Margherita Hack

Margherita Hack

Margherita Hack

Biografia Nostra Signora delle stelle

Nata a Firenze il 12 giugno 1922, Margherita Hack è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana. Il suo nome è legato a doppio filo alla scienza astrofisica mondiale. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, ha svolto un'importante attività di divulgazione e ha dato un considerevole contributo alla ricerca per lo studio e la classificazione spettrale di molte categorie di stelle.

Nasce in una famiglia in cui il padre, di religione protestante, lavora come contabile e la madre, cattolica, diplomata all'Accademia di belle arti, è miniaturista presso la prestigiosa Galleria d'arte degli Uffizi. I genitori, entrambi critici e non soddisfatti ognuno della propria appartenenza religiosa, aderiscono alle dottrine teosofiche instaurando rapporti con un ambiente che in futuro sarà loro di sostegno durante i momenti difficili.

Non simpatizzanti del regime fascista di Mussolini, sono vittime di discriminazioni. Sono inoltre vegetariani convinti e trasmetteranno questa filosofia alla figlia Margherita.

Frequenta il liceo classico e inizia a praticare pallacanestro e atletica, ottenendo discreti risultati a livello nazionale nel salto in alto. Nel 1943 all'Università di Firenze, dove frequenta la Facoltà di Fisica, dopo dieci anni ritrova l'amico di infanzia Aldo, che sposa l'anno successivo.

Nel 1945, a guerra finita, Margherita Hack si laurea con una tesi di astrofisica relativa a una ricerca sulle cefeidi, una classe di stelle variabili. Il lavoro viene condotto presso l'Osservatorio astronomico di Arcetri, luogo presso il quale inizia a occuparsi di spettroscopia stellare, che diventerà il suo principale campo di ricerca.

Inizia un periodo di precariato come assistente presso lo stesso Osservatorio e come insegnante presso l'Istituto di Ottica dell'Università di Firenze. Nel 1947 la Ducati, industria milanese che inizia a occuparsi di ottica, le offre il primo impiego. Margherita accetta, si trasferisce con la famiglia, mo dopo un solo anno sente l'esigenza di tornare al "suo" ambiente universitario, a Firenze.

Dal 1948 al 1951 insegna astronomia in qualità di assistente. Nel 1954 ottiene la libera docenza e, appoggiata e spinta del marito, inizia la sua attività di divulgatrice scientifica, collaborando con la carta stampata. Margherita chiede ed ottiene il trasferimento all'Osservatorio di Merate, vicino Lecco, una succursale dello storico Osservatorio di Brera.

Nello stesso periodo tiene corsi di astrofisica e di radioastronomia presso l'Istituto di Fisica dell'Università di Milano. Inizia a collaborare con università straniere in qualità di ricercatore in visita. Accompagnata dal marito, che la segue in ogni spostamento, collabora con l'Università di Berkeley (California), l'Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey), l'Institut d'Astrophysique di Parigi (Francia), gli Osservatori di Utrecht e Groningen (Olanda) e l'Università di Città del Messico.

È il 1964 quando diviene professore ordinario, ottenendo la cattedra di astronomia presso l'Istituto di Fisica teorica dell'Università di Trieste. In qualità di professore ordinario assume l'incarico della direzione dell'Osservatorio astronomico. La sua gestione durerà per più di vent'anni, fino al 1987, e darà nuova linfa ad un'istituzione che in Italia era ultima sia per numero di dipendenti e ricercatori, che per qualità della strumentazione scientifica, arrivando a darle risononza anche in campo internazionale.

L'enorme sviluppo delle attività didattiche e di ricerca che Margherita Hack ha promosso in università, ha fatto nascere nel 1980 un "Istituto di Astronomia" che è stato poi sostituito nel 1985 da un "Dipartimento di Astronomia", che la scienziata ha diretto fino al 1990.

Dal 1982 Margherita Hack ha inoltre curato una stretta collaborazione con la sezione astrofisica della 'Scuola internazionale superiore di studi avanzati' (Sissa).

Ha alternato la stesura di testi scientifici universitari, alla scrittura di testi a carattere divulgativo. Il trattato "Stellar Spettroscopy", scritto a Berkeley nel 1959 assieme a Otto Struve(1897-1963) è considerato ancora oggi un testo fondamentale.

