Francesco Hayez

Francesco Hayez

Francesco Hayez

Biografia Romanticismo d'autore

Francesco Hayez nasce il 10 febbraio 1791 a Venezia, ultimo di cinque figli di una famiglia particolarmente povera: il padre, Giovanni, è un pescatore di Valenciennes, in Francia, mentre la madre, Chiara Torcellan, è originaria di Murano. Proprio in conseguenza delle notevoli difficoltà economiche familiari, il piccolo Francesco viene lasciato in affidamento a una zia benestante, moglie di un mercante d'arte genovese, Giovanni Binasco, proprietario di una galleria di quadri: è Binasco stesso a intuire il talento artistico del nipote. Dapprima lo introduce presso un restauratore, dopodiché, notando la sua abilità, riesce a farlo entrare nello studio di Francesco Maggiotto. È qui che il giovane Hayez riceve una formazione classica basata su letture storiche e mitologiche.

Comincia a frequentare, insieme con l'amico Demin, la collezione di Palazzo Farsetti, che include un'esposizione di gessi derivati da statue classiche antiche: statue che permettono a Francesco di esercitarsi nel disegno, attraverso la copiatura dei modelli in gesso. Nel 1803, a soli dodici anni, l'artista veneziano frequenta il primo corso di nudo all'Accademia delle Belle Arti, e inizia a dipingere grazie agli insegnamenti di Lattanzio Querena. Particolarmente importante si rivela lo studio di Tiziano, da cui prende i colori caldi e vivaci.

Ammesso ai corsi di pittura della Nuova Accademia istituitasi nel 1806, con l'insegnamento di Teodoro Matteini, si avvicina alla pittura di genere storico, mentre tre anni più tardi ottiene una borsa di studio che gli concede un soggiorno di alunnato per tre anni all'Accademia Nazionale di San Luca a Roma. Qui ha modo di entrare in contatto con Francesco Podesti e con il Canova: accolto molto positivamente nel suo studio romano, ha l'occasione di conoscere i personaggi artisticamente più rilevanti del momento. Le sculture del Canova esercitano una suggestione notevole sul giovane Francesco, al punto che molti suoi soggetti e situazioni saranno riferiti direttamente alle composizioni canoviane (oltre che a quelle di Raffaello).

Hayez decide quindi di stabilirsi definitivamente a Roma (anche se non mancano, in questo periodo, alcuni soggiorni a Venezia e Firenze), e nel 1813 realizza "Rinaldo e Armida", che viene spedito come prova conclusiva del suo alunnato all'Accademia di Venezia. Abbandona la Città Santa dopo un'aggressione di cui rimane vittima, e si sposta a Napoli. Incaricato delle decorazioni del Quirinale, inizia a dipingere "Ulisse alla corte di Alcinoo", su incarico di Gioacchino Murat, che però muore nel 1815: l'opera, quindi, verrà spedita al re Ferdinando I di Borbone a Napoli.

Sposatosi nel 1817 con Vincenza Scaccia, esponente della borghesia romana, torna per un periodo limitato a Venezia, dove trova lavoro presso alcuni palazzi signorili della città. Tre anni più tardi è a Milano dove presenta "Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri" all'Accademia Brera: un'opera di notevole impegno, ritenuta dagli esperti il manifesto di quel romanticismo storico che farà la sua fortuna e che nella città della Madonnina lo farà entrare in contatto con personalità importanti come il conte Arese, Alessandro Manzoni e Tommaso Grassi. Espone, nel 1821, "Il conte Carmagnola condotto al supplizio", ispirata alla tragedia scritta dal Manzoni. Altri quadri con ambientazione storica di quel periodo sono "I vespri siciliani", "I profughi di Praga", l'"Ajace d'Oileo", gli "Sponsali" e l'"Ultimo bacio".

Dopo il "Ritratto di Alessandro Manzoni", Hayez riceve incarichi di rilievo, come gli affreschi di Palazzo Reale a Milano (nella Sala delle Cariatidi) realizzati nel 1837. Nominato, nel 1850, professore di pittura all'Accademia di Brera (al posto del defunto Luigi Sabatelli, di cui era assistente), non abbandona la produzione di nuove opere: gli ultimi anni della sua vita vedono la produzione, tra l'altro, de "Il bacio" (che diverrà il manifesto del Romanticismo italiano), "Il ritratto di Gioacchino Rossini", "Il Marin Falieri" e "La Finestra di Harem".

Francesco Hayez muore il 21 dicembre 1882 a Milano.

