Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

Biografia L'amore per la musica e per il prossimo

Nato il 14 gennaio 1875 a Kaysersberg, nell'Alta Alsazia, Albert Schweitzer frequenta l'università di Strasburgo, per laurearsi in filosofia nel 1899 e assumere nel 1902 la libera docenza in Teologia. Nel 1911 si laurea anche in medicina e a Parigi si specializza in malattie tropicali. Ordinato curato della chiesa di San Nicola a Strasburgo nel 1900, l'anno seguente diviene direttore dell'Istituto teologico.

Famoso nel mondo musicale come organista di talento, il suo lavoro musicologico più noto è rappresentato da "J.S. Bach, il musicista poeta" (ed. francese 1905; ed. tedesca 1908; trad. it. 1962).

Lo studio della musica impegna non poco Albert Schweitzer, spinto dalla sua anima musicalmente sensibilissima. Dall'amore per l'organo sgorga, quasi per meccanica conseguenza, la venerazione per Bach. Il compositore della "Passione secondo San Matteo" fu uno dei "maestri", uno dei fari della sua vita.

Ancora ragazzo, Albert si imbatte nella sublime arte del Kantor: "Seguivo con profonda emozione quei misteriosi suoni che si perdevano nella penombra della chiesa...". Dalla tecnica per lo studio delle opere di Bach, il giovane studioso alsaziano passa alla interpretazione, grazie anche alla sua formazione artistica, favorita dall'incontro con il compositore Charles-Marie Widor, organista alla chiesa di San Sulpizio di Parigi.

Questi invoglia Schweitzer a scrivere un saggio su Bach, pubblicato in francese nel 1905 e, tre anni più tardi, in tedesco.

Dopo aver trattato la storia della musica del sommo compositore e degli autori che lo hanno preceduto, ne analizza le principali opere come i Mottetti, gli Oratori, le Messe, le Cantate, le Passioni e gli studi per clavicembalo e organo. Bellissime le pagine dedicate al linguaggio musicale di Bach, alla sua sintassi, al suo simbolismo, a Bach poeta e "pittore". L'opera di Schweitzer verrà accolta dagli studiosi come un lavoro classico, indispensabile per la conoscenza del musicista di Eisenach.

Il lavoro di teologo trova espressione nell'opera "Da Reimarus a Wrede" (1906), in cui interpreta la vita di Gesù alla luce del pensiero escatologico di Cristo.

Dopo la laurea in medicina e chirurgia si trasferisce a Lambaréné, nell'Africa equatoriale francese (attuale Gabon), in veste di medico missionario, costruendovi un ospedale con le sue sole forze. In piena Prima Guerra Mondiale, data la sua nazionalità tedesca, è tenuto prigioniero in Francia tra il 1917 e il 1918. In questo periodo scrive una storia della civiltà in chiave filosofica, poi pubblicata nei volumi "Filosofia della civiltà" (2 voll., 1923), dove, analizzando la storia dell'etica, afferma che la decadenza della civiltà moderna è dovuta alla mancanza di un'etica dell'amore, e suggerisce la diffusione di una filosofia fondata su ciò che egli definisce "rispetto per la vita", concetto che a suo parere andrebbe esteso a qualunque forma vivente.

Rimasto in Europa fino al 1924, torna successivamente in Africa dove, superando ogni ostacolo, ricostruisce il suo ospedale, attrezzandolo ancora una volta in modo tale da poter assistere migliaia di indigeni. Nel frattempo, torna saltuariamente in Europa per cicli di conferenze e concerti d'organo.

Schweitzer è uomo di un rigore estremo. Nei villaggi da lui gestiti regna la disciplina assoluta e una severità necessaria per scoraggiare i "romantici", gli avventurieri e quanti chiedono di prestare la loro opera al suo fianco senza possedere le doti morali e psicologiche adatte.

Nel 1952 per il suo operato africano gli viene assegnato il premio Nobel per la pace. Con il denaro del premio, porta a termine il villaggio dei lebbrosi, che viene inaugurato nel 1954 con il nome di "Village della lumiere" (Villaggio della luce).

Tra le sue opere si ricordano anche: "Il regno di Dio e la cristianità delle origini" (1967) e l'autobiografia "La mia vita e il mio pensiero".

Albert Schweitzer si spegne il 4 settembre 1965 nel "suo villaggio" africano; viene poi sepolto accanto alla moglie (morta nel 1957 a Zurigo).

