Eleonora Duse

Eleonora Duse

Eleonora Duse

Biografia Più grande di tutte

Definita meritatamente la più grande attrice teatrale di tutti i tempi, Eleonora Duse è stata un "mito" del teatro italiano: a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, ha rappresentato con la sua profonda sensibilità recitativa e la sua grandissima naturalezza, opere di grandi autori come D'Annunzio, Verga, Ibsen e Dumas. Nata il 3 ottobre 1858 in una stanza d'albergo di Vigevano (Pavia) dove la madre, attrice girovaga, sostò per partorire, Eleonora Duse non frequenta una scuola, ma a quattro anni è già sul palcoscenico: per farla piangere, come richiede la parte, qualcuno dietro le quinte la picchia sulle gambe.

A dodici anni sostituisce la madre ammalata nei ruoli di protagonista della "Francesca da Rimini" di Pellico, e della "Pia dé Tolomei" di Marenco. Nel 1873 ottiene il primo ruolo stabile; sosterrà parti da "ingenua" nella compagnia paterna; nel 1875 sarà invece "seconda" donna nella compagnia Pezzana-Brunetti.

All'età di vent'anni Eleonora Duse viene assunta con il ruolo di "prima amorosa" nella compagnia Ciotti-Belli-Blanes. Ottiene il primo grande successo nel 1879, interpretando con struggente sensibilità, a capo di una compagnia con Giacinto Pezzana, la "Teresa Raquin" di Zola.

A ventitré anni è già prima attrice, e a ventinove capocomica: è lei a scegliere il repertorio e la troupe, e ad interessarsi della produzione e delle finanze. E tutta la vita avrebbe imposto le sue scelte, portando al successo autori di rottura, come il Verga di "Cavalleria rusticana", che rappresenta con enorme successo nel 1884. Tra i maggiori successi di quegli anni troviamo "La principessa di Bagdad", "La moglie di Claudio", "La signora delle camelie" e molti altri drammi di Sardou, Dumas e Renan.

Attrice sensibilissima, Eleonora Duse si preoccupa di rafforzare con lo studio e con la cultura le sue doti innate: per far questo si sarebbe rivolta ad un repertorio di livello artistico sempre più alto, interpretando opere come "Antonio e Cleopatra" di Shakespeare (1888), "Casa di bambola" di Ibsen (1891) e alcuni drammi di Gabriele D'Annunzio ("La città morta", "La Gioconda", "Sogno di un mattino di primavera", "La gloria"), col quale avrebbe avuto un'intensa quanto tormentata storia d'amore, durata diversi anni.

Nei primi anni del Novecento la Duse aggiunge al suo repertorio altre opere di Ibsen, quali "La donna del mare", "Edda Gabler", "Rosmersholm", che rappresenterà per la prima volta a Firenze nel 1906. Nel 1909 avviene il suo ritiro dalle scene. In seguito la grande attrice appare in un film muto, "Cenere" (1916), diretto ed interpretato da Febo Mari, tratto dal romanzo omonimo di Grazia Deledda.

La "Divina" tornerà sulle scene nel 1921 con "La donna del mare", portato anche a Londra nel 1923.

Si spegne a causa di una polmonite nel corso di una lunghissima tournée negli Stati Uniti, all'età di sessantacinque anni, il 21 aprile 1924 a Pittsburgh. Viene poi sepolta secondo volontà nel cimitero di Asolo (TV).

È sfumata, nella Duse, la separazione tra donna e attrice. Come lei stessa scrisse a un critico teatrale: "Quelle povere donne delle mie commedie mi sono talmente entrate nel cuore e nella testa che mentre io m'ingegno di farle capire alla meglio a quelli che m'ascoltano, quasi volessi confortarle, sono esse che adagio adagio hanno finito per confortare me".

