Milva

Milva

Milva

Biografia Il segno della pantera

Maria Ilva Biolcati, detta Milva e ribattezzata la Pantera di Goro per completare il "tris zoologico" che appassionava l'Italia dell'epoca (insieme a Mina, detta la Tigre di Cremona e Iva Zanicchi alias Aquila di Ligonchio), inizia presto la sua carriera canora.

Nata in un piccolo paese sul delta del Po, in provincia di Ferrara (Goro, appunto), il 17 luglio del 1939, studia canto a Bologna, dove si trasferisce nel 1955 con la famiglia; inizialmente si esibisce nei locali notturni con il nome d'arte di Sabrina.

Nel 1959 vince un concorso per voci nuove indetto dalla RAI e, nel 1960, negli ambienti della canzone si comincia a parlare di lei con ammirazione. Debutta al festival di Sanremo nel 1961 dove arriva terza con la canzone "Il mare nel cassetto", brano nel quale ha modo di rivelare le sue eccezionali doti vocali. A proposito di quell'edizione del Festival, è ormai alle cronache il gestaccio di rivalsa indirizzatole da Betty Curtis, che si era piazzata meglio. L'anno dopo, Milva sarà protagonista di un altro episodio di cronaca relativo al Festival e legato al suo mancato ingresso nella terna dei vincenti (ingresso dato per scontato da tutta la stampa specializzata del periodo); disattesa questa aspettativa, infatti, delusa per il mancato successo, Milva si lascerà andare a dichiarazioni avventate, come quella in cui giurava che non avrebbe più messo piede sul palco dell'Ariston, cosa che invece, puntualmente, non accadde (per la gioia dei fans). Anzi, sarà ospite fissa per i successivi dieci anni.

Nel 1961 viene segnalata dalla critica discografica come "cantante dell'anno". Sempre nel 1961 debutta al cinema con il film "La bellezza d'Ippolita", al fianco di Gina Lollobrigida. Anche in questo caso, si scatenano le cronache per le, giustificate, ripicche della rossa di Goro. Tutti infatti parlarono delle calze nere a rete e delle penne di struzzo della Lollo, senza mia citare il contributo di Milva. Ecco allora un "bailamme" di dichiarazioni, di smentite e così via.

Nel 1962 intraprende la sua prima tournée all'estero, assai lusinghiera, sia in termini di critica che di pubblico. Il successo è tale che viene ospitata all'"Olimpia" di Parigi.

In quegli anni celebre è la rivalità, più che altro montata ad arte dai giornali, con la altre due primedonne della canzone italiana: Mina e Ornella Vanoni. D'altronde, alcuni "botta e risposta" artistici lasciano intravedere in controluce una qualche forma di competizione. Ad esempio, se la Vanoni era solita cantare storie di disperazione a sfondo malavitoso, anche Milva non si lasci sfuggire l'occasione per intonare canzoni di libertà, storie di vita vissuta proletaria o brani tratti dal repertorio folk (spesso in coppia con Arnoldo Foà). Inoltre, affronta testi desunti dal patrimonio degli spirituals in stile afroamericano, gospels di spiccata intonazione sociale e religiosa e canzoni di protesta, in cui il testo assume un significato preciso di rivendicazione anche politica ed esistenziale.

Sui giornali, però, le malignità sul suo conto si sprecano: qualcuno arriverà a sostenere che la diva ha sostenuto un intervento di chirurgia plastica per farsi ridurre le dimensioni della sua grande bocca!

Nel 1965 inizia a lavorare in teatro con Giorgio Strehler, diventando col tempo una delle più accreditate interpreti del repertorio brechtiano, traguardo assai difficile per un'artista italiana, visto il rapporto d'elezione che le cantanti tedesche da sempre avevano con questo repertorio. Eppure, Milva riesce nella difficilissima impresa non solo di farsi apprezzare in Germania, ma anche di diventare un punto di riferimento, soppiantando altre, apparentemente più accreditate interpreti. La prima incisione discografica, che sancisce l'esordio di una lunga e luminosa carriera artistica, è già emblematica e rivela una precisa scelta "di tendenza": si tratta di un brano di straordinaria intensità e suggestione che appartiene al glorioso patrimonio di Edith Piaf, simbolo dell'identità nazionale francese, ossia la versione italiana di "Milord", scritto dalla grande pianista Marguerite Monnot sui versi neo-realistici di Georges Moustaki

