Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Biografia Un martire a Trieste

Quando a Trieste, il giorno 1 febbraio del 1858, Josepha Maria Oberdank dà alla luce Wilhelm, è costretta ad imporgli il proprio cognome essendosi rifiutato, il padre naturale del bimbo, di riconoscerlo. Così Wilhelm Oberdank comincia a crescere, con un cognome sloveno ma sempre più pervaso da caldi sentimenti italiani fino a sposare appieno, con fervida passione patriottica, le idee mazziniane.

Giovane studente triestino, decide di liberarsi della matrice slava tramutando il proprio nome nella versione italiana di Guglielmo Oberdan. Prosegue gli studi iscrivendosi, nel 1877, al Politecnico di Vienna, ma l'arruolamento obbligatorio nell'esercito austriaco, nel 1878, risveglia in lui quegli ardori patriottici che lo inducono a rifiutarsi di servire l'oppressore. Diserta e si porta a Roma, ove riprende gli studi.

La nascita della Triplice Alleanza tra Germania, Italia ed Austria, accompagnata dalla morte di Garibaldi che getta gli irredentisti nell'ira e nello sconforto, lo induce ad abbandonare nuovamente gli studi per dedicarsi alla lotta politica.

Insieme all'istriano Donato Ragosa fa ritorno a Trieste meditando un attentato contro l'imperatore Francesco Giuseppe, in occasione dei festeggiamenti del quinto centenario di dominazione austriaca sulla città. Il tradimento di un altro istriano, però, non gli consente di attuare il piano: il 16 settembre 1882 viene sorpreso con due bombe ed arrestato in un piccolo albergo di Ronchi, insieme al vetturale Giuseppe Sabbadini, mentre Ragosa riesce a fuggire. Processato dal tribunale militare viene condannato a morte e, nonostante la propensione di Francesco Giuseppe a graziarlo, le insistenze dell'arciduca Alberto e delle alte gerarchie militari ne impediscono la salvezza.

Il Ragosa è condannato in contumacia al carcere duro; Sabbadini si vedrà commutare la condanna a morte in dodici anni di carcere duro.

Guglielmo Oberdan viene impiccato il 20 dicembre 1882, a Trieste, a soli 24 anni. Ma la furia contro di lui non è ancora placata, perché il suo cadavere viene mutilato con la decapitazione e la sua testa esposta nel museo criminale di Vienna, probabilmente in omaggio alle imperversanti, per l'epoca, teorie del Lombroso. La salma di Oberdan viene recuperata soltanto nel 1923, a Trieste.

È questa la breve storia di un eroe della vicenda unitaria italiana, la cui morte ha rappresentato una fiaccola che ha accompagnato e sostenuto gli irredentisti italiani conducendoli fino alla prima guerra mondiale. La storia di un ragazzo che, immolatosi sull'altare della libertà, ha lasciato alle generazioni future un toccante messaggio di onestà, di coerenza e di coraggio.

A villa Borghese, a Roma, una pietra quadrangolare sormontata da un busto lo ricorda insieme a Cesare Battisti, Francesco Domenico Guerrazzi, Damiano Chiesa, Giorgio Trivulzio Pallavicino, Fabio Filzi, Aleardo Aleardi e tanti altri.

Moltissimo è stato scritto sulla figura di Guglielmo Oberdan, ma fondamentale rimane l'opera di Francesco Salata, "Guglielmo Oberdan secondo gli atti segreti del processo: carteggi diplomatici e altri documenti inediti, con illustrazioni e facsimili", pubblicato nel 1924 da Zanichelli. Dai verbali della polizia austro-ungarica si legge, fra l'altro: "Alla parete sopra il suo letto aveva attaccato le immagini di Gesù Cristo e di Garibaldi, che aveva riunito sotto la scrittura - Due galantuomini."

Frasi di Guglielmo Oberdan

3 fotografie

Foto e immagini di Guglielmo Oberdan

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Guglielmo Oberdan nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

11 biografie

Nati lo stesso giorno di Guglielmo Oberdan

Emile Loubet

Emile Loubet

8° Presidente della Repubblica francese
α 30 dicembre 1838
ω 20 dicembre 1929
John Steinbeck

John Steinbeck

Scrittore statunitense, premio Nobel
α 27 febbraio 1902
ω 20 dicembre 1968
Walter Chiari

Walter Chiari

Attore italiano
α 8 marzo 1924
ω 20 dicembre 1991
Rodolfo d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo

Principe austriaco
α 21 agosto 1858
ω 30 gennaio 1889
Maria Cristina d'Austria

Maria Cristina d'Austria

Regina di Spagna di origini austriache
α 21 luglio 1858
ω 6 febbraio 1929
Charles de Foucauld

Charles de Foucauld

Religioso francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
α 15 settembre 1858
ω 1 dicembre 1916
Eleonora Duse

Eleonora Duse

Attrice teatrale italiana
α 3 ottobre 1858
ω 21 aprile 1924
Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
α 15 aprile 1858
ω 15 novembre 1917
Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
α 1 marzo 1858
ω 28 settembre 1918
Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
α 22 dicembre 1858
ω 29 novembre 1924
Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Pittore italiano
α 15 gennaio 1858
ω 28 settembre 1899
Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Matematico italiano
α 27 agosto 1858
ω 20 aprile 1932
Max Planck

Max Planck

Fisico tedesco
α 23 aprile 1858
ω 4 ottobre 1947
Rudolf Diesel

Rudolf Diesel

Inventore tedesco
α 18 marzo 1858
ω 30 settembre 1913
Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
α 20 novembre 1858
ω 16 marzo 1940
Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt

26° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 ottobre 1858
ω 6 gennaio 1919
Charles Darwin

Charles Darwin

Scienziato e naturalista inglese
α 12 febbraio 1809
ω 19 aprile 1882
Dante Gabriel Rossetti

Dante Gabriel Rossetti

Pittore e poeta inglese
α 12 maggio 1828
ω 9 aprile 1882
Francesco Hayez

Francesco Hayez

Pittore italiano
α 10 febbraio 1791
ω 21 dicembre 1882
Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Rivoluzionario italiano
α 4 luglio 1807
ω 2 giugno 1882
Jesse James

Jesse James

Bandito statunitense
α 5 settembre 1847
ω 3 aprile 1882
Léon Gambetta

Léon Gambetta

Politico francese
α 2 aprile 1838
ω 31 dicembre 1882
Ralph Waldo Emerson

Ralph Waldo Emerson

Saggista, filosofo e predicatore statunitense
α 25 maggio 1803
ω 27 aprile 1882