Carla Fracci

Carla Fracci

Carla Fracci

Biografia Sulle punte d'Italia

Carla Fracci, una delle ballerine più brave e note che l'Italia abbia mai avuto, regina di palcoscenici mondiali, nasce a Milano il 20 agosto 1936. Figlia di un tranviere dell'ATM (Aazienda Trasporti Milanesi), inizia a studiare ballo classico alla Scuola di danza del Teatro alla Scala nel 1946. Carla Fracci consegue il diploma nel 1954, poi prosegue la sua formazione artistica partecipando a stage avanzati a Londra, Parigi e New York. Tra i suoi insegnanti c'è la grande coreografa russa Vera Volkova (1905-1975). Dopo solo due anni dal diploma diviene solista, poi nel 1958 è già prima ballerina.

A differenza di tante altre bambine, io non ho mai realmente sognato di fare la ballerina. Sono nata poco prima della guerra, poi fummo sfollati a Gazzolo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, quindi a Cremona. Papà lo credevamo disperso in Russia. Io giocavo con le oche, ci si scaldava nella stalla. Non sapevo cosa fosse un giocattolo, al massimo la nonna mi cuciva bamboline di pezza. Progettavo di fare la parrucchiera, anche quando, dopo la guerra, ci trasferimmo in una casa popolare a Milano, quattro persone in due stanze. Però sapevo ballare e così allietavo tutti al dopolavoro ferroviario, dove mi portava papà. Fu un'amica dei miei che li convinse a portarmi all'esame di ammissione alla scuola di ballo della Scala. E mi presero solo per il "bel faccino", perché ero nel gruppo di quelle in forse, da rivedere.

Carla Fracci

Carla Fracci

La grande carriera

A partire dalla fine degli anni '50 le apparizioni sono moltissime. Fino agli anni '70 danza con alcune compagnie straniere quali:

  • il London Festival Ballet
  • il Royal Ballet
  • lo Stuttgart Ballet e il Royal Swedish Ballet

Dal 1967 è artista ospite dell'American Ballet Theatre.

La notorietà artistica di Carla Fracci rimane perlopiù legata alle interpretazioni dei ruoli romantici come Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini, o Giselle.

Carla Fracci giovane

Carla Fracci giovane

Danzando con le leggende

Tra i grandi ballerini che sono stati partner di Carla Fracci sul palcoscenico si annoverano Rudolf Nureyev, Vladimir Vasiliev, Henning Kronstam, Mikhail Baryshnikov, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi e soprattutto il danese Erik Bruhn. La "Giselle" danzata da Carla Fracci con Bruhn è tanto straordinaria, che ne viene realizzato un film nel 1969.

Tra le altre grandi interpretazioni di opere contemporanee ricordiamo "Romeo e Giulietta" di Prokofiev, "Concerto barocco", "Les demoiselles de la nuit", "Il gabbiano", "Pelléas et Mélisande", "Il fiore di pietra", "La sylphide", "Coppelia", "Il lago dei cigni".

Regista di molte delle grandi opere interpretate da Carla Fracci è il marito Beppe Menegatti.

Carla Fracci

Ho danzato nei tendoni, nelle chiese, nelle piazze. Sono stata una pioniera del decentramento. Volevo che questo mio lavoro non fosse d'élite, relegato alle scatole d'oro dei teatri d'opera. E anche quand'ero impegnata sulle scene più importanti del mondo sono sempre tornata in Italia per esibirmi nei posti più dimenticati e impensabili. Nureyev mi sgridava: chi te lo fa fare, ti stanchi troppo, arrivi da New York e devi andare, che so, a Budrio... Ma a me piaceva così, e il pubblico mi ha sempre ripagato.

Carla Fracci negli anni '80 e '90

Alla fine degli anni '80 dirige il corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli assieme a Gheorghe Iancu.

Nel 1981 in una produzione televisiva sulla vita di Giuseppe Verdi, interpreta la parte di Giuseppina Strepponi, soprano e seconda moglie del grande compositore.

Tra la principali opere interpretate negli anni successivi ci sono "L'après-midi d'un faune", "Eugenio Onieghin", "La vita di Maria", "La bambola di Kokoschka".

