Beppe Fiorello

Beppe Fiorello

Beppe Fiorello

Biografia

Giuseppe Fiorello nasce il 12 marzo 1969 a Catania. Fratello di Catena, futura conduttrice televisiva e scrittrice, e di Rosario, futuro showman, attore e cantante, Giuseppe, detto Beppe, muove i primi passi nel mondo del lavoro come tecnico in un villaggio turistico. Nel 1994, a venticinque anni, inizia a collaborare con Radio Deejay, dove prende il nome d'arte di "Fiorellino" e ha l'opportunità di lavorare al fianco di Amadeus, Luca Laurenti e Marco Baldini. In quell'anno, esordisce anche in televisione conducendo su Italia 1 "Karaoke", programma ereditato da Rosario: più tardi, rivelerà di essersi pentito della scelta.

Il debutto come attore di Fiorello risale al 1998: in quell'anno Beppe interpreta "L'ultimo Capodanno", pellicola di Marco Risi, e per la televisione "Ultimo", al fianco di Raoul Bova, per la regia di Stefano Reali. Da quel momento la sua carriera di interpreta spicca il volo: in televisione recita ne "Il morso del serpente", film diretto da Luigi Parisi, mentre al cinema compare ne "Il talento di Mr.Ripley", di Anthony Minghella, e ne "I fetentoni", di Alessandro Di Robilant. Nel 2000 Carlo Verdone lo sceglie come protagonista della commedia "C'era un cinese in coma", in cui interpreta un comico affascinante che non riesce a gestire il successo; l'anno successivo, torna a lavorare con Marco Risi, che lo dirige in "Tre mogli".

Gli inizi degli anni Duemila consacrano Beppe Fiorello come uno dei protagonisti più richiesti della fiction Rai: dopo "Brancaccio", di Gianfranco Albano, è la volta di "La guerra è finita" (in cui veste i panni di Ettore, partigiano), diretto da Lodovico Gasparini, e di "Salvo D'Acquisto", di Alberto Sironi, dove presta il volto al vicebrigadiere dei Carabinieri che si immolò il 23 settembre del 1943 a Torre di Palidoro.

Nel 2003 Giuseppe diventa papà per la prima volta: nasce infatti Anita, che sarà seguita, due anni più tardi, da Nicola (entrambi avuti dalla compagna Eleonora Pratelli, che sposerà solo nel 2010). Nel 2005 su Raiuno Fiorello è protagonista di "L'uomo sbagliato", ancora con Stefano Reali dietro la macchina da presa, ma anche de "Il cuore nel pozzo", di Alberto Negrin, "Il bambino sull'acqua", di Paolo Bianchini, e de "Il grande Torino", di Claudio Bonivento: in questa miniserie, interpreta addirittura Valentino Mazzola, il celebre giocatore granata perito in occasione della strage di Superga. L'anno successivo l'interprete siciliano viene chiamato a recitare al fianco di Anna Ammirati e Marcello Mazzarella in "Joe Petrosino", serie in due puntate di Alfredo Peyretti dedicata alla vita dell'omonimo tenente di polizia, ed è guest star di "Crimini", di Andrea Manni.

Tornato al cinema nel 2007 con Stefano Coletta, che lo dirige in "Appuntamento a ora insolita", Fiorello recita per Raiuno in "Giuseppe Moscati - L'amore che guarisce", di Giacomo Campiotti, prima de "La vita rubata", di Graziano Diana, e de "Il bambino della domenica", di Maurizio Zaccaro: in questa fiction, Giuseppe interviene anche in fase di sceneggiatura.

Dopo essere comparso sul grande schermo in "Galantuomini", film drammatico di Edoardo Winspeare ambientato nel Salento con protagonista Donatella Finocchiaro, e in "Baarìa", il kolossal siciliano di Giuseppe Tornatore (in un piccolo cameo, al fianco di Nino Frassica, Aldo Baglio, Salvo Ficarra e Margareth Madè), l'attore catanese è protagonista insieme con Lando Buzzanca e Andrea Osvart su Raiuno de "Lo scandalo della Banca Romana", di Stefano Reali.

Dopo aver preso parte a "I baci mai dati", Fiorello inanella un tris di successi con "Il sorteggio", di Giacomo Campiotti, "La leggenda del bandito e del campione" (in cui interpreta Sante Pollastri, il bandito "amico" del ciclista Costante Girardengo) e "Sarò sempre tuo padre", entrambi di Lodovico Gasparini: quest'ultima fiction ottiene un successo strepitoso, con una media di quasi 7 milioni di spettatori nel primo episodio (andato in onda il 29 novembre sfiorando il 24 % di share) e oltre 8 milioni di spettatori nel secondo (andato in onda il 30 novembre, con share superiore al 29 %).

Nel 2011 partecipa al film "Terraferma", di Emanuele Crialese, e si dedica anche all'attività di produttore, per "Domani", di Giovanni Bufalini. Nel 2013 Beppe Fiorello interviene come ospite sul palco del "Festival di Sanremo" condotto da Fabio Fazio: pochi giorni dopo, torna sugli schermi di Raiuno con la fiction di Riccardo Milani "Volare", dedicata alla vita di Domenico Modugno.

4 fotografie

Foto e immagini di Beppe Fiorello

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Beppe Fiorello nelle opere letterarie Film

12 biografie

Nati lo stesso giorno di Beppe Fiorello

Mietta

Mietta

Cantante e attrice italiana
α 12 novembre 1969
Frankie hi-nrg mc

Frankie hi-nrg mc

Rapper italiano
α 18 luglio 1969
Leonardo Nascimento de Araujo

Leonardo Nascimento de Araujo

Allenatore ed ex calciatore brasiliano
α 5 settembre 1969
Andrea Orlando

Andrea Orlando

Politico italiano
α 8 febbraio 1969
Angie Everhart

Angie Everhart

Modella e attrice statunitense
α 7 settembre 1969
Anne Heche

Anne Heche

Attrice statunitense
α 25 maggio 1969
ω 12 agosto 2022
Antonella Viola

Antonella Viola

Immunologa italiana
α 3 maggio 1969
Antonio Conte

Antonio Conte

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 31 luglio 1969
Ben Harper

Ben Harper

Cantante, chitarrista statunitense
α 28 ottobre 1969
Cate Blanchett

Cate Blanchett

Attrice australiana
α 14 maggio 1969
Catherine Zeta-Jones

Catherine Zeta-Jones

Attrice britannica
α 25 settembre 1969
Dave Grohl

Dave Grohl

Musicista statunitense, Foo Fighters
α 14 gennaio 1969
Diego Bianchi

Diego Bianchi

Giornalista e conduttore tv italiano
α 28 ottobre 1969
Domizio Cipriani

Domizio Cipriani

Consulente finanziario italiano
α 14 luglio 1969
Edward Norton

Edward Norton

Attore statunitense
α 18 agosto 1969
Eric LeMarque

Eric LeMarque

Atleta statunitense, hockey su ghiaccio
α 1 luglio 1969
Felix Baumgartner

Felix Baumgartner

Paracadutista e base jumper austriaco
α 20 aprile 1969
Filippo Nardi

Filippo Nardi

Disc jockey e conduttore tv inglese di origini italiane
α 30 maggio 1969
Fiona May

