Carlo Verdone

Carlo Verdone

Carlo Verdone

Biografia A scuola di cinema, dal banco alla cattedra

Carlo Verdone nasce a Roma il 17 novembre 1950. Già da bambino ha avuto modo di avvicinarsi molto al mondo del cinema grazie al papà, Mario Verdone, celebre storico del cinema, docente universitario, a lungo dirigente del Centro Sperimentale di Cinematografia e alle di lui frequentazioni con i registi più affermati quali Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica.

Insieme al fratello minore Luca si diverte a proiettare dei film al sabato sera per gli amici, proiezioni dedicate soprattutto ai capolavori rosselliniani. Nel 1969 realizza con una videocamera vendutagli da Isabella Rossellini un cortometraggio intitolato "Poesia solare" della durata di circa 20 minuti, influenzato dalla cultura sessantottina e psichedelica del tempo, con musiche dei Pink Floyd e dei Greatful Dead. Nel 1970 gira un altro cortometraggio dal titolo "Allegria di primaverà' seguito nel '71 da "Elegia notturnà".

I tre cortometraggi girati in super-8 oggi non esistono più in quanto smarriti da Rai Tre.

Carlo Verdone negli anni '70

Nel 1972 Carlo Verdone si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia e nel 1974 si diploma in regia. Il saggio con cui si diploma si intitola "Anjutà", ispirato a una novella di Cecov, con la partecipazione di Lino Capolicchio (all'epoca già attore affermato), Christian De Sica, Giovannella Grifeo e Livia Azzariti. Nello stesso periodo inizia un'esperienza di burattinaio presso la scuola di Maria Signorelli. Vengono fuori tutte le sue doti vocali e dimostra grandi capacità sia nell'imitare che nel divertire il pubblico, doti fino ad allora note solo ai familiari e ai compagni di classe del liceo Nazareno di Roma, che ascoltavano con piacere le imitazioni dei professori.

Durante l'università Verdone inizia come attore con il "Gruppo Teatro Arte" diretto dal fratello Luca. Una sera si trovò a dover sostituire quattro attori contemporaneamente dando prova delle sue capacità istrioniche di attore-trasformista recitando 4 ruoli diversi, ottenendo un notevole risultato comico. La strada che lo porterà ad affermarsi nel campo della regia inizia, come per tutti, con incarichi di aiuto regista e assistente.

Nel 1974 in "Quel movimento che mi piace tanto" di Franco Rossetti, classica commedia erotica italiana molto in voga negli anni '70, con l'immancabile Renzo Montagnani; qualche altro piccolo lavoro con Zeffirelli e alcuni documentari per la Presidenza dei Ministri. La svolta arriva con lo spettacolo "Tali e quali" che va in scena al teatro Alberichino di Roma dove Carlo Verdone interpreta 12 personaggi, quelli che poi rivedremo, anche se rivisti e corretti, nei suoi film e prima ancora nella fortunata serie televisiva "Non stop" in onda su Rai Uno nei primi mesi del 1979. Enzo Trapani lo ingaggia infatti per la seconda serie (la prima aveva già lanciato attori quali Enrico Beruschi, il trio "La smorfia" e "I gatti di vicolo miracoli").

I più giovani, grazie alla videocassetta "Pillole, capsule e supposte" possono oggi riapprezzare il Carlo Verdone di quei tempi e ammirarlo nelle ultime creazioni.

C'è un altro incontro fondamentale per la carriera di Carlo Verdone: si tratta del grande Sergio Leone e da quest'incontro scaturisce, oltre al film "Un sacco bello", l'inizio della collaborazione con gli sceneggiatori Leo Benvenuti e Piero De Bernardi che, tranne qualche breve parentesi, proseguirà fino agli anni 2000.

Curiosità su Carlo Verdone

Tifoso romanista, grande appassionato di musica, Carlo Verdone suona la batteria e tra i suoi cantanti preferiti vi sono David Sylvian, John Lennon, David Bowie, Eric Clapton, Jimi Hendrix ed Eminem.

Spesso citato e identificato come erede naturale di Alberto Sordi, Carlo Verdone a tal proposito ha avuto modo di dichiarare "... Alberto Sordi non avrà mai eredi. Per il motivo, fra gli altri, che lui era una vera ed autentica "maschera". E le maschere sono uniche...".

Nel 2012 pubblica un'autobiografia dal titolo "La casa sopra i portici" (a cura di Fabio Maiello, Bompiani).

Per il suo libro successivo bisogna attendere il 2021, quando esce "La carezza della memoria". Nello stesso anno esce il suo film "Si vive una volta sola".