Nel tempo ha collaborato con numerosi giornali e periodici specializzati, fondando nel 1978 la rivista "L'Astronomia" di cui sarà direttore per tutta la vita. Nel 1980 ha ricevuto il premio "Accademia dei Lincei" e nel 1987 il premio "Cultura della Presidenza del Consiglio".

Margherita Hack è stata membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society.

Nel 1992 ha terminato la carriera di professore universitario per motivi di anzianità, continuando tuttavia l'attività di ricerca. Nel 1993 è stata eletta consigliere comunale a Trieste. In pensione dal 1997, ha comunque continuato a dirigere il "Centro Interuniversitario Regionale per l'Astrofisica e la Cosmologia" (CIRAC) di Trieste, dedicandosi a incontri e conferenze al fine di "diffondere la conoscenza dell'Astronomia e una mentalità scientifica e razionale".

Margherita Hack si è spenta a Trieste il 29 giugno 2013 all'età di 91 anni.

Frasi di Margherita Hack

4 fotografie

Foto e immagini di Margherita Hack

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Margherita Hack nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

8 biografie

Nati lo stesso giorno di Margherita Hack

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I d'Austria

Monarca austriaco
α 19 aprile 1793
ω 29 giugno 1875
Elizabeth Barrett Browning

Elizabeth Barrett Browning

Poetessa inglese
α 6 marzo 1806
ω 29 giugno 1861
Katharine Hepburn

Katharine Hepburn

Attrice statunitense
α 12 maggio 1907
ω 29 giugno 2003
Lana Turner

Lana Turner

Attrice statunitense
α 8 febbraio 1921
ω 29 giugno 1995
Paul Klee

Paul Klee

Pittore tedesco
α 18 dicembre 1879
ω 29 giugno 1940
Primo Carnera

Primo Carnera

Pugile italiano
α 25 ottobre 1906
ω 29 giugno 1967
Angela Giussani

Angela Giussani

Fumettista italiana
α 10 giugno 1922
ω 10 febbraio 1987
Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

Scrittore e partigiano italiano
α 1 marzo 1922
ω 18 febbraio 1963
Charles M. Schulz

Charles M. Schulz

Fumettista statunitense, padre dei Peanuts, Snoopy e Charlie Brown
α 26 novembre 1922
ω 12 febbraio 2000
Christopher Lee

Christopher Lee

Attore inglese
α 27 maggio 1922
ω 7 giugno 2015
Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia

Attore italiano
α 5 ottobre 1922
ω 28 aprile 2003
Doris Day

Doris Day

Attrice e cantante statunitense
α 3 aprile 1922
ω 13 maggio 2019
Emil Zatopek

Emil Zatopek

Campione ceco di atletica
α 19 settembre 1922
ω 21 novembre 2000
Enrico Berlinguer

Enrico Berlinguer

Politico italiano, leader comunista
α 25 maggio 1922
ω 11 giugno 1984
Francesco Rosi

Francesco Rosi

Regista italiano
α 15 novembre 1922
ω 10 gennaio 2015
Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
α 15 novembre 1922
ω 28 maggio 1990
Jack Kerouac

Jack Kerouac

Scrittore statunitense
α 12 marzo 1922
ω 21 ottobre 1969
José Saramago

José Saramago

Scrittore portoghese, premio Nobel
α 16 novembre 1922
ω 18 giugno 2010
Judy Garland

Judy Garland

Attrice statunitense
α 10 giugno 1922
ω 22 giugno 1969
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut

Scrittore di fantascienza statunitense
α 11 novembre 1922
ω 11 aprile 2007
Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
α 15 ottobre 1922
ω 22 febbraio 2005
Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani

Poetessa italiana
α 7 dicembre 1922
ω 30 giugno 2014
Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Scrittore e regista italiano
α 5 marzo 1922
ω 2 novembre 1975
Pierre Cardin

Pierre Cardin

Stilista italo-francese
α 2 luglio 1922
ω 29 dicembre 2020
Raimondo Vianello

Raimondo Vianello

Attore italiano
α 7 maggio 1922
ω 15 aprile 2010
Renata Tebaldi

Renata Tebaldi

Soprano italiana
α 1 febbraio 1922
ω 19 dicembre 2004
Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