Fiona May

Atleta italiana di origini inglesi
α 12 dicembre 1969
Flavio Tosi

Flavio Tosi

Politico italiano
α 18 giugno 1969
Francesco Boccia

Francesco Boccia

Politico italiano
α 18 marzo 1969
Gabriel Batistuta

Gabriel Batistuta

Calciatore argentino
α 1 febbraio 1969
Gianluigi Nuzzi

Gianluigi Nuzzi

Giornalista e conduttore tv italiano
α 3 giugno 1969
Giovanni Allevi

Giovanni Allevi

Pianista e compositore italiano
α 9 aprile 1969
Giulio Gallera

Giulio Gallera

Politico italiano
α 28 aprile 1969
Gwen Stefani

Gwen Stefani

Cantante e stilista statunitense
α 3 ottobre 1969
Irene Grandi

Irene Grandi

Cantante italiana
α 6 dicembre 1969
Jack Black

Jack Black

Attore e musicista statunitense
α 28 agosto 1969
Javier Bardem

Javier Bardem

Attore spagnolo
α 1 marzo 1969
Jay Kay

Jay Kay

Cantante inglese, Jamiroquai
α 30 dicembre 1969
Jennifer Lopez

Jennifer Lopez

Cantante e attrice statunitense
α 24 luglio 1969
Jennifer Aniston

Jennifer Aniston

Attrice statunitense
α 11 febbraio 1969
Jury Chechi

Jury Chechi

Atleta italiano, ginnasta
α 11 ottobre 1969
Kim Rossi Stuart

Kim Rossi Stuart

Attore e regista italiano
α 31 ottobre 1969
Kristian Ghedina

Kristian Ghedina

Atleta italiano, sci
α 20 novembre 1969
Linus Torvalds

Linus Torvalds

Programmatore finlandese, padre di Linux
α 28 dicembre 1969
Loriana Lana

Loriana Lana

Scrittrice e musicista italiana
α 15 marzo 1969
Maria Nazionale

Maria Nazionale

Cantante italiana
α 31 luglio 1969
Marilyn Manson

Marilyn Manson

Cantante statunitense
α 5 gennaio 1969
Marine Le Pen

Marine Le Pen

Politica francese
α 5 agosto 1969
Matilde Brandi

Matilde Brandi

Ballerina, showgirl, conduttrice tv e attrice teatrale italiana
α 27 febbraio 1969
Matthew McConaughey

Matthew McConaughey

Attore statunitense
α 4 novembre 1969
Michael Schumacher

Michael Schumacher

Pilota F1 tedesco
α 3 gennaio 1969
Natasha Stefanenko

Natasha Stefanenko

Attrice russa, ex modella e conduttrice tv
α 18 aprile 1969
Nathalie Caldonazzo

Nathalie Caldonazzo

Soubrette e attrice italiana
α 24 maggio 1969
Nicola Porro

Nicola Porro

Giornalista italiano
α 27 settembre 1969
Paola Palma

Paola Palma

Compositrice e direttore d'orchestra italiana
α 17 marzo 1969
Paola Taverna

Paola Taverna

Politica italiana
α 2 marzo 1969
Paolo Kessisoglu

Paolo Kessisoglu

Attore, comico e conduttore tv italiano
α 25 luglio 1969
Paolo Conticini

Paolo Conticini

Attore italiano
α 10 gennaio 1969
Paul Rudd

Paul Rudd

Attore statunitense
α 6 aprile 1969
Pier Silvio Berlusconi

Pier Silvio Berlusconi

Imprenditore italiano
α 28 aprile 1969
Pierfrancesco Favino

Pierfrancesco Favino

Attore italiano
α 24 agosto 1969
Pietro Senaldi

Pietro Senaldi

Giornalista italiano
α 22 settembre 1969
Raffaele Fitto

Raffaele Fitto

Politico italiano
α 28 agosto 1969
Renèe Zellweger

Renèe Zellweger

Attrice statunitense
α 25 aprile 1969
Roberto Farnesi

Roberto Farnesi

Attore italiano
α 19 luglio 1969
Roy Paci

Roy Paci

Musicista italiano
α 16 settembre 1969
Rudy Zerbi

Rudy Zerbi

Conduttore radiofonico e personaggio tv italiano
α 3 febbraio 1969
Sal Da Vinci

Sal Da Vinci

Cantante e attore italiano
α 7 aprile 1969
Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic

Allenatore ed ex calciatore serbo
α 20 febbraio 1969
ω 16 dicembre 2022
Stefania Belmondo

Stefania Belmondo

Atleta italiana, sci di fondo
α 13 gennaio 1969
Stefano Di Battista

Stefano Di Battista

Musicista jazz italiano
α 14 febbraio 1969
Veronika Logan

Veronika Logan

Attrice italiana
α 22 maggio 1969