Morti a Firenze

37 biografie in elenco

Persone famose morte a Firenze

Fabio Picchi

Nato a Firenze il 22 giugno 1954, Fabio Picchi è stato un personaggio amante della cultura a 360° (e non solo di quella gastronomica). Oltre ad essere uno degli chef italiani più conosciuti e rinomati, il...
Caterina Sforza

,

α Anno di nascita:   ω  
Gli storici la ricordano talvolta con il soprannome la tigre di Forlì. È stata signora di Imola e contessa di Forlì, prima con il marito Girolamo Riario, poi come reggente del figlio primogenito Ottaviano. Caterina...
Bartolomeo Cristofori

del

Bartolomeo Cristofori viene storicamente riconosciuto come l'inventore del pianoforte. Nacque a Padova il giorno 4 maggio dell'anno 1655. Lavorò a Firenze presso la corte dei Medici nel periodo intorno all'anno...
Don Milani

e

Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti nasce il 27 maggio del 1923 a Firenze, figlio di Alice e Albano: il padre è un chimico proprietario di immobili a Montespertoli, mentre la madre, allieva di James Joyce....
Benvenuto Cellini

e

Benvenuto Cellini nasce il 3 novembre del 1500 a Firenze, secondogenito di Maria Lisabetta Granacci e di Giovanni, costruttore di strumenti musicali. Sin da piccolo viene indirizzato dal padre verso la carriera di...
Giovanni Gentile

e

Giovanni Gentile nasce il 29 maggio 1875 a Castelvetrano, in Sicilia, figlio di Teresa e Giovanni, farmacista. Cresciuto a Campobello di Mazara, frequenta il liceo classico "Leonardo Ximenes" di Trapani; in...
Filippo Brunelleschi

, , e

α Anno di nascita:   ω  
L'ordine delle cupole Filippo di ser Brunellesco Lapi nasce nel 1377 a Firenze, figlio di un notaio. Abbandonata ben presto l'intenzione di seguire le orme del padre, lavora in bottega come orafo: e di...
Paolo Uccello

Riempimenti alati Paolo di Dono nasce a Firenze il 15 giugno 1397, anche se Pratovecchio in Casentino si attribuisce i natali. Il soprannome Paolo degli Uccelli o dell'Uccello è attribuito dall'abilità nel...
Alfonso La Marmora

e

Puntare sul cavallo Penultimo della folta prole nata dalle nozze celebrate nel 1780 fra il capitano Celestino Ferrero, marchese della Marmora, e Raffaella, figlia del marchese Nicola Amedeo Argentero di...
Sandro Botticelli

α     ω  
L’ultimo pittore umanista Nel luminosissimo firmamento rinascimentale fiorentino, una delle stelle più raggianti è certamente Sandro Filipepi, detto Botticelli, il più fascinoso interprete dell'Umanesimo...
Girolamo Savonarola

e

Profeta disarmato Girolamo Savonarola nasce a Ferrara il 21 settembre 1452. All'età di ventitre anni, colto da una intima esigenza di purificazione, abbandona gli studi di medicina, filosofia e musica ed...
Angelo Poliziano

"Principe" della cultura del '400 Agnolo (Angelo) Ambrogini nasce a Montepulciano il 14 luglio 1454 dal notaio Benedetto di Nanni. Giunto all'età di dieci anni suo padre muore assassinato per una vendetta ed...
Giovanni Fattori

della dei

Le immagini di una passione politica e sociale Giovanni Fattori nasce il 6 settembre 1825 a Livorno. È un bambino precoce, perché fin da piccolissimo dimostra di avere un talento fuori dal comune per il...
Pellegrino Artusi

, e

α     ω  
L'Italia unita in cucina Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena è la città natale di Pellegrino Artusi, autore di un vero e proprio "vangelo" della cucina italiana: "La scienza in cucina e l'arte di...
Giotto

, e

α Anno di nascita:   ω  
Immenso artista e acuto imprenditore Giotto da Bondone, meglio noto semplicemente come Giotto, nasce probabilmente nell'anno 1267, a Colle di Vespignano, presso Vicchio, nel Mugello. Pittore, architetto,...
Pico della Mirandola

e

Idee e memoria Giovanni Pico, Conte di Mirandola e Principe della Concordia, nasce nel suo castello nel modenese il 24 febbraio 1463, da Giovan Francesco I e Giulia Boiardo. Appena nato, viene vista una...
Ugo Ojetti

, , e

Cultura storica Ugo Ojetti nasce a Roma, il 15 luglio del 1871. Importante critico di arte, specializzato nel Rinascimento e nel Secentismo, ma non solo, scrittore apprezzato, aforista e giornalista di alto...
Giuseppe Bonaparte

, di

I regni effimeri Giuseppe Bonaparte nasce a Corte, piccolo centro della Corsica, il 7 gennaio 1768 dal generale Carlo Maria, seguace di Pasquale Paoli e con lui tra i protagonisti nelle lotte per...
Giuseppe Giusti

e

Il gioco della satira Giuseppe Giusti nasce il 12 maggio del 1809 a Monsummano, vicino Pistoia. Il padre Domenico è un possidente di campagna che instaura subito con il figlio un rapporto piuttosto...
Gino Capponi

e

Ispirare la cultura Gino Capponi nasce a Firenze, con il titolo di marchese, il 13 settembre 1792 da una famiglia di antica nobiltà fiorentina, risalente al 1200, che nei secoli ha dato alla città...