Marco Van Basten

Marco Van Basten

Marco Van Basten

Biografia Classe più eleganza, uguale perfezione

Nasce Marcel Van Basten il 31 ottobre 1964 a Utrecht, Paesi Bassi. Tra il 1970 e il 1981 cresce calcisticamente nelle squadre olandesi di Edo, UVV e Elinkwijk. L'AFC Ajax è la prima grande squadra in cui Van Basten mette a disposizione il proprio talento. Esordisce a soli 17 anni nel campionato 1981-1982.

Il suo esordio sembra un simbolico passaggio di testimone: parte dalla panchina ed entra per sostituire Johan Cruyff, campionissimo dell'Ajax e simbolo della grande Olanda calcistica degli anni '70. È proprio Cruyff ad indicare Marco Van Basten come suo naturale sostituto: Van Basten si presenta al suo debutto nel migliore dei modi, con un gol.

Nel campionato 1982-1983 gioca con regolarità totalizzando 9 reti su 20 presenze. La stagione seguente a soli 19 anni, impressiona: 26 presenze e 28 gol. Le tre stagioni successive saranno indimenticabili. Nel 1985-1986 diventa scarpa d'oro. Nel 1986-1987 l'Ajax partecipa alla Coppa delle Coppe e vince in finale grazie ad un gol di testa di Van Basten, che poi conquisterà anche il premio "Bravo 1987" come miglior giocatore delle coppe europee. In questi anni totalizza 133 presenze e 128 gol, è Miglior Marcatore nella Maggiore Divisione Olandese 4 volte consecutive (dal 1984 al 1987), vince 3 volte il Campionato di Prima Divisione d'Olanda (1982, 1983, 1985) e 3 Coppe d'Olanda (1983, 1986, 1987). È il 1987 quando Van Basten, già notato da diverse squadre europee, viene acquistato dal Milan che lo soffia all'ultimo momento alla Fiorentina.

188 centimetri per 80 chilogrammi, noto per la sua classe e la sua eleganza con cui, rapidissimo, sembra danzare nell'area avversaria, nel 1987 approda a Milano per indossare la maglia rossonera, che gli regalerà tante soddisfazioni. Sono gli anni in cui il presidente Silvio Berlusconi, grazie al prezioso lavoro del tecnico Arrigo Sacchi e all'apporto di numerosi talenti (tra cui i connazionali Gullit e Rijkaard) porta l'undici milanese sul tetto d'Europa e del mondo. Marco Van Basten viene subito accolto con grande affetto dai tifosi: questi vengono immediatamente ripagati da 5 suoi gol in 4 partite di Coppa Italia. Presto però iniziano i problemi: Marco ha un dolore alla caviglia e deve subire un'operazione. Salta così sei mesi di campionato.

Torna in panchina nella primavera del mese di aprile 1988 per Milan-Empoli. La partita non riesce a sbloccarsi e la rincorsa del Milan sul Napoli di Maradona, in testa alla classifica, sembra arrestarsi. Tra i i giocatori che entrano in campo nel secondo tempo vi è anche il numero 16, Marco Van Basten. Dopo solo 15 minuti porta in vantaggio il Milan. Da qui riparte la sua carriera: è il giorno 1 maggio 1988 quando allo stadio San Paolo di Napoli, Van Basten realizza la terza rete dei rossoneri, che vincono così partita e scudetto. Con il Milan vincerà tutto: 4 campionati (1988, 1992, 1993, 1994), 3 Coppe dei Campioni (1988, 1989, 1994), 4 Supercoppe Italiane (1988, 1992, 1993, 1994), 3 Supercoppe Europee (1989, 1990, 1994), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), realizzando 90 reti in 147 presenze. A livello personale: 2 volte Miglior Marcatore della Serie A italiana (1990, 1992), 3 volte Migliore Giocatore Europeo (1989, 1990, 1992), Migliore Giocatore del Mondo nel 1988, Miglior Marcatore e Migliore Giocatore del Campionato Europeo con 5 gol, nel 1988.

