William Somerset Maugham

William Somerset Maugham

William Somerset Maugham

Biografia Crudele ironia

William Somerset Maugham nasce a Parigi il 25 gennaio 1874. Romanziere e commediografo viene ricordato come uno scrittore dal pessimismo acre e freddo, nonché per l'ironia crudele e cinica, armi con cui flagella inesorabilmente vizi e follia degli uomini, ma soprattutto delle donne. La visione del mondo di Maugham è cupa, ma anche dotata di senso d'umanità.

Frequentò la King's School di Canterbury, poi studia medicina a Heidelberg laureandosi a Londra nel 1897. Il successo del suo primo romanzo "Liza di Lambeth" lo convince ad abbandonare la carriera di medico per dedicarsi alla letteratura. La fama ed il successo ottenuti inizialmente cessano presto. Nei primi anni del 1900 vive a Parigi in grande miseria: frequenta anche quell'ambiente letterario bohème che descriverà poi nel romanzo "Schiavo d'amore" (1915).

Maugham torna alla ribalta nel 1908, quando la Stage Society di Londra rappresenta la sua commedia "Un uomo d'onore". Da questo momento sarà uno dei più noti autori inglesi del suo tempo.

Durante la prima guerra mondiale farà parte del Servizio Segreto, di cui parla nel romanzo "Ashenden" (1928).

Divenuto molto ricco con i suoi lavori, compie lunghi viaggi in Oriente da dove trae ispirazione per nuovi romanzi.

Maugham è narratore di mestiere, possiede uno stile chiaro e scorrevole e una notevole vivacità di dialogo. Oggi la sua produzione più originale sembra costituita dai racconti di "Pioggia e altri racconti" (Rain and other stories, 1932): in quest'opera emergono le sue maggiori qualità, l'intelligente assimilazione del naturalismo di Maupassant nonchè uno scetticismo che dà un tocco di inconfondibile amarezza alle sue favole mondane.

Il suo romanzo più noto e ambizioso è forse "Di schiavitù umana" (Of human bondage, 1915). Tra le altre opere si ricordano: "La luna e sei pence" (The moon and six pence, 1919), "Il velo dipinto" (The painted veil, 1925), "Ashenden o l'agente inglese" (Ashenden or the British agent, 1928), "Paste e birra" (Cakjes and ale, 1930), "Una vacanza natalizia" (A Christmas holiday, 1939), "Il filo del rasoio" (The razor's edge, 1944), "Catalina" (1948).

Tra le commedie di successo vi sono "Il cerchio" (The circle, 1921) e "Ad est di Suez" (East of Suez, 1922).

William Somerset Maugham muore il 16 dicembre 1965 a Nizza.

Aforismi di William Somerset Maugham

3 fotografie

Foto e immagini di William Somerset Maugham

Video William Somerset Maugham

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

William Somerset Maugham nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

13 biografie

Nati lo stesso giorno di William Somerset Maugham

Licio Gelli

Licio Gelli

Imprenditore italiano, esponente della loggia massonica P2
α 21 aprile 1919
ω 16 dicembre 2015
Nino Bixio

Nino Bixio

Militare, politico e patriota italiano
α 2 ottobre 1821
ω 16 dicembre 1873
Silvana Mangano

Silvana Mangano

Attrice italiana
α 21 aprile 1930
ω 16 dicembre 1989
Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic

Allenatore ed ex calciatore serbo
α 20 febbraio 1969
ω 16 dicembre 2022
Arnold Schönberg

Arnold Schönberg

Compositore austriaco
α 13 settembre 1874
ω 13 luglio 1951
Ernest Henry Shackleton

Ernest Henry Shackleton

Esploratore irlandese
α 15 febbraio 1874
ω 5 gennaio 1922
Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore e giornalista inglese
α 29 maggio 1874
ω 14 giugno 1936
Guglielmo Marconi

Guglielmo Marconi

Fisico italiano, premio Nobel
α 25 aprile 1874
ω 20 luglio 1937
Harry Houdini

Harry Houdini

Illusionista ungherese
α 24 marzo 1874
ω 31 ottobre 1926
Herbert Hoover

Herbert Hoover

31° presidente degli Stati Uniti d'America
α 10 agosto 1874
ω 20 ottobre 1964
Howard Carter

Howard Carter

Archeologo ed egittologo inglese
α 9 maggio 1874
ω 2 marzo 1939
Hugo von Hofmannsthal

Hugo von Hofmannsthal

Scrittore e drammaturgo austriaco
α 1 febbraio 1874
ω 15 luglio 1929
Karl Kraus

Karl Kraus

Giornalista satirico austriaco
α 28 aprile 1874
ω 12 giugno 1936
Luigi Einaudi

Luigi Einaudi

2° Presidente della Repubblica italiana
α 24 marzo 1874
ω 30 ottobre 1961
Robert Frost

Robert Frost

Poeta statunitense
α 26 marzo 1874
ω 29 gennaio 1963
Ugo Bernasconi

Ugo Bernasconi

Pittore e scrittore italiano
α 21 maggio 1874
ω 2 gennaio 1960
Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
α 30 novembre 1874
ω 24 gennaio 1965
Le Corbusier

Le Corbusier

Architetto svizzero
α 6 ottobre 1887
ω 27 agosto 1965
Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Teologo e organista tedesco, premio Nobel
α 14 gennaio 1875
ω 4 settembre 1965
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
α 18 dicembre 1899
ω 27 maggio 1965
Enrico Piaggio

Enrico Piaggio

Imprenditore italiano
α 22 febbraio 1905
ω 16 ottobre 1965
Malcolm X

Malcolm X

Politico statunitense
α 19 maggio 1925
ω 21 febbraio 1965
Martin Buber

Martin Buber

Filosofo austriaco
α 8 febbraio 1878
ω 13 giugno 1965
Stan Laurel

Stan Laurel

Attore e comico inglese
α 16 giugno 1890
ω 23 febbraio 1965
Thomas Stearns Eliot

Thomas Stearns Eliot

Poeta e saggista statunitense, premio Nobel
α 26 settembre 1888
ω 4 gennaio 1965
Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
α 30 novembre 1874
ω 24 gennaio 1965