Robert Koch

Robert Koch

Robert Koch

Biografia

Robert Koch nasce il giorno 11 dicembre 1843 in un piccolo paese della Germania: fin da piccolo si appassiona alla natura e in particolare agli animali. Figlio di un minatore, Robert trascorre un'infanzia tranquilla, mostrando fin da subito una propensione per lo studio.

Dopo aver completato la scuola, si iscrive all'Università di Gottingen, per studiare Medicina. Anche qui Robert dimostra di essere uno studente modello, e comincia ad interessarsi di "Microbiologia" con la guida esperta del Professor Henle. Da lui Koch apprende che le malattie infettive possono essere provocate da organismi viventi, appunto i batteri, e impara ad utilizzare il microscopio. Dopo aver conseguito la laurea, Robert si trasferisce a Berlino per studiare Chimica e in seguito compie un tirocinio presso l'Ospedale Generale di Amburgo.

Koch comincia ad esercitare la sua attività di medico privatamente dopo il 1866, ma ben presto si rende conto di essere impotente contro le malattie epidemiche, che in quel periodo mietono tantissime vittime, e decide di mettersi a studiare i germi responsabili di tali patologie.

I suoi primi studi si concentrano sul bacillo di carbonchio, poiché trovandosi nel Wollenstein, assiste ad una epidemia che stermina centinaia di bovini. Nel suo piccolo laboratorio, Robert Koch compie diversi esperimenti per dimostrare che il bacillo di carbonchio provoca la malattia che contagia i bovini, e che tali bacilli sono in grado di riprodursi anche senza il contatto diretto con l'animale.

Inoltre Koch riesce a dimostrare che i bacilli possono sopravvivere anche in condizioni avverse, producendo delle spore che poi, in seguito, ne produrranno altri nuovi. Per gli ambienti scientifici la scoperta di Koch è davvero una rivelazione, visto che il medico tedesco non ha un laboratorio attrezzato a questo tipo di esperimenti.

Grazie alle sue intuizioni, altri studiosi e ricercatori possono approfondire la materia. Robert Koch viene soprattutto ricordato per la scoperta del batterio responsabile della Tubercolosi (detto anche "bacillo di Koch"). Ma Robert Koch non si ferma qui. Egli individua anche la sostanza che agisce come rimedio della malattia, la c.d. "tubercolina". A seguito di tale scoperta, nel 1891 viene aperto il Robert Koch Institute.

Nel 1884 si dedica allo studio del vibrione del colera, altra malattia all'epoca altrettanto contagiosa e mortale. Le scoperte del medico tedesco nel campo epidemiologico gli aprono la strada per il riconoscimento ufficiale, che avviene nel 1905, con la consegna del Premio Nobel per la medicina.

Robert Koch compie anche alcune missioni in Sudafrica e in Rhodesia per svolgere esperimenti su alcune malattie che colpiscono i bovini, e lavora parecchio anche sulla malaria, aggiungendo su questa patologia nuove e preziose informazioni.

Ammalatosi agli inizi del 1810, Robert Koch muore il 27 Maggio 1910 per un attacco cardiaco. La medicina ufficiale oggi riconosce validi i Postulati di Koch, pubblicati dal medico nel 1883, e che intendono dimostrare che un determinato microrganismo è responsabile di una specifica malattia.

Frasi di Robert Koch

4 fotografie

Foto e immagini di Robert Koch

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Robert Koch nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

13 biografie

Nati lo stesso giorno di Robert Koch

Little Tony

Little Tony

Cantante sammarinese
α 9 febbraio 1941
ω 27 maggio 2013
Ludovico il Moro

Ludovico il Moro

Storico nobile italiano
α 27 luglio 1452
ω 27 maggio 1508
Antonio Ligabue

Antonio Ligabue

Pittore svizzero-italiano
α 18 dicembre 1899
ω 27 maggio 1965
Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
α 20 agosto 1936
ω 27 maggio 2021
Giovanni Calvino

Giovanni Calvino

Umanista e teologo francese
α 10 luglio 1509
ω 27 maggio 1564
Joseph Roth

Joseph Roth

Scrittore e giornalista austriaco
α 2 settembre 1894
ω 27 maggio 1939
Niccolò Paganini

Niccolò Paganini

Violinista e compositore italiano
α 27 ottobre 1782
ω 27 maggio 1840
Antonio Labriola

Antonio Labriola

Filosofo italiano
α 2 luglio 1843
ω 12 febbraio 1904
Camillo Golgi

Camillo Golgi

Scienziato e medico italiano, premio Nobel
α 7 luglio 1843
ω 21 gennaio 1926
Henry James

Henry James

Scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato inglese
α 15 aprile 1843
ω 28 febbraio 1916
William McKinley

William McKinley

25° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 29 gennaio 1843
ω 14 settembre 1901
Bjornstjerne Bjornson

Bjornstjerne Bjornson

Poeta, drammaturgo e scrittore norvegese, Premio Nobel
α 8 dicembre 1832
ω 26 aprile 1910
Carlo Dossi

Carlo Dossi

Scrittore e diplomatico italiano
α 27 marzo 1849
ω 19 novembre 1910
Henri Rousseau

Henri Rousseau

Pittore francese
α 21 maggio 1844
ω 2 settembre 1910
Jules Renard

Jules Renard

Scrittore francese
α 22 febbraio 1864
ω 22 maggio 1910
Lev Tolstoj

Lev Tolstoj

Scrittore russo
α 9 settembre 1828
ω 20 novembre 1910
Mark Twain

Mark Twain

Scrittore statunitense
α 30 novembre 1835
ω 21 aprile 1910
Paolo Mantegazza

Paolo Mantegazza

Medico fisiologo, antropologo, patriota e scrittore italiano
α 31 ottobre 1831
ω 28 agosto 1910
William James

William James

Psicologo e filosofo statunitense
α 11 gennaio 1842
ω 26 agosto 1910