Papa Giovanni Paolo II

Papa Giovanni Paolo II

Papa Giovanni Paolo II

Biografia Pellegrino nel mondo

Karol Józef Wojtyla nasce il 18 maggio 1920 a Wadowice, città a 50 km da Cracovia, in Polonia. È il secondo dei due figli di Karol Wojtyla e di Emilia Kaczorowska, che muore quando lui ha solo nove anni. Anche il fratello maggiore non ebbe miglior sorte, morendo molto giovane nel 1932.

Finiti brillantemente gli studi liceali, nel 1938 si trasferisce a Cracovia con il padre ed inizia a frequentare la Facoltà di Filosofia della città. Si iscrive anche allo "Studio 38", circolo teatrale che durante la seconda guerra mondiale va avanti clandestinamente. Nel 1940 lavora come operaio nelle cave presso Cracovia e in seguito nella locale fabbrica chimica. Evita così la deportazione ed i lavori forzati nel Terzo Reich tedesco.

Nel 1941 il padre muore, e il giovane Karol appena ventenne si trova del tutto solo.

A partire dal 1942, sentendosi chiamato al sacerdozio, frequenta i corsi di formazione del seminario maggiore clandestino di Cracovia, diretto dall'Arcivescovo di Cracovia, il Cardinale Adam Stefan Sapieha. Nel contempo è uno dei promotori del "Teatro Rapsodico", anch'esso clandestino. Nell'agosto del 1944 l'arcivescovo Sapieha lo trasferisce, insieme ad altri seminaristi clandestini, nel Palazzo dell'arcivescovado. Vi rimarrà fino alla fine della guerra.

Il giorno 1 novembre 1946 Karol Wojtyla è ordinato sacerdote; dopo pochi giorni parte per proseguire gli studi a Roma, dove alloggia presso i Pallottini, in Via Pettinari. Nel 1948 discute la sua tesi sul tema della fede nelle opere di San Giovanni della Croce. Rientra da Roma in Polonia dove come viceparroco viene destinato alla parrocchia di Niegowiæ presso Gdów.

Il Senato accademico dell'Università Jagiellonica, dopo avergli riconosciuto i titoli degli studi compiuti nel periodo 1942-1946 a Cracovia e i successivi all'Angelicum di Roma, gli assegna il titolo di dottore con la qualifica di ottimo. In quel periodo, durante le sue vacanze, esercita il ministero pastorale tra gli emigranti polacchi in Francia, Belgio e Olanda.

Nel 1953 presenta all'Università cattolica di Lublino una tesi sulla possibilità di fondare un'etica cristiana a partire dal sistema etico di Max Scheler. Più tardi, diviene professore di Teologia Morale ed Etica nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia di Lublino.

Nel 1964 Karol Wojtyla è nominato arcivescovo metropolita di Cracovia: si insedia ufficialmente nella Cattedrale del Wawel. Tra il 1962 e il 1964 partecipa alle quattro sessioni del Concilio Vaticano II.

Il 28 giugno 1967 viene nominato cardinale da Papa Paolo VI. Nel 1972 esce "Alle basi del rinnovamento. Studio sull'attuazione del Concilio Vaticano II".

Il 6 agosto 1978 muore Paolo VI, Karol Wojtyla partecipa alle esequie ed al conclave che, il 26 agosto 1978, elegge Giovanni Paolo I (Albino Luciani).

In seguito alla improvvisa morte di quest'ultimo, il 14 ottobre 1978 inizia un nuovo Conclave e il 16 ottobre 1978 il cardinale Karol Wojtyla viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II. È il 263° Successore di Pietro. Il primo Papa non italiano dal sedicesimo secolo: l'ultimo era stato l'olandese Adriano VI, morto nel 1523.

Il Pontificato di Giovanni Paolo II si caratterizza in particolar modo per i viaggi apostolici. Durante il suo lungo Pontificato Papa Giovanni Paolo II compirà oltre 140 visite pastorali in Italia e, come Vescovo di Roma, si recherà in oltre 300 delle 334 parrocchie romane. I viaggi apostolici nel mondo - espressione della costante sollecitudine pastorale del Successore di Pietro per tutte le Chiese - sono stati quasi un centinaio. Anziano e malato, anche verso gli ultimi anni della sua vita - durante i quali ha convissuto con il morbo di Parkinson - Karol Wojtyla non ha mai rinunciato a compiere viaggi faticosi e impegnativi.

Di particolare importanza, sono i viaggi nei paesi dell'Est europeo, che sanciscono la fine dei regimi comunisti e quelli in zone di guerra quali Sarajevo (aprile 1997) e Beirut (maggio 1997), che rinnovano l'impegno della Chiesa cattolica per la pace. Storico anche il suo viaggio a Cuba (gennaio 1998) e l'incontro con il "Leader maximo" Fidel Castro.

