Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

Biografia L'amore per le buone maniere

Giovanni Della Casa, o più semplicemente conosciuto come Monsignor Della Casa, nasce a Firenze presumibilmente il 28 giugno 1503.

Studia dapprima a Bologna, poi a Firenze, sotto la guida di Ubaldino Bandinelli, che lo indirizza verso le materie umanistiche e letterarie.

Insieme a Ludovico Beccadelli, amico del Bandinelli, Giovanni Della Casa si appassiona e viene assorbito dalla lettura dei classici latini, per un periodo lungo due anni.

Dopo avere dedicato particolare attenzione allo studio della lingua greca classica a Bologna, nel 1532 Della Casa intraprende la carriera ecclesiastica a Roma.

Diventa Arcivescovo di Benevento nel 1544 e, sempre nello stesso anno, nunzio apostolico a Venezia.

Nel capoluogo Veneto redige l'introduzione dei tribunali dell'Inquisizione, appronta alcuni famosi processi e tenta la creazione di una lega contro Carlo V.

È proprio in questi anni che scrive numerosi versi e trattati tuttavia, quando Giulio III viene eletto papa, la sua fortuna declina.

Della Casa decide quindi di ritirarsi in una villa nella Marca Trevigiana dove si dedica ai suoi studi. Qui scrive la sua opera più famosa: "Galateo overo de' costumi", ancora oggi notissima e conosciuta semplicemente come "Galateo", manuale di belle maniere. È il 1558; l'opera verrà pubblicata postuma e godrà fin da subito di un grande successo che si estenderà a tutta l'Europa.

In seguito papa Paolo IV, succeduto a Giulio III, richiama Monsignor Della Casa a Roma, come segretario di stato Vaticano.

Morirà poco dopo, a Roma, il 14 novembre 1556.

Frasi di Giovanni Della Casa

3 fotografie

Foto e immagini di Giovanni Della Casa

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Carlo V Vaticano Letteratura Religione

Rubens

Rubens

Pittore fiammingo
α 28 giugno 1577
ω 30 maggio 1640
Bresh

Bresh

Rapper e cantautore italiano
α 28 giugno 1996
Antonio Amurri

Antonio Amurri

Scrittore e paroliere italiano
α 28 giugno 1925
ω 18 dicembre 1992
Elon Musk

Elon Musk

Imprenditore e inventore sudafricano
α 28 giugno 1971
Enrico VIII Tudor

Enrico VIII Tudor

Monarca inglese
α 28 giugno 1491
ω 28 gennaio 1547
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau

Filosofo svizzero
α 28 giugno 1712
ω 2 luglio 1778
Jerry Calà

Jerry Calà

Attore e regista italiano
α 28 giugno 1951
John Cusack

John Cusack

Attore statunitense
α 28 giugno 1966
Kathy Bates

Kathy Bates

Attrice statunitense
α 28 giugno 1948
Lorenzo Amoruso

Lorenzo Amoruso

Ex calciatore e personaggio tv italiano
α 28 giugno 1971
Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel
α 28 giugno 1867
ω 10 dicembre 1936
Mel Brooks

Mel Brooks

Regista e attore statunitense
α 28 giugno 1926
Muhammad Yunus

Muhammad Yunus

Economista bengalese, Premio Nobel
α 28 giugno 1940
Pietro Mennea

Pietro Mennea

Atleta italiano
α 28 giugno 1952
ω 21 marzo 2013
Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli

Attrice italiana
α 28 giugno 1964
Giustiniano I

Giustiniano I

Imperatore bizantino
α Anno 482
ω 14 novembre 565
Friedrich Hegel

Friedrich Hegel

Filosofo tedesco
α 27 agosto 1770
ω 14 novembre 1831
Gottfried Wilhelm Leibniz

Gottfried Wilhelm Leibniz

Filosofo e matematico tedesco
α 21 giugno 1646
ω 14 novembre 1716
Jean Paul

Jean Paul

Scrittore e pedagogista tedesco
α 21 marzo 1763
ω 14 novembre 1825
Manuel de Falla

Manuel de Falla

Compositore spagnolo
α 23 novembre 1876
ω 14 novembre 1946
Nostradamus

Nostradamus

Medico e astrologo francese
α 14 dicembre 1503
ω 2 luglio 1566
Il Parmigianino

Il Parmigianino

Pittore italiano
α 11 gennaio 1503
ω 24 agosto 1540
Ignazio di Loyola

Ignazio di Loyola

Santo spagnolo, fondatore dell'ordine dei Gesuiti
α 24 dicembre 1491
ω 31 luglio 1556
Pietro Aretino

Pietro Aretino

Poeta, scrittore e drammaturgo italiano
α 20 aprile 1492
ω 21 ottobre 1556