Milva però non ha mai perso i contatti con il pubblico più vasto e meno elitario della televisione. Non disdegna infatti di comparire nei più popolari spettacoli per il piccolo schermo, ammaliando ad ogni apparizione gli incolti come i più sofisticati intenditori. Gradualmente, però, Milva si allontana dal repertorio della musica leggera per immergersi sempre di più nell'esplorazione di partiture "di nicchia", legate in particolar modo all'esperienza teatrale. Nascono in questo modo i suoi più celebri ed apprezzati dischi, diffusi come sempre nella più "colta" e preparata Germania. Sandro Bolchi scriverà, a proposito della sua voce che: "ricorda il tuono, con i suoi colori neri e fondi, che evocano la notte". Nel 1967, al Piccolo Teatro di Milano, Milva debutta con il recital "Io, Bertolt Brecht", al fianco di Strehler, regista e attore, guida e protagonista.

L'anno seguente la vede impegnata in una nuova, difficile prova, che conferma la duttilità del suo carattere artistico e la sua capacità di muoversi con disinvoltura ed eleganza in un ampio orizzonte di generi e di forme espressive.

Ma, nel '73, si consuma un altro evento decisivo per la maturazione artistica e professionale di Milva: il memorabile allestimento dell' "Opera da tre soldi" di Brecht, dovuto al genio inventivo di Strehler, da sempre attento alla valorizzazione e alla diffusione del prezioso patrimonio brechtiano, in Italia e in Europa.

Milva sarà una straordinaria Jenny delle Spelonche, accanto a Domenico Modugno, che indosserà i panni di Mackie Messer.

In seguito, Milva estende ulteriormente il suo repertorio, proiettandosi verso i sentieri, raffinati quanto inesplorati, della grande musica d'autore greca: il 1978 è l'anno dell'incontro con Mikis Theodorakis, uno dei massimi esponenti della musica colta contemporanea, capace di coniugare l'impronta popolare mediterranea al trattamento orchestrale tipico della musica occidentale. Milva, poi, inaugura una nuova stagione, attraverso la collaborazione con poeti prestigiosi e impegnati, in senso etico-sociale, come Eleftheriou, Livaditis e Kampanelis, Theodorakis (condannato all'esilio dalla dittatura greca). Per quest'opera riceve, in Germania, il disco di platino, per l'enorme successo di vendite conseguito.

Da non dimenticare, infine, le incursioni di Milva nel repertorio colto, in particolar modo la collaborazione con Luciano Berio, uno dei più celebri compositori d'avanguardia capace di mescolare dodecafonia e musica elettronica, citazioni popolari e sofisticate rielaborazioni di materiali malheriani. Il sodalizio con Berio è altamente significativo e conduce Milva ad affrontare anche testi di Italo Calvino. Berio, infatti, le affida un ruolo di primo piano nella sua opera "La Vera Storia" (tratta proprio da Calvino), che, dopo essere stata rappresentata alla Scala di Milano, viene ospitata anche dall'Opéra di Parigi, dal Maggio Musicale Fiorentino, dall'Opera di Amsterdam, dall'Accademia di Santa Cecilia a Roma e, successivamente, dalla Royal Festival Hall, a Londra. In conclusione, riassumere tutte le realizzazioni artistiche di Milva è quasi impossibile, tale e tanto è l'impegno profuso nelle più svariate direzioni (vi sarebbero ancora da citare, insieme a tantissime altre, le collaborazioni con Peter Brook e il ruolo di interprete privilegiata dei tanghi Astor Piazzolla, ruolo che si è saputa ritagliare in questi anni). Stesso discorso vale per gli innumerevoli premi ottenuti

Sul piano privato, da segnalare il matrimonio con Maurizio Corgnati, 29 agosto 1961 e da tutti considerato il suo pigmalione. Con Corgnati avrà una figlia prima di separarsi. In seguito, avrà una lunga storia con Mario Piave e, superati i sessant'anni, ha parlato in alcune interviste di "matrimonio platonico" con il suo ultimo compagno.

Per le sue straordinarie interpretazioni delle opere di Bertold Brecht e Kurt Weill nel 2006 le è stata conferita da Horst Köhler, Presidente della Repubblica Federale di Germania, la prestigiosa Onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania. Nel 2009 riceve invece il titolo di Cavaliere della Legion d'Onore.