Filmografia essenziale (di e con Carlo Verdone)

Frasi di Carlo Verdone

3 fotografie

Foto e immagini di Carlo Verdone

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Carlo Verdone nelle opere letterarie Film Discografia

19 biografie

Nati lo stesso giorno di Carlo Verdone

Adriano Panatta

Adriano Panatta

Tennista italiano
α 9 luglio 1950
Alain Elkann

Alain Elkann

Scrittore e giornalista italiano
α 23 marzo 1950
Alda D'Eusanio

Alda D'Eusanio

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 14 ottobre 1950
Andrea Riccardi

Andrea Riccardi

Storico e accademico italiano
α 16 gennaio 1950
Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Politico ed ex magistrato italiano
α 2 ottobre 1950
Antonio Ricci

Antonio Ricci

Regista e autore tv italiano, Striscia la notizia
α 26 giugno 1950
Bill Murray

Bill Murray

Attore statunitense
α 21 settembre 1950
Corinne Cléry

Corinne Cléry

Attrice francese
α 23 marzo 1950
Dino Meneghin

Dino Meneghin

Cestista e dirigente sportivo di pallacanestro
α 18 gennaio 1950
Ed Harris

Ed Harris

Attore statunitense
α 28 novembre 1950
Erri De Luca

Erri De Luca

Scrittore italiano
α 20 maggio 1950
Flavio Briatore

Flavio Briatore

Manager italiano
α 12 aprile 1950
Gabriele Salvatores

Gabriele Salvatores

Regista italiano
α 30 luglio 1950
Gabriele Albertini

Gabriele Albertini

Politico e imprenditore italiano
α 6 luglio 1950
Gemma Galgani

Gemma Galgani

Personaggio tv italiana
α 19 gennaio 1950
Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Giornalista italiano
α 22 giugno 1950
Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
α 18 gennaio 1950
ω 8 maggio 1982
Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri

Scrittore, giornalista e storico italiano
α 21 dicembre 1950
Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
α 25 novembre 1950
ω 4 luglio 2014
Goran Bregović

Goran Bregović

Compositore serbo
α 22 marzo 1950
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Guido Bertolaso

Guido Bertolaso

Medico italiano e funzionario della protezione civile
α 20 marzo 1950
Joe Perry

Joe Perry

Chitarrista statunitense, Aerosmith
α 10 settembre 1950
John Landis

John Landis

Regista statunitense
α 3 agosto 1950
Krzysztof Wielicki

Krzysztof Wielicki

Alpinista polacco
α 5 gennaio 1950
L' Europa Comunitaria

L' Europa Comunitaria

Organizzazione internazionale
α 9 maggio 1950
Lina Sastri

Lina Sastri

Attrice e cantante italiana
α 17 novembre 1950
Loredana Berté

Loredana Berté

Cantante italiana
α 20 settembre 1950
Loretta Goggi

Loretta Goggi

Cantante, attrice, conduttrice tv, doppiatrice e imitatrice italiana
α 29 settembre 1950
Lucia Annunziata

Lucia Annunziata

Giornalista e conduttrice tv
α 8 agosto 1950
Mara Venier

Mara Venier

Attrice e conduttrice tv italiana
α 20 ottobre 1950
Marco Biagi

Marco Biagi

Economista italiano
α 24 novembre 1950
ω 19 marzo 2002
Mark Spitz

Mark Spitz

Atleta, nuotatore statunitense
α 10 febbraio 1950
Massimo Luca

Massimo Luca

Chitarrista, autore e produttore artistico italiano
α 4 gennaio 1950
Maurizio Sacconi

Maurizio Sacconi

Politico italiano
α 13 luglio 1950
Mauro Corona

Mauro Corona

Scrittore, scultore e alpinista italiano
α 9 agosto 1950
Morgan Fairchild

Morgan Fairchild

Attrice statunitense
α 3 febbraio 1950
Natalie Cole

Natalie Cole

Cantante jazz statunitense
α 6 febbraio 1950
ω 31 dicembre 2015
Neri Parenti

Neri Parenti

Regista italiano
α 26 aprile 1950
Nino Frassica

Nino Frassica

Attore e comico
α 11 dicembre 1950
Peter Gabriel

Peter Gabriel

Musicista e cantante inglese
α 13 febbraio 1950
Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Economista e politico italiano
α 19 gennaio 1950
Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Matematico, saggista e divulgatore scientifico italiano
α 13 luglio 1950
Renato Vallanzasca

Renato Vallanzasca

Noto criminale italiano
α 4 maggio 1950
Renato Zero

Renato Zero

Cantautore italiano
α 30 settembre 1950
Renato Brunetta

Renato Brunetta

Economista e politico italiano
α 26 maggio 1950
Richard Branson

Richard Branson

Imprenditore britannico
α 18 luglio 1950
Rino Gaetano

Rino Gaetano

Cantante italiano
α 29 ottobre 1950
ω 2 giugno 1981
Steve Wozniak

Steve Wozniak

Informatico e inventore statunitense
α 11 agosto 1950
Stevie Wonder

Stevie Wonder

Cantante statunitense
α 13 maggio 1950
William H. Macy

William H. Macy

Attore statunitense
α 13 marzo 1950