La data del 13 maggio 1981 è invece segnata da un episodio gravissimo: Ali Agca, un giovane turco nascosto tra la folla in piazza San Pietro, spara al Papa due colpi di pistola, ferendolo gravemente all'addome. Il Papa viene ricoverato al Policlinico Gemelli, dove rimane in sala operatoria per sei ore. L'attentatore viene arrestato.

Gli organi vitali vengono solo sfiorati: una volta ristabilitosi il Papa perdonerà il suo attentatore, andando a trovare Agca in carcere, in una visita rimasta storica. La ferma e convinta fede di Karol Wojtyla gli fa ritenere che sarebbe stata la Madonna a proteggerlo e a salvarlo: per volere dello stesso Papa la pallottola verrà incastonata nella corona di una statua di Maria.

Nel 1986 le immagini televisive di un altro evento storico fanno il giro del mondo: Wojtyla visita la sinagoga di Roma. È un gesto che nessun altro Pontefice aveva mai compiuto prima. Nel 1993 stabilisce le prime relazioni diplomatiche ufficiali tra Israele e Santa Sede. Da ricordare anche l'importanza data al dialogo con le nuove generazioni e l'istituzione, nel 1986, della Giornata mondiale della gioventù, che da allora, viene celebrata ogni anno.

Particolare intensità e commozione ha suscitato in tutto il mondo, e al Papa stesso, il raduno dei giovani a Roma in occasione del Giubileo del 2000.

Il 16 ottobre 2003 è stato il giorno dei 25 anni di pontificato; l'evento che ha attirato l'attenzione dei media di tutto il mondo ha visto inoltre il Presidente Ciampi esprimere, in un ideale abbraccio nazionale, gli auguri a Giovanni Paolo II con un messaggio televisivo alla nazione, a reti unificate.

Nel 2005 è uscito il suo ultimo libro "Memoria e identità", nel quale Giovanni Paolo II affronta alcuni grandi temi della storia, in particolare le ideologie totalitarie del Novecento, come comunismo e nazismo, e risponde agli interrogativi più profondi della vita dei fedeli e dei cittadini del mondo.

Dopo due giorni di agonia in cui le notizie sulla salute del Papa si sono rincorse con continui aggiornamenti in tutto il mondo, Karol Wojtyla è morto il 2 aprile 2005.

Il Pontificato di Giovanni Paolo II è stato esemplare, condotto con passione, dedizione e fede straordinarie. Wojtyla è stato per tutta la sua vita un costruttore e sostenitore della pace; è stato uno straordinario comunicatore, un uomo dalla volontà di acciaio, un leader e un esempio per tutti, soprattutto per i giovani, ai quali si sentiva particolarmente vicino e dai quali traeva grande energia spirituale. La sua figura è considerata una delle più significative e influenti per il corso della storia contemporanea.

La sua beatificazione, acclamata da tutti fin dai primi giorni seguiti alla sua morte, arriva in tempi record: il suo successore Papa Benedetto XVI lo proclama beato il giorno 1 maggio 2011 (è la prima volta in oltre mille anni che un papa dichiara beato il suo immediato predecessore).

Viene canonizzato da Papa Francesco in una cerimonia condivisa con il papa emerito Benedetto XVI, insieme a Papa Giovanni XXIII il 27 aprile 2014.

Frasi di Papa Giovanni Paolo II

5 fotografie

Foto e immagini di Papa Giovanni Paolo II

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Papa Giovanni Paolo II nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Papa Giovanni Paolo II

San Francesco di Paola

San Francesco di Paola

Santo cattolico italiano
α 27 marzo 1416
ω 2 aprile 1507
Hermann Rorschach

Hermann Rorschach

Psichiatra svizzero
α 8 novembre 1884
ω 2 aprile 1922
Samuel Morse

Samuel Morse

Inventore statunitense, padre del telegrafo
α 27 aprile 1791
ω 2 aprile 1872
Alberto Sordi

Alberto Sordi

Attore e comico italiano
α 15 giugno 1920
ω 24 febbraio 2003
Amalia Rodrigues

Amalia Rodrigues

Cantante e attrice portoghese
α 23 luglio 1920
ω 6 ottobre 1999
Carlo Alberto Dalla Chiesa

Carlo Alberto Dalla Chiesa

Generale italiano dei Carabinieri, vittima di mafia
α 27 settembre 1920
ω 3 settembre 1982
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Charles Bukowski

Charles Bukowski

Poeta e scrittore statunitense
α 16 agosto 1920
ω 9 marzo 1994
Charlie Parker

Charlie Parker

Sassofonista e jazzista statunitense
α 29 agosto 1920
ω 12 marzo 1955
Chiara Lubich

Chiara Lubich

Saggista, religiosa e docente italiana
α 22 gennaio 1920
ω 14 marzo 2008
Enzo Biagi

Enzo Biagi

Giornalista italiano
α 9 agosto 1920
ω 6 novembre 2007
Éric Rohmer

Éric Rohmer

Regista francese
α 21 marzo 1920
ω 11 gennaio 2010
Federico Fellini

Federico Fellini

Regista italiano
α 20 gennaio 1920
ω 31 ottobre 1993
Franca Valeri

Franca Valeri

Attrice italiana
α 31 luglio 1920
ω 9 agosto 2020
Frank Herbert

Frank Herbert

Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
α 8 ottobre 1920
ω 11 febbraio 1986
Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

