Robert Redford

Robert Redford

Robert Redford

Biografia

Nato il 18 agosto 1936 a Santa Monica, in California, Charles Robert Redford Jr. è stato uno degli attori più famosi di tutti tempi.

Divenuto arcinoto grazie al suo fascino ribelle, allo sguardo intenso e all'effetto assassino di quel ciuffo biondo che è stato proprio definito "alla Redford", ha anche contribuito non poco alla crescita qualitativa del cinema americano con una scelta sempre oculata ed intelligente dei ruoli da interpretare.

Figlio di un contabile dell'industria Standard Oil, e di Martha Redford, scomparsa nel 1955 l'anno del diploma del figlio, dopo la seconda guerra mondiale, si trasferisce, per motivi professionali paterni, vicino a Van Nuys.

Il carattere irrequieto del giovane artista si rivela già alle scuole superiori dove si distingue nelle discipline sportive ma si rivela uno studente incostante.

Nel 1955 ottiene comunque una borsa di studio per l'Università del Colorado. Ben presto perde del tutto interesse per lo studio, abbandona lo sport e comincia a bere, con la conseguenza che viene cacciato prima dalla squadra di baseball e poi dall'università.

Comincia allora ad interessarsi alla pittura. Frequenta diversi corsi d'arte e, dopo una stagione di duro lavoro a Los Angeles per guadagnarsi da vivere, parte su una nave da carico per la Francia.

Vuole frequentare una scuola d'arte a Parigi, ma poi decide di viaggiare per l'Europa in autostop, dormendo in ostelli per la gioventù.

A Firenze lavora nello studio di un pittore, ma le sue doti in questa arte non emergono.

Decide di tornare a casa, in America.

In California Redford conosce Lola Jean Van Wagenen, una ragazza dello Utah che abbandona il college per seguirlo nella sua vita da bohémien.

Robert e Lola si sposano il 12 settembre 1958. Resteranno insieme per ventisette anni e avranno quattro figli, divorziando nel 1985.

Incoraggiato dalla moglie, si trasferisce a New York per studiare pittura al Pratt Institute. Ha la fortuna di seguire anche un corso di scenografia.

Frequenta inoltre i corsi di recitazione dell'American Academy of Dramatic Arts. Un insegnante gli procura un piccolo ruolo in una produzione di Tall Story, a Broadway.

Quando nel 1962 debutta sul grande schermo con il film "Caccia di guerra", Robert ha già fatto una lunga gavetta a Broadway e in serial televisivi come "Alfred Hitchcock presenta..." e "Ai confini della realtà".

Nel 1967 l'attore ottiene enorme successo come protagonista del film di Gene Saks "A piedi nudi nel parco", con Jane Fonda, storia tratta dalla piece di Neil Simon.

Da questo momento la sua carriera subisce una svolta decisiva.

Nel 1969 interpreta il film di successo "Butch Cassidy" a fianco di Paul Newman. Seguono "Ucciderò Willie Kid" (1969), di Abraham Polonsky, "Corvo rosso non avrai il mio scalpo" (1972), di Sydney Pollack, "Il candidato" (1972) di Michael Ritchie e "La stangata" (1973), di George Roy Hill di nuovo insieme a Paul Newman.

Ancora nel 1973, sotto la regia di Sydney Pollack, recita nell'epocale "Come eravamo", al fianco di una strepitosa Barbra Streisand: un film diventato di culto che ha mosso le coscienze di un'intera generazione.

Difficile azzeccare altri titoli dopo quel successo ma il fiuto di Redford è infallibile.

Lo vediamo nel "Grande Gatsby" di Jack Clayton, ne "I tre giorni del Condor" (del 1975 ancora con Pollack), e nell'intenso e scottante "Tutti gli uomini del presidente", girato sulla scia dello scandalo Watergate (al suo fianco c'è un indimenticabile Dustin Hoffman).

Nel 1980 Robert Redford dirige il suo primo film, "Gente comune", che gli vale l'Oscar per film e regia.

Seguono "Milagro", e i melensi "In Mezzo Scorre il fiume" (con Brad Pitt), e "L'uomo che sussurrava ai cavalli", due film che secondo molti fan rappresentano un'inspiegabile caduta di gusto.

Ad ogni buon conto, quest'ultima pellicola ottiene in America grande successo di critica e di pubblico e, confortato da questi riconoscimenti, si cimenta in un'altra: "La leggenda di Bagger Vance", in cui utilizza l'astro nascente Will Smith (futuro "man in black") insieme a Matt Damon.

Nel dicembre del 2001 è protagonista, assieme a Brad Pitt, della pellicola "Spy Game", diretto da Tony Scott.

Il 24 marzo 2002 Redford riceve un importante Oscar alla carriera, un riconoscimento non solo alla sua grandezza come personaggio ma anche al suo essere uomo di cinema a tutto tondo. L'Academy Awards ha scelto infatti Redford per il suo lavoro come attore e regista nonché fondatore (assieme all'amico e collega Pollack) del Sundance Film Festival, vetrina del cinema indipendente americano.

Nella motivazione Redford è definito "ispirazione per i registi innovatori e indipendenti in tutto il mondo".

A 71 anni, il giorno 11 luglio 2009 convola a nozze ad Amburgo con la sua compagna, la pittrice tedesca Sibylle Szaggars, di vent'anni più giovane.

Nel 2017 riceve il Leone d'oro alla carriera, alla mostra cinematografica di Venezia.

L'ultimo film in cui appare - in un cameo - è "Avengers: Endgame" (2019).

Muore nel sonno nella sua casa di Provo, nello Utah, il 16 settembre 2025 all'età di 89 anni.

Frasi di Robert Redford

4 fotografie

Foto e immagini di Robert Redford

Commenti

Mercoledì 29 giugno 2016 20:12:38

uomo di grande classe... ma quanto e' alto?

Domenica 19 giugno 2016 19:32:11

Non so quante volte ho pianto in "Come eravamo" per la dolcezza di quell'amore struggente.
Quante ancora ho visto " I tre giorni del Condor " e "Tutti gli uomini del Presidente".
Immensa la sua sfrontata e dolce bellezza.
Immensa la sua Umanità.
Grande impegno civile e ambientalista.
Un uomo così lo avrei amato infinitamente.
Per me il migliore attore, che mi prende emozionalmente e uomo magnifico.
Grazie Robert, mi sarebbe piaciuto tanto conoscerti. Tanto, ma so che non accadrà. Io sono una giurista ambientale e lotto contro l'inquinamento a Taranto/Italia.

Lunedì 19 dicembre 2011 19:49:29

- film:anonimo veneziano un sogno... che fine ha fatto robert redford??? assassinato violato rubato o meglio un avita dietro i fornelli un male dentro rivalità tra un uomo e l'altro bisogna ritrovarlo perchè è un uomo da sogno non tanto per la bellezza oggi non si giudica ma per i vari progetti d'amore con grande stima marisa.love

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Seconda Guerra Mondiale Alfred Hitchcock Jane Fonda Butch Cassidy Paul Newman Sydney Pollack La Stangata Come Eravamo Barbra Streisand Gatsby Dustin Hoffman Brad Pitt Will Smith Matt Damon Spy Game Cinema

Francesco Giuseppe I d'Austria

Francesco Giuseppe I d'Austria

Imperatore austriaco
α 18 agosto 1830
ω 21 novembre 1916
Mika

Mika

Cantante libanese - inglese
α 18 agosto 1983
Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli

Economista italiano
α 18 agosto 1954
Daniele Silvestri

Daniele Silvestri

Cantautore italiano
α 18 agosto 1968
Edward Norton

Edward Norton

Attore statunitense
α 18 agosto 1969
Elena Santarelli

Elena Santarelli

Modella, conduttrice tv e attrice italiana
α 18 agosto 1981
Elsa Morante

Elsa Morante

Scrittrice italiana
α 18 agosto 1912
ω 25 novembre 1985
Fulco Ruffo di Calabria

Fulco Ruffo di Calabria

Nobile, aviatore militare e politico italiano
α 18 agosto 1884
ω 23 agosto 1946
Geppi Cucciari

Geppi Cucciari

Attrice e conduttrice tv italiana
α 18 agosto 1973
Gianni Rivera

Gianni Rivera

Ex calciatore italiano
α 18 agosto 1943
Giulio Tremonti

Giulio Tremonti

Politico e giurista italiano
α 18 agosto 1947
Luc Montagnier

Luc Montagnier

Medico francese, premio Nobel
α 18 agosto 1932
ω 8 febbraio 2022
Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo

Scrittore italiano
α 18 agosto 1928
ω 18 luglio 2019
Patrick Swayze

Patrick Swayze

Attore statunitense
α 18 agosto 1952
ω 14 settembre 2009
Re Togbe Osei III

Re Togbe Osei III

Monarca ghanese
α 18 agosto 1966
Roman Polański

Roman Polański

Regista polacco naturalizzato francese
α 18 agosto 1933
Sergio Castellitto

Sergio Castellitto

Attore e regista italiano
α 18 agosto 1953
Luigi XVIII di Francia

Luigi XVIII di Francia

Monarca francese
α 17 novembre 1755
ω 16 settembre 1824
Farinelli

Farinelli

Cantante lirico italiano
α 24 gennaio 1705
ω 16 settembre 1782
Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi

10° Presidente della Repubblica Italiana
α 9 dicembre 1920
ω 16 settembre 2016
Daniel Gabriel Fahrenheit

Daniel Gabriel Fahrenheit

Fisico e ingegnere polacco
α 24 maggio 1686
ω 16 settembre 1736
Gio Ponti

Gio Ponti

Architetto e designer italiano
α 18 novembre 1891
ω 16 settembre 1979
Maria Callas

Maria Callas

Soprano greca
α 2 dicembre 1923
ω 16 settembre 1977
Mauro De Mauro

Mauro De Mauro

Giornalista italiano, rapito da Cosa Nostra e mai più ritrovato
α 6 settembre 1921
ω 16 settembre 1970
Mogol

Mogol

Autore italiano
α 17 agosto 1936
Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
α 13 dicembre 1936
ω 4 febbraio 2025
Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
α 17 dicembre 1936
ω 21 aprile 2025
Abraham Yehoshua

Abraham Yehoshua

Scrittore e drammaturgo israeliano
α 9 dicembre 1936
ω 14 giugno 2022
Achille Occhetto

Achille Occhetto

Politico italiano
α 3 marzo 1936
Alice Kessler

Alice Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
α 16 ottobre 1936
ω 16 febbraio 1994
Antonia S. Byatt

Antonia S. Byatt

Scrittrice inglese
α 24 agosto 1936
ω 16 novembre 2023
Burt Reynolds

Burt Reynolds

Attore statunitense
α 11 febbraio 1936
ω 6 settembre 2018
Carla Fracci

Carla Fracci

Ballerina italiana, danza classica
α 20 agosto 1936
ω 27 maggio 2021
Dacia Maraini

Dacia Maraini

Scrittrice italiana
α 13 novembre 1936
Dan Peterson

Dan Peterson

Allenatore di pallacanestro e telecronista sportivo statunitense
α 9 gennaio 1936
Dave Van Ronk

Dave Van Ronk

Cantautore folk statunitense
α 30 giugno 1936
ω 10 febbraio 2002
David Carradine

David Carradine

Attore statunitense
α 8 dicembre 1936
ω 3 giugno 2009
Ellen Kessler

Ellen Kessler

Ballerina e cantante tedesca
α 20 agosto 1936
Ferdinando Imposimato

Ferdinando Imposimato

Magistrato e politico italiano
α 9 aprile 1936
ω 2 gennaio 2018
Georges Perec

Georges Perec

Scrittore francese
α 7 marzo 1936
ω 3 marzo 1982
Gerhard Ertl

Gerhard Ertl

Chimico e fisico tedesco, premio Nobel
α 10 ottobre 1936
Gianfranco D'Angelo

Gianfranco D'Angelo

Attore teatrale e cinematografico
α 19 agosto 1936
ω 15 agosto 2021
Gianni Vattimo

Gianni Vattimo

Filosofo italiano
α 4 gennaio 1936
ω 19 settembre 2023
James Lee Burke

James Lee Burke

Scrittore statunitense
α 5 dicembre 1936
Jim Henson

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense
α 24 settembre 1936
ω 16 maggio 1990
Joaquin Navarro Valls

Joaquin Navarro Valls

Giornalista e medico spagnolo
α 16 novembre 1936
ω 5 luglio 2017
John McCain

John McCain

Politico, senatore USA
α 29 agosto 1936
ω 25 agosto 2018
Joseph Blatter

Joseph Blatter

Dirigente sportivo svizzero
α 10 marzo 1936
La Televisione

La Televisione

Elettrodomestico
α Anno 1936
Lino Banfi

Lino Banfi

Attore italiano
α 9 luglio 1936
Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano naturalizzato spagnolo, premio Nobel
α 28 marzo 1936
ω 13 aprile 2025
Paolo Savona

Paolo Savona

Economista e politico italiano
α 6 ottobre 1936
Pippo Baudo

Pippo Baudo

Presentatore TV italiano
α 7 giugno 1936
ω 16 agosto 2025
Richard Bach

Richard Bach

Scrittore statunitense
α 23 giugno 1936
Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

Politico e imprenditore italiano
α 29 settembre 1936
ω 12 giugno 2023
Tony Dallara

Tony Dallara

Cantante italiano
α 30 giugno 1936
Valeria Fabrizi

Valeria Fabrizi

Attrice italiana
α 20 ottobre 1936
Virna Lisi

Virna Lisi

Attrice italiana
α 8 novembre 1936
ω 18 dicembre 2014
Yves Saint Laurent

Yves Saint Laurent

Stilista francese
α 1 agosto 1936
ω 1 giugno 2008
Zubin Mehta

Zubin Mehta

Direttore d'orchestra indiano
α 29 aprile 1936
Aga Khan IV

Aga Khan IV

Principe arabo, autorità religiosa e imprenditore
α 13 dicembre 1936
ω 4 febbraio 2025
Papa Francesco

Papa Francesco

Pontefice della chiesa cattolica argentino
α 17 dicembre 1936
ω 21 aprile 2025
Arnaldo Pomodoro

Arnaldo Pomodoro

Scultore italiano
α 23 giugno 1926
ω 22 giugno 2025
Bruno Pizzul

Bruno Pizzul

Telecronista sportivo italiano
α 8 marzo 1938
ω 5 marzo 2025
Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Attrice italiana
α 21 ottobre 1953
ω 3 marzo 2025
Emilio Fede

Emilio Fede

Giornalista italiano
α 24 giugno 1931
ω 2 settembre 2025
Ernesto Pellegrini

Ernesto Pellegrini

Imprenditore ed ex dirigente sportivo italiano
α 14 dicembre 1940
ω 31 maggio 2025
Felix Baumgartner

Felix Baumgartner

Paracadutista e base jumper austriaco
α 20 aprile 1969
ω 17 luglio 2025
Frederick Forsyth

Frederick Forsyth

Scrittore, giornalista e aviatore inglese
α 25 agosto 1938
ω 9 giugno 2025
Gene Hackman

Gene Hackman

Attore statunitense
α 30 gennaio 1930
ω 27 febbraio 2025
George Foreman

George Foreman

Pugile statunitense
α 10 gennaio 1949
ω 21 marzo 2025
Giorgio Armani

Giorgio Armani

Stilista italiano
α 11 luglio 1934
ω 4 settembre 2025
Hulk Hogan

Hulk Hogan

Lottatore statunitense, wrestler e attore
α 11 agosto 1953
ω 24 luglio 2025
Jean-Marie Le Pen

Jean-Marie Le Pen

Politico francese
α 20 giugno 1928
ω 7 gennaio 2025
Mario Vargas Llosa

Mario Vargas Llosa

Scrittore peruviano naturalizzato spagnolo, premio Nobel
α 28 marzo 1936
ω 13 aprile 2025
Michael Madsen

Michael Madsen

Attore statunitense
α 25 settembre 1957
ω 3 luglio 2025
Nino Benvenuti

Nino Benvenuti

Atleta italiano, boxe
α 26 aprile 1938
ω 20 maggio 2025
Oliviero Toscani

Oliviero Toscani

Fotografo italiano
α 28 febbraio 1942
ω 13 gennaio 2025
Ozzy Osbourne

Ozzy Osbourne

Cantante inglese
α 3 dicembre 1948
ω 22 luglio 2025
Pippo Baudo

Pippo Baudo

Presentatore TV italiano
α 7 giugno 1936
ω 16 agosto 2025
Rino Tommasi

Rino Tommasi

Giornalista, telecronista sportivo e conduttore tv italiano
α 23 febbraio 1934
ω 8 gennaio 2025
Stefano Benni

Stefano Benni

Scrittore italiano
α 12 agosto 1947
ω 9 settembre 2025
Val Kilmer

Val Kilmer

Attore statunitense
α 31 dicembre 1959
ω 1 aprile 2025