Noto bandito italiano
α 22 settembre 1922
ω 5 luglio 1950
Stan Lee

Stan Lee

Fumettista statunitense
α 28 dicembre 1922
ω 12 novembre 2018
Stanley Cohen

Stanley Cohen

Biochimico statunitense, premio Nobel
α 17 novembre 1922
ω 5 febbraio 2020
Susanna Agnelli

Susanna Agnelli

Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
α 24 aprile 1922
ω 15 maggio 2009
Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi

Attore e regista italiano
α 23 marzo 1922
ω 27 ottobre 1990
Vasili Mitrokhin

Vasili Mitrokhin

Militare russo
α 3 marzo 1922
ω 23 gennaio 2004
Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

Attore italiano
α 1 settembre 1922
ω 28 giugno 2000
Yitzhak Rabin

Yitzhak Rabin

Statista israeliano
α 1 marzo 1922
ω 4 novembre 1995
Little Tony

Little Tony

Cantante sammarinese
α 9 febbraio 1941
ω 27 maggio 2013
Kriyananda

Kriyananda

Maestro spirituale
α 19 maggio 1926
ω 21 aprile 2013
Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
α 27 giugno 1934
ω 9 settembre 2013
Antonio Maccanico

Antonio Maccanico

Politico italiano
α 4 agosto 1924
ω 23 aprile 2013
Chris Kyle

Chris Kyle

Militare statunitense
α 8 aprile 1974
ω 2 febbraio 2013
Doris Lessing

Doris Lessing

Scrittrice inglese, Premio Nobel
α 22 ottobre 1919
ω 17 novembre 2013
Elmore Leonard

Elmore Leonard

Scrittore statunitense
α 11 ottobre 1925
ω 20 agosto 2013
Enzo Jannacci

Enzo Jannacci

Cantautore e cabarettista italiano
α 3 giugno 1935
ω 29 marzo 2013
Erich Priebke

Erich Priebke

Ufficiale nazista
α 29 luglio 1913
ω 11 ottobre 2013
Franca Rame

Franca Rame

Attrice teatrale, drammaturga e politica italiana
α 18 luglio 1929
ω 29 maggio 2013
Franco Califano

Franco Califano

Cantautore, poeta e scrittore italiano
α 14 settembre 1938
ω 30 marzo 2013
Giulio Andreotti

Giulio Andreotti

Politico italiano
α 14 gennaio 1919
ω 6 maggio 2013
Hugo Chávez

Hugo Chávez

Presidente venezuelano
α 28 luglio 1954
ω 5 marzo 2013
Jack Vance

Jack Vance

Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy
α 28 agosto 1916
ω 26 maggio 2013
Jimmy Fontana

Jimmy Fontana

Cantante italiano degli anni '60
α 13 novembre 1934
ω 11 settembre 2013
Lou Reed

Lou Reed

Cantautore statunitense
α 2 marzo 1942
ω 27 ottobre 2013
Margaret Thatcher

Margaret Thatcher

Politica inglese, ex Primo Ministro britannico
α 13 ottobre 1925
ω 8 aprile 2013
Mariangela Melato

Mariangela Melato

Attrice italiana
α 19 settembre 1941
ω 11 gennaio 2013
Mikhail Kalashnikov

Mikhail Kalashnikov

Ingegnere e militare russo
α 10 novembre 1919
ω 23 dicembre 2013
Nelson Mandela

Nelson Mandela

Politico sudafricano, premio Nobel
α 18 luglio 1918
ω 5 dicembre 2013
Ottavio Missoni

Ottavio Missoni

Stilista ed atleta italiano
α 11 febbraio 1921
ω 9 maggio 2013
Peter O'Toole

Peter O'Toole

Attore irlandese
α 2 agosto 1932
ω 14 dicembre 2013
Pietro Mennea

Pietro Mennea

Atleta italiano
α 28 giugno 1952
ω 21 marzo 2013
Reeva Steenkamp

Reeva Steenkamp

Modella sudafricana
α 19 agosto 1983
ω 14 febbraio 2013
Roman Vlad

Roman Vlad

Compositore italiano di origine rumena
α 29 dicembre 1919
ω 21 settembre 2013
Tom Clancy

Tom Clancy

Scrittore statunitense
α 12 aprile 1947
ω 2 ottobre 2013