La carriera con la Nazionale Olandese è invece costellata da numerose delusioni. L'unico titolo importante conquistato è il campionato Europeo del 1988. È da ricordare lo strepitoso gol, una girata al volo, vera prodezza balistica da cineteca, che segna in finale contro l'URSS. Marco Van Basten, fermo dal 1993 a causa di un infortunio alla caviglia, termina ufficialmente la carriera di calciatore nel 1995, nel Milan. Alla fine del mese di luglio del 2004 viene nominato allenatore della nazionale olandese. Siede poi sulle panchine di Ajax (stagione 2008-2009) e Heerenveen (2012).

Frasi di Marco Van Basten

4 fotografie

Foto e immagini di Marco Van Basten

Video Marco Van Basten

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Marco Van Basten nelle opere letterarie Film

14 biografie

Nati lo stesso giorno di Marco Van Basten

Pacifico

Pacifico

Cantautore italiano
α 5 marzo 1964
Geovani

Geovani

Ex calciatore brasiliano
α 6 aprile 1964
Bungaro

Bungaro

Cantautore italiano
α 23 maggio 1964
Alessandra Sardoni

Alessandra Sardoni

Giornalista italiana
α 5 maggio 1964
Alfonso Signorini

Alfonso Signorini

Scrittore, giornalista e conduttore tv
α 7 aprile 1964
Andrea Benetti

Andrea Benetti

Pittore, fotografo e disegnatore italiano
α 15 gennaio 1964
Andy Serkis

Andy Serkis

Attore e regista inglese
α 20 aprile 1964
Angelo Borrelli

Angelo Borrelli

Funzionario italiano, capo del Dipartimento della Protezione Civile
α 18 novembre 1964
Antonio Albanese

Antonio Albanese

Attore e comico italiano
α 10 ottobre 1964
Antonio Manzini

Antonio Manzini

Scrittore, attore e sceneggiatore italiano
α 7 agosto 1964
Banana Yoshimoto

Banana Yoshimoto

Scrittrice giapponese
α 24 luglio 1964
Boris Johnson

Boris Johnson

Politico inglese
α 19 giugno 1964
Bret Easton Ellis

Bret Easton Ellis

Scrittore statunitense
α 7 marzo 1964
Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón

Scrittore spagnolo
α 25 settembre 1964
ω 19 giugno 2020
Carolina Morace

Carolina Morace

Ex calciatrice e allenatrice italiana
α 5 febbraio 1964
Cecile Kyenge

Cecile Kyenge

Politica italiana di origini congolesi
α 28 agosto 1964
Chris Cornell

Chris Cornell

Cantante statunitense
α 20 luglio 1964
ω 18 maggio 2017
Clive Owen

Clive Owen

Attore inglese
α 3 ottobre 1964
Courtney Cox

Courtney Cox

Attrice statunitense
α 15 giugno 1964
Courtney Love

Courtney Love

Cantante rock e attrice statunitense
α 9 luglio 1964
Cristina Parodi

Cristina Parodi

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 3 novembre 1964
Cristina D'Avena

Cristina D'Avena

Cantante e conduttrice tv italiana, celebre interprete di sigle di cartoni animati
α 6 luglio 1964
Dan Brown

Dan Brown

Scrittore statunitense
α 22 giugno 1964
Diana Krall

Diana Krall

Cantante jazz canadese
α 16 novembre 1964
Eddie Vedder

Eddie Vedder

Cantante statunitense, Pearl Jam
α 23 dicembre 1964
Elle Macpherson

Elle Macpherson

Modella australiana
α 29 marzo 1964
Enrico Lo Verso

Enrico Lo Verso

Attore italiano
α 18 gennaio 1964
Fabio Fazio

Fabio Fazio

Conduttore TV italiano
α 30 novembre 1964
Flavio Valeri

Flavio Valeri

Dirigente d'azienda e banchiere italiano
α 18 febbraio 1964
Francesca Neri

Francesca Neri

Attrice italiana
α 10 febbraio 1964
Gianfranco Rosi

Gianfranco Rosi

Regista e documentarista italiano
α 30 novembre 1964
Gianluca Vialli

Gianluca Vialli

Calciatore e allenatore di calcio italiano
α 9 luglio 1964
ω 6 gennaio 2023
Giuseppe Conte

