Il Parmigianino

Il Parmigianino

Il Parmigianino

Biografia Angelo selvaggio

Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, è nato il giorno 11 gennaio 1503 a Parma, dove, proveniente dal Pontremolese, si era stabilita la sua famiglia di artisti.

Formazione

Inizia giovanissimo a dipingere sotto l'ala protettrice e incoraggiante degli zii Pier Ilario e Michele Mazzola (pittori come il padre Filippo, morto nel 1505). Figura tra le più originali del manierismo italiano, proprio nella sua città natale comincia a stupire il sospettoso ambiente artistico e religioso di provincia con le opere in San Giovanni Evangelista e a Fontanellato, suscitando curiosità e invidia nel più maturo maestro Correggio, dalle cui premesse era per altro partito.

Lo stile

Il suo stile diventa presto simbolo del gusto cortese, quasi imperiale. Basti pensare ai ritratti da lui eseguiti che compongono un'ampia galleria di personaggi di affascinante presenza, come quello celeberrimo di Carlo V, oppure al suo famoso "Autoritratto allo specchio", in cui si ritrae con ''l'aspetto grazioso molto e più tosto d'angelo che d'uomo'', mentre si accinge al suo desiderato viaggio a Roma.

Il Parmigianino

Il Parmigianino: Autoritratto entro uno specchio convesso (1524)

Qui rimane abbagliato dall'arte di Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio, lui che pur in giovane età aveva già sperimentato tecniche e forme, confrontandosi senza paura con l'iconografia religiosa e letteraria del suo tempo, trovando uno stile d'espressione del tutto personale la cui cifra espressiva è legata ad una certa enigmaticità del rappresentare.

L'attività in questo senso è poi frenetica e si sviluppa in tutte le sedi tipiche dell'artista del tempo: tele, affreschi ma anche pale d'altare.

Il Parmigianino: artista celebre del suo tempo

A Roma ha modo di accedere alle "enclave" del potere, di vedere da vicino non solo i personaggi più influenti del suo tempo in campo politico e finanziario, ma anche di avvicinare quegli artisti che, eredi della grande lezione di Raffaello, tentavano disperatamente di aggiudicarsi ricche commesse proprio da quei potenti: speranze frustrate dall'ormai tristemente celebre Sacco di Roma, in cui la città eterna fu conquistata e duramente saccheggiata da lanzichenecchi e spagnoli, i quali crearono anche notevoli danni al patrimonio artistico.

Per sfregio, ad esempio, il nome di Martin Lutero fu inciso con la punta d'una spada sull'affresco "La Disputa del Santissimo Sacramento" nelle Stanze di Raffaello, mentre un altro graffito inneggiava a Carlo V imperatore.

Inoltre, oltre a qualcosa come dodicimila morti, stupri e soprusi, con il Sacco di Roma è andato perduto anche un tesoro d'arte inestimabile, ossia la maggior parte dell'oreficeria artigiana di chiesa.

Dall'arte all'alchimia

Tutto ciò, stando ai resoconti dei biografi più autorevoli, turbò profondamente l'animo del già sensibile artista, apparentemente appagato e sereno. Il Parmigianino stranamente si allontana dalla passione pittorica e comincia a dedicarsi all'alchimia in maniera quasi ossessiva, inseguendo il sogno di sempre dei seguaci di questa disciplina, ossia quello di trasformare il mercurio in oro.

Il risultato di questa mancanza di concentrazione artistica è che il Parmigianino non riesce più a trovare per i suoi cicli pittorici la giusta ispirazione, che mai gli era mancata prima.

Tale è lo stato di crisi dell'artista che per un lungo periodo non riesce neanche a finire gli affreschi della chiesa della Steccata in Parma.

E proprio in quegli anni realizza un autoritratto dipingendosi con il volto segnato e l'aria stanca ma dallo spirito ancora bruciante, così come lo stesso Giorgio Vasari ne riporta le caratteristiche di "uomo quasi salvatico".

Francesco Mazzola - il Parmigianino - muore di lì a poco, il giorno 24 agosto 1540 a causa della malaria.

La sua volontà è quella di essere sepolto "nudo con una croce d'arcipresso sul petto in alto" a Casalmaggiore, lungo il Po.

Fra le ultime e più famose opere figurano la celebre "Madonna dal collo lungo", conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze e l'"Antea" nel Capodimonte di Napoli.

3 fotografie

Foto e immagini di Il Parmigianino

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

San Giovanni Evangelista Correggio Carlo V Michelangelo Buonarroti Raffaello Sanzio Martin Lutero Oreficeria Giorgio Vasari Galleria Degli Uffizi Arte

Alexander Hamilton

Alexander Hamilton

Politico, generale ed economista statunitense
α 11 gennaio 1755
ω 12 luglio 1804
Cesare Mattei

Cesare Mattei

Omeopata italiano
α 11 gennaio 1809
ω 3 aprile 1896
Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Pittore italiano
α 11 gennaio 1449
ω 14 gennaio 1494
Gioacchino Luigi Mellucci

Gioacchino Luigi Mellucci

Ingegnere italiano
α 11 gennaio 1874
ω 30 aprile 1942
Massimo Lopez

Massimo Lopez

Attore, comico e showman italiano
α 11 gennaio 1952
Matteo Renzi

Matteo Renzi

Politico italiano
α 11 gennaio 1975
Nicolas Steno

Nicolas Steno

Naturalista, geologo e cattolico danese
α 11 gennaio 1638
ω 25 novembre 1686
Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana
α 11 gennaio 1929
ω 21 agosto 2021
William James

William James

Psicologo e filosofo statunitense
α 11 gennaio 1842
ω 26 agosto 1910
Alfred Eisenstaedt

Alfred Eisenstaedt

Fotografo tedesco
α 6 dicembre 1898
ω 24 agosto 1995
Ambrogio Fogar

Ambrogio Fogar

Esploratore italiano
α 13 agosto 1941
ω 24 agosto 2005
Charlie Watts

Charlie Watts

Musicista inglese, Rolling Stones
α 2 giugno 1941
ω 24 agosto 2021
Simone Weil

Simone Weil

Sociologa francese
α 3 febbraio 1909
ω 24 agosto 1943
Nostradamus

Nostradamus

Medico e astrologo francese
α 14 dicembre 1503
ω 2 luglio 1566
Giovanni Della Casa

Giovanni Della Casa

Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
α 28 luglio 1503
ω 14 novembre 1556
Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini

Scrittore, storico e politico italiano
α 6 marzo 1483
ω 22 maggio 1540
Sant'Angela Merici

Sant'Angela Merici

Santa cattolica italiana
α 21 marzo 1474
ω 27 gennaio 1540