Tina Turner

Tina Turner

Tina Turner

Biografia Il carisma dell'esperienza vissuta

È stata probabilmente la più dinamica cantante soul e rock della storia della musica. La definizione può sembrare esagerata ma la lunghissima carriera costellata di successi di Tina Turner parla da sola. Tina Turner, anche in età avanzata è stat un'artista che sprizzava sex-appeal da tutti i pori, così come all'inizio della sua carriera, quando iniziò come lead singer del gruppo "Ike & Tina Turner Revue", alla fine degli anni '50.

Le sue prestazioni aggressive e potenti hanno sfondato dappertutto, partendo proprio da quel periodo caratterizzato dall'abbandono delle inibizioni sessuali e del diffondersi della musica gospel che ha formato la musica soul degli anni '50.

Divorzia da Ike Turner alla metà degli anni '70; successivamente entra in studio soltanto occasionalmente, ma si rifà alla grande negli anni '80 con una serie di successi che scalano le classifiche.

L'immagine di Tina Turner è valorizzata inoltre da alcune indovinate apparizioni come attrice in qualche pellicola di Hollywood; negli anni '90, con importanti collaborazioni e nuove bellissime canzoni, ha saputo confermare il suo talento e il suo successo.

Esordi e carriera

Il suo vero nome è Anna Mae Bullock. Nasce il 26 novembre 1939 a Nutbush, vicino Brownsville (Tennessee). Inizia a cantare già alla tenera età di dieci anni. Appena maggiorenne si unisce ad Ike Turner. Dopo due anni da corista, è lei che prende la leadership del palcoscenico.

La coppia entra nelle classifiche ufficiali nel 1960 con "A fool in love".

Nel 1971 "Proud Mary" arriva al quarto posto e diventa uno dei capisaldi del repertorio di Ike & Tina.

Un passato sconvolgente

Nel frattempo vengono alla luce gli sconvolgenti retroscena della sua vita: abbandonata dalla madre in tenera età, assiste all'omicidio del padre da parte dell'amante e viene messa incinta da un uomo di passaggio.

Ike si scopre essere un sadico che la picchia, che la costringe a cantare anche quando è malata, che la conduce sull'orlo della tubercolosi e che, nonostante viva sulle sue spalle, la tradisce con ogni sorta di degenerata sessuale. Tina decide di separarsi per intraprendere una carriera da solista.

La biografia in un film

La vita di Tina Turner è ben raccontata dal film "What's love got to do with it" del 1993, basato sull'autobiografia della cantante ("Io, Tina") e diretto da Brian Gibson, con Angela Bassett e Laurence Fishburne, candidati entrambi all'Oscar.

I gemiti e i ruggiti di Tina assumono il carisma dell'esperienza vissuta e del dolore.

Nel 1975 partecipa al film "Tommy" versione cinematografica dell'opera concettuale della band "The Who": Tina Turner canta "Acid Queen".

Gli anni d'oro

Registra parecchio materiale durante la fine degli anni '70, ma è all'inizio degli anni '80 che Tina Turner sorprende tutti. Il suo singolo "Let's stay together" cover di una canzone di Al green's entra tra i primi 30 nelle classifiche di inizio 1984.

Il secondo singolo "What's love got to do with it" diventa uno dei pezzi più venduti dell'anno, e resta per tre settimane al numero uno. Il suo album "Private Dancer" include due nuovi pezzi da top ten: la title-track e "Better be good to me".

Nel 1985 arriva un'altra importante esperienza cinematografica: "Mad Max : oltre la sfera del tuono" (con Mel Gibson), per la quale Tina Turner canta la canzone-tema del film "We don't need another hero". La canzone raggiunge il secondo posto in classifica.

La hit successiva è "Typical Male" del 1986. Dopo questo lavoro il successo di Tina Turner sembra affievolirsi, ma darà prova di lavori pregevoli con "Foreign affair" (1989), "Wildest dreams" (1996) e "Twenty Four Seven" (2000).

Collaborazioni eccellenti

Negli anni Tina Turner ha duettato e collaborato con un folto numero di mostri sacri: da David Bowie a Eric Clapton, da Elton John a Rod Stewart, da Bryan Adams a Mark Knopfler.

Del 2004 è il doppio cd "All the best" che contiene tre inediti ("Open arms", "Complicated disaster" e "Something special") e concentra oltre 40 anni di carriera; il lavoro comprende anche "Le cose della vita", famoso duetto con Eros Ramazzotti.

