Antonio Albanese

Antonio Albanese

Antonio Albanese

Biografia Brillantemente

Antonio Albanese, divenuto noto grazie alla esilarante galleria di personaggi di "Mai dire gol" negli anni '90 si è poi rivelato negli anni successivi uno degli attori più interessanti del panorama comico italiano. E non solo comico, perchè la sua carriera inizia come attore drammatico e le sue doti in questo campo non sono certo da trascurare.

Nato ad Olginate (Lecco) il 10 ottobre 1964 da una famiglia di origine siciliana, Antonio Albanese si iscrive alla Civica Scuola d'Arte Drammatica di Milano, dove si diploma nel 1991.

Debutta come attore di cabaret al teatro Zelig di Milano, partecipa al "Maurizio Costanzo Show", al varietà condotto da Paolo Rossi "Su la testa...!" (1992), alla trasmissione "Mai dire gol" (1993): in quest'ultima, mette a punto una serie di personaggi (il gentile Epifanio, l'aggressivo Alex Drastico, il telecronista-ballerino Frengo, il giardiniere di casa Berlusconi Pier Piero) divenuti famosi, i cui monologhi vengono successivamente riproposti nel volume "Patapim e Patapam" (1994).

I suoi personaggi sono in realtà molto più profondi di quello che possono sembrare e rappresentano; sono, in qualche modo, aspetti dell'alienazione sociale, pieni di tic, iperattivi e malinconici. Le macchiette portate in scena da Albanese spesso e volentieri si esibiscono in lunghissimi soliloqui senza capo né coda.

Uno dei personaggi più amati è stato creato da Antonio Albanese proprio per la trasmissione della Gialappa's Band. Il telecronista foggiano con riporto selvaggio Frengo-e-stop è un personaggio dotato di una particolarissima filosofia calcistica appresa dal grande maestro Zdenek Zeman (all'epoca allenatore del Foggia delle meraviglie). L'ingenuo Frengo vive le partite della squadra del cuore in modo surreale, immaginando interminabili dialoghi tra gli avversari e organizzando Karaoke, ruote della fortuna e gite con pranzo al sacco negli intervalli tra primo e secondo tempo. Nonostante questa visione disincantata del cinico mondo del calcio, le numerose sconfitte del Foggia (culminate poi con la retrocessione tra i cadetti) cagionavano inenarrabili sofferenze al telecronista foggiano che più di una volta appare in trasmissione con il riporto spettinato, lo sguardo assente e una enorme croce di legno sulle spalle. Frengo non viene incluso negli spettacoli teatrali di Alabanese, tuttavia viene proposto dall'arista alla fine, nei "bis", richiestissimo e graditissimo.

In teatro, ottiene grande successo con "Uomo!" (1992, poi ripreso nel 1994), poi con "Giù al Nord" (1997), scritto con Michele Serra ed Enzo Santin.

Dopo tre anni di successi televisivi Albanese abbandona il piccolo schermo (per mancanza di stimoli, come egli stesso avrà modo di ammettere successivamente), per dedicarsi al teatro e intraprendere una nuova carriera, quella cinematografica.

Debutta al cinema come interprete in "Vesna va veloce" (1996), nel ruolo sommesso e malinconico del muratore Antonio; poi è in "Tu ridi" (1998) di Paolo e Vittorio Taviani, dove indossa i panni di un baritono costretto a non cantare più per problemi di cuore.

Il suo esordio dietro la macchina da presa è con "Uomo d'acqua dolce" (1997), scritto con Vincenzo Cerami: Antonio Albanese inscena la vicenda esile e surreale di un maestro di scuola che, avendo perduto la memoria per un colpo alla testa, torna alla propria famiglia dopo un'assenza durata cinque anni.

Poi gira "La fame e la sete" (1999), ancora concepito in collaborazione con Cerami.

Nel 2000 interpreta "La lingua del santo" di Carlo Mazzacurati.

Gli anni 2000

Nel 2002, Antonio Albanese torna (anche alla regia) con "Il nostro matrimonio è in crisi", un film agrodolce, in cui l'attore intraprende un viaggio grottesco mettendo alla berlina le esagerazioni della new age. Il film, scritto insieme a Vincenzo Cerami e Michele Serra, è la storia di Antonio, che nel giorno stesso in cui si sposa viene lasciato dalla moglie Alice (Aisha Cerami), la quale gli comunica di dover andare alla ricerca del "proprio Io" in un centro di salute spirituale, guidato dallo pseudo maestro Makerbek (Shel Shapiro).

Nel 2003 interpreta Filippo (accanto a Fabio de Luigi) in "È già ieri", remake del film americano "Ricomincio da capo" (con Bill Murray), diretto da Giulio Manfredonia. Nel 2005 interpreta Giordano Ricci nel film "La seconda notte di nozze".

Istrione, goliardico, malinconico, dotato di un'impareggiabile mimica facciale, Antonio Albanese è uno dei personaggi di punta del teatro comico e del cinema brillante italiano.

Nel 2003 torna in tv su Rai Tre con una striscia di satira dal titolo "Non c'è problema". Ma il grande ritorno del cabarettista è consacrato, dopo ben dieci anni di assenza dagli studi Mediaset, quando torna nel 2005 a lavorare con i vecchi amici della Gialappa's per la nuova edizione di "Mai Dire Lunedì", con personaggi tutti nuovi e divertentissimi.

Il comico porta spesso in forma di libro i monologhi più importanti dei suoi spettacoli teatrali. Tra i suoi libri più importanti vi sono: "Patapin e patapam" (1994), "Giù al Nord" (1995), "Diario di un anarchico foggiano" (1996).

Con altri comici ha poi scritto "Dai retta a un cretino" (2002), raccolta delle migliori battute effettuate al teatro Zelig, "Chiù pilu pì tutti", il cui personaggio protagonista è il politico calabrese Cetto La Qualunque.

Con Cetto La Qualunque è presenza fissa nel sabato di "Che tempo che fa", programma di RaiTre condotto da Fabio Fazio.

Nel 2009 è regista nell'opera "Le convenienze ed inconvenienze teatrali", di Gaetano Donizetti, rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano. Nello stesso anno è protagonista con Kim Rossi Stuart nel film "Questione di cuore", di Francesca Archibugi.

Antonio Albanese negli anni 2010

All'inizio del 2011 torna sul grande schermo con il film "Qualunquemente", diretto da Giulio Manfredonia, che vede protagonista Antonio Albanese nei panni Cetto La Qualunque. Recita poi in "To Rome with Love" (2012, di Woody Allen); "Tutto tutto niente niente" (2012); "L'intrepido" (2013, di Gianni Amelio); "La sedia della felicità" (2013); "L'abbiamo fatta grossa" (2016, di Carlo Verdone); "Mamma o papà?" (2017), "Come un gatto in tangenziale" (2017). Nel 2018 esce il suo quarto film da regista "Contromano".

Gli anni 2020

Alla fine del mese di agosto 2021 torna al cinema con il sequel "Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di morto", per la regia di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi.

Frasi di Antonio Albanese

4 fotografie

Foto e immagini di Antonio Albanese

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Antonio Albanese nelle opere letterarie Film

15 biografie

Nati lo stesso giorno di Antonio Albanese

Pacifico

Pacifico

Cantautore italiano
α 5 marzo 1964
Geovani

Geovani

Ex calciatore brasiliano
α 6 aprile 1964
Bungaro

Bungaro

Cantautore italiano
α 23 maggio 1964
Alessandra Sardoni

Alessandra Sardoni

Giornalista italiana
α 5 maggio 1964
Alfonso Signorini

Alfonso Signorini

Scrittore, giornalista e conduttore tv
α 7 aprile 1964
Andrea Benetti

Andrea Benetti

Pittore, fotografo e disegnatore italiano
α 15 gennaio 1964
Andy Serkis

Andy Serkis

Attore e regista inglese
α 20 aprile 1964
Angelo Borrelli

Angelo Borrelli

Funzionario italiano, capo del Dipartimento della Protezione Civile
α 18 novembre 1964
Antonio Manzini

Antonio Manzini

Scrittore, attore e sceneggiatore italiano
α 7 agosto 1964
Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

Scrittrice giapponese
α 24 luglio 1964
Boris Johnson

Boris Johnson

Politico inglese
α 19 giugno 1964
Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis

Scrittore statunitense
α 7 marzo 1964
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Carolina Morace

Carolina Morace

Ex calciatrice e allenatrice italiana
α 5 febbraio 1964
Cecile Kyenge

Cecile Kyenge

Politica italiana di origini congolesi
α 28 agosto 1964
Chris Cornell

Chris Cornell

Cantante statunitense
α 20 luglio 1964
ω 18 maggio 2017
Clive Owen

Clive Owen

Attore inglese
α 3 ottobre 1964
Courtney Cox

Courtney Cox

Attrice statunitense
α 15 giugno 1964
Courtney Love

Courtney Love

Cantante rock e attrice statunitense
α 9 luglio 1964
Cristina Parodi

Cristina Parodi

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 3 novembre 1964
Cristina D'Avena

Cristina D'Avena

Cantante e conduttrice tv italiana, celebre interprete di sigle di cartoni animati
α 6 luglio 1964
Dan Brown

Dan Brown

Scrittore statunitense
α 22 giugno 1964
Diana Krall

Diana Krall

Cantante jazz canadese
α 16 novembre 1964
Eddie Vedder

Eddie Vedder

Cantante statunitense, Pearl Jam
α 23 dicembre 1964
Elle Macpherson

Elle Macpherson

Modella australiana
α 29 marzo 1964
Enrico Lo Verso

Enrico Lo Verso

Attore italiano
α 18 gennaio 1964
Fabio Fazio

Fabio Fazio

Conduttore TV italiano
α 30 novembre 1964
Flavio Valeri

Flavio Valeri

Dirigente d'azienda e banchiere italiano
α 18 febbraio 1964
Francesca Neri

Francesca Neri

Attrice italiana
α 10 febbraio 1964
Gianfranco Rosi

Gianfranco Rosi

Regista e documentarista italiano
α 30 novembre 1964
Gianluca Vialli

Gianluca Vialli

Calciatore e allenatore di calcio italiano
α 9 luglio 1964
ω 6 gennaio 2023
Giuseppe Conte

Giuseppe Conte

Professore, giurista e politico italiano
α 8 agosto 1964
Guillermo del Toro

Guillermo del Toro

Regista messicano
α 9 ottobre 1964
Isabella Ferrari

Isabella Ferrari

Attrice italiana
α 31 marzo 1964
Jean Alesi

Jean Alesi

Pilota F1 francese
α 11 giugno 1964
Jeff Bezos

Jeff Bezos

Imprenditore statunitense, fondatore di Amazon
α 12 gennaio 1964
Josefa Idem

Josefa Idem

Atleta tedesca naturalizzata italiana, campionessa di canoa
α 23 settembre 1964
Juliette Binoche

Juliette Binoche

Attrice francese
α 9 marzo 1964
Kamala Harris

Kamala Harris

Politica statunitense, vice presidente USA
α 20 ottobre 1964
Kaspar Capparoni

Kaspar Capparoni

Attore italiano
α 1 agosto 1964
Keanu Reeves

Keanu Reeves

Attore canadese
α 2 settembre 1964
Lenny Kravitz

Lenny Kravitz

Cantante, musicista e attore statunitense
α 26 maggio 1964
Luciana Littizzetto

Luciana Littizzetto

Attrice comica italiana
α 29 ottobre 1964
Marco Van Basten

Marco Van Basten

Allenatore ed ex giocatore di calcio olandese
α 31 ottobre 1964
Marco Travaglio

Marco Travaglio

Giornalista e scrittore italiano
α 13 ottobre 1964
Marco Masini

Marco Masini

Cantautore italiano
α 18 settembre 1964
Marisa Tomei

Marisa Tomei

Attrice statunitense
α 4 dicembre 1964
Mats Wilander

Mats Wilander

Tennista svedese
α 22 agosto 1964
Michelle Obama

Michelle Obama

Avvocato, First Lady statunitense
α 17 gennaio 1964
Miguel Indurain

Miguel Indurain

Atleta spagnolo, ciclismo
α 16 luglio 1964
Mike Manley

Mike Manley

Manager inglese
α 6 marzo 1964
Milly D'Abbraccio

Milly D'Abbraccio

Attrice pornografica italiana
α 3 novembre 1964
Monica Bellucci

Monica Bellucci

Attrice e modella italiana
α 30 settembre 1964
Monica Setta

Monica Setta

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 5 agosto 1964
Nancy Brilli

Nancy Brilli

Attrice italiana
α 10 aprile 1964
Nicolas Cage

Nicolas Cage

Attore statunitense
α 7 gennaio 1964
Paola Saluzzi

Paola Saluzzi

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 21 maggio 1964
Paola Turci

Paola Turci

Cantante italiana
α 12 settembre 1964
Paolo Vallesi

Paolo Vallesi

Cantautore italiano
α 18 maggio 1964
Paolo Virzì

Paolo Virzì

Regista italiano
α 4 marzo 1964
Robert Trujillo

Robert Trujillo

Bassista statunitense, Metallica
α 23 ottobre 1964
Roberto Mancini

Roberto Mancini

Allenatore di calcio italiano
α 27 novembre 1964
Rocco Siffredi

Rocco Siffredi

Pornodivo italiano
α 4 maggio 1964
Russell Crowe

Russell Crowe

Attore neozelandese
α 7 aprile 1964
Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli

Attrice italiana
α 28 giugno 1964
Salvatore Schillaci

Salvatore Schillaci

Calciatore italiano
α 1 dicembre 1964
Sandra Bullock

Sandra Bullock

Attrice e regista statunitense
α 26 luglio 1964
Sarah Palin

Sarah Palin

Politica statunitense
α 11 febbraio 1964
Sergio Conforti

Sergio Conforti

Musicista italiano, Elio e le Storie Tese
α 13 febbraio 1964
Sveva Sagramola

Sveva Sagramola

Conduttrice tv italiana
α 29 aprile 1964
Tracy Chapman

Tracy Chapman

Cantautrice statunitense
α 30 marzo 1964
Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia

Manager italiano
α 12 gennaio 1964
Vinnie Moore

Vinnie Moore

Chitarrista statunitense
α 14 aprile 1964