Papa Leone X

Biografia • L'umanesimo e i suoi eccessi
Nato Giovanni De' Medici il giorno 11 dicembre 1475 a Firenze, secondo figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini, fu destinato dal padre alla carriera ecclesiastica e nominato cardinale, in segreto, all'età di soli tredici anni. Ricevette una raffinata istruzione umanistica, in cui ebbe per insegnanti, tra gli altri, anche Marsilio Ficino e Angelo Poliziano. Tra il 1489-1491 studiò teologia e diritto canonico a Pisa.
Governò con il fratello Giuliano a Firenze. Nel 1492 vestì finalmente le insegne cardinalizie e iniziò a partecipare alle vicende ecclesiastiche. Era però a Firenze quando nel 1494 ebbe luogo la caduta dei Medici e fu proclamata la Repubblica; Giovanni riuscì comunque a fuggire, e dopo un periodo all'estero si trasferì nel suo palazzo (oggi Palazzo Madama) a Roma, nel 1500.
Fu eletto papa - assumendo il nome di Leone X - nel 1513 in una situazione politica difficile: in Inghilterra regnava re Enrico VIII, Spagna e Francia lottavano per il dominio della penisola, Leone X cercò di mantenere buoni rapporti con entrambe le potenze per mantenere la propria indipendenza e rafforzare il dominio dei Medici sulla città di Firenze e nel resto dell'Italia.
Qui prese parte alle vicende politiche dello Stato della Chiesa riuscendo infine, alla testa di truppe alleate al papa, ad entrare in Firenze nel 1512 e ristabilire la signoria della sua famiglia.
Troppo assorbito dalla sua attività politica, Leone X trascurò il suo mandato di capo della Chiesa romana. Concluse nel 1517 il Concilio luteranese, ma fu debole e incerto nei confronti della ribellione e della riforma del monaco tedesco Martin Lutero. Leone X pubblicò la bolla Exurge Domine con la quale minacciava di scomunicare Lutero.
Fu un papa umanista che protesse la cultura e gli artisti ma la sua passione per le bellezze mondane fu giudicata dai suoi contemporanei piuttosto eccessiva. Leone X fu amante del lusso e della bellezza e nonostante la sua scarsa personalità parve incarnare più di ogni altro papa gli ideali del Rinascimento.
Morì a roma il giorno 1 dicembre 1521 in modo improvviso: si parlò di avvelenamento, ma un'autopsia escluse l'ipotesi. La sua salma è sepolta nell'imponente tomba nel coro della chiesa di santa Maria sopra Minerva, a Roma.
Foto e immagini di Papa Leone X
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Papa Leone X.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Lorenzo IL Magnifico Marsilio Ficino Angelo Poliziano Enrico VIII Martin Lutero Rinascimento Papi Religione Storia
Persone famose nate lo stesso giorno di Papa Leone X