Nel 1994 diviene membro dell'Accademia di Belle Arti di Brera. L'anno seguente è eletta presidente dell'associazione ambientalista "Altritalia Ambiente".

Carla Fracci è poi protagonista di un evento storico quando si esibisce davanti alle recluse del carcere San Vittore a Milano.

Dal 1996 al 1997 Carla Fracci dirige il corpo di ballo dell'Arena di Verona; poi il suo allontanamento suscita un polverone di polemiche.

Gli ultimi anni di vita

Nel 2003 le viene conferita l'onorificenza italiana di Cavaliere di Gran Croce. Nel 2004 è nominata Ambasciatrice di buona volontà della FAO.

Ormai ultrasettantenne si esibisce in coreografie di modesta intensità, create appositamente per lei dal marito. Assieme a Beppe Menegatti è anche direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma.

Nel 2009 presta la sua esperienza e il suo carisma alla politica, accettando di diventare assessore alla Cultura della Provincia di Firenze.

Muore nella sua Milano il 27 maggio 2021, all'età di 84 anni.

Frasi di Carla Fracci

5 fotografie

Foto e immagini di Carla Fracci

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Carla Fracci nelle opere letterarie Film

17 biografie

Nati lo stesso giorno di Carla Fracci

Little Tony

Little Tony

Cantante sammarinese
α 9 febbraio 1941
ω 27 maggio 2013
Ludovico il Moro

Ludovico il Moro

Storico nobile italiano
α 27 luglio 1452
ω 27 maggio 1508
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
α 18 dicembre 1899
ω 27 maggio 1965
Giovanni Calvino

Giovanni Calvino

Umanista e teologo francese
α 10 luglio 1509
ω 27 maggio 1564
Joseph Roth

Joseph Roth

Scrittore e giornalista austriaco
α 2 settembre 1894
ω 27 maggio 1939
Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

Violinista e compositore italiano
α 27 ottobre 1782
ω 27 maggio 1840
Robert Koch

Robert Koch

Medico tedesco, premio Nobel
α 11 dicembre 1843
ω 27 maggio 1910
Mogol

Mogol

Autore italiano
α 17 agosto 1936
Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
α 13 dicembre 1936
Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
α 17 dicembre 1936
Abraham Yehoshua

Abraham Yehoshua

Scrittore e drammaturgo israeliano
α 19 dicembre 1936
Achille Occhetto

Achille Occhetto

Politico italiano
α 3 marzo 1936
Alice Kessler

Alice Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
α 16 ottobre 1936
ω 16 febbraio 1994
Antonia S. Byatt

Antonia S. Byatt

Scrittrice inglese
α 24 agosto 1936
Burt Reynolds

Burt Reynolds

Attore statunitense
α 11 febbraio 1936
ω 6 settembre 2018
Dacia Maraini

Dacia Maraini

Scrittrice italiana
α 13 novembre 1936
Dan Peterson

Dan Peterson

Allenatore di pallacanestro e telecronista sportivo statunitense
α 9 gennaio 1936
Dave Van Ronk

Dave Van Ronk

Cantautore folk statunitense
α 30 giugno 1936
ω 10 febbraio 2002
David Carradine

David Carradine

Attore statunitense
α 8 dicembre 1936
ω 3 giugno 2009
Ellen Kessler

Ellen Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato

Magistrato e politico italiano
α 9 aprile 1936
ω 2 gennaio 2018
Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
α 7 marzo 1936
ω 3 marzo 1982
Gerhard Ertl

Gerhard Ertl

Chimico e fisico tedesco, premio Nobel
α 10 ottobre 1936
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

Filosofo italiano
α 4 gennaio 1936
James Lee Burke

James Lee Burke

Scrittore statunitense
α 5 dicembre 1936
Jim Henson

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense
α 24 settembre 1936
ω 16 maggio 1990
Joaquin Navarro Valls

Joaquin Navarro Valls

Giornalista e medico spagnolo
α 16 novembre 1936
ω 5 luglio 2017
John McCain

John McCain

Politico, senatore USA
α 29 agosto 1936
ω 25 agosto 2018
Joseph Blatter

Joseph Blatter

Dirigente sportivo svizzero
α 10 marzo 1936
La Televisione

La Televisione

Elettrodomestico
α Anno 1936
Lino Banfi

Lino Banfi

Attore italiano
α 11 luglio 1936
Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano, premio Nobel
α 28 marzo 1936
Paolo Savona

Paolo Savona

Economista e politico italiano
α 6 ottobre 1936
Pippo Baudo

Pippo Baudo

Presentatore TV italiano
α 7 giugno 1936
Richard Bach

Richard Bach

Scrittore statunitense
α 23 giugno 1936
Robert Redford

Robert Redford

Attore e regista statunitense
α 18 agosto 1936
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

Politico e imprenditore italiano
α 29 settembre 1936
Tony Dallara

Tony Dallara

Cantante italiano
α 30 giugno 1936
Valeria Fabrizi

Valeria Fabrizi

Attrice italiana
α 20 ottobre 1936
Virna Lisi

Virna Lisi

Attrice italiana
α 8 novembre 1936
ω 18 dicembre 2014
Yves Saint Laurent

Yves Saint Laurent

Stilista francese
α 1 agosto 1936
ω 1 giugno 2008
Zubin Mehta

Zubin Mehta

Direttore d'orchestra indiano
α 29 aprile 1936
Milva

Milva

Cantante italiana
α 17 luglio 1939
ω 23 aprile 2021
Filippo di Edimburgo

Filippo di Edimburgo

Reale inglese
α 10 giugno 1921
ω 9 aprile 2021
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Bernard Madoff

Bernard Madoff

Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
α 29 aprile 1938
ω 14 aprile 2021
Charlie Watts

Charlie Watts

Musicista inglese, Rolling Stones
α 2 giugno 1941
ω 24 agosto 2021
Christopher Plummer

Christopher Plummer

Attore canadese
α 13 dicembre 1929
ω 5 febbraio 2021
Colin Powell

Colin Powell

Politico statunitense, ex segretario di stato
α 5 aprile 1937
ω 18 ottobre 2021
Desmond Tutu

Desmond Tutu

Arcivescovo anglicano sudafricano, premio Nobel
α 7 ottobre 1931
ω 26 dicembre 2021
Franco Battiato

Franco Battiato

Cantautore italiano
α 23 marzo 1945
ω 18 maggio 2021
Franco Marini

Franco Marini

Sindacalista e politico italiano
α 9 aprile 1933
ω 9 febbraio 2021
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
Gino Strada

Gino Strada

Chirurgo italiano, fondatore di Emergency
α 21 aprile 1948
ω 13 agosto 2021
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Hans Küng

Hans Küng

Teologo svizzero
α 19 marzo 1928
ω 6 aprile 2021
Jean Paul Belmondo

Jean Paul Belmondo

Attore francese
α 9 aprile 1933
ω 6 settembre 2021
John McAfee

John McAfee

Informatico statunitense creatore di un noto software antivirus
α 18 settembre 1945
ω 24 giugno 2021
Larry Flynt

Larry Flynt

Editore statunitense
α 1 novembre 1942
ω 10 febbraio 2021
Larry King

Larry King

Giornalista e conduttore tv statunitense
α 19 novembre 1933
ω 23 gennaio 2021
Libero De Rienzo

Libero De Rienzo

Attore italiano
α 24 febbraio 1977
ω 15 luglio 2021
Mikis Theodorakis

Mikis Theodorakis

Compositore greco
α 29 luglio 1925
ω 2 settembre 2021
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Raoul Casadei

Raoul Casadei

Cantante italiano
α 15 agosto 1937
ω 13 marzo 2021
Richard Donner

Richard Donner

Regista e produttore statunitense
α 24 aprile 1930
ω 5 luglio 2021
Roberto Calasso

Roberto Calasso

Scrittore ed editore italiano
α 30 maggio 1941
ω 29 luglio 2021
Wilbur Smith

Wilbur Smith

Scrittore zambiano naturalizzato sudafricano
α 9 gennaio 1933
ω 13 novembre 2021