988
Rocco Granata

Rocco Granata

Cantante italiano
α 16 agosto 1938
Romy Schneider

Romy Schneider

Attrice austriaca naturalizzata francese
α 23 settembre 1938
ω 29 maggio 1982
Rudolf Nureyev

Rudolf Nureyev

Ballerino russo
α 17 marzo 1938
ω 6 gennaio 1993
Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi

Pugile italiano
α 3 ottobre 1938
ω 22 agosto 2020
Ted Turner

Ted Turner

Imprenditore statunitense
α 19 novembre 1938
Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

Giornalista e scrittore italiano
α 14 settembre 1938
ω 28 luglio 2004
Tony Renis

Tony Renis

Cantautore e produttore discografico italiano
α 13 maggio 1938
Umberto Vattani

Umberto Vattani

Diplomatico italiano
α 5 dicembre 1938
Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
α 13 dicembre 1936
ω 4 febbraio 2025
Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
α 17 dicembre 1936
ω 21 aprile 2025
Bruno Pizzul

Bruno Pizzul

Telecronista sportivo italiano
α 8 marzo 1938
ω 5 marzo 2025
Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Attrice italiana
α 21 ottobre 1953
ω 3 marzo 2025
Gene Hackman

Gene Hackman

Attore statunitense
α 30 gennaio 1930
ω 27 febbraio 2025
George Foreman

George Foreman

Pugile statunitense
α 10 gennaio 1949
ω 21 marzo 2025
Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano naturalizzato spagnolo, premio Nobel
α 28 marzo 1936
ω 13 aprile 2025
Oliviero Toscani

Oliviero Toscani

Fotografo italiano
α 28 febbraio 1942
ω 13 gennaio 2025
Rino Tommasi

Rino Tommasi

Giornalista, telecronista sportivo e conduttore tv italiano
α 23 febbraio 1934
ω 8 gennaio 2025
Val Kilmer

Val Kilmer

Attore statunitense
α 31 dicembre 1959
ω 1 aprile 2025