Frasi di Albert Schweitzer

3 fotografie

Foto e immagini di Albert Schweitzer

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

San Nicola J.s. Bach San Matteo Gesù Prima Guerra Mondiale Nobel Premi Nobel Letteratura Musica

Marco Antonio

Marco Antonio

Politico e militare romano
α 14 gennaio 82
ω 1 agosto 30
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 14 gennaio 1943
Berthe Morisot

Berthe Morisot

Pittrice francese
α 14 gennaio 1841
ω 2 marzo 1895
Dave Grohl

Dave Grohl

Musicista statunitense, Foo Fighters
α 14 gennaio 1969
Davide Casaleggio

Davide Casaleggio

Imprenditore italiano
α 14 gennaio 1976
Faye Dunaway

Faye Dunaway

Attrice statunitense
α 14 gennaio 1941
Giampiero Ventura

Giampiero Ventura

Allenatore di calcio italiano
α 14 gennaio 1948
Giancarlo Fisichella

Giancarlo Fisichella

Pilota F1 italiano
α 14 gennaio 1973
Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Politico italiano
α 14 gennaio 1919
ω 6 maggio 2013
Steven Soderbergh

Steven Soderbergh

Regista statunitense
α 14 gennaio 1963
Santa Rosalia

Santa Rosalia

Santa cattolica italiana
α Anno 1128
ω 4 settembre 1165
Alphonso Ford

Alphonso Ford

Atleta statunitense, basket
α 31 ottobre 1971
ω 4 settembre 2004
Georges Simenon

Georges Simenon

Scrittore belga
α 13 febbraio 1903
ω 4 settembre 1989
Giacinto Facchetti

Giacinto Facchetti

Calciatore italiano, dirigente dell'Inter
α 18 luglio 1942
ω 4 settembre 2006
Gigi Sabani

Gigi Sabani

Presentatore TV e imitatore italiano
α 5 ottobre 1952
ω 4 settembre 2007
Marcel Achard

Marcel Achard

Scrittore e drammaturgo francese
α 5 luglio 1889
ω 4 settembre 1974
Antonio Machado

Antonio Machado

Poeta spagnolo
α 26 luglio 1875
ω 22 febbraio 1939
Carl Gustav Jung

Carl Gustav Jung

Psicologo svizzero
α 26 luglio 1875
ω 6 giugno 1961
Cesare Battisti

Cesare Battisti

Geografo, giornalista e patriota italiano
α 4 febbraio 1875
ω 12 luglio 1916
Edgar Rice Burroughs

Edgar Rice Burroughs

Scrittore statunitense
α 1 settembre 1875
ω 19 marzo 1950
Ferdinand Porsche

Ferdinand Porsche

Progettista austriaco
α 3 settembre 1875
ω 30 gennaio 1951
Giovanni Gentile

Giovanni Gentile

Filosofo e pedagogista italiano
α 29 maggio 1875
ω 15 aprile 1944
Maurice Ravel

Maurice Ravel

Compositore francese
α 7 marzo 1875
ω 28 dicembre 1937
Rainer Maria Rilke

Rainer Maria Rilke

Poeta e scrittore austriaco di origine boema
α 4 dicembre 1875
ω 29 dicembre 1926
Thomas Mann

Thomas Mann

Scrittore tedesco, Premio Nobel
α 6 giugno 1875
ω 12 agosto 1955
Le Corbusier

Le Corbusier

Architetto svizzero
α 6 ottobre 1887
ω 27 agosto 1965
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
α 18 dicembre 1899
ω 27 maggio 1965
Enrico Piaggio

Enrico Piaggio

Imprenditore italiano
α 22 febbraio 1905
ω 16 ottobre 1965
Malcolm X

Malcolm X

Politico statunitense
α 19 maggio 1925
ω 21 febbraio 1965
Martin Buber

Martin Buber

Filosofo austriaco
α 8 febbraio 1878
ω 13 giugno 1965
Stan Laurel

Stan Laurel

Attore e comico inglese
α 16 giugno 1890
ω 23 febbraio 1965
Thomas Stearns Eliot

Thomas Stearns Eliot

Poeta e saggista statunitense, premio Nobel
α 26 settembre 1888
ω 4 gennaio 1965
William Somerset Maugham

William Somerset Maugham

Scrittore britannico
α 25 gennaio 1874
ω 16 dicembre 1965
Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
α 30 novembre 1874
ω 24 gennaio 1965