Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas

Massimiliano Fuksas

Biografia

Massimiliano Fuksas, nato a Roma il 9 gennaio 1944, è uno degli architetti italiani più conosciuti sulla scena internazionale.

Figlio di un medico lituano di origine ebraica e di un'italiana cattolica di origini francesi ed austriache, dopo la prematura scomparsa del padre decide di trasferirsi a Graz, in Austria, in casa della nonna materna.

Il ritorno a Roma

Intorno alla fine degli anni '50 ritorna a Roma per frequentare il liceo, e proprio in questo periodo ha modo di conoscere alcuni tra i più importanti esponenti della cultura italiana, tra i quali spiccano personaggi come: Pasolini, Asor Rosa e Caproni.

La scelta universitaria

Sempre durante questo periodo riesce a conoscere l'illustre Giorgio De Chirico che lo invita a lavorare presso il suo studio in Piazza di Spagna. Episodio, quest'ultimo, che lo fa appassionare d'arte e che in seguito lo spingerà a scegliere di iscriversi alla Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza.

Nel corso di questo periodo, Massimiliano Fuksas, viaggia per tutta Europa, riuscendo a lavorare anche nel prestigiosissimo studio di Jørn Utzon, e partecipa ai moti sessantottini che raggiungono il culmine proprio nella Facoltà di Architettura con la battaglia di Valle Giulia.

La Laurea

Nel 1969, dopo aver scelto come relatore l'illustre Ludovico Quaroni, si laurea all'Università La Sapienza, ma già due anni aveva aperto, proprio nella capitale, il suo studio, GRANMA, fondato insieme ad Anna Maria Sacconi.

Massimiliano Fuksas e il successo di GRANMA

Con la palestra per il Comune di Paliano, paese in provincia di Frosinone, nel Lazio, pubblicata dalla rivista francese Architecture d'Aujourd'hui, il successo di GRANMA esce fuori dai confini italiani.

Nella fattispecie, ad attirare l'attenzione della stampa internazionale, per quanto riguarda la palestra del Comune di Paliano, sono la sua facciata inclinata e staccata e il suo sistema di equilibri apparentemente instabili, entrambi fattori che sconvolgono la percezione dei fruitori e che permettono all'opera di inserirsi nel contesto dell'architettura postmoderna.

Gli studi in Europa

Dopo il successo ottenuto, Massimiliano Fuksas partecipa a Parigi ad una esposizione di progetti di giovani architetti europei, tra i quali spiccano le figure di Rem Koolhaas e Jean Nouvel. Nel 1988 pone fine alla sua collaborazione con Anna Maria Sacconi e un anno dopo fonda lo studio di Parigi, nel 1993 quello di Vienna e nel 2002 quello di Francoforte, dove riesce a lavorare grazie al preziosissimo aiuto della moglie Doriana O. Mandrelli, responsabile di Fuksas Design.

Dal 1994 al 1997, anno in cui decide di candidarsi come consigliere di amministrazione dell'Institut Français d'Architecture, è membro delle commissioni urbanistiche di Berlino e Salisburgo. Durante questo periodo si occupa soprattutto dei problemi delle grandi aree urbane ed incentra la sua professione soprattutto sulla realizzazione di opere pubbliche.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto moltissimi premi internazionali, tra i quali spiccano il Vitruvio Internacional a la Trayectoria (1998), il Grand Prix d'Architecture (1999) e l'Honorary Fellowship dell'American Institute of Architects (2002).

Gli anni 2010

Nel 2009 progetta gli store di Armani a New York e Tokyo, mentre nel 2010 viene parodiato da Maurizio Crozza, nel suo programma "Crozza Alive" su La7, che interpreta un architetto chiamato Massimiliano Fuffas.

Sempre nel 2010 viene insignito della Legion d'onore e poco dopo la demolizione dell'ecomostro di Punta Perotti, afferma che "molti altri edifici andrebbero demoliti, in quanto in Italia ci sono all'incirca 9 milioni di palazzi abusivi, tra i quali, senza alcuna ombra di dubbio, spiccano lo ZEN di Palermo di Vittorio Gregotti e Corviale di Roma di Mario Fiorentino".

