Patrioti italiani

Il senso della nazione e l'eroismo dell'Unità d'Italia

L'amore per la patria, il senso della nazione e l'eroismo dell'Unità d'Italia attraverso le biografie di personaggi simbolo del patriottismo vissuto sotto la bandiera tricolore.

Eleonora Pimentel Fonseca

e

Siamo liberi in fine Eleonora de Fonseca, marchesa di Pimentel, nasce a Roma il 13 gennaio 1752 da una famiglia di origine portoghese approdata Roma e, successivamente, a Napoli. Molto incline alle lettere,...
Santorre di Santarosa

e

Quei che a Sfacteria dorme Annibale Santorre de' Rossi di Pomarolo, conte di Santarosa, nasce a Savigliano (Cuneo) il 18 novembre 1783. Ha appena dieci anni quando parte con il padre, ufficiale dell'esercito...
Silvio Pellico

, e

Versi d'unione Silvio Pellico nasce a Saluzzo (Cuneo) il 25 giugno del 1789. Comincia gli studi a Torino per proseguirli in Francia, a Lione, presso uno zio al quale suo padre Onorato lo affida per avviarlo...
Gino Capponi

e

Ispirare la cultura Gino Capponi nasce a Firenze, con il titolo di marchese, il 13 settembre 1792 da una famiglia di antica nobiltà fiorentina, risalente al 1200, che nei secoli ha dato alla città...
Ciro Menotti

Contro la dominazione dello straniero Ciro Menotti nasce a Carpi (Modena) il 22 gennaio 1798. In giovane età diventa uno dei membri della carboneria italiana. Si oppone alla dominazione austriaca in Italia,...
Massimo d'Azeglio

, , e

L'arte, la cultura e la passione civile Massimo Taparelli, marchese d'Azeglio, nasce a Torino il 24 ottobre 1798. Con la famiglia vive da esule a Firenze durante l'occupazione francese del Piemonte. Poi,...
Vincenzo Gioberti

, e

Coscienza religiosa e spirito patriottico In una Torino oppressa dalla dominazione francese, come auspice di un nuovo secolo di risveglio nazionale, il 5 aprile del 1801 viene al mondo Vincenzo Gioberti. Sin...
Carlo Cattaneo

, , e

Pragmatismo e lungimiranza Carlo Cattaneo nasce a Milano il 15 giugno del 1801. Allievo del filosofo e giurista liberale Gian Domenico Romagnosi, nel 1824 si laurea in giurisprudenza. Dal 1828 al 1838 è...
Nicolò Tommaseo

, e

Dissolutezza e compunzione Nicolò Tommaseo nasce a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre del 1802, da genitori veneti. Dopo i primi studi a Sebenico e poi a Spalato, in seminario, il richiamo delle radici di...
Francesco Domenico Guerrazzi

e

Patriota irrequieto Francesco Domenico Guerrazzi nasce a Livorno il 12 agosto 1804, da Francesco Donato e Teresa Ramponi. La sua indole di polemista spesso violento lo porta, già da ragazzo, a duri scontri...
Giuseppe Mazzini

, e

Spirito indomito Il padre del Risorgimento italiano nasce a Genova il 22 giugno 1805, terzogenito di tre bambini. Era stato preceduto dalle due sorelle, Rosa e Antonietta. Ragazzino sveglio e vivace, già...
Enrico Cialdini

, e

Fra patriottismo ed efferatezza Nato a Castelvetro, in provincia di Modena, l'8 agosto 1811, Enrico Cialdini manifesta sin da giovanissimo un'ardente passione patriottica. Nel 1831 abbandona gli studi in...
Luigi Settembrini

e

Anima di artista e di patriota Luigi Settembrini nasce a Napoli il 17 aprile 1813. Il padre Raffaele è avvocato e nel 1799 aveva fatto parte della Guardia Nazionale, patendo un anno di carcere. Luigi cresce...
Carlo Pisacane

Eran trecento eran giovani e forti e sono morti! Carlo Pisacane nasce a Napoli il 22 agosto 1818 da famiglia aristocratica: sua madre è Nicoletta Basile de Luna e suo padre è il duca Gennaro Pisacane di San...
Nino Bixio

, e

Risorgimento combattivo Nino Bixio (nato Gerolamo) nasce il 2 ottobre 1821 a Genova. Suo padre è il direttore della Zecca di Genova, mentre la madre è Colomba Caffarelli. All'età di nove anni un drammatico...
Silvio Spaventa

e

Paladino della giustizia amministrativa Silvio Spaventa, filosofo - nonché fratello del più noto Bertrando - e politico, nasce a Bomba, in provincia di Chieti, il 12 maggio 1822. Compie gli studi nei...
Antonio Stoppani

, e

La storia naturale del Bel Paese Antonio Stoppani, letterato e scienziato nei campi della geologia e della paleontologia, nasce a Lecco il 15 agosto 1824. Compie gli studi in seminario e nel 1848 viene...
Goffredo Mameli

e

Tragedia di un patriota Poeta e patriota italiano morto prematuramente all'età di soli ventidue anni, Goffredo Mameli nasce a Genova il 5 settembre 1827 da un Ammiraglio della marina sarda e dalla marchesa...
Paolo Mantegazza

, , e

Ricerche e selezioni tra natura e chimica Paolo Mantegazza nasce il 31 ottobre del 1831 a Monza. La madre Laura Solera Mantegazza è ricordata come una delle donne più attive nella lotta politica per la...
Ippolito Nievo

e

In difesa della terra Ippolito Nievo nasce a Padova da Antonio Nievo, nobile magistrato mantovano, e da Adele Marin, nobildonna veneziana figlia di un patrizio e della contessa friulana Ippolita di...
Ernesto Teodoro Moneta

e ,

Apostolo della pace fra libere genti Ernesto Teodoro Moneta nasce a Milano il 20 settembre 1833. La sua famiglia appartiene alla più antica nobiltà milanese e da due generazioni è attiva nel commercio e...
Guglielmo Oberdan

Un martire a Trieste Quando a Trieste, il giorno 1 febbraio del 1858, Josepha Maria Oberdank dà alla luce Wilhelm, è costretta ad imporgli il proprio cognome essendosi rifiutato, il padre naturale del bimbo,...
Cesare Battisti

, e

Per la libertà di Trento e dell'Italia Giuseppe Cesare Battisti nasce il giorno 4 febbraio 1875 a Trento, periodo storico in cui la città fa parte dell'Impero austro-ungarico. I suoi genitori sono Cesare...
Nazario Sauro

e

Nazario Sauro, militare e patriota italiano, nacque a Capodistria (Pola) il 20 settembre 1880. Irredentista istriano, ancora in giovane età ebbe il comando di piccoli piroscafi con i quali percorse tutto...
Teresio Olivelli

, al

Il dono di sé per la vita degli altri Nato a Bellagio (Como) il giorno 7 gennaio 1916, Teresio Olivelli frequenta le ultime classi elementari a Zeme, dove la famiglia ritorna nella casa paterna. Dopo il...
Visita altre biografie nella categoria Storia

Biografie raggruppate per tema

Lascia un commento o un suggerimento