Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

Biografia Interpretazione delle interpretazioni

Nato a Valence (Francia) il 27 gebbraio 1913, il filosofo Paul Ricoeur ha svolto nel suo ambito una delle più brillanti carriere del secolo. Dopo essersi laureato a Rennes nel 1933, insegnato filosofia morale nell'università di Strasburgo, tiene la cattedra di storia della filosofia alla Sorbona e successivamente all'università di Nanterre e Chicago, chiamato alla cattedra del teologo Paul Tillich.

Tutto ciò dopo aver collaborato al CNRS per tre anni, dal 1948 al 1957 e insegnato come Professore di storia della filosofia all'Università di Strasburgo. Ricoeur, pima della sua carriera accademica ha anche insegnato in diversi licei, in particolare al collegio "Cévenol".

Diviene membro di numerose accademie e, tra i tanti premi che gli sono stati conferiti, vi sono il Premio Hegel (Stoccarda), il Premio Karl Jaspers (Heidelberg), il Premio Leopold Lucas (Tubinga), il Grand Prix della Académie française e il Premio Balzan per la filosofia.

Tra le responsabilità editoriali di Paul Ricoeur ricordiamo che è stato collaboratore e membro del comitato della riviste Esprit Christianisme social, direttore di Revue de Métaphysique et de Morale, in collaborazione con François Wahl ha diretto la collana L'Ordre philosophique (éditions du Seuil) ed è stato responsabile di diverse rubriche filosofiche per l'Encyclopaedia Universalis.

Vicino al movimento di "Esprit", di Emmanuel Mounier, Ricoeur subisce il fascino dei più importanti movimenti filosofici del XX secolo, in particolare della fenomenologia, dell'esistenzialismo, della filosofia del linguaggio. Muovendo proprio dall'esistenzialismo e dalla fenomenologia, a cui dedica i suoi primi studi (Gabriel Marcel e Karl Jaspers, 1947; Karl Jaspers e la filosofia dell'esistenza, 1947, in collaborazione con M. Dufrenne; introduzione e traduzione francese delle Idee di Husserl, 1950), Ricoeur si è orientato verso una filosofia ermeneutica, che riconosce nel linguaggio della religione, del mito e della poesia, la condizione di possibilità e il significato ultimo del pensiero e della volontà.

Esemplificate su un gran numero di testi filosofici e letterari, queste indagini fanno di Paul Ricoeur il maestro di una delle configurazioni più significative della filosofia d'oggi, che ha assunto il nome di "ermeneutica", o scienza dell'interpretazione. Il merito maggiore del pensiero di Ricoeur, in questo, è aver fornito un'interpretazione delle interpretazioni che ne giustifica le varietà, senza né porle tutte sullo stesso piano (relativismo), né preferire l'una all'altra per il solo fatto di essere "condivisa" da una maggioranza: verità e varietà sono salve, così, nello stesso tempo.

Infatti, secondo Paul Ricoeur,

le eventualità rivelative del linguaggio sono possibili solo quando non lo si consideri una semplice funzione comunicativa, come avviene nella linguistica e nella semiologia (per le quali il linguaggio è un insieme di segni, che rinviano a significati univoci); ma vi si isolino anche simboli, dotati sia di una referenza linguistica immanente, sia di una pluralità di referenti religiosi, mitici e poetici, il cui significato viene a coincidere con il senso ontologico e trascendente dell'esistenza umana. (La sfida semiologica, 1974)

Se considerato in questa dimensione simbolica,

Il linguaggio non è soltanto il veicolo di una comunicazione, ma diviene l'oggetto di una interpretazione. (Il conflitto delle interpretazioni, 1969)

Ricoeur ha concepito dunque la propria filosofia come una epistemologia del simbolo.

Gli anni '60 e '70

Dal 1966 al 1970 insegna nella nuova Università di Nanterre, di cui è rettore tra il marzo 1969 e il marzo 1970, con il proposito di realizzare le riforme necessarie a fronteggiare la contestazione studentesca e, contemporaneamente, presso la Divinity School dell'Università di Chicago. Nel 1978 realizza per conto dell'UNESCO una grande inchiesta sulla filosofia nel mondo. Nel giugno 1985 riceve il premio «Hegel» a Stuttgart. Per qualche tempo è direttore del Centro di ricerche fenomenologiche ed ermeneutiche.

Paul Ricouer muore a Châtenay-Malabry, il giorno 20 maggio 2005.

Opere di Paul Ricoeur

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo:

  • Introduzione e traduzione delle Ideen I di Husserl (1950)
  • Il volontario e l'involontario, (1950)
  • Storia e verità (1955)
  • Finitudine e colpa (1960)
  • Dell'interpretazione. Saggio su Freud (1965)
  • Il conflitto delle interpretazioni (1969)
  • La metafora viva (1975)
  • L'intreccio e il racconto storico (1983)
  • La configurazione nel racconto di finzione (1984)
  • Il tempo raccontato (1985)
  • Dal testo all'azione (1986)
  • Sé come un altro (1990)
  • Lectures I, II, III, (1991-1994)

Frasi di Paul Ricoeur

4 fotografie

Foto e immagini di Paul Ricoeur

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Hegel Husserl Unesco Freud Filosofi Letteratura

Mal

Mal

Cantante britannico naturalizzato italiano
α 27 febbraio 1943
Cecilia Capriotti

Cecilia Capriotti

Modella, showgirl e attrice italiana
α 27 febbraio 1976
Chiara Iezzi

Chiara Iezzi

Cantante italiana
α 27 febbraio 1973
Dayane Mello

Dayane Mello

Modella brasiliana
α 27 febbraio 1989
Elizabeth Taylor

Elizabeth Taylor

Attrice inglese
α 27 febbraio 1932
ω 23 marzo 2011
Joaquín Sorolla

Joaquín Sorolla

Pittore spagnolo
α 27 febbraio 1863
ω 10 agosto 1923
John Steinbeck

John Steinbeck

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 27 febbraio 1902
ω 20 dicembre 1968
Matilde Brandi

Matilde Brandi

Ballerina, showgirl, conduttrice tv e attrice teatrale italiana
α 27 febbraio 1969
Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

Pedagogista austriaco
α 27 febbraio 1861
ω 30 marzo 1925
Scarlett Von Wollenmann

Scarlett Von Wollenmann

Cantante britannica
α 27 febbraio 1962
Simone Di Pasquale

Simone Di Pasquale

Ballerino italiano
α 27 febbraio 1978
Clara Schumann

Clara Schumann

Pianista e compositrice tedesca
α 13 settembre 1819
ω 20 maggio 1896
Cristoforo Colombo

Cristoforo Colombo

Navigatore italiano
α 3 agosto 1451
ω 20 maggio 1506
Niki Lauda

Niki Lauda

Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
α 22 febbraio 1949
ω 20 maggio 2019
Renato Carosone

Renato Carosone

Cantautore italiano
α 3 gennaio 1920
ω 20 maggio 2001
Stephen Jay Gould

Stephen Jay Gould

Paleontologo statunitense
α 10 settembre 1941
ω 20 maggio 2002
Aimé Césaire

Aimé Césaire

Poeta, scrittore e politico francese
α 26 giugno 1913
ω 17 aprile 2008
Albert Camus

Albert Camus

Scrittore francese, premio Nobel
α 7 novembre 1913
ω 4 gennaio 1960
Benjamin Britten

Benjamin Britten

Compositore, direttore d'orchestra e pianista inglese
α 22 novembre 1913
ω 4 dicembre 1976
Boris Pahor

Boris Pahor

Scrittore sloveno
α 26 agosto 1913
ω 30 maggio 2022
Burt Lancaster

Burt Lancaster

Attore statunitense
α 2 novembre 1913
ω 20 ottobre 1994
Erich Priebke

Erich Priebke

Ufficiale nazista
α 29 luglio 1913
ω 11 ottobre 2013
Gerald Ford

Gerald Ford

38° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 14 luglio 1913
ω 26 dicembre 2006
Jesse Owens

Jesse Owens

Atleta statunitense
α 12 settembre 1913
ω 31 marzo 1980
Mary Leakey

Mary Leakey

Paleoantropologa e archeologa inglese
α 6 febbraio 1913
ω 9 dicembre 1996
Nicolás Gómez Dávila

Nicolás Gómez Dávila

Scrittore e filosofo colombiano
α 18 maggio 1913
ω 17 maggio 1994
Piero Chiara

Piero Chiara

Scrittore italiano
α 23 marzo 1913
ω 31 dicembre 1986
Richard Nixon

Richard Nixon

37° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 9 gennaio 1913
ω 22 aprile 1994
Robert Capa

Robert Capa

Fotografo ungherese
α 22 ottobre 1913
ω 25 maggio 1954
Rosa Parks

Rosa Parks

Attivista statunitense
α 4 febbraio 1913
ω 24 ottobre 2005
Vasco Pratolini

Vasco Pratolini

Scrittore italiano
α 19 ottobre 1913
ω 12 gennaio 1991
Vivien Leigh

Vivien Leigh

Attrice inglese
α 5 novembre 1913
ω 7 luglio 1967
Ranieri di Monaco

Ranieri di Monaco

Principe monegasco
α 31 maggio 1923
ω 6 aprile 2005
Frere Roger di Taizé

Frere Roger di Taizé

Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
α 12 maggio 1915
ω 16 agosto 2005
Akira Yoshizawa

Akira Yoshizawa

Artista giapponese, maestro dell'origami
α 14 marzo 1911
ω 14 marzo 2005
Alberto Castagna

Alberto Castagna

Giornalista e conduttore tv italiano
α 23 dicembre 1945
ω 1 marzo 2005
Ambrogio Fogar

Ambrogio Fogar

Esploratore italiano
α 13 agosto 1941
ω 24 agosto 2005
Anne Bancroft

Anne Bancroft

Attrice statunitense
α 17 settembre 1931
ω 6 giugno 2005
Arthur Miller

Arthur Miller

Drammaturgo statunitense
α 17 ottobre 1915
ω 11 febbraio 2005
Eddie Guerrero

Eddie Guerrero

Atleta, wrestler messicano
α 9 ottobre 1967
ω 13 novembre 2005
George Best

George Best

Calciatore irlandese
α 22 maggio 1946
ω 25 novembre 2005
Jef Raskin

Jef Raskin

Informatico statunitense, inventore del Macintosh
α 9 marzo 1943
ω 26 febbraio 2005
Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
α 15 ottobre 1922
ω 22 febbraio 2005
Omar Sivori

Omar Sivori

Calciatore argentino
α 2 ottobre 1935
ω 18 febbraio 2005
Papa Giovanni Paolo II

Papa Giovanni Paolo II

Pontefice della Chiesa cattolica polacco
α 18 maggio 1920
ω 2 aprile 2005
Robert Moog

Robert Moog

Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica
α 23 maggio 1934
ω 21 agosto 2005
Rocky Roberts

Rocky Roberts

Cantante statunitense
α 23 agosto 1941
ω 14 gennaio 2005
Rosa Parks

Rosa Parks

Attivista statunitense
α 4 febbraio 1913
ω 24 ottobre 2005
Saul Bellow

Saul Bellow

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 10 giugno 1915
ω 5 aprile 2005
Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Cantautore italiano
α 15 giugno 1933
ω 7 settembre 2005