Nata il 17 marzo 1969 a Caserta trascorre l'infanzia a Stresa (VB) sul Lago Maggiore e si trasferisce a Milano nel 1990.
Inizia gli studi di danza classica nel 1973, all'età di quattro anni, e frequenta regolarmente tutti i corsi fino al Passo d'addio. A 17 anni lascia la danza per sempre, ma il teatro le resta nel cuore, motivo che la spingerà a completare gli studi in Direzione d'orchestra specializzandosi in Jazz a Parigi.
Entra a far parte del mondo della discografia nel 1990; lavora fino al 1996 presso la Curci/Carosello di Milano, storica casa editrice di Vasco Rossi, Mina, Giorgio Gaber, Domenico Modugno e intraprende così la strada musicale.
Paola Palma, a soli 28 anni, come autrice vince il Festival di Sanremo edizione 1998, in entrambe le categorie "giovani" e "big", con il brano "Senza te o con te" cantato da Annalisa Minetti e scritto in collaborazione con l'autore e chitarrista Massimo Luca.
Si ripresenta al festival nel 2007 con la jazzista Amalia Gre' in duet con Mario Biondi, con cui scrive il testo di "Amami per sempre".
È ancora una delle poche donne in Italia direttore d'orchestra, specializzata in jazz.
Nota bene Biografieonline non ha contatti diretti con Paola Palma. Tuttavia pubblicando il messaggio come commento al testo biografico, c'è la possibilità che giunga a destinazione, magari riportato da qualche persona dello staff di Paola Palma.
Donna tutta abbronzata, madre di 2 figli mi si dice, impossibilitata a chiedere ulteriori finanziamenti per pagamento con cambiali di prestito in essere,... Leggi di più
Gent. ma D. ssa Gruber,
Due piccole cose:
Possibile che la gente non capisca le bugie di Meloni?
L'ultima, forse la più chiara, é quella che il 5%... Leggi di più
Esimio Dott. Augias, mi chiamo Francesco Diodati e sono un Colonnello dell'Esercito italiano in pensione. Mi permetto di scriverle per portare alla sua... Leggi di più
Dopo secoli e dopo il tentativo ateniese nasce la Democrazia
in antitesi al regime dittatoriale, la tirannia, l’oligarchia.
La Democrazia è la migliore... Leggi di più
Sono rimasto entusiasta del libro in oggetto. Essendo appassionato di Musica classica da sempre e in particolare di Beethoven e Bach mi sono piaciuti molto... Leggi di più
Ma come può un megalomane, turpiloquiomane (che pretende così di essere anticonformista e di salvarsi dall'ipocrisia, quando ne è saturo) e molto..., aver... Leggi di più
Gent. D. ssa Gruber,
Ma chi difende i diritti dei lavoratori?
La destra aumenta le tasse,
I sindacati si spezzano., la scala mobile non
C'è più...... Leggi di più
Gentilissimo,
condivido le cose che scrive e racconta!
Ho il suo libro Gaza. Amore e odio per Israele.
Può spiegare perché "la parola genocidio" non è... Leggi di più
Con il Motu Proprio "Quando per ammirabile disposizione", Pio VII riforma il sistema catastale e la nuova ripartizione territoriale dello Stato Pontificio, suddiviso in tredici delegazioni e quattro legazioni (Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna), oltre al Distretto di Roma, ribattezzato Comarca di Roma.
John Lennon e Paul McCartney si incontrano per la prima volta. L'incontro avviene a Liverpool, nella chiesa di St. Peter, durante le pause dell'allora gruppo di John Lennon, i Quarrymen.