Mauro Corona

Mauro Corona

Mauro Corona

Biografia

Mauro Corona nasce a Piné, in provincia di Pordenone, il 9 agosto del 1950. Scultore riconosciuto a livello europeo, specializzato nell'intaglio del legno, alpinista di rilievo, è anche uno scrittore di successo, i cui libri sono tradotti anche all'estero, Germania soprattutto.

La nascita del piccolo Mauro prelude già ad una vita avventurosa. A suo dire infatti, sarebbe nato su un carretto, nel tragitto che porta dal borgo di Piné alla città Trento. Quando nasce infatti, i suoi genitori, Domenico e Lucia, di lavoro fanno i venditori ambulanti. Scampato quasi per miracolo ad una polmonite, il bambino cresce a Piné, almeno fino al 1956, quando lui ha sei anni e suo fratello Felice, cinque. Tornano ad Erto, loro paese d'origine, in piena Valle del Vajont. Qui Mauro apprende da nonno Felice l'arte di intagliare il legno, crescendo completamente immerso nella natura. È suo padre a trasmettergli l'amore per la montagna e poi per l'alpinismo, portandolo con sé nelle battute di caccia ai camosci sulle alte vette che circondano Erto.

Nel 1963, all'età di tredici anni, il futuro alpinista compie già la sua prima impresa, scalando il Monte Duranno. Cinque anni dopo, nel 1968, diciottenne, apre il primo tragitto sulla cosiddetta Palazza.

Il mosaico riguardante la personalità del giovane Mauro Corona non è ancora completo. Mancano le letture, i libri, la scrittura. Questa eredità la deve alla madre la quale, abbandonata la famiglia dopo la nascita del terzo figlio, lascia in casa un'ottima collezione di libri, da Tolstoj a Cervantes. Il futuro scrittore colma il vuoto lasciato dalla madre con la letteratura.

Intanto però, dopo aver frequentato la scuola elementare di Erto e le medie a Longarone, il 9 ottobre del 1963 la diga del Vajont crolla e la cittadina di Corona, come molte altre, scompare letteralmente. Il giovane Mauro, scampato alla valanga, si trasferisce al Collegio Don Bosco di Pordenone. Qui i preti salesiani incoraggiano la sua passione per la letteratura e per lo studio, ma il futuro scultore ha in mente solo la natura perduta, i boschi, gli spazi aperti cari alla sua gioventù.

Tornato ad Erto, desidera frequentare la Scuola d'Arte di Ortisei, ma i soldi sono pochi e viene iscritto all'Istituto per Geometri Marinoni di Udine, perché gratuito. Ci rimane due anni, poi lascia. Nel frattempo, nel 1968 suo fratello Felice va in Germania a cercare lavoro ma dopo tre mesi muore annegato in una piscina di Paderborn, all'età di diciassette anni. Per il giovane Mauro è un duro colpo e, dopo essersi ritirato dalla scuola, trova un lavoro nella cava di marmo del monte Buscada, come spaccapietre.

Successivamente, con l'automatizzarsi del lavoro, Corona lascia la cava e si trova a fare lo scalpellino riquadratore, nel suo studio di Erto, vicino alla casa dei genitori. Nel frattempo però, sebbene tenendoli nascosti, non ha mai smesso di scolpire il legno. Una mattina del 1975 allora, Renato Gaiotti, uomo d'affari di Sacile, intravede dalla finestra alcune delle opere dello scultore e le compra tutte. Qualche mese dopo, lo stesso Gaiotti gli commissiona una Via Crucis da donare alla Chiesa di San Giovanni del Tempio di Sacile. Il prezzo è di due milioni di lire, cifra importante negli anni '70 e che mai, il giovane ma già bravo Corona, avrebbe immaginato di poter ottenere dai suoi lavori col legno. Con i soldi ricavati dalla vendita poi, acquista l'attrezzatura idonea per lavorare meglio e per fare dell'intaglio ligneo il suo vero lavoro.

Segue, anche se a fasi alterne e per circa dieci anni, il maestro Augusto Murer, grande artista, pittore oltre che scultore, con cui stringe anche un sincero rapporto di amicizia. E, sempre in quell'importantissimo 1975, a Longarone, Mauro Corona organizza la sua prima mostra.

Gli anni '70 segnano l'esplosione di tutte le sue passioni. Nel 1977 infatti, lo scultore diventa anche scalatore. Attrezza le falesie del Vajont, che si affacciano sulla zona disastrata, e comincia la sua carriera nell'arrampicata. Nel Friuli, ogni andito di montagna, porta la sua firma. Si avventura anche in Europa, sino in Groenlandia, per arrivare poi in California, sulle leggendarie pareti della Yosemite Valley. Intanto, un amico giornalista comincia a pubblicare sul "Gazzettino" alcuni suoi racconti.

Per tutti gli anni '80 alterna l'alpinismo alla sua vita di scultore, continuando sempre a scrivere storie. Sceglie personalmente il legno da scolpire trovandolo nei boschi della sua terra e la natura, il rapporto con essa, è sempre al centro delle sue opere, sia scultoree che letterarie. Intanto, come arrampicatore, Mauro Corona apre nel corso della sua carriera qualcosa come trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d'Oltre-Piave, oltre a molti altri sparsi per l'Europa.

Nel 1997 pubblica il suo primo libro, "Il volo della martora", per la casa editrice Mondadori. A questo seguono molti altri libri, alcuni molto apprezzati, come "Le voci del bosco", del 1998, "Gocce di resina", del 2001, e "La montagna", del 2002. In quello stesso anno poi, l'autore diventa un'opera artistica, quando lo scrittore fumettista Paolo Cossi pubblica "Corona - L'uomo del bosco di Erto". In un ricco libro a fumetti, sono narrate le vicende vissute dallo scultore e arrampicatore Mauro Corona. Nello stesso periodo poi, prende parte al film "Vajont - la diga del disonore", che racconta la vicenda realmente vissuta dallo scultore di Erta.

Continua a scrivere e anzi, la partecipazione al film lo ispira per un altro libro di successo, che si intitola "Vajont: quelli del dopo", uscito per Mondadori nel 2006. L'uomo, la natura, le radici, sono questi i temi della sua opera letteraria, la quale continua con il fortunato "Cani, camosci, cuculi (e un corvo)", del 2007, vincitore l'anno dopo del Cardo d'argento al "Premio Itas del libro di montagna".

L'ultimo libro scritto da Mauro Corona è del 2011 e si intitola "La ballata della donna ertana". Alcune sue opere sono tradotte anche in Cina ed è autore di un libro di favole per ragazzi, "Storie del bosco antico", uscito nel 2005 e ristampato continuamente dalla casa editrice Mondadori.

Aforismi di Mauro Corona

3 fotografie

Foto e immagini di Mauro Corona

Video Mauro Corona

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Mauro Corona nelle opere letterarie

9 biografie

Nati lo stesso giorno di Mauro Corona

Adriano Panatta

Adriano Panatta

Tennista italiano
α 9 luglio 1950
Alain Elkann

Alain Elkann

Scrittore e giornalista italiano
α 23 marzo 1950
Alda D'Eusanio

Alda D'Eusanio

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 14 ottobre 1950
Andrea Riccardi

Andrea Riccardi

Storico e accademico italiano
α 16 gennaio 1950
Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Politico ed ex magistrato italiano
α 2 ottobre 1950
Antonio Ricci

Antonio Ricci

Regista e autore tv italiano, Striscia la notizia
α 26 giugno 1950
Bill Murray

Bill Murray

Attore statunitense
α 21 settembre 1950
Carlo Verdone

Carlo Verdone

Attore e regista italiano
α 17 novembre 1950
Corinne Cléry

Corinne Cléry

Attrice francese
α 23 marzo 1950
Dino Meneghin

Dino Meneghin

Cestista e dirigente sportivo di pallacanestro
α 18 gennaio 1950
Ed Harris

Ed Harris

Attore statunitense
α 28 novembre 1950
Erri De Luca

Erri De Luca

Scrittore italiano
α 20 maggio 1950
Flavio Briatore

Flavio Briatore

Manager italiano
α 12 aprile 1950
Gabriele Salvatores

Gabriele Salvatores

Regista italiano
α 30 luglio 1950
Gabriele Albertini

Gabriele Albertini

Politico e imprenditore italiano
α 6 luglio 1950
Gemma Galgani

Gemma Galgani

Personaggio tv italiana
α 19 gennaio 1950
Giampiero Gramaglia

Giampiero Gramaglia

Giornalista italiano
α 22 giugno 1950
Gilles Villeneuve

Gilles Villeneuve

Pilota F1 canadese
α 18 gennaio 1950
ω 8 maggio 1982
Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri

Scrittore, giornalista e storico italiano
α 21 dicembre 1950
Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

Artista e scrittore italiano
α 25 novembre 1950
ω 4 luglio 2014
Goran Bregović

Goran Bregović

Compositore serbo
α 22 marzo 1950
Guglielmo Epifani

Guglielmo Epifani

Politico e sindacalista italiano
α 24 marzo 1950
ω 7 giugno 2021
Guido Bertolaso

Guido Bertolaso

Medico italiano e funzionario della protezione civile
α 20 marzo 1950
Joe Perry

Joe Perry

Chitarrista statunitense, Aerosmith
α 10 settembre 1950
John Landis

John Landis

Regista statunitense
α 3 agosto 1950
Krzysztof Wielicki

Krzysztof Wielicki

Alpinista polacco
α 5 gennaio 1950
L' Europa Comunitaria

L' Europa Comunitaria

Organizzazione internazionale
α 9 maggio 1950
Lina Sastri

Lina Sastri

Attrice e cantante italiana
α 17 novembre 1950
Loredana Berté

Loredana Berté

Cantante italiana
α 20 settembre 1950
Loretta Goggi

Loretta Goggi

Cantante, attrice, conduttrice tv, doppiatrice e imitatrice italiana
α 29 settembre 1950
Lucia Annunziata

Lucia Annunziata

Giornalista e conduttrice tv
α 8 agosto 1950
Mara Venier

Mara Venier

Attrice e conduttrice tv italiana
α 20 ottobre 1950
Marco Biagi

Marco Biagi

Economista italiano
α 24 novembre 1950
ω 19 marzo 2002
Mark Spitz

Mark Spitz

Atleta, nuotatore statunitense
α 10 febbraio 1950
Massimo Luca

Massimo Luca

Chitarrista, autore e produttore artistico italiano
α 4 gennaio 1950
Maurizio Sacconi

Maurizio Sacconi

Politico italiano
α 13 luglio 1950
Morgan Fairchild

Morgan Fairchild

Attrice statunitense
α 3 febbraio 1950
Natalie Cole

Natalie Cole

Cantante jazz statunitense
α 6 febbraio 1950
ω 31 dicembre 2015
Neri Parenti

Neri Parenti

Regista italiano
α 26 aprile 1950
Nino Frassica

Nino Frassica

Attore e comico
α 11 dicembre 1950
Peter Gabriel

Peter Gabriel

Musicista e cantante inglese
α 13 febbraio 1950
Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan

Economista e politico italiano
α 19 gennaio 1950
Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi

Matematico, saggista e divulgatore scientifico italiano
α 13 luglio 1950
Renato Vallanzasca

Renato Vallanzasca

Noto criminale italiano
α 4 maggio 1950
Renato Zero

Renato Zero

Cantautore italiano
α 30 settembre 1950
Renato Brunetta

Renato Brunetta

Economista e politico italiano
α 26 maggio 1950
Richard Branson

Richard Branson

Imprenditore britannico
α 18 luglio 1950
Rino Gaetano

Rino Gaetano

Cantante italiano
α 29 ottobre 1950
ω 2 giugno 1981
Steve Wozniak

Steve Wozniak

Informatico e inventore statunitense
α 11 agosto 1950
Stevie Wonder

Stevie Wonder

Cantante statunitense
α 13 maggio 1950
William H. Macy

William H. Macy

Attore statunitense
α 13 marzo 1950