Gino Capponi

Biografia • Ispirare la cultura
Gino Capponi nasce a Firenze, con il titolo di marchese, il 13 settembre 1792 da una famiglia di antica nobiltà fiorentina, risalente al 1200, che nei secoli ha dato alla città cinquantasette priori e dieci gonfalonieri.
Divisasi in cinque rami, tutti molto potenti grazie alle attività di commercio e bancarie, capostipite di quello da cui discende Gino è Girolamo Capponi, morto nel 1526.
Letterato, storico, pedagogista, il suo spirito patriottico lo spinge verso l'impegno politico all'insegna del liberalismo moderato. Ultimati gli studi, nel 1816 parte alla volta dell'Italia e dell'Europa, rientrando in patria quattro anni dopo, nel 1820.
Nel 1821 è l'ispiratore de "L'Antologia", rivista culturale e politica di Giovan Pietro Vieusseux, del quale è molto amico e stretto collaboratore e con il quale darà vita ad altre importanti iniziative culturali ed editoriali: nel 1827 fondano "Il giornale agrario toscano", nel 1836 la "Guida dell'educatore" e, nel 1842, la nuova rivista "Archivio storico italiano".
Negli stessi anni, con Cosimo Ridolfi e Raffaello Lambruschini, danno vita alla prima Cassa di Risparmio di Firenze. Capponi conosce e stringe relazioni e rapporti di amicizia con i maggiori letterati ed uomini di cultura dell'epoca, quali Silvestro Centofanti, Guglielmo Pepe, Alessandro Manzoni, Pietro Colletta, Vincenzo Gioberti, Pietro Giordani, Nicolò Tommaseo, Giovanni Battista Niccolini e Giacomo Leopardi che, nel 1835, gli dedica la "Palinodia", opera bonariamente derisoria delle rosee visioni dei liberali.
Nel 1841 comincia a dare libero sfogo alla sua vena letteraria, componendo l'ottima opera pedagogica "Frammento sull'educazione" - che pubblica quattro anni dopo - a cui fa seguito "Sulla dominazione dei longobardi in Italia", del 1844 e 1859; del 1845 è "Cinque letture di economia toscana", mentre nel 1875 dà alle stampe "Storia della Repubblica di Firenze".
Senatore e per sole dieci settimane presidente del Consiglio, nel 1848 mette a punto le norme che riformeranno la consulta di Stato e del Senato. Nel 1854 perde la vista, ma la cecità non gli impedisce di proseguire nell'impegno politico: quattro anni dopo è in prima fila nel sostenere l'annessione della Toscana al Piemonte, ad opera di Bettino Ricasoli.
Nel 1860 è nominato senatore del Regno di Sardegna - ormai prossimo a trasformarsi in Regno d'Italia - carica che conserva fino al 1864.
Gino Capponi muore a Firenze il 3 febbraio del 1876, all'età di 84 anni.
Aforismi di Gino Capponi
Foto e immagini di Gino Capponi
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Gino Capponi.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Spirito Patriottico Giovan Pietro Vieusseux Alessandro Manzoni Vincenzo Gioberti Pietro Giordani Nicolò Tommaseo Giacomo Leopardi Bettino Ricasoli Patrioti italiani Letteratura Politica
Persone famose nate lo stesso giorno di Gino Capponi