Giuseppe Conte

Professore, giurista e politico italiano
α 8 agosto 1964
Guillermo del Toro

Guillermo del Toro

Regista messicano
α 9 ottobre 1964
Isabella Ferrari

Isabella Ferrari

Attrice italiana
α 31 marzo 1964
Jean Alesi

Jean Alesi

Pilota F1 francese
α 11 giugno 1964
Jeff Bezos

Jeff Bezos

Imprenditore statunitense, fondatore di Amazon
α 12 gennaio 1964
Josefa Idem

Josefa Idem

Atleta tedesca naturalizzata italiana, campionessa di canoa
α 23 settembre 1964
Juliette Binoche

Juliette Binoche

Attrice francese
α 9 marzo 1964
Kamala Harris

Kamala Harris

Politica statunitense, vice presidente USA
α 20 ottobre 1964
Kaspar Capparoni

Kaspar Capparoni

Attore italiano
α 1 agosto 1964
Keanu Reeves

Keanu Reeves

Attore canadese
α 2 settembre 1964
Lenny Kravitz

Lenny Kravitz

Cantante, musicista e attore statunitense
α 26 maggio 1964
Luciana Littizzetto

Luciana Littizzetto

Attrice comica italiana
α 29 ottobre 1964
Marco Travaglio

Marco Travaglio

Giornalista e scrittore italiano
α 13 ottobre 1964
Marco Masini

Marco Masini

Cantautore italiano
α 18 settembre 1964
Marisa Tomei

Marisa Tomei

Attrice statunitense
α 4 dicembre 1964
Mats Wilander

Mats Wilander

Tennista svedese
α 22 agosto 1964
Michelle Obama

Michelle Obama

Avvocato, First Lady statunitense
α 17 gennaio 1964
Miguel Indurain

Miguel Indurain

Atleta spagnolo, ciclismo
α 16 luglio 1964
Mike Manley

Mike Manley

Manager inglese
α 6 marzo 1964
Milly D'Abbraccio

Milly D'Abbraccio

Attrice pornografica italiana
α 3 novembre 1964
Monica Bellucci

Monica Bellucci

Attrice e modella italiana
α 30 settembre 1964
Monica Setta

Monica Setta

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 5 agosto 1964
Nancy Brilli

Nancy Brilli

Attrice italiana
α 10 aprile 1964
Nicolas Cage

Nicolas Cage

Attore statunitense
α 7 gennaio 1964
Paola Saluzzi

Paola Saluzzi

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 21 maggio 1964
Paola Turci

Paola Turci

Cantante italiana
α 12 settembre 1964
Paolo Vallesi

Paolo Vallesi

Cantautore italiano
α 18 maggio 1964
Paolo Virzì

Paolo Virzì

Regista italiano
α 4 marzo 1964
Robert Trujillo

Robert Trujillo

Bassista statunitense, Metallica
α 23 ottobre 1964
Roberto Mancini

Roberto Mancini

Allenatore di calcio italiano
α 27 novembre 1964
Rocco Siffredi

Rocco Siffredi

Pornodivo italiano
α 4 maggio 1964
Russell Crowe

Russell Crowe

Attore neozelandese
α 7 aprile 1964
Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli

Attrice italiana
α 28 giugno 1964
Salvatore Schillaci

Salvatore Schillaci

Calciatore italiano
α 1 dicembre 1964
Sandra Bullock

Sandra Bullock

Attrice e regista statunitense
α 26 luglio 1964
Sarah Palin

Sarah Palin

Politica statunitense
α 11 febbraio 1964
Sergio Conforti

Sergio Conforti

Musicista italiano, Elio e le Storie Tese
α 13 febbraio 1964
Sveva Sagramola

Sveva Sagramola

Conduttrice tv italiana
α 29 aprile 1964
Tracy Chapman

Tracy Chapman

Cantautrice statunitense
α 30 marzo 1964
Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia

Manager italiano
α 12 gennaio 1964
Vinnie Moore

Vinnie Moore

Chitarrista statunitense
α 14 aprile 1964