Renato Vallanzasca

Renato Vallanzasca

Renato Vallanzasca

Biografia I confini del male

"C'è chi nasce sbirro, io sono nato ladro".

Parola dell'ex boss della Comasina famoso per aver seminato il terrore a Milano e dintorni durante gli infuocati anni '70. Parola di Renato Vallanzasca, personaggio complesso e contraddittorio di indiscutibile fascino. Un fascino torbido e respingente, ma testimoniato anche dalle centinaia di lettere che il "bel Renè", com'è stato soprannominato, riceve tuttora in carcere.

Nato nel capoluogo lombardo il giorno di San Valentino, 14 febbraio del 1950, a metà anni '60 è già un capetto rispettato della Comasina. In breve tempo grazie a rapine e furti è pieno di soldi tanto da permettersi un alto tenore di vita e una casa prestigiosa in piena Milano, che condivide con la sua compagna.

Da qui, avvalendosi di un carisma da tutti riconosciuto, guida la sua banda che già dalla fine degli anni '60 aveva procurato guai e commesso omicidi in tutta la Lombardia.

All'epoca Vallanzasca era un ventenne di piacevole aspetto che aveva già avuto a che fare precocemente con la legge. Già a otto anni infatti si rese protagonista di un episodio poco piacevole, avendo liberato per dispetto gli animali di un circo, procurando un grave rischio per la comunità.

In seguito le sue bravate gli costano il carcere minorile (il famigerato "Beccaria"), primo contatto con quella che sarà la sua futura dimora.

Il sipario su di lui comincia lentamente a calare il 14 febbraio 1972 quando viene arrestato solo una decina di giorni dopo una rapina ad un supermercato. Resta in carcere per quattro anni e mezzo (intanto la sua compagna, a piede libero, partorisce un figlio), ma non si può certo dire che sia un detenuto modello.

Partecipa a numerose rivolte, ma ovviamente la sua ossessione è l'evasione.

Non trovando altri mezzi si procura un'epatite attraverso una cura massiccia di uova marce e iniezioni di urina (si dice anche di sangue infetto), così da essere ricoverato in ospedale.

Il 28 luglio 1976 grazie fra l'altro alla complicità di un poliziotto Renato Vallanzasca è uccel di bosco.

Di nuovo libero torna alla vecchia vita. Con la banda raccogliticcia che ha saputo ricostruirsi fugge al sud in cerca di riparo.

La scia di sangue che si porta dietro è impressionante: prima l'omicidio di un poliziotto ad un posto di blocco di Montecatini: nessuno l'ha visto ma l'esecuzione porta inequivocabilmente la sua firma. Poi cadono un impiegato di banca (Andria, 13 novembre), un medico, un vigile e tre poliziotti.

Stanco delle rapine Vallanzasca pensa in grande, è alla ricerca del pingue introito che lo sistemi per sempre. Si dà alla vigliacca pratica dei sequestri. Il 13 dicembre 1976 cade nella rete Emanuela Trapani (poi fortunatamente liberata il 22 gennaio 1977 dietro pagamento di un miliardo di lire), mentre, inseguito dalle forze di polizia, lascia sul terreno due agenti ad un posto di blocco di Dalmine.

Stanco e ferito all'anca, finalmente lo pescano nel suo covo il 15 febbraio.

Questa volta è in prigione e ci resta.

Il suo nome è ormai non solo simbolo di criminalità, ma anche di vita eroica e spericolata, di avventure al ben oltre il limite della legalità, così come piace alla fantasia popolare colorare le vicende banditesche.

Era inevitabile dunque che il nome di Renato Vallanzasca finisse nel titolo di qualche film italiano, cosa puntualmente avvenuta con "La banda Vallanzasca" (1977), pellicola che porta la firma del regista Mario Bianchi.

Il 14 luglio 1979, nel carcere milanese di San Vittore, sposa Giuliana Brusa, premessa "sentimentale" alla sua seconda e mancata evasione avvenuta il 28 aprile 1980.

La dinamica della tentata fuga è a dire poco rocambolesca. Pare che durante l'ora d'aria siano comparse tre pistole che consentirono ai detenuti di prendere in ostaggio un brigadiere. Portatisi fino al cancello d'ingresso, diedero il via ad una furibonda sparatoria, proseguita anche nelle strade e nel tunnel della metropolitana. Vallanzasca, ferito, e altri nove vengono riacciuffati subito, altri detenuti riusciranno a darsi alla macchia.

Non si è mai saputo chi fornì le pistole ai banditi.

Il 20 marzo 1981 mentre è rinchiuso a Novara, Renato Vallanzasca è autore di un atto che per la sua gratuita efferatezza sconvolge nuovamente l'opinione pubblica: durante una rivolta taglia la testa ad un ragazzo e ci gioca a pallone. Per lui si aprono le porte del carcere duro.

L'ex boss della Comasina è un uomo pieno di risorse e il 18 luglio 1987 riesce a scappare attraverso un oblò dal traghetto Flaminia che, sotto scorta, lo sta portando all'Asinara: i cinque carabinieri che lo accompagnavano gli avevano assegnato una cabina sbagliata.

Si reca a piedi da Genova a Milano dove concede un'intervista a "Radio Popolare" e sparisce.

Nel frattempo si taglia i baffi, schiarisce i capelli e si concede una breve vacanza a Grado, alla pensione Uliana, dove di lui si parla come di una persona affabile e divertente.

Il 7 agosto è fermato ad un posto di blocco mentre sta cercando di raggiungere Trieste. È armato, ma non oppone resistenza.

Una volta tornato in gattabuia divorzia dalla moglie Giuliana, ma il suo spirito non è ancora domo. Il suo chiodo fisso è la libertà. È disposto a qualunque cosa pur di evadere.

Il 31 dicembre 1995 ci prova un'altra volta dal carcere di Nuoro ma la cosa non gli riesce, sembra per una soffiata.

Nel frattempo colleziona ammiratrici, e non solo quelle che leggono le sue gesta sui giornali popolari: una sua "tutrice", forse innamorata di lui, viene accusata di falsa testimonianza mentre la sua avvocatessa con la quale riesce a stringere un rapporto molto profondo, sospettata, è accusata di averlo aiutato nel tentativo di fuga nuorese.

In totale ha collezionato quattro ergastoli e 260 anni di galera, è accusato di sette omicidi di cui quattro attribuiti direttamente alla sua mano.

Nel 1999 è uscita una sua biografia scritta in collaborazione con il giornalista Carlo Bonini.

Dal 2003 Renato Vallanzasca è recluso nel carcere speciale di Voghera come vigilato speciale.

All'inizio del mese di maggio 2005, dopo aver usufruito di un permesso speciale di tre ore per incontrare l'anziana madre 88enne, residente a Milano, Renato Vallanzasca ha formalizzato la richiesta di grazia, inviando una lettera al ministro di Grazia e Giustizia e al magistrato di sorveglianza di Pavia.

Frasi di Renato Vallanzasca

3 fotografie

Foto e immagini di Renato Vallanzasca

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Renato Vallanzasca nelle opere letterarie

8 biografie

Nati lo stesso giorno di Renato Vallanzasca

Adriano Panatta

Adriano Panatta

Tennista italiano
α 9 luglio 1950
Alain Elkann

Alain Elkann

Scrittore e giornalista italiano
α 23 marzo 1950
Alda D'Eusanio

Alda D'Eusanio

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 14 ottobre 1950
Andrea Riccardi

Andrea Riccardi

Storico e accademico italiano
α 16 gennaio 1950
Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Politico ed ex magistrato italiano
α 2 ottobre 1950
Antonio Ricci

Antonio Ricci

Regista e autore tv italiano, Striscia la notizia
α 26 giugno 1950
Bill Murray

Bill Murray

Attore statunitense
α 21 settembre 1950
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Attore e regista italiano
α 17 novembre 1950
Corinne Cléry

Corinne Cléry

Attrice francese
α 23 marzo 1950
Dino Meneghin

Dino Meneghin

Cestista e dirigente sportivo di pallacanestro
α 18 gennaio 1950
Ed Harris

Ed Harris

Attore statunitense
α 28 novembre 1950
Erri De Luca

Erri De Luca

Scrittore italiano
α 20 maggio 1950
Flavio Briatore

Flavio Briatore

Manager italiano
α 12 aprile 1950
Gabriele Salvatores

Gabriele Salvatores

Regista italiano
α 30 luglio 1950
Gabriele Albertini

Gabriele Albertini

Politico e imprenditore italiano
α 6 luglio 1950
Gemma Galgani

Gemma Galgani

Personaggio tv italiana
α 19 gennaio 1950
Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Giornalista italiano
α 22 giugno 1950
Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
α 18 gennaio 1950
ω 8 maggio 1982
Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri

Scrittore, giornalista e storico italiano
α 21 dicembre 1950
Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
α 25 novembre 1950
ω 4 luglio 2014
Goran Bregović

Goran Bregović

Compositore serbo
α 22 marzo 1950
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Guido Bertolaso

Guido Bertolaso

Medico italiano e funzionario della protezione civile
α 20 marzo 1950
Joe Perry

Joe Perry

Chitarrista statunitense, Aerosmith
α 10 settembre 1950
John Landis

John Landis

Regista statunitense
α 3 agosto 1950
Krzysztof Wielicki

Krzysztof Wielicki

Alpinista polacco
α 5 gennaio 1950
L' Europa Comunitaria

L' Europa Comunitaria

Organizzazione internazionale
α 9 maggio 1950
Lina Sastri

Lina Sastri

Attrice e cantante italiana
α 17 novembre 1950
Loredana Berté

Loredana Berté

Cantante italiana
α 20 settembre 1950
Loretta Goggi

Loretta Goggi

Cantante, attrice, conduttrice tv, doppiatrice e imitatrice italiana
α 29 settembre 1950
Lucia Annunziata

Lucia Annunziata

Giornalista e conduttrice tv
α 8 agosto 1950
Mara Venier

Mara Venier

Attrice e conduttrice tv italiana
α 20 ottobre 1950
Marco Biagi

Marco Biagi

Economista italiano
α 24 novembre 1950
ω 19 marzo 2002
Mark Spitz

Mark Spitz

Atleta, nuotatore statunitense
α 10 febbraio 1950
Massimo Luca

Massimo Luca

Chitarrista, autore e produttore artistico italiano
α 4 gennaio 1950
Maurizio Sacconi

Maurizio Sacconi

Politico italiano
α 13 luglio 1950
Mauro Corona

Mauro Corona

Scrittore, scultore e alpinista italiano
α 9 agosto 1950
Morgan Fairchild

Morgan Fairchild

Attrice statunitense
α 3 febbraio 1950
Natalie Cole

Natalie Cole

Cantante jazz statunitense
α 6 febbraio 1950
ω 31 dicembre 2015
Neri Parenti

Neri Parenti

Regista italiano
α 26 aprile 1950
Nino Frassica

Nino Frassica

Attore e comico
α 11 dicembre 1950
Peter Gabriel

Peter Gabriel

Musicista e cantante inglese
α 13 febbraio 1950
Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Economista e politico italiano
α 19 gennaio 1950
Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Matematico, saggista e divulgatore scientifico italiano
α 13 luglio 1950
Renato Zero

Renato Zero

Cantautore italiano
α 30 settembre 1950
Renato Brunetta

Renato Brunetta

Economista e politico italiano
α 26 maggio 1950
Richard Branson

Richard Branson

Imprenditore britannico
α 18 luglio 1950
Rino Gaetano

Rino Gaetano

Cantante italiano
α 29 ottobre 1950
ω 2 giugno 1981
Steve Wozniak

Steve Wozniak

Informatico e inventore statunitense
α 11 agosto 1950
Stevie Wonder

Stevie Wonder

Cantante statunitense
α 13 maggio 1950
William H. Macy

William H. Macy

Attore statunitense
α 13 marzo 1950