Gottfried Wilhelm Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz

Biografia Il migliore dei mondi

Gottfried Wilhelm von Leibniz - scritto anche Leibnitz - nasce a Lipsia (Germania) il giorno 21 giugno 1646. Precoce talento dotato di una notevole intelligenza, a soli sei anni impara il latino leggendo Tito Livio e a quindici anni entra all'Università di Lipsia. Due anni dopo consegue la laurea in Filosofia; continua gli studi e passati altri tre anni consegue un dottorato in Legge.

Nel 1673 Leibniz presenta alla Royal Society di Londra la prima calcolatrice meccanica in grado di moltiplicare e dividere. L'innovazione principale rispetto alla precedente pascalina è costituita dall'introduzione del traspositore. Questa invenzione non avrà immediata applicazione per le difficoltà di realizzazione, ma frutta comunque al tedesco l'ammissione alla Royal Society. La sua calcolatrice verrà ripresa nel 1820 da Xavier Thomas de Colmar il quale darà vita alla base di quasi tutte le calcolatrici meccaniche a quattro operazioni che saranno successivamente realizzate.

Tra le grandi intuizioni di Leibniz vi è anche l'introduzione del sistema numerico binario; l'idea all'epoca era priva di applicazioni e bisognerà attendere l'800 perchè venga ripresa e sviluppata da George Boole.

Leibniz viene inoltre accreditato assieme ad Isaac Newton per l'invenzione, che risale al 1670 circa, del calcolo infinitesimale. A Leibniz si deve comunque il termine "funzione" (coniato nel 1694) che il tedesco usa per individuare una quantità la cui variazione è fornita da una curva e per individuare la pendenza di tale curva e un suo punto particolare. Contestualmente introduce diverse notazioni usate nel calcolo che rimarranno fino ai giorni nostri, ad esempio il segno dell'integrale ? che rappresenta una S allungata (dal latino summa) e la d usata per le derivate (dal latino differentia).

Pensando che i simboli fossero molto importanti per la comprensione delle cose, Leibniz cerca di sviluppare un "alfabeto del pensiero umano" (da lui chiamato mathesis universalis), nel quale cerca di rappresentare tutti i concetti fondamentali usando simboli; l'intenzione è quella di combinare questi simboli per rappresentare pensieri più complessi: non giungerà però alla conclusione di questo ambizioso programma.

Il contributo filosofico di Gottfried Leibniz alla metafisica è basato sulla Monadologia, che introduce le Monadi come "forme sostanziali dell'essere". Sono delle specie di atomi spirituali, eterne, non scomponibili, individuali, seguono delle leggi proprie, non interagiscono, ma ognuna di esse riflette l'intero universo in un'armonia prestabilita. Dio e l'uomo sono anche monade: le monadi differiscono tra loro per la diversa quantità di coscienza che ogni monade ha di sé e di Dio al suo interno.

Questo concetto di monade risolve il problema dell'interazione tra mente e materia che sorge nel sistema di Cartesio, così come l'individuazione all'apparenza problematica nel sistema di Baruch Spinoza, che rappresenta le creature individuali come semplici modificazioni accidentali di un'unica sostanza.

Secondo questo pensiero il mondo deve essere il migliore e più equilibrato dei mondi, in quanto creato da un Dio perfetto. In questo modo si risolve a priori il problema del male, non a posteriori con un premio ultraterreno per i giusti, che Kant userà per argomentare l'immortalità dell'anima. Le idee non sono incompatibili.

A Leibniz si deve l'invenzione della matematica dei limiti ed il principio degli indiscernibili, utilizzato nelle scienze; secondo questo principio, due cose che appaiono uguali e fra le quali la ragione non trova differenze, sono uguali. Da questo principio deduce il principio di ragion sufficiente per il quale ogni cosa che è, ha una causa.

Il principio di ragion sufficiente, davanti ai mali del mondo, obbliga a trovare una giustificazione, senza negare l'esistenza; ciò a differenza della posizione di Sant'Agostino e di altri filosofi.

La sua frase "Viviamo nel migliore dei mondi possibili" viene guardata con divertimento dai suoi contemporanei, soprattutto Voltaire, che farà una parodia di Leibniz nella sua novella "Candide"; nel racconto Leibniz appare come un certo Dottor Pangloss: a partire da quest'opera il termine "panglossismo" si riferirà a persone che sostengono di vivere nel miglior mondo possibile.

La concezione di Leibniz è contrapposta alla tesi di Newton di un universo costituito da un moto casuale di particelle che interagiscono secondo la sola legge di gravità. Tale legge secondo Leibniz è insufficiente a spiegare l'ordine, la presenza di strutture organizzate e della vita nell'universo.

Leibniz è anche ritenuto la prima persona ad aver suggerito che il concetto di retroazione fosse utile per spiegare molti fenomeni in diversi campi di studio.

Sviluppa inoltre un'idea di sistema economico. Leibniz considera che la schiavitù non migliora la produttività: è invece uno spreco perché la vera ricchezza risiede nelle capacità dei cittadini di inventare. L'utopia anche se non può essere raggiunta, vale come limite a cui tendere.

Il suo scritto "La Società e l'Economia" nasce all'interno di una disputa con il filosofo liberista John Locke. Leibniz ritiene che uno Stato debba favorire la creazione d'invenzioni, di macchine e di manifatture, al fine di liberare l'uomo dal lavoro fisico più alienante e di dare alla società più pensatori e più capacità.

Nel saggio politico "Sulla legge naturale" afferma che la società perfetta è quella il cui obiettivo è la felicità suprema e generale. Dal suo enorme epistolario, risulta una sua influenza presso molte corti europee, fino alla Russia di Pietro il Grande del quale il tedesco diviene per un certo periodo consigliere personale. Nell'arco di anni di attività diplomatica Leibniz tesse nel mondo una fitta rete di amicizie con pensatori repubblicani, amicizie che rientravano anche nel programma politico che Benjamin Franklin e Alexander Hamilton avevano in mente per l'America.

Il pensiero economico di Leibniz muove una critica preventiva sia a Karl Marx che ad Adam Smith. Secondo Leibniz la ricchezza di una nazione non risiede né nelle ore di lavoro incorporate nei beni - e nella fatica necessaria a produrli - né nell'abbondanza di oro che corrisponde ad un attivo della bilancia commerciale (più esportazioni che importazioni). La ricchezza è per lui in primo luogo la capacità di una nazione di produrre beni. E il principale prodotto di una società sono le persone; la ricchezza consiste nella disponibilità di un capitale umano di conoscenza e di un'industria manifatturiera in grado di garantire un futuro alla crescita economica. Ogni repubblica secondo Leibniz avrebbe dovuto investire nell'istruzione e mantenere una propria industria manifatturiera. Da un certo punto di vista anche alle nazioni Leibniz applica la nozione di monade.

Gottfried Wilhelm von Leibniz muore ad Hannover il 14 novembre 1716.

Opere di Leibniz

  • 1663 Disputatio Metaphysica de Principio Individui
  • 1666 De Arte Combinatoria (Sull'arte delle combinazioni)
  • 1667 De Casibus Perplexis
  • 1667 Nova methodus discendae docendaeque jurisprudentiae
  • 1668 Ratio corporis iuris reconcinnandi
  • 1671 Hypothesis Physica Nova (Nuove ipotesi fisiche)
  • 1684 Nova Methodus pro maximis et minimis, itemque Tangentibus...
  • 1686 Discours de métaphysique
  • 1705 Explication de l'Arithmétique Binaire (Spiegazione dell'aritmetica binaria)
  • 1689 Dynamica
  • 1705 Nouveaux essais sur l'entendement humain (Nuovi saggi sull'intelletto umano)
  • 1710 Théodicée
  • 1714 Monadologia

Aforismi di Gottfried Wilhelm Leibniz

3 fotografie

Foto e immagini di Gottfried Wilhelm Leibniz

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Tito Livio Royal Society George Boole Isaac Newton Comprensione Cartesio Baruch Spinoza Kant Sant'agostino Voltaire John Locke Pietro IL Grande Benjamin Franklin Alexander Hamilton Karl Marx Adam Smith Filosofi Letteratura Scienze

Benazir Bhutto

Benazir Bhutto

Politica pakistana
α 21 giugno 1953
ω 27 dicembre 2007
Edward Snowden

Edward Snowden

Informatico statunitense
α 21 giugno 1983
Enzo Maiorca

Enzo Maiorca

Atleta italiano, apnea
α 21 giugno 1931
ω 13 novembre 2016
Ian McEwan

Ian McEwan

Scrittore inglese
α 21 giugno 1948
Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Scrittore francese
α 21 giugno 1905
ω 15 aprile 1980
Lana Del Rey

Lana Del Rey

Cantautrice e modella statunitense
α 21 giugno 1986
Lana Wachowski

Lana Wachowski

Regista statunitense
α 21 giugno 1965
Luis Antonio Gokim Tagle

Luis Antonio Gokim Tagle

Cardinale e arcivescovo cattolico filippino
α 21 giugno 1957
Manu Chao

Manu Chao

Cantante francese di origini spagnole
α 21 giugno 1961
Michel Platini

Michel Platini

Calciatore francese
α 21 giugno 1955
Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

Cantante italiano
α 21 giugno 1957
William del Galles

William del Galles

Principe del Regno Unito
α 21 giugno 1982
Giustiniano I

Giustiniano I

Imperatore bizantino
α Anno 482
ω 14 novembre 565
Friedrich Hegel

Friedrich Hegel

Filosofo tedesco
α 27 agosto 1770
ω 14 novembre 1831
Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
α 28 luglio 1503
ω 14 novembre 1556
Jean Paul

Jean Paul

Scrittore e pedagogista tedesco
α 21 marzo 1763
ω 14 novembre 1825
Manuel de Falla

Manuel de Falla

Compositore spagnolo
α 23 novembre 1876
ω 14 novembre 1946
Elena Lucrezia Cornaro

Elena Lucrezia Cornaro

Prima donna laureata al mondo
α 5 giugno 1646
ω 26 luglio 1684