Artista "politico" (molti suoi quadri contengono un messaggio nascosto, incluso "Il Bacio"), Hayez propone un'arte a volte fredda e artificiosa, al punto che molti hanno considerato il suo romanticismo formale, più che sostanziale. Molte delle sue opere sono prive di data o di firma: pertanto, la loro elencazione è tutt'altro che semplice. Di certo, sono attribuibili a lui i ritratti di Ugo Foscolo, Massimo d'Azeglio, Antonio Rosmini, Camillo Benso conte di Cavour e i già citati Rossini e Manzoni.

3 fotografie

Foto e immagini di Francesco Hayez

Commenti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Tiziano Canova Raffaello Gioacchino Murat Romanticismo Alessandro Manzoni Vespri Siciliani Gioacchino Rossini Il Bacio Ugo Foscolo Massimo D'azeglio Antonio Rosmini Arte

Blanco

Blanco

Cantautore italiano
α 10 febbraio 2003
Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

Drammaturgo tedesco
α 10 febbraio 1898
ω 14 agosto 1956
Boris Pasternak

Boris Pasternak

Scrittore russo, premio Nobel
α 10 febbraio 1890
ω 30 maggio 1960
Charles Lamb

Charles Lamb

Scrittore, poeta e drammaturgo inglese
α 10 febbraio 1775
ω 27 dicembre 1834
Dario Minieri

Dario Minieri

Giocatore di Poker professionista
α 10 febbraio 1985
Federico D'Incà

Federico D'Incà

Politico italiano
α 10 febbraio 1976
Francesca Neri

Francesca Neri

Attrice italiana
α 10 febbraio 1964
Mark Spitz

Mark Spitz

Atleta, nuotatore statunitense
α 10 febbraio 1950
Piero Pelù

Piero Pelù

Cantante italiano
α 10 febbraio 1962
Trilussa

Trilussa

Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
α 26 ottobre 1871
ω 21 dicembre 1950
Alberto Asor Rosa

Alberto Asor Rosa

Critico letterario italiano
α 23 settembre 1933
ω 21 dicembre 2022
Enzo Bearzot

Enzo Bearzot

Allenatore di calcio italiano
α 26 settembre 1927
ω 21 dicembre 2010
Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald

Scrittore statunitense
α 24 settembre 1896
ω 21 dicembre 1940
George Patton

George Patton

Generale statunitense
α 11 novembre 1885
ω 21 dicembre 1945
Giò Pomodoro

Giò Pomodoro

Scultore italiano
α 17 novembre 1930
ω 21 dicembre 2002
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Scrittore e poeta italiano
α Anno 1313
ω 21 dicembre 1375
Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Gioachino Belli

Poeta italiano
α 7 settembre 1791
ω 21 dicembre 1863
James Parkinson

James Parkinson

Medico inglese
α 11 aprile 1755
ω 21 dicembre 1824
Luigi Cadorna

Luigi Cadorna

Generale italiano
α 4 settembre 1850
ω 21 dicembre 1928
Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo

Allenatore di calcio italiano
α 2 marzo 1886
ω 21 dicembre 1968
Charles Babbage

Charles Babbage

Matematico inglese
α 26 dicembre 1791
ω 18 ottobre 1871
Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Gioachino Belli

Poeta italiano
α 7 settembre 1791
ω 21 dicembre 1863
Michael Faraday

Michael Faraday

Scienziato inglese
α 22 settembre 1791
ω 25 agosto 1867
Samuel Morse

Samuel Morse

Inventore statunitense, padre del telegrafo
α 27 aprile 1791
ω 2 aprile 1872
Charles Darwin

Charles Darwin

Scienziato e naturalista inglese
α 12 febbraio 1809
ω 19 aprile 1882
Dante Gabriel Rossetti

Dante Gabriel Rossetti

Pittore e poeta inglese
α 12 maggio 1828
ω 9 aprile 1882
Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi

Rivoluzionario italiano
α 4 luglio 1807
ω 2 giugno 1882
Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Patriota italiano
α 1 febbraio 1858
ω 20 dicembre 1882
Jesse James

Jesse James

Bandito statunitense
α 5 settembre 1847
ω 3 aprile 1882
Léon Gambetta

Léon Gambetta

Politico francese
α 2 aprile 1838
ω 31 dicembre 1882
Pietro Cardiello

Pietro Cardiello

Farmacista e letterato italiano
α 13 febbraio 1837
ω Anno 1882
Ralph Waldo Emerson

Ralph Waldo Emerson

Saggista, filosofo e predicatore statunitense
α 25 maggio 1803
ω 27 aprile 1882