Milva negli anni 2010

Nel 2010, dopo cinquantun anni di carriera, pubblica il terzo album scritto e prodotto per lei da Franco Battiato (dopo "Milva e dintorni" del 1982 e "Svegliando l'amante che dorme" del 1989), intitolato "Non conosco nessun Patrizio". Il disco arriva subito nella top 20 dei dischi più venduti in Italia.

Contemporaneamente però Milva annuncia sul suo sito web una sorta di ritiro dalle scene. Di fatto sceglie di cessare la sua attività dal vivo, in seguito a problemi di salute. Il 31 ottobre 2010 rilascia la sua ultima intervista televisiva a "L'arena" di Massimo Giletti.

Tra l'inverno e la primavera del 2011, malgrado l'annuncio di un addio all'attività live, Milva ritorna in teatro nello spettacolo, già portato in scena dal 2008, La variante di Lüneburg, tratto dal libro di Paolo Maurensig con musiche di Valter Sivilotti. Nel 2018, nell'ambito del Festival di Sanremo, le viene assegnato il premio alla carriera, ritirato dalla figlia Martina Corgnati.

Milva si spegne a Milano il 23 aprile 2021, all'età di 81 anni.

Frasi di Milva

9 fotografie

Foto e immagini di Milva

Video Milva

Commenti

Lunedì 24 maggio 2021 01:01:48

Correzione data di morte


Milva non è deceduta il 24 aprile ma il 23.
Cristina Cresta

Giovedì 29 aprile 2021 11:23:40

Il luogo di nascita è errato, in quanto il Comune di Goro prima del 1962 non esisteva. Dato che Maria Ilva Biolcati era nata nel 1939, sarebbe più corretto riportare come luogo di nascita "Mesola (Ferrara) " oppure "Goro, frazione di Mesola (FE) ".

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Mina Iva Zanicchi Gina Lollobrigida Ornella Vanoni Giorgio Strehler Piaf Domenico Modugno Mikis Theodorakis Calvino Piazzolla Bertold Brecht Franco Battiato Massimo Giletti Musica

Alfonso Gatto

Alfonso Gatto

Poeta, scrittore e giornalista italiano
α 17 luglio 1909
ω 8 marzo 1976
Angela Merkel

Angela Merkel

Politica tedesca
α 17 luglio 1954
Camilla Shand

Camilla Shand

Reale inglese
α 17 luglio 1947
Cristina Cremonini

Cristina Cremonini

Cantante e conduttrice tv italiana
α 17 luglio 1988
David Hasselhoff

David Hasselhoff

Attore statunitense
α 17 luglio 1952
Donald Sutherland

Donald Sutherland

Attore canadese
α 17 luglio 1935
ω 20 giugno 2024
Jessica Morlacchi

Jessica Morlacchi

Cantante e musicista italiana
α 17 luglio 1987
San Giorgio

San Giorgio

Santo e martire cristiano
α Anno 275
ω 23 aprile 303
Antonio Maccanico

Antonio Maccanico

Politico italiano
α 4 agosto 1924
ω 23 aprile 2013
Boris Eltsin

Boris Eltsin

1° presidente della Federazione russa
α 1 febbraio 1931
ω 23 aprile 2007
Miguel de Cervantes Saavedra

Miguel de Cervantes Saavedra

Scrittore spagnolo
α 29 settembre 1547
ω 23 aprile 1616
William Shakespeare

William Shakespeare

Drammaturgo inglese
α 23 aprile 1564
ω 23 aprile 1616
William Wordsworth

William Wordsworth

Poeta inglese
α 7 aprile 1770
ω 23 aprile 1850
Magnus

Magnus

Fumettista italiano
α 31 maggio 1939
ω 5 febbraio 1996
Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

Critico d'arte italiano
α 4 novembre 1939
Amanda Lear

Amanda Lear

Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
α 18 novembre 1939
Cesare Fiorio

Cesare Fiorio

Ex dirigente sportivo italiano
α 26 maggio 1939
Claudio Magris

Claudio Magris

Scrittore, critico e germanista italiano
α 10 aprile 1939
Clay Regazzoni

Clay Regazzoni

Pilota F1 svizzero
α 5 settembre 1939
ω 15 dicembre 2006
F. Murray Abraham

F. Murray Abraham

Attore statunitense
α 24 ottobre 1939
Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Regista e produttore statunitense
α 7 aprile 1939
George Lazenby

George Lazenby

Attore australiano
α 5 settembre 1939
Gian Carlo Caselli

Gian Carlo Caselli

Magistrato italiano
α 9 maggio 1939
Gigi Simoni

Gigi Simoni

Allenatore italiano
α 22 gennaio 1939
ω 22 maggio 2020
Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Cantautore italiano
α 25 gennaio 1939
ω 1 gennaio 2003
Giorgio La Malfa

Giorgio La Malfa

Politico italiano
α 13 ottobre 1939
Giovanni Trapattoni

Giovanni Trapattoni

Allenatore di calcio italiano
α 17 marzo 1939
Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Magistrato italiano, vittima di mafia
α 18 maggio 1939
ω 23 maggio 1992
Harvey Keitel

Harvey Keitel

Attore statunitense
α 13 maggio 1939
Ian McKellen

Ian McKellen

Attore inglese
α 25 maggio 1939
Joel Schumacher

Joel Schumacher

Regista statunitense
α 29 agosto 1939
ω 22 giugno 2020
Livio Berruti

Livio Berruti

Atleta italiano, campione olimpico
α 19 maggio 1939
Marco Bellocchio

Marco Bellocchio

Regista italiano
α 9 novembre 1939
Margaret Atwood

Margaret Atwood

Scrittrice e poetessa canadese
α 18 novembre 1939
Marvin Gaye

Marvin Gaye

Cantante statunitense
α 2 aprile 1939
ω 1 aprile 1984
Paolo Salvati

Paolo Salvati

Pittore e artista italiano
α 22 febbraio 1939
ω 24 giugno 2014
Peppino Di Capri

Peppino Di Capri

Cantante italiano
α 27 luglio 1939
Romano Prodi

Romano Prodi

Politico italiano
α 9 agosto 1939
Terence Hill

Terence Hill

Attore italiano
α 29 marzo 1939
Tina Turner

Tina Turner

Cantante statunitense
α 26 novembre 1939
ω 24 maggio 2023
Wes Craven

Wes Craven

Regista statunitense
α 2 agosto 1939
ω 30 agosto 2015
Filippo di Edimburgo

Filippo di Edimburgo

Reale inglese
α 10 giugno 1921
ω 9 aprile 2021
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
α 29 aprile 1938
ω 14 aprile 2021
Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
α 20 agosto 1936
ω 27 maggio 2021
Charlie Watts

Charlie Watts

Musicista inglese, Rolling Stones
α 2 giugno 1941
ω 24 agosto 2021
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
α 5 aprile 1937
ω 18 ottobre 2021
Desmond Tutu

Desmond Tutu

Arcivescovo anglicano sudafricano, premio Nobel
α 7 ottobre 1931
ω 26 dicembre 2021
Franco Battiato

Franco Battiato

Cantautore italiano
α 23 marzo 1945
ω 18 maggio 2021
Franco Marini

Franco Marini

Sindacalista e politico italiano
α 9 aprile 1933
ω 9 febbraio 2021
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
Gino Strada

Gino Strada

Chirurgo italiano, fondatore di Emergency
α 21 aprile 1948
ω 13 agosto 2021
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

Attore francese
α 9 aprile 1933
ω 6 settembre 2021
John McAfee

John McAfee

Informatico statunitense creatore di un noto software antivirus
α 18 settembre 1945
ω 24 giugno 2021
Larry Flynt

Larry Flynt

Editore statunitense
α 1 novembre 1942
ω 10 febbraio 2021
Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
α 19 novembre 1933
ω 23 gennaio 2021
Libero De Rienzo

Libero De Rienzo

Attore italiano
α 24 febbraio 1977
ω 15 luglio 2021
Mikis Theodorakis

Mikis Theodorakis

Compositore greco
α 29 luglio 1925
ω 2 settembre 2021
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Raoul Casadei

Raoul Casadei

Cantante italiano
α 15 agosto 1937
ω 13 marzo 2021
Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
α 24 aprile 1930
ω 5 luglio 2021
Roberto Calasso

Roberto Calasso

Scrittore ed editore italiano
α 30 maggio 1941
ω 29 luglio 2021
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021