La "Divina" non si truccava mai in scena o fuoriscena, né temeva di indossare il viola, aborrito dalla gente di spettacolo, né amava le prove, che preferiva nei foyer degli alberghi piuttosto che in teatro. Aveva una passione per i fiori, che spargeva sul palcoscenico, indossava sui vestiti, e teneva in mano giocherellandoci sopra pensiero. Dal carattere determinato recitava spesso in piedi con le mani sui fianchi e seduta con i gomiti sulle ginocchia: atteggiamenti sfrontati per quei tempi, che tuttavia l'hanno fatta conoscere e amare dal pubblico, e che la fanno ricordare come la più grande di tutte.

Frasi di Eleonora Duse

5 fotografie

Foto e immagini di Eleonora Duse

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Eleonora Duse nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

16 biografie

Nati lo stesso giorno di Eleonora Duse

Kriyananda

Kriyananda

Maestro spirituale
α 19 maggio 1926
ω 21 aprile 2013
Prince

Prince

Cantante e musicista statunitense
α 7 giugno 1959
ω 21 aprile 2016
Jean Racine

Jean Racine

Drammaturgo e scrittore francese
α 22 dicembre 1639
ω 21 aprile 1699
John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

Economista inglese
α 5 giugno 1883
ω 21 aprile 1946
Manfred von Richthofen

Manfred von Richthofen

Militare tedesco noto come Barone Rosso
α 2 maggio 1892
ω 21 aprile 1918
Mark Twain

Mark Twain

Scrittore statunitense
α 30 novembre 1835
ω 21 aprile 1910
Nina Simone

Nina Simone

Cantante statunitense
α 21 febbraio 1933
ω 21 aprile 2003
Vivian Maier

Vivian Maier

Fotografa statunitense
α 1 febbraio 1926
ω 21 aprile 2009
Rodolfo d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo

Principe austriaco
α 21 agosto 1858
ω 30 gennaio 1889
Maria Cristina d'Austria

Maria Cristina d'Austria

Regina di Spagna di origini austriache
α 21 luglio 1858
ω 6 febbraio 1929
Charles de Foucauld

Charles de Foucauld

Religioso francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg
α 15 settembre 1858
ω 1 dicembre 1916
Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
α 15 aprile 1858
ω 15 novembre 1917
Georg Simmel

Georg Simmel

Sociologo tedesco
α 1 marzo 1858
ω 28 settembre 1918
Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
α 22 dicembre 1858
ω 29 novembre 1924
Giovanni Segantini

Giovanni Segantini

Pittore italiano
α 15 gennaio 1858
ω 28 settembre 1899
Giuseppe Peano

Giuseppe Peano

Matematico italiano
α 27 agosto 1858
ω 20 aprile 1932
Guglielmo Oberdan

Guglielmo Oberdan

Patriota italiano
α 1 febbraio 1858
ω 20 dicembre 1882
Max Planck

Max Planck

Fisico tedesco
α 23 aprile 1858
ω 4 ottobre 1947
Rudolf Diesel

Rudolf Diesel

Inventore tedesco
α 18 marzo 1858
ω 30 settembre 1913
Selma Lagerlöf

Selma Lagerlöf

Scrittrice svedese, premio Nobel
α 20 novembre 1858
ω 16 marzo 1940
Theodore Roosevelt

Theodore Roosevelt

26° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 27 ottobre 1858
ω 6 gennaio 1919
Lenin

Lenin

Statista russo
α 22 aprile 1870
ω 21 gennaio 1924
Anatole France

Anatole France

Scrittore francese, premio Nobel
α 16 aprile 1844
ω 12 ottobre 1924
Frances Hodgson Burnett

Frances Hodgson Burnett

Scrittrice inglese
α 24 novembre 1849
ω 29 ottobre 1924
Franz Kafka

Franz Kafka

Scrittore ceco
α 3 luglio 1883
ω 3 giugno 1924
Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

Compositore italiano
α 22 dicembre 1858
ω 29 novembre 1924
Giacomo Matteotti

Giacomo Matteotti

Politico italiano
α 22 maggio 1885
ω 10 giugno 1924
Joseph Conrad

Joseph Conrad

Scrittore polacco
α 3 dicembre 1857
ω 3 agosto 1924
Woodrow Wilson

Woodrow Wilson

28° Presidente degli Stati Uniti d'America
α 28 dicembre 1856
ω 3 febbraio 1924