Scrittore italiano
α 15 novembre 1920
ω 14 giugno 1996
Gianni Rodari

Gianni Rodari

Scrittore italiano
α 23 ottobre 1920
ω 14 aprile 1980
Giorgio Bocca

Giorgio Bocca

Giornalista e scrittore italiano
α 28 agosto 1920
ω 25 dicembre 2011
Helmut Newton

Helmut Newton

Fotografo tedesco
α 31 ottobre 1920
ω 23 gennaio 2004
Henry Heimlich

Henry Heimlich

Medico statunitense, noto per la Manovra di Heimlich
α 3 febbraio 1920
ω 17 dicembre 2016
Isaac Asimov

Isaac Asimov

Scrittore e scienziato russo, naturalizzato statunitense
α 2 gennaio 1920
ω 6 aprile 1992
Javier Pérez de Cuéllar

Javier Pérez de Cuéllar

Politico e diplomatico peruviano
α 19 gennaio 1920
ω 4 marzo 2020
Luciano Barca

Luciano Barca

Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
α 21 novembre 1920
ω 7 novembre 2012
Luigi Maria Verzé

Luigi Maria Verzé

Sacerdote e professore italiano
α 14 marzo 1920
ω 31 dicembre 2011
Mario Puzo

Mario Puzo

Scrittore e sceneggiatore statunitense
α 15 ottobre 1920
ω 2 luglio 1999
Michele Sindona

Michele Sindona

Banchiere e criminale italiano
α 8 maggio 1920
ω 22 marzo 1986
Osvaldo Cavandoli

Osvaldo Cavandoli

Disegnatore, animatore e regista italiano
α 1 gennaio 1920
ω 3 marzo 2007
Ray Bradbury

Ray Bradbury

Scrittore di fantascienza statunitense
α 22 agosto 1920
ω 5 giugno 2012
Renato Carosone

Renato Carosone

Cantautore italiano
α 3 gennaio 1920
ω 20 maggio 2001
Salvo D'Acquisto

Salvo D'Acquisto

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
α 15 ottobre 1920
ω 23 settembre 1943
Saul Bass

Saul Bass

Designer e regista statunitense
α 8 maggio 1920
ω 25 aprile 1996
Tonino Guerra

Tonino Guerra

Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano
α 16 marzo 1920
ω 21 marzo 2012
Toshiro Mifune

Toshiro Mifune

Attore giapponese
α 1 aprile 1920
ω 24 dicembre 1997
Walter Matthau

Walter Matthau

Attore statunitense
α 1 ottobre 1920
ω 1 luglio 2000
Ranieri di Monaco

Ranieri di Monaco

Principe monegasco
α 31 maggio 1923
ω 6 aprile 2005
Frere Roger di Taizé

Frere Roger di Taizé

Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
α 12 maggio 1915
ω 16 agosto 2005
Akira Yoshizawa

Akira Yoshizawa

Artista giapponese, maestro dell'origami
α 14 marzo 1911
ω 14 marzo 2005
Alberto Castagna

Alberto Castagna

Giornalista e conduttore tv italiano
α 23 dicembre 1945
ω 1 marzo 2005
Ambrogio Fogar

Ambrogio Fogar

Esploratore italiano
α 13 agosto 1941
ω 24 agosto 2005
Anne Bancroft

Anne Bancroft

Attrice statunitense
α 17 settembre 1931
ω 6 giugno 2005
Arthur Miller

Arthur Miller

Drammaturgo statunitense
α 17 ottobre 1915
ω 11 febbraio 2005
Eddie Guerrero

Eddie Guerrero

Atleta, wrestler messicano
α 9 ottobre 1967
ω 13 novembre 2005
George Best

George Best

Calciatore irlandese
α 22 maggio 1946
ω 25 novembre 2005
Jef Raskin

Jef Raskin

Informatico statunitense, inventore del Macintosh
α 9 marzo 1943
ω 26 febbraio 2005
Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
α 15 ottobre 1922
ω 22 febbraio 2005
Omar Sivori

Omar Sivori

Calciatore argentino
α 2 ottobre 1935
ω 18 febbraio 2005
Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

Filosofo francese
α 27 febbraio 1913
ω 20 maggio 2005
Robert Moog

Robert Moog

Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica
α 23 maggio 1934
ω 21 agosto 2005
Rocky Roberts

Rocky Roberts

Cantante statunitense
α 23 agosto 1941
ω 14 gennaio 2005
Rosa Parks

Rosa Parks

Attivista statunitense
α 4 febbraio 1913
ω 24 ottobre 2005
Saul Bellow

Saul Bellow

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 10 giugno 1915
ω 5 aprile 2005
Sergio Endrigo

Sergio Endrigo

Cantautore italiano
α 15 giugno 1933
ω 7 settembre 2005