Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Domenico Ghirlandaio

Biografia Realismo e perfezione

Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio (perchè inventò le ghirlande per adornare la fronte delle fanciulle fiorentine), nacque l'11 gennaio 1449. Fu allievo del pittore Alessio Baldovinetti ma, nella sua formazione artistica e nel primo periodo dell'attività, risentì dello stile dei grandi maestri del XV secolo: Giotto, Masaccio, Andrea del Castagno e Domenico Veneziano.

Se si eccettua il periodo trascorso a Roma, dove lavorò per papa Sisto IV nella Cappella Sistina, Domenico visse sempre a Firenze (chiesa S. Trìnita, affreschi con Storie di S. Francesco e la pala con l'Adorazione dei pastori, 1483-1486), divenendo uno dei più importanti maestri della scuola fiorentina. Attento in seguito alle formule del Verrocchio e a quelle del primo Leonardo, si avvicinò anche alla cultura fiamminga ("Vecchio e nipote", Parigi, Louvre; Cenacolo, 1480, Firenze, chiesa di Ognissanti).

Il realismo e la perfezione del tratto che caratterizzavano le sue opere ne fecero un artista molto richiesto, tanto che diversi esponenti della borghesia cittadina divennero suoi mecenati. Eseguì affreschi e dipinti di soggetto religioso, introducendo spesso nella composizione scene di vita fiorentina e ritratti di personaggi contemporanei.

Nelle sue opere rielabora la tecnica del Masaccio, lo stile di Filippo Lippi ed il realismo nordico conosciuto attraverso il fiammingo Hugo van der Goes, dando vita a scene altamente estetiche ed armoniose che, al di là del soggetto, costituiscono preziosi documenti della quotidianità del suo tempo.

In un libro di preghiere del 1454, il "zardino de oration", ad esempio, viene descritta la "meditazione intuitiva", con la quale si riusciva a trasferire mentalmente gli avvenimenti dei testi sacri nella propria città natale. Il Ghirlandaio ha realizzato questo precetto facendo rivivere le storie bibliche in un contesto familiare e fra persone viventi all'epoca.

Ad ogni modo, si distinse particolarmente per gli affreschi, tra i quali ricordiamo "La vocazione di san Pietro e di Sant'Andrea" (1481-82, Cappella Sistina, Città del Vaticano); "le Storie di san Francesco" (1485, cappella Sassetti in Santa Trìnita, Firenze), considerato il suo capolavoro; "le Storie della Vergine e del Battista" (1485-1490, coro della chiesa di Santa Maria Novella, Firenze), alle quali collaborò il fratello Davide. Dipinse inoltre pregevoli pale d'altare, quali "l'Adorazione dei pastori" (1485, Santa Trìnita) e "Madonna in gloria e santi" (1490 ca., Alte Pinakothek, Monaco).

Le rappresentazioni un po' statiche che talvolta si incontrano nelle sue realizzazioni non dimostrano limitatezza di mezzi espressivi, bensì riflettono il gusto dell'epoca e, in particolar modo, dei committenti.

Di lui disse scrisse Vasari:

"Usava dire Domenico la pittura essere il disegno, e la vera pittura per la eternità essere il musaico."

Degli ultimi anni sono alcune opere di cavalletto come l'Adorazione dei Magi e il "Vecchio e nipote" (1480, Louvre, Parigi), alcuni ritratti femminili (Giovanna Tornabuoni, Madrid, collezione Thyssen-Bornemisza), "la Visitazione" (1491, Parigi, Louvre).

Tra gli allievi di Domenico Ghirlandaio figura l'artista più celebre del Rinascimento italiano, Michelangelo.

3 fotografie

Foto e immagini di Domenico Ghirlandaio

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Domenico Ghirlandaio nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

8 biografie

Nati lo stesso giorno di Domenico Ghirlandaio

Anaïs Nin

Anaïs Nin

Scrittrice statunitense
α 21 febbraio 1903
ω 14 gennaio 1977
Dominique Ingres

Dominique Ingres

Pittore francese
α 29 agosto 1780
ω 14 gennaio 1867
George Berkeley

George Berkeley

Filosofo e teologo irlandese
α 12 marzo 1685
ω 14 gennaio 1753
Humphrey Bogart

Humphrey Bogart

Attore statunitense
α 25 dicembre 1899
ω 14 gennaio 1957
Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Regista polacco
α 11 agosto 1933
ω 14 gennaio 1999
Kurt Godel

Kurt Godel

Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
α 28 aprile 1906
ω 14 gennaio 1978
Lewis Carroll

Lewis Carroll

Scrittore inglese
α 27 gennaio 1832
ω 14 gennaio 1898
Ray Kroc

Ray Kroc

Fondatore di McDonald's, imprenditore statunitense
α 5 ottobre 1902
ω 14 gennaio 1984
Rocky Roberts

Rocky Roberts

Cantante statunitense
α 23 agosto 1941
ω 14 gennaio 2005
Lorenzo il Magnifico

Lorenzo il Magnifico

Politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici
α 1 gennaio 1449
ω 9 aprile 1492
Pico della Mirandola

Pico della Mirandola

Umanista e filosofo italiano
α 24 febbraio 1463
ω 17 novembre 1494
Angelo Poliziano

Angelo Poliziano

Umanista italiano
α 14 luglio 1454
ω 29 settembre 1494