Tina Turner ha continuato a calcare le scene, incontrando milioni di fans, e toccandoli con la sua inesauribile energia. Il superamento delle difficoltà, l'amore per le proprie passioni, la costanza, l'intera vita di Tina Turner dimostra come i sogni possano diventare realtà.

La cantante si è spenta il 24 maggio 2023 a Küsnacht, in Svizzera, all'età di 83 anni.

Frasi di Tina Turner

11 fotografie

Foto e immagini di Tina Turner

Video Tina Turner

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Tina Turner nelle opere letterarie Film Discografia

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Tina Turner

Duke Ellington

Duke Ellington

Pianista jazz statunitense
α 29 aprile 1899
ω 24 maggio 1974
Niccolò Copernico

Niccolò Copernico

Astronomo polacco
α 19 febbraio 1473
ω 24 maggio 1543
Milva

Milva

Cantante italiana
α 17 luglio 1939
ω 23 aprile 2021
Magnus

Magnus

Fumettista italiano
α 31 maggio 1939
ω 5 febbraio 1996
Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

Critico d'arte italiano
α 4 novembre 1939
Amanda Lear

Amanda Lear

Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
α 18 novembre 1939
Claudio Magris

Claudio Magris

Scrittore, critico e germanista italiano
α 10 aprile 1939
Clay Regazzoni

Clay Regazzoni

Pilota F1 svizzero
α 5 settembre 1939
ω 15 dicembre 2006
F. Murray Abraham

F. Murray Abraham

Attore statunitense
α 24 ottobre 1939
Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Regista e produttore statunitense
α 7 aprile 1939
George Lazenby

George Lazenby

Attore australiano
α 5 settembre 1939
Gian Carlo Caselli

Gian Carlo Caselli

Magistrato italiano
α 9 maggio 1939
Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
α 22 gennaio 1939
ω 22 maggio 2020
Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Cantautore italiano
α 25 gennaio 1939
ω 1 gennaio 2003
Giorgio La Malfa

Giorgio La Malfa

Politico italiano
α 13 ottobre 1939
Giovanni Trapattoni

Giovanni Trapattoni

Allenatore di calcio italiano
α 17 marzo 1939
Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 18 maggio 1939
ω 23 maggio 1992
Harvey Keitel

Harvey Keitel

Attore statunitense
α 13 maggio 1939
Ian McKellen

Ian McKellen

Attore inglese
α 25 maggio 1939
Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
α 29 agosto 1939
ω 22 giugno 2020
Livio Berruti

Livio Berruti

Atleta italiano, campione olimpico
α 19 maggio 1939
Marco Bellocchio

Marco Bellocchio

Regista italiano
α 9 novembre 1939
Margaret Atwood

Margaret Atwood

Scrittrice e poetessa canadese
α 18 novembre 1939
Marvin Gaye

Marvin Gaye

Cantante statunitense
α 2 aprile 1939
ω 1 aprile 1984
Paolo Salvati

Paolo Salvati

Pittore e artista italiano
α 22 febbraio 1939
ω 24 giugno 2014
Peppino Di Capri

Peppino Di Capri

Cantante italiano
α 27 luglio 1939
Romano Prodi

Romano Prodi

Politico italiano
α 9 agosto 1939
Terence Hill

Terence Hill

Attore italiano
α 29 marzo 1939
Wes Craven

Wes Craven

Regista statunitense
α 2 agosto 1939
ω 30 agosto 2015
Bice Biagi

Bice Biagi

Giornalista italiana
α 5 maggio 1947
ω 16 marzo 2023
Burt Bacharach

Burt Bacharach

Compositore statunitense
α 12 maggio 1928
ω 8 febbraio 2023
Dick Fosbury

Dick Fosbury

Atleta statunitense
α 6 marzo 1947
ω 12 marzo 2023
Gianluca Vialli

Gianluca Vialli

Calciatore e allenatore di calcio italiano
α 9 luglio 1964
ω 6 gennaio 2023
Gianni Minà

Gianni Minà

Giornalista, scrittore e conduttore tv italiano
α 17 maggio 1938
ω 27 marzo 2023
Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida

Attrice italiana
α 4 luglio 1927
ω 16 gennaio 2023
Jeff Beck

Jeff Beck

Chitarrista inglese
α 24 giugno 1944
ω 10 gennaio 2023
Maria Giovanna Maglie

Maria Giovanna Maglie

Giornalista italiana
α 3 agosto 1952
ω 23 maggio 2023
Maurizio Costanzo

Maurizio Costanzo

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 agosto 1938
ω 24 febbraio 2023
Raquel Welch

Raquel Welch

Attrice statunitense
α 5 settembre 1940
ω 15 febbraio 2023