Andrea Riccardi

Andrea Riccardi

Andrea Riccardi

Biografia La biografia di Andrea Riccardi: per l’Europa, il mondo e la pace

Andrea Riccardi è tante cose: storico, accademico, persona sempre attenta al sociale, promotore della pace e della collaborazione tra i popoli.

Gli studi e gli inizi

Andrea Riccardi nasce a Roma il 16 gennaio del 1950. Sempre a Roma, ha frequentato il liceo Virgilio. Il giovane Riccardi, in seguito al processo di rinnovamento innescato dal Concilio Vaticano II, comincia a riunirsi con un gruppo di liceali per discutere e diffondere il Vangelo. Il gruppo si fa promotore di diverse iniziative di carattere sociale. Si tratta del primo nucleo della Comunità di Sant'Egidio.

La comunità di Sant'Egidio

La comunità di Sant'Egidio nasce ufficialmente nel 1968. Andrea Riccardi la fonda ad appena diciotto anni. In poco tempo, grazie alle tante iniziative di carattere sociale messe in atto, diventa un punto di riferimento, che fa del dialogo e dell'aiuto dei più bisognosi i propri capisaldi.

Oggi, la Comunità di Sant'Egidio opera in più di settanta Paesi del mondo, con progetti innovativi nel campo della cooperazione internazionale e riconosciute iniziative a livello mondiale per promuovere la pace e la riconciliazione tra i popoli.

Professore e presidente

All'impegno sociale e civile, Andrea Riccardi ha sempre accompagnato la passione accademica, che lo ha portato a diventare, nel 1981, professore ordinario. L'Università di Bari e La Sapienza sono alcuni dei prestigiosi atenei presso i quali ha insegnato. Oggi insegna all'Università degli Studi Roma Tre come professore di Storia contemporanea.

La Società Dante Alighieri fu fondata nel 1889 da Giosuè Carducci e da un gruppo di intellettuali che volevano tutelare la lingua e la cultura italiana nel mondo. Dal 22 marzo 2015, Andrea Riccardi ne è il presidente.

Premi e riconoscimenti ad Andrea Riccardi

Durante la sua carriera, Andrea Riccardi ha ricevuto diversi premi. Alcuni dei più importanti sono:

  • Premio Balzan per l'umanità, la pace e la fratellanza fra i popoli (18 novembre 2004). Andrea Riccardi lo ha ricevuto, come si può leggere dalla motivazione, per l'impegno nel rilanciare nel mondo la convivenza pacifica tra gruppi di etnia diversa e nel promuovere, indipendentemente dal credo religioso, l'azione umanitaria, di pace e di fratellanza fra i popoli, e in particolare per la realizzazione del programma DREAM di lotta all'AIDS e alla malnutrizione, realizzato in Mozambico, modello concreto per altri paesi africani in difficoltà.

  • Premio Carlo Magno (KarlPreis - 21 maggio 2009). Per rendere l'idea dell'importanza di questo riconoscimento, basterebbe dire che, nella sua storia, è stato assegnato a personalità del calibro di Alcide De Gasperi, Winston Churchill e Carlo Azeglio Ciampi. Il premio Carlo Magno è attribuito a personalità che si sono particolarmente distinte nel loro lavoro per creare un'Europa Unita, e per diffondere la cultura della pace e del dialogo. Nello specifico, il premio nel 2009 è stato assegnato ad Andrea Riccardi per onorare un esempio straordinario di impegno civile in favore di un'Europa più umana e solidale all'interno e all'esterno delle sue frontiere, per la comprensione tra i popoli, le religioni e le culture, per un mondo più pacifico e giusto.

  • Premio UNESCO per la pace Houphuet Boigny (1999). Riccardi ha ricevuto questo premio per la sua attività internazionale, in particolare per quanto fatto per promuovere la pace nel continente africano.

I Libri pubblicati da Andrea Riccardi

Numerose sono anche le pubblicazioni che portano la sua firma, in virtù delle quali è considerato uno dei principali studiosi della Chiesa contemporanea. Le principali:

  • Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento (Mondadori, Milano 2000-2009, tradotto e pubblicato in dieci lingue);

  • Convivere (Laterza, Roma-Bari 2006);

  • Il Partito romano (Brescia 2007);

  • L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (Laterza Roma-Bari 2008);

  • Giovanni Paolo II. La biografia (Cinisello Balsamo 2011, tradotto e pubblicato in otto lingue).

Esperienza come ministro

Nel mese di novembre 2011, il presidente del Consiglio Mario Monti sceglie Andrea Riccardi per la carica di ministro senza portafogli per la Cooperazione internazionale e l'integrazione, carica che ricopre fino alla fine del governo tecnico.

L’impegno per la famiglia

Un punto importante dell’impegno (accademico, umanitario, politico) di Andrea Riccardi è sempre stato rappresentato dalla famiglia, intesa come nucleo formato da genitori, figli, anziani. La famiglia, negli anni, ha sopperito a quei servizi di welfare che invece avrebbero dovuto essere erogati dallo Stato. Ed è, la famiglia, l’unico luogo al mondo dove conta ancora la gratuità: gratuità delle relazioni e degli affetti.

I suoi articoli e i suoi interventi a favore di una maggiore tutela dell’istituto della famiglia sono stati pubblicati sia su alcune delle più importanti testate giornalistiche italiane e internazionali, sia nella rubrica dedicata alla famiglia sul blog di Andrea Riccardi.

Frasi di Andrea Riccardi

3 fotografie

Foto e immagini di Andrea Riccardi

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Andrea Riccardi nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Andrea Riccardi

Adriano Panatta

Adriano Panatta

Tennista italiano
α 9 luglio 1950
Alain Elkann

Alain Elkann

Scrittore e giornalista italiano
α 23 marzo 1950
Alda D'Eusanio

Alda D'Eusanio

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 14 ottobre 1950
Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Politico ed ex magistrato italiano
α 2 ottobre 1950
Antonio Ricci

Antonio Ricci

Regista e autore tv italiano, Striscia la notizia
α 26 giugno 1950
Bill Murray

Bill Murray

Attore statunitense
α 21 settembre 1950
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Attore e regista italiano
α 17 novembre 1950
Corinne Cléry

Corinne Cléry

Attrice francese
α 23 marzo 1950
Dino Meneghin

Dino Meneghin

Cestista e dirigente sportivo di pallacanestro
α 18 gennaio 1950
Ed Harris

Ed Harris

Attore statunitense
α 28 novembre 1950
Erri De Luca

Erri De Luca

Scrittore italiano
α 20 maggio 1950
Flavio Briatore

Flavio Briatore

Manager italiano
α 12 aprile 1950
Gabriele Salvatores

Gabriele Salvatores

Regista italiano
α 30 luglio 1950
Gabriele Albertini

Gabriele Albertini

Politico e imprenditore italiano
α 6 luglio 1950
Gemma Galgani

Gemma Galgani

Personaggio tv italiana
α 19 gennaio 1950
Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Giornalista italiano
α 22 giugno 1950
Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
α 18 gennaio 1950
ω 8 maggio 1982
Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri

Scrittore, giornalista e storico italiano
α 21 dicembre 1950
Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
α 25 novembre 1950
ω 4 luglio 2014
Goran Bregović

Goran Bregović

Compositore serbo
α 22 marzo 1950
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Guido Bertolaso

Guido Bertolaso

Medico italiano e funzionario della protezione civile
α 20 marzo 1950
Joe Perry

Joe Perry

Chitarrista statunitense, Aerosmith
α 10 settembre 1950
John Landis

John Landis

Regista statunitense
α 3 agosto 1950
Krzysztof Wielicki

Krzysztof Wielicki

Alpinista polacco
α 5 gennaio 1950
L' Europa Comunitaria

L' Europa Comunitaria

Organizzazione internazionale
α 9 maggio 1950
Lina Sastri

Lina Sastri

Attrice e cantante italiana
α 17 novembre 1950
Loredana Berté

Loredana Berté

Cantante italiana
α 20 settembre 1950
Loretta Goggi

Loretta Goggi

Cantante, attrice, conduttrice tv, doppiatrice e imitatrice italiana
α 29 settembre 1950
Lucia Annunziata

Lucia Annunziata

Giornalista e conduttrice tv
α 8 agosto 1950
Mara Venier

Mara Venier

Attrice e conduttrice tv italiana
α 20 ottobre 1950
Marco Biagi

Marco Biagi

Economista italiano
α 24 novembre 1950
ω 19 marzo 2002
Mark Spitz

Mark Spitz

Atleta, nuotatore statunitense
α 10 febbraio 1950
Massimo Luca

Massimo Luca

Chitarrista, autore e produttore artistico italiano
α 4 gennaio 1950
Maurizio Sacconi

Maurizio Sacconi

Politico italiano
α 13 luglio 1950
Mauro Corona

Mauro Corona

Scrittore, scultore e alpinista italiano
α 9 agosto 1950
Morgan Fairchild

Morgan Fairchild

Attrice statunitense
α 3 febbraio 1950
Natalie Cole

Natalie Cole

Cantante jazz statunitense
α 6 febbraio 1950
ω 31 dicembre 2015
Neri Parenti

Neri Parenti

Regista italiano
α 26 aprile 1950
Nino Frassica

Nino Frassica

Attore e comico
α 11 dicembre 1950
Peter Gabriel

Peter Gabriel

Musicista e cantante inglese
α 13 febbraio 1950
Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Economista e politico italiano
α 19 gennaio 1950
Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Matematico, saggista e divulgatore scientifico italiano
α 13 luglio 1950
Renato Vallanzasca

Renato Vallanzasca

Noto criminale italiano
α 4 maggio 1950
Renato Zero

Renato Zero

Cantautore italiano
α 30 settembre 1950
Renato Brunetta

Renato Brunetta

Economista e politico italiano
α 26 maggio 1950
Richard Branson

Richard Branson

Imprenditore britannico
α 18 luglio 1950
Rino Gaetano

Rino Gaetano

Cantante italiano
α 29 ottobre 1950
ω 2 giugno 1981
Steve Wozniak

Steve Wozniak

Informatico e inventore statunitense
α 11 agosto 1950
Stevie Wonder

Stevie Wonder

Cantante statunitense
α 13 maggio 1950
William H. Macy

William H. Macy

Attore statunitense
α 13 marzo 1950