Nel 2011 Fuksas viene insignito del Premio Ignazio Silone per la cultura.

Nel 2012 il suo studio di Roma "Massimiliano e Doriana Fuksas Design", gestito insieme alla moglie, risulta il terzo per fatturato, dopo quello di Antonio Citterio e Renzo Piano, con 8 milioni e 400 mila euro.

Il celebre architetto attualmente ha uno studio a Roma, uno a Parigi e uno a Shenzhen.

Frasi di Massimiliano Fuksas

6 fotografie

Foto e immagini di Massimiliano Fuksas

Video Massimiliano Fuksas

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Massimiliano Fuksas nelle opere letterarie Libri in lingua inglese Film

18 biografie

Nati lo stesso giorno di Massimiliano Fuksas

Adriano Galliani

Adriano Galliani

Manager italiano
α 30 luglio 1944
Ban Ki-moon

Ban Ki-moon

Politico sudcoreano
α 13 giugno 1944
Barry White

Barry White

Cantante statunitense
α 12 settembre 1944
ω 4 luglio 2003
Bruno Vespa

Bruno Vespa

Giornalista italiano
α 27 maggio 1944
Claudia Mori

Claudia Mori

Attrice, cantante e produttrice italiana
α 12 febbraio 1944
Daniel Pennac

Daniel Pennac

Scrittore francese
α 1 dicembre 1944
Danny DeVito

Danny DeVito

Attore statunitense
α 17 novembre 1944
Diana Ross

Diana Ross

Cantante statunitense
α 26 marzo 1944
Erno Rubik

Erno Rubik

Designer ungherese, inventore del Cubo
α 13 luglio 1944
Fausto Leali

Fausto Leali

Cantante italiano
α 29 ottobre 1944
George Lucas

George Lucas

Regista e produttore statunitense
α 14 maggio 1944
Gianfranco Ferrè

Gianfranco Ferrè

Stilista italiano
α 15 agosto 1944
ω 17 giugno 2007
Gianni Morandi

Gianni Morandi

Cantante e presentatore tv italiano
α 11 dicembre 1944
Gigi Riva

Gigi Riva

Calciatore italiano
α 7 novembre 1944
Jacqueline Bisset

Jacqueline Bisset

Attrice inglese
α 13 settembre 1944
Jeff Beck

Jeff Beck

Chitarrista inglese
α 24 giugno 1944
ω 10 gennaio 2023
Jimmy Page

Jimmy Page

Chitarrista inglese, Led Zeppelin
α 9 gennaio 1944
Joe Frazier

Joe Frazier

Pugile statunitense
α 12 gennaio 1944
ω 7 novembre 2011
Joe Cocker

Joe Cocker

Cantante inglese
α 20 maggio 1944
ω 22 dicembre 2014
John Holmes

John Holmes

Pornodivo statunitense
α 8 agosto 1944
ω 13 marzo 1988
Marc Ouellet

Marc Ouellet

Cardinale e arcivescovo cattolico canadese
α 8 giugno 1944
Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

Filosofo, accademico e politico italiano
α 5 giugno 1944
Maurizio Vandelli

Maurizio Vandelli

Cantante italiano
α 30 marzo 1944
Mauro della Porta Raffo

Mauro della Porta Raffo

Scrittore e saggista italiano
α 17 aprile 1944
Michael Douglas

Michael Douglas

Attore e produttore cinematografico statunitense
α 25 settembre 1944
Mino Reitano

Mino Reitano

Cantautore italiano
α 7 dicembre 1944
ω 27 gennaio 2009
Peter Tosh

Peter Tosh

Cantante e musicista giamaicano
α 9 ottobre 1944
ω 11 settembre 1987
Reinhold Messner

Reinhold Messner

Alpinista, esploratore e scrittore italiano
α 17 settembre 1944
Roby Facchinetti

Roby Facchinetti

Cantante e musicista italiano, Pooh
α 1 maggio 1944
Rudolph Giuliani

Rudolph Giuliani

Politico statunitense
α 28 maggio 1944
Rutger Hauer

Rutger Hauer

Attore olandese
α 23 gennaio 1944
ω 19 luglio 2019
Steve Fossett

Steve Fossett

Aviatore ