Lucio Battisti

Lucio Battisti

Lucio Battisti

Biografia Emozioni eterne

Lucio Battisti, indimenticabile cantautore nasce a Poggio Bustone, paese di collina in provincia di Rieti, il 5 Marzo 1943. Come in tutte le cose che riguardano Battisti, uomo che è sempre stato gelosissimo della sua privacy, al punto da scomparire per anni dalla luce della ribalta, poco si sa della sua primissima infanzia: le rare testimonianze raccontano di un bambino tranquillo, abbastanza chiuso e con problemi di peso.

La famiglia, integrata dalla sorella Albarita, è del tipo piccolo-borghese che va per la maggiore nell'Italia di quegli anni: mamma casalinga e padre impiegato alle imposte di consumo. A Poggio Bustone comunque il cognome Battisti è molto diffuso, non a caso mamma Dea si chiamava Battisti anche da nubile. Nel 1947 la famiglia si trasferisce a Vasche di Castel Sant'Angelo vicino Rieti e tre anni più tardi a Roma; durante le varie vacanze estive la città natale rimarrà una meta fissa.

A fronte di questo vuoto informativo, a fatica colmato dai biografi, viene in soccorso una dichiarazione del cantautore stesso, rilasciata in un'intervista del dicembre 1970 per la rivista Sogno: "I capelli ricci li avevo anche da bambino e così lunghi che mi scambiavano per una bambina. Ero un ragazzino tranquillo, giocavo con niente, con una matita, con un pezzo di carta e sognavo. Le canzoni sono venute più avanti. Ho avuto un'infanzia normale, volevo fare il prete, servivo la messa quando avevo quattro, cinque anni. Poi però una volta, siccome parlavo in chiesa con un amico invece di seguire la funzione - io sono sempre stato un grosso chiacchierone - un prete ci ha dato uno schiaffo a testa. Magari dopo sono intervenuti altri elementi che mi hanno allontanato dalla chiesa, ma già con questo episodio avevo cambiato idea".

Nella capitale Battisti frequenta le scuole elementari e medie e si diploma come perito industriale nel 1962. Naturalmente è già da tempo che imbraccia la chitarra e canta canzoni sue o di altri, girando con amici fra alcuni locali, anche se la sua ambizione mano a mano che il tempo passa diventa sempre più quella di voler intraprendere la professione di cantante. Il padre Alfiero non si trova d'accordo con le scelte artistiche del figlio, ancora puramente abbozzate. Si dice che in una delle tante discussioni in proposito, Alfiero abbia addirittura rotto in testa a Lucio una chitarra.

La prima esperienza in un complesso musicale è nell'autunno 1962 come chitarrista de "I Mattatori", gruppo di ragazzi napoletani. Arrivano i primi guadagni, ma non sono abbastanza; ben presto Lucio Battisti cambia complesso e si unisce a "I Satiri". Nel 1964 il complesso si reca a suonare in Germania e Olanda: un'ottima occasione per ascoltare la musica di Dylan e degli Animals. Il primo ingaggio di Battisti solista arriva quando lo chiama il Club 84 di Roma.

Il cantante dimostra subito di avere le idee chiare e una buona dose di ambizione; da quella esperienza ricava la netta sensazione che suonare in gruppo non gli piace e così decide di tentare la fortuna da solo a Milano, considerata al tempo una sorta di "Mecca" della canzone. Qui, diversamente da molti suoi coetanei che per sbarcare il lunario accettano lavori alternativi, non si piega a soluzioni di compromesso e, barricato per settimane intere in una pensione di periferia, persegue senza distrarsi un unico scopo: prepararsi al meglio in attesa dell'incontro con un discografico importante.

Nel 1964 compone assieme a Roby Matano le sue prime canzoni, per poi approdare al primo 45 giri, "Per una lira". Il fatto curioso è che i produttori decisero di non mettere il suo volto in copertina perchè ritenuto di scarso "appeal". Così si ricorse ad un compromesso, mostrandolo a figura intera, di spalle, abbracciato a un ragazza, mentre sui due campeggiava la riproduzione di una liretta, monetina già a quel tempo assai rara.

Nel 1965 l'incontro determinante con Giulio Rapetti, tra i più noti "parolieri" del panorama italiano, sotto lo pseudonimo di Mogol. I due trovano una giusta forma di simbiosi che durerà felicemente per oltre tre lustri, durante i quali assieme scriveranno alcune pietre miliari della musica leggera italiana.

Nel 1968 con "Balla Linda" Lucio Battisti partecipa al Cantagiro; nel 1969, in coppia con Wilson Pickett, presenta a Sanremo "Un'avventura". L'affermazione decisiva arriva nell'estate seguente, al Festivalbar, con "Acqua azzurra, acqua chiara". Ma gli anni di Battisti sono stati indubbiamente i '70 e gli '80, inaugurati con due canzoni di grande successo, "La canzone del sole" e "Anche per te", incise per la sua nuova etichetta, da lui stesso fondata con alcuni amici e collaboratori, e che porta il nome emblematico di "Numero Uno". Da quel momento in poi scandisce serie impressionanti di successi, di veri e propri capolavori, tutti al primo posto nelle classifiche. Inoltre forse non tutti sanno che Battisti è stato anche autore per altri, editore e discografico, distribuendo successi per Mina, Patty Pravo, il complesso Formula Tre e Bruno Lauzi.

Ma il grande successo ottenuto non ha scalfito quella dimensione intimistica e familiare che Lucio Battisti ha sempre privilegiato nella sua vita. Caratteristica più unica che rara, ha mantenuto il contatto con il pubblico solo attraverso i suoi dischi e qualche sporadica intervista concessa alla stampa, ignorando televisioni e concerti, ritirandosi in campagna. Per realizzare prodotti migliori e all'altezza delle sue aspettative, dapprima istituì una sala di registrazione personale direttamente in casa e in seguito, alla ricerca di un suono sempre più moderno, cercò studi ottimali in Inghilterra o negli Stati Uniti.

I suoi dischi sono sempre stati il frutto di un lavoro lungo e meticoloso dove nulla è stato lasciato al caso, nemmeno la copertina. Le conseguenze di questo scrupolo sono stati i costi assai elevati di molte delle sue produzioni, anche se il prodotto finale non ha mai tradito le aspettative né di chi lo aveva realizzato o aveva concorso a realizzarlo, né del pubblico cui era destinato.

Il 9 settembre 1998 Lucio Battisti si è spento, suscitando enorme clamore e commozione in Italia, il Paese che lo ha sempre amato e sostenuto malgrado la decennale assenza dalla ribalta mediatica. Ricovero e malattia, prima del decesso, sono stati dominati dal silenzio quasi assoluto sulle reali condizioni di salute.

Oggi, dopo la sua scomparsa, la sua casa di residenza è oggetto di un'inarrestabile via vai di fan o semplici curiosi. Vista l'affluenza, una scala appositamente costruita permette di osservare da vicino il balcone dove l'artista, da giovane, suonava la sua chitarra.

Frasi di Lucio Battisti

6 fotografie

Foto e immagini di Lucio Battisti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Lucio Battisti nelle opere letterarie Film Discografia

10 biografie

Nati lo stesso giorno di Lucio Battisti

Guglielmo il Conquistatore

Guglielmo il Conquistatore

Re di Inghilterra
α 8 novembre 1028
ω 9 settembre 1087
Ahmad Shah Massoud

Ahmad Shah Massoud

Militare e leader politico afghano
α 1 settembre 1953
ω 9 settembre 2001
Alberto Bevilacqua

Alberto Bevilacqua

Scrittore e regista italiano
α 27 giugno 1934
ω 9 settembre 2013
Edward Teller

Edward Teller

Fisico ungherese naturalizzato statunitense
α 15 gennaio 1908
ω 9 settembre 2003
Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec

Pittore francese
α 24 novembre 1864
ω 9 settembre 1901
Jacques Lacan

Jacques Lacan

Psicanalista francese
α 13 aprile 1901
ω 9 settembre 1981
Jules Grévy

Jules Grévy

4° Presidente della Repubblica francese
α 15 agosto 1807
ω 9 settembre 1891
Mao Zedong

Mao Zedong

Leader politico cinese
α 26 dicembre 1893
ω 9 settembre 1976
Stéphane Mallarmé

Stéphane Mallarmé

Poeta francese
α 18 marzo 1842
ω 9 settembre 1898
Mal

Mal

Cantante britannico naturalizzato italiano
α 27 febbraio 1943
Albano Carrisi

Albano Carrisi

Cantante italiano
α 20 maggio 1943
Amedeo di Savoia-Aosta

Amedeo di Savoia-Aosta

Imprenditore italiano
α 27 settembre 1943
ω 1 giugno 2021
Angelo Bagnasco

Angelo Bagnasco

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
α 14 gennaio 1943
Anna Maria Cancellieri

Anna Maria Cancellieri

Prefetto italiano
α 22 ottobre 1943
Antonio Tabucchi

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano
α 24 settembre 1943
ω 25 marzo 2012
Arthur Ashe

Arthur Ashe

Tennista statunitense
α 10 luglio 1943
ω 6 febbraio 1993
Barbara Alberti

Barbara Alberti

Scrittrice, sceneggiatrice, giornalista e opinionista italiana
α 11 aprile 1943
Barbara Bouchet

Barbara Bouchet

Attrice tedesca naturalizzata italiana
α 15 agosto 1943
Ben Kingsley

Ben Kingsley

Attore inglese
α 31 dicembre 1943
Billie Jean King

Billie Jean King

Tennista statunitense
α 22 novembre 1943
Bobby Fischer

Bobby Fischer

Campione di scacchi statunitense
α 9 marzo 1943
ω 17 gennaio 2008
Carlo Tavecchio

Carlo Tavecchio

Dirigente sportivo
α 13 luglio 1943
Catherine Deneuve

Catherine Deneuve

Attrice francese
α 22 ottobre 1943
Christopher Walken

Christopher Walken

Attore statunitense
α 31 marzo 1943
David Cronenberg

David Cronenberg

Regista canadese
α 15 marzo 1943
Edie Sedgwick

Edie Sedgwick

Artista, modella e attrice statunitense
α 20 aprile 1943
ω 16 novembre 1971
Elena Ferrante

Elena Ferrante

Scrittrice italiana
α 5 aprile 1943
Gabriele Volpi

Gabriele Volpi

Imprenditore e manager italiano
α 29 giugno 1943
George Harrison

George Harrison

Cantante e musicista inglese, Beatles
α 25 febbraio 1943
ω 29 novembre 2001
George Benson

George Benson

Cantante e chitarrista statunitense
α 22 marzo 1943
Gianni Rivera

Gianni Rivera

Ex calciatore italiano
α 18 agosto 1943
Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
α 24 febbraio 1943
ω 15 ottobre 1967
Giorgio Squinzi

Giorgio Squinzi

Imprenditore italiano
α 18 maggio 1943
ω 2 ottobre 2019
Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

Giurista italiano
α 1 giugno 1943
Jacques Attali

Jacques Attali

Economista e scrittore francese
α 1 novembre 1943
Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
α 19 gennaio 1943
ω 4 ottobre 1970
Jef Raskin

Jef Raskin

Informatico statunitense, inventore del Macintosh
α 9 marzo 1943
ω 26 febbraio 2005
Jim Morrison

Jim Morrison

Cantante statunitense, Doors
α 8 dicembre 1943
ω 3 luglio 1971
Joe Pesci

Joe Pesci

Attore statunitense
α 9 febbraio 1943
John Kerry

John Kerry

Politico statunitense
α 11 dicembre 1943
Joni Mitchell

Joni Mitchell

Cantautrice canadese
α 7 novembre 1943
Julio Iglesias

Julio Iglesias

Cantante spagnolo
α 23 settembre 1943
Keith Richards

Keith Richards

Chitarrista inglese, Rolling Stones
α 18 dicembre 1943
Laura Biagiotti

Laura Biagiotti

Stilista italiana
α 4 agosto 1943
ω 26 maggio 2017
Lech Walesa

Lech Walesa

Politico polacco, Nobel per la pace
α 29 settembre 1943
Luciana Savignano

Luciana Savignano

Ballerina italiana
α 30 novembre 1943
Lucio Dalla

Lucio Dalla

Cantautore italiano
α 4 marzo 1943
ω 1 marzo 2012
Marcello Pera

Marcello Pera

Politico, filosofo e accademico italiano
α 28 gennaio 1943
Mario Monti

Mario Monti

Economista italiano
α 19 marzo 1943
Massimo Fini

Massimo Fini

Scrittore e giornalista italiano
α 19 novembre 1943
Michele Guardì

Michele Guardì

Autore tv italiano
α 5 giugno 1943
Michele Mirabella

Michele Mirabella

Attore e conduttore tv italiano
α 7 luglio 1943
Mick Jagger

Mick Jagger

Cantante inglese, Rolling Stones
α 26 luglio 1943
Orietta Berti

Orietta Berti

Cantante italiana
α 1 giugno 1943
Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
α 15 ottobre 1943
ω 17 dicembre 2018
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

Conduttrice TV italiana
α 18 giugno 1943
ω 5 luglio 2021
Robert De Niro

Robert De Niro

Attore statunitense
α 17 agosto 1943
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni

Cantautore italiano
α 25 giugno 1943
Roberto Colaninno

Roberto Colaninno

Manager e imprenditore italiano
α 16 agosto 1943
Roger Waters

Roger Waters

Musicista inglese, Pink Floyd
α 6 settembre 1943
Sam Shepard

Sam Shepard

Commediografo, attore e scrittore statunitense
α 5 novembre 1943
ω 27 luglio 2017
Sharon Tate

Sharon Tate

Attrice statunitense
α 24 gennaio 1943
ω 9 agosto 1969
Terrence Malick

Terrence Malick

Regista statunitense
α 30 novembre 1943
Toto Cutugno

Toto Cutugno

Cantautore italiano
α 7 luglio 1943
Valerio Massimo Manfredi

Valerio Massimo Manfredi

Scrittore, storico e archeologo italiano
α 8 marzo 1943
Vittorio Feltri

Vittorio Feltri

Giornalista italiano
α 25 giugno 1943
Pol Pot

Pol Pot

Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
α 19 maggio 1925
ω 15 aprile 1998
Akira Kurosawa

Akira Kurosawa

Regista giapponese
α 23 marzo 1910
ω 6 settembre 1998
Bob Kane

Bob Kane

Fumettista statunitense, padre di Batman
α 24 ottobre 1916
ω 3 novembre 1998
Carlos Castaneda

Carlos Castaneda

Scrittore peruviano
α 25 dicembre 1925
ω 27 aprile 1998
Ernst Jünger

Ernst Jünger

Scrittore tedesco
α 29 marzo 1895
ω 17 febbraio 1998
Frank Sinatra

Frank Sinatra

Attore e cantante statunitense
α 12 dicembre 1915
ω 14 maggio 1998
Gabriel Laub

Gabriel Laub

Scrittore e aforista polacco
α 24 ottobre 1928
ω 3 febbraio 1998
Henny Youngman

Henny Youngman

Comico statunitense
α 16 marzo 1906
ω 24 febbraio 1998
Imi Lichtenfeld

Imi Lichtenfeld

Fondatore del Krav Maga
α 26 maggio 1910
ω 9 gennaio 1998
Leo Buscaglia

Leo Buscaglia

Scrittore e docente statunitense
α 31 marzo 1924
ω 12 giugno 1998
Nelson Goodman

Nelson Goodman

Filosofo statunitense
α 7 agosto 1906
ω 25 novembre 1998
Octavio Paz

Octavio Paz

Poeta e scrittore messicano, premio Nobel
α 31 marzo 1914
ω 19 aprile 1998
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon

Paracadutista francese
α 23 gennaio 1960
ω 13 aprile 1998