Guglielmo Oberdan
Biografia • Un martire a Trieste
Quando a Trieste, il giorno 1 febbraio del 1858, Josepha Maria Oberdank dà alla luce Wilhelm, è costretta ad imporgli il proprio cognome essendosi rifiutato, il padre naturale del bimbo, di riconoscerlo. Così Wilhelm Oberdank comincia a crescere, con un cognome sloveno ma sempre più pervaso da caldi sentimenti italiani fino a sposare appieno, con fervida passione patriottica, le idee mazziniane.
Giovane studente triestino, decide di liberarsi della matrice slava tramutando il proprio nome nella versione italiana di Guglielmo Oberdan. Prosegue gli studi iscrivendosi, nel 1877, al Politecnico di Vienna, ma l'arruolamento obbligatorio nell'esercito austriaco, nel 1878, risveglia in lui quegli ardori patriottici che lo inducono a rifiutarsi di servire l'oppressore. Diserta e si porta a Roma, ove riprende gli studi.
La nascita della Triplice Alleanza tra Germania, Italia ed Austria, accompagnata dalla morte di Garibaldi che getta gli irredentisti nell'ira e nello sconforto, lo induce ad abbandonare nuovamente gli studi per dedicarsi alla lotta politica.
Insieme all'istriano Donato Ragosa fa ritorno a Trieste meditando un attentato contro l'imperatore Francesco Giuseppe, in occasione dei festeggiamenti del quinto centenario di dominazione austriaca sulla città. Il tradimento di un altro istriano, però, non gli consente di attuare il piano: il 16 settembre 1882 viene sorpreso con due bombe ed arrestato in un piccolo albergo di Ronchi, insieme al vetturale Giuseppe Sabbadini, mentre Ragosa riesce a fuggire. Processato dal tribunale militare viene condannato a morte e, nonostante la propensione di Francesco Giuseppe a graziarlo, le insistenze dell'arciduca Alberto e delle alte gerarchie militari ne impediscono la salvezza.
Il Ragosa è condannato in contumacia al carcere duro; Sabbadini si vedrà commutare la condanna a morte in dodici anni di carcere duro.
Guglielmo Oberdan viene impiccato il 20 dicembre 1882, a Trieste, a soli 24 anni. Ma la furia contro di lui non è ancora placata, perché il suo cadavere viene mutilato con la decapitazione e la sua testa esposta nel museo criminale di Vienna, probabilmente in omaggio alle imperversanti, per l'epoca, teorie del Lombroso. La salma di Oberdan viene recuperata soltanto nel 1923, a Trieste.
È questa la breve storia di un eroe della vicenda unitaria italiana, la cui morte ha rappresentato una fiaccola che ha accompagnato e sostenuto gli irredentisti italiani conducendoli fino alla prima guerra mondiale. La storia di un ragazzo che, immolatosi sull'altare della libertà, ha lasciato alle generazioni future un toccante messaggio di onestà, di coerenza e di coraggio.
A villa Borghese, a Roma, una pietra quadrangolare sormontata da un busto lo ricorda insieme a Cesare Battisti, Francesco Domenico Guerrazzi, Damiano Chiesa, Giorgio Trivulzio Pallavicino, Fabio Filzi, Aleardo Aleardi e tanti altri.
Moltissimo è stato scritto sulla figura di Guglielmo Oberdan, ma fondamentale rimane l'opera di Francesco Salata, "Guglielmo Oberdan secondo gli atti segreti del processo: carteggi diplomatici e altri documenti inediti, con illustrazioni e facsimili", pubblicato nel 1924 da Zanichelli. Dai verbali della polizia austro-ungarica si legge, fra l'altro: "Alla parete sopra il suo letto aveva attaccato le immagini di Gesù Cristo e di Garibaldi, che aveva riunito sotto la scrittura - Due galantuomini."
Frasi di Guglielmo Oberdan
Foto e immagini di Guglielmo Oberdan
Commenti
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Patriottica Mazzini Garibaldi Sconforto Francesco Giuseppe Tradimento Lombroso Prima Guerra Mondiale Cesare Battisti Francesco Domenico Guerrazzi Gesù Cristo Patrioti italiani Storia