Reinhold Messner

Reinhold Messner

Reinhold Messner

Biografia Sempre più in alto

Reinhold Messner, alpinista e scrittore nato il 17 settembre 1944 a Bressanone, è il secondogenito di nove fratelli. Dopo gli studi di geometra e la frequentazione dell'Università a Padova, ha iniziato giovanissimo la sua attività di scalatore, divenendo noto negli anni Sessanta per una serie di rischiose ascensioni solitarie. Da almeno trent'anni è uno dei grandi protagonisti dell'alpinismo mondiale: tra le 3500 scalate da lui effettuate, circa 100 sono prime assolute, aprendo itinerari nuovi, d'inverno e in solitaria (alcuni non ancora ripetuti) e limitando al minimo indispensabile l'uso di mezzi artificiali.

La sua infanzia è segnata dalle prime scalate effettuate a soli cinque anni insieme al padre sulle "Odle", un gruppo montuoso nei pressi del suo logo di nascita, Bressanone. In seguito, intraprende una serie di ascensioni sulle Dolomiti insieme al fratello Guenther. Da tutto questo prende il via la sua grande passione per la montagna, che lo ha porta in seguito a "scoprire" il ghiaccio con le prime ascensioni sul monte Bianco, ad effettuare uscite in altri continenti, oltre che a sperimentare ascese di 6.000 metri di altitudine sulle cime delle Ande. Quando il suo nome comincia ormai a circolare fra gli addetti ai lavori, ecco che riceve, assieme al fratello Guenther, la sua prima chiamata per aggregarsi ad una spedizione, quella del Nanga Parbat, un massiccio montuoso che farebbe tremare le vene a chiunque. È per Messner la prima grande avventura alla scoperta degli 8.000 metri, la quota che lo renderà famoso negli annali dell'alpinismo. Messner, infatti, ha scalato alcune fra le pareti più lunghe del mondo, nonché tutte le quattordici cime sopra gli 8000 metri presenti sul globo terracqueo.

Un inizio però oltremodo drammatico, una scalata, quella del Nanga Parbat, tragica, che ha visto la morte di Guenther al ritorno della salita, e la traumatica amputazione delle dita dei piedi a seguito di un grave congelamento. Naturale dunque in Reinhold la voglia di lasciare, un desiderio che avrebbe colpito chiunque. Ma Messner non è "chiunque" e, oltre al suo grande amore per la montagna, una cosa lo ha sempre caratterizzato: la grande volontà e determinazione d'animo, messa anche al servizio di battaglie politiche a fianco dei Verdi per la salvaguardia e tutela dell'ambiente (tristemente celebri sono, ad esempio, gli scempi perpetrati ai danni delle grandi montagne indiane).

Poi la grande e sofferta decisione di continuare con la sua vita di avventura. Ecco allora che si getta nell'impresa più rischiosa, la scalata dell'Everest in stile alpino, ossia senza l'ausilio dell'ossigeno. In seguito, dopo il successo clamoroso di questa impresa, ne tenta un'altra ancora più temeraria: la scalata dell'Everest in solitaria.

Reinhold Messner perviene a questi risultati anche grazie allo studio dei grandi alpinisti del passato, dove nel suo museo a Solda ha raccolto di ognuno di essi oggetti che raccontano della loro vita. È talmente legato alla loro memoria e a quello che rappresentano che lo stesso Messner ha confessato di programmare le sue spedizioni attraverso lo studio delle loro avventure.

Altra impresa eccezionale di questo personaggio è stata poi la prima traversata del continente antartico passando per il polo Sud (insieme a Arven Fuchs), compiuta senza motori o cani, ma solo con la forza muscolare o con la spinta del vento; analogamente, nel 1993, con il secondo fratello Hubert, ha attraversato la Groenlandia.

Messner vanta anche la conoscenza fisica completa della sua terra, avendo più volte effettuato il giro dei confini del Sudtirolo con Hans Kammerlander, scalando non solo cime ma fermandosi anche a parlare e a discutere con i contadini e con chi si trova ad abitare in posti disagevoli, cercando di capire i loro bisogni.

Personaggio noto internazionalmente, ha tenuto conferenze in Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Argentina e Spagna; è stato collaboratore di centinaia di documentari ed ha al suo attivo decine di pubblicazioni sulle riviste più disparate (Epoca, Atlante, Jonathan, Stern, Bunte, Geo, National Geographic ...). Fra i premi letterari che ha ricevuto vi sono il premio "ITAS" (1975), "Primi Monti" (1968), "Dav" (1976/1979); numerose anche le onorificenze ottenute in Italia, Stati Uniti, Nepal e Pakistan.

All'età di 60 anni Messner ha compiuto l'ennesima impresa attraversando a piedi il deserto asiatico del Gobi. Ha impiegato otto mesi per percorrere 2000 km, realizzando il suo viaggio in solitaria, trasportando uno zaino di oltre 40 kg con una riserva d'acqua di 25 litri.

Eletto come indipendente nella lista dei Verdi italiani, è stato membro del Parlamento Europeo dal 1999 al 2004.

La sua ultima pubblicazione è "Tutte le mie cime" (Corbaccio), pubblicato alla fine di novembre 2011, che riassume sessant'anni di vita attraverso le fotografie delle sue più grandi avventure.

Nel 2021, a 76 anni, Reinhold Messner si sposa per la terza volta: nella sua Val Venosta sposa Diane Schumacher, di origini lussemburghesi, di trent’anni più giovane.

Bibliografia italiana

RITORNO AI MONTI L'alpinismo come forma di vita - Pensieri e immagini. Fotografie di Ernst Pertl. Casa editrice Athesia, Bolzano.

SESTO GRADO di Vittorio Varale, Reinhold Messner, Domenico A. Rudatis. R. M. e' autore del capitolo: Gli Sviluppi. Longanesi & C. editori, Milano.

MANASLU Cronaca di una spedizione in Himalaya. Görlich editore SpA, Milano.

IL 7° GRADO Scalando l'impossibile. Görlich editore SpA, Milano.

L'AVVENTURA ALPINISMO Esperienze d'un alpinista in cinque continenti. Casa editrice Athesia, Bolzano.

DOLOMITI. LE VIE FERRATE 60 percorsi attrezzati fra il Gruppo di Brenta e le Dolomiti di Sesto. Casa editrice Athesia, Bolzano.

VITA FRA LE PIETRE Popoli montanari nel mondo - Prima che soccombano. Casa editrice Athesia, Bolzano.

ARENA DELLA SOLITUDINE Spedizioni ieri oggi domani. Casa editrice Athesia, Bolzano.

DUE E UN OTTOMILA dal Lhotse all'Hidden Peak. Dall'Oglio editore.

PARETI DEL MONDO Storia - Vie - Esperienze vissute. Casa editrice Athesia, Bolzano.

ALPI ORIENTALI: LE VIE FERRATE 100 percorsi attrezzati dal Lago di Garda all'Ortles, dal Bernina al Semmering, di Reinhold Messner e Werner Beikircher. Casa editrice Athesia, Bolzano.

EVEREST. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

NANGA PARBAT In solitaria. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

IL LIMITE DELLA VITA. Casa editrice Zanichelli, Bologna.

K2 di Reinhold Messner e Alessandro Gogna. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

SETTIMO GRADO Clean climbing - Arrampicata libera. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

LA MIA STRADA. Dall'Oglio editore.

ORIZZONTI DI GHIACCIO Dal Tibet all'Everest. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

SCUOLA DI ALPINISMO. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

3X8000 Il mio grande anno Himalayano. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

TUTTE LE MIE CIME Una biografia per immagini dalle Dolomiti all'Himalaya. Casa editrice Zanichelli, Bologna.

LA DEA DEL TURCHESE La salita al Cho Oyu. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

CORSA ALLA VETTA. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

L'ARRAMPICATA LIBERA DI PAUL PRESS Un libro ideato e curato da Reinhold Messner. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

DOLOMITI. REALTÀ, MITO E PASSIONE di Jul B. Laner, Reinhold Messner e Jakob Tappeiner. Tappeiner, Bolzano.

SOPRAVVISSUTO I miei 14 ottomila. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

ANTARTIDE Inferno e paradiso. Garzanti Editore, Milano.

LA LIBERTÀ DI ANDARE DOVE VOGLIO La mia vita di alpinista. Garzanti Editore, Milano.

LE PIÙ BELLE MONTAGNE E LE PIÙ FAMOSE SCALATE. Vallardi Editore, Lainate.

ATTORNO AL SUD TIROLO. Garzanti Editore, Milano.

MONTE ROSA LA MONTAGNA DEI WALSER di Reinhold Messner, Enrico Rizzi e Luigi Zanzi. Fondazione Enrico Monti, Anzola d'Ossola.

UN MODO DI VIVERE IN UN MONDO DA VIVERE. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

13 SPECCHI DELLA MIA ANIMA. Garzanti Editore, Milano.

OLTRE IL LIMITE Polo nord - Everest - Polo Sud. Le grandi avventure ai tre poli della Terra. Istituto Geografico De Agostini, Novara.

HERMANN BUHL In alto senza compromessi. Di Reinhold Messner e Horst Höfler. Vivalda Editori, Torino.

NON TROVERAI I CONFINI DELL'ANIMA di Reinhold Messner con Michael Albus. Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

YETI LEGGENDA E VERITÀ. Feltrinelli Traveller, Milano.

ANNAPURNA Cinquant'anni di un ottomila. Vivalda Editori, Torino.

SALVATE LE ALPI. Bollati Boringhieri, Torino.

Frasi di Reinhold Messner

5 fotografie

Foto e immagini di Reinhold Messner

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Reinhold Messner nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

7 biografie

Nati lo stesso giorno di Reinhold Messner

Adriano Galliani

Adriano Galliani

Manager italiano
α 30 luglio 1944
Ban Ki-moon

Ban Ki-moon

Politico sudcoreano
α 13 giugno 1944
Barry White

Barry White

Cantante statunitense
α 12 settembre 1944
ω 4 luglio 2003
Bruno Vespa

Bruno Vespa

Giornalista italiano
α 27 maggio 1944
Claudia Mori

Claudia Mori

Attrice, cantante e produttrice italiana
α 12 febbraio 1944
Daniel Pennac

Daniel Pennac

Scrittore francese
α 1 dicembre 1944
Danny DeVito

Danny DeVito

Attore statunitense
α 17 novembre 1944
Diana Ross

Diana Ross

Cantante statunitense
α 26 marzo 1944
Erno Rubik

Erno Rubik

Designer ungherese, inventore del Cubo
α 13 luglio 1944
Fausto Leali

Fausto Leali

Cantante italiano
α 29 ottobre 1944
George Lucas

George Lucas

Regista e produttore statunitense
α 14 maggio 1944
Gianfranco Ferrè

Gianfranco Ferrè

Stilista italiano
α 15 agosto 1944
ω 17 giugno 2007
Gianni Morandi

Gianni Morandi

Cantante e presentatore tv italiano
α 11 dicembre 1944
Gigi Riva

Gigi Riva

Calciatore italiano
α 7 novembre 1944
Jacqueline Bisset

Jacqueline Bisset

Attrice inglese
α 13 settembre 1944
Jeff Beck

Jeff Beck

Chitarrista inglese
α 24 giugno 1944
ω 10 gennaio 2023
Jimmy Page

Jimmy Page

Chitarrista inglese, Led Zeppelin
α 9 gennaio 1944
Joe Frazier

Joe Frazier

Pugile statunitense
α 12 gennaio 1944
ω 7 novembre 2011
Joe Cocker

Joe Cocker

Cantante inglese
α 20 maggio 1944
ω 22 dicembre 2014
John Holmes

John Holmes

Pornodivo statunitense
α 8 agosto 1944
ω 13 marzo 1988
Marc Ouellet

Marc Ouellet

Cardinale e arcivescovo cattolico canadese
α 8 giugno 1944
Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas

Architetto italiano
α 9 gennaio 1944
Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

Filosofo, accademico e politico italiano
α 5 giugno 1944
Maurizio Vandelli

Maurizio Vandelli

Cantante italiano
α 30 marzo 1944
Mauro della Porta Raffo

Mauro della Porta Raffo

Scrittore e saggista italiano
α 17 aprile 1944
Michael Douglas

Michael Douglas

Attore e produttore cinematografico statunitense
α 25 settembre 1944
Mino Reitano

Mino Reitano

Cantautore italiano
α 7 dicembre 1944
ω 27 gennaio 2009
Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
α 9 ottobre 1944
ω 11 settembre 1987
Roby Facchinetti

Roby Facchinetti

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 1 maggio 1944
Rudolph Giuliani

Rudolph Giuliani

Politico statunitense
α 28 maggio 1944
Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
α 23 gennaio 1944
ω 19 luglio 2019
Steve Fossett

Steve Fossett

Aviatore ed avventuriero statunitense
α 22 aprile 1944
ω 3 settembre 2007
Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

Scrittore, poeta e saggista marocchino
α 1 dicembre 1944
Terry Brooks

Terry Brooks

Scrittore statunitense
α 8 gennaio 1944
Tommie Smith

Tommie Smith

Ex atleta statunitense
α 6 giugno 1944
Uto Ughi

Uto Ughi

Violinista italiano
α 21 gennaio 1944
Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi

Giornalista italiano
α 16 agosto 1944
ω 25 maggio 2019
Vojislav Kostunica

Vojislav Kostunica

Politico serbo
α 24 marzo 1944