Antonio Segni

Antonio Segni

Antonio Segni

Biografia Una breve reggenza

Antonio Segni nasce a Sassari il 2 febbraio del 1891. Politico importante della storia italiana, docente universitario, è stato il quarto Presidente della Repubblica e il suo mandato è stato il più breve in assoluto. La sua discendenza è nobile, come testimonia il patriziato da cui discende sin dal 1752 la sua famiglia. Il giovane Antonio cresce in una ricca famiglia di latifondisti e frequenta con successo il liceo "Azuni", per poi laurearsi nel 1913 in giurisprudenza. Più che la pratica forense, al neolaureato Antonio Segni interessa maggiormente la carriera accademica, come testimonia la cattedra ottenuta in diritto processuale civile presso l'ateneo di Perugia, nel 1920.

Contemporaneamente sposa la passione politica e segue sin dagli albori la nascita e l'evoluzione del Partito Popolare Italiano, a cui si iscrive subito, divenendone consigliere nazionale dal 1923 al 1924. Similmente ad altri suoi colleghi e futuri Capi di Stato, proprio come De Nicola, fa seguire all'avvento del fascismo un'eclisse delle sue attività politiche, riservando le proprie uscite a quelle accademiche e al lavoro autonomo. Durante il ventennio, si registrano da parte di Segni soltanto alcuni interventi i quali, stando a cronache non certe, sarebbero di impronta non simpatizzante nei confronti di Mussolini e del suo operato.

Nel 1943, con la caduta del Duce, Antonio Segni è in prima linea per la formazione e istituzione di uno dei partiti più longevi della storia italiana: la Democrazia Cristiana. È lui, in questo momento e in futuro, il punto di riferimento sardo di questo partito, oltre che uno dei più importanti dirigenti a livello nazionale. Viene, infatti, eletto deputato all'Assemblea Costituente ed entra di diritto a Palazzo Montecitorio. Già l'anno dopo, nel 1944, è sottosegretario di indicazione democristiana al Ministero dell'Agricoltura e Foreste retto dal comunista Gullo all'interno del terzo governo Bonomi, per poi conservare la carica anche con i governi Parri e De Gasperi. Inoltre, non rinuncia mai alla sua carriera accademica e nel 1946 diventa Rettore di Sassari, la sua città.

Antonio Segni è con Alcide De Gasperi che instaura forse il suo miglior rapporto dal punto di vista politico. Nel terzo e nel quarto governo guidato dal leader democristiano, nel 1947, Segni viene nominato Ministro dell'Agricoltura, riconfermandosi nel 1948 e nel 1950, sempre sotto la guida di De Gasperi. L'anno dopo, nel 1951, al governo numero sette del leader della Dc, Antonio Segni diventa ministro della Pubblica Istruzione, anche a causa delle politiche contraddittorie impiegate durante gli anni del dicastero all'Agricoltura, le quali avrebbero scontentato alcuni latifondisti italiani per via della sua discussa riforma agraria.

Nel 1953 Segni viene riconfermato all'Istruzione, con il beneplacito del capo del Governo, Pella. Successivamente, anche grazie alle sue tendenze conservatrici e antisocialiste, durante uno dei più forti rimpasti del governo democristiano, si ritrova Presidente del Consiglio, esattamente dal 6 luglio del 1955. Il suo mandato, corrispondente al cosiddetto "primo governo Segni", dura fino al 18 maggio del 1957, e mette insieme oltre alla Dc, anche i socialdemocratici e i liberali.

Ciononostante, si ritrova a capo della Difesa del secondo governo Fanfani, di cui è anche vicepresidente, nel 1958. Il 15 febbraio del 1959 poi, Antonio Segni viene nuovamente eletto Capo di Governo, oltre che Ministro dell'interno. Questa carica dura fino al 25 marzo 1960 e vede Segni guidare un governo ad appannaggio della Dc e orientato, volente o nolente, ad aprirsi ai socialisti, almeno nel futuro prossimo. Passa poi dal turbolento Governo Tambroni all'opposto e altrettanto turbolento terzo governo Fanfani, sempre in qualità di Ministro degli Esteri, mantenendo il posto anche nel 1962, durante il IV governo del socialista.

Grazie all'influenza di Aldo Moro poi, allora segretario nazionale della Dc, Segni viene eletto per la prima volta nella sua carriera politica Presidente della Repubblica italiana, il 6 maggio del 1962, con 443 voti su 854. Una mossa politica e diplomatica quella di Moro, la quale se da un lato apriva ai socialisti, almeno nelle cariche di Governo, dall'altra poneva Segni, un conservatore, a Capo dello Stato, per giunta anche grazie ai voti dei movimenti politici di destra ed estrema destra.

I due anni di presidenza però risentono fortemente del clima di scontri parlamentari di quei tempi, i quali vedevano il politico sardo opporre la propria disapprovazione e resistenza, quando non proprio un vero ostruzionismo, alle riforme strutturali desiderate dai socialisti. È il cosiddetto periodo del "Piano solo", stando almeno ad un'attendibile inchiesta giornalistica, e per ammissione di alcuni politici, in cui viene ricevuto al Quirinale, per la prima volta durante un periodo di Consultazioni di Governo, anche un membro dell'esercito, il generale Giovanni De Lorenzo. Aldo Moro ed i socialisti allora, posti di fronte alla scelta preparata da Segni e che sembrava ammiccare anche ad un presunto colpo di stato da parte di militari e contro i politici dirigenti della sinistra italiana, pongono fine alla spinta propulsiva e riformatrice, optando per una politica più moderata.

Il 7 agosto del 1964, Segni viene colpito da un ictus cerebrale. Gli succede, come vuole la Costituzione, il Presidente del Senato, in qualità di supplente. Il decimo giorno infatti, Cesare Merzagora assume la carica di Segni, che mantiene fino al 28 dicembre del 1964. Qualche giorno prima, il 6 dicembre, dopo due anni di presidenza, Antonio Segni deve dare le proprie dimissioni, sempre a causa della malattia. Diventa Senatore a vita, comunque, come recita la Carta Fondamentale, in quanto ex Capo dello stato.

Ad aver causato l'ictus, secondo alcuni, è il duro scontro che Antonio Segni avrebbe avuto con gli onorevoli Giuseppe Saragat e Aldo Moro, colpevoli forse di aver paventato di riferire all'Alta Corte la connivenza, o presunta tale, dell'allora Capo dello Stato nei confronti del generale De Lorenzo e del suo cosiddetto "Piano Solo", il quale avrebbe avuto l'effetto di un vero e proprio golpe.

Antonio Segni muore a Roma, il giorno 1 dicembre del 1972, all'età di ottantuno anni.

Frasi di Antonio Segni

3 fotografie

Foto e immagini di Antonio Segni

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

De Nicola Mussolini Bonomi Alcide De Gasperi Aldo Moro Resistenza Giuseppe Saragat Presidenti della Repubblica Italiana Politica

Shakira

Shakira

Cantante pop colombiana
α 2 febbraio 1977
Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi

Scrittore italiano
α 2 febbraio 1885
ω 17 agosto 1974
Alessandro Sallusti

Alessandro Sallusti

Giornalista italiano
α 2 febbraio 1957
Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita

Politico italiano
α 2 febbraio 1928
ω 26 maggio 2022
Farrah Fawcett

Farrah Fawcett

Attrice statunitense
α 2 febbraio 1947
ω 25 giugno 2009
Filippo Magnini

Filippo Magnini

Atleta italiano, nuoto
α 2 febbraio 1982
James Joyce

James Joyce

Scrittore irlandese
α 2 febbraio 1882
ω 13 gennaio 1941
Luigi Veronelli

Luigi Veronelli

Gastronomo, enologo e scrittore italiano
α 2 febbraio 1926
ω 29 novembre 2004
Nina Zilli

Nina Zilli

Cantautrice italiana
α 2 febbraio 1980
Paolo Del Debbio

Paolo Del Debbio

Giornalista italiano
α 2 febbraio 1958
Pietro Cascella

Pietro Cascella

Scultore e pittore italiano
α 2 febbraio 1921
ω 18 maggio 2008
Tullia Zevi

Tullia Zevi

Giornalista e scrittrice italiana
α 2 febbraio 1919
ω 22 gennaio 2011
Valéry Giscard d'Estaing

Valéry Giscard d'Estaing

20° Presidente della Repubblica francese
α 2 febbraio 1926
ω 2 dicembre 2020
Charles de Foucauld

Charles de Foucauld

Religioso francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
α 15 settembre 1858
ω 1 dicembre 1916
Christa Wolf

Christa Wolf

Scrittrice tedesca
α 18 marzo 1929
ω 1 dicembre 2011
David Ben Gurion

David Ben Gurion

Politico israeliano
α 16 ottobre 1886
ω 1 dicembre 1973
Papa Leone X

Papa Leone X

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
α 11 dicembre 1475
ω 1 dicembre 1521
Vittorio Emanuele Orlando

Vittorio Emanuele Orlando

Giurista e politico italiano
α 19 maggio 1860
ω 1 dicembre 1952
Alberto Savinio

Alberto Savinio

Scrittore, pittore e compositore italiano
α 25 agosto 1891
ω 5 maggio 1952
Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

Politico italiano
α 22 gennaio 1891
ω 27 aprile 1937
Edith Stein

Edith Stein

Santa cattolica, filosofa, monaca, vittima dell'Olocausto
α 12 ottobre 1891
ω 9 agosto 1942
Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
α 15 novembre 1891
ω 14 ottobre 1944
Gio Ponti

Gio Ponti

Architetto e designer italiano
α 18 novembre 1891
ω 16 settembre 1979
Henry Miller

Henry Miller

Scrittore statunitense
α 26 dicembre 1891
ω 7 giugno 1980
Max Ernst

Max Ernst

Pittore tedesco
α 2 aprile 1891
ω 1 aprile 1976
Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

Scrittore e drammaturgo russo
α 15 maggio 1891
ω 19 marzo 1940
Ole Kirk Kristiansen

Ole Kirk Kristiansen

Inventore danese dei mattoncini Lego
α 7 aprile 1891
ω 11 marzo 1958
Pietro Nenni

Pietro Nenni

Politico italiano
α 9 febbraio 1891
ω 1 gennaio 1980
Dino Buzzati

Dino Buzzati

Scrittore italiano
α 16 ottobre 1906
ω 28 gennaio 1972
Ennio Flaiano

Ennio Flaiano

Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano
α 5 marzo 1910
ω 20 novembre 1972
Ezra Pound

Ezra Pound

Poeta statunitense
α 30 ottobre 1885
ω 1 novembre 1972
Giangiacomo Feltrinelli

Giangiacomo Feltrinelli

Editore e attivista italiano
α 19 giugno 1926
ω 14 marzo 1972
Harry Truman

Harry Truman

33° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 8 maggio 1884
ω 26 dicembre 1972
Henry de Montherlant

Henry de Montherlant

Scrittore, drammaturgo e poeta francese
α 21 aprile 1896
ω 21 settembre 1972
Igor Sikorsky

Igor Sikorsky

Ingegnere pioniere dell'aviazione russo, naturalizzato statunitense
α 25 maggio 1889
ω 26 ottobre 1972
John Edgar Hoover

John Edgar Hoover

Funzionario statunitense, storico capo dell'FBI
α 1 gennaio 1895
ω 2 maggio 1972
Luigi Calabresi

Luigi Calabresi

Commissario italiano
α 14 novembre 1937
ω 17 maggio 1972
Maurits Escher

Maurits Escher

Pittore olandese
α 17 giugno 1898
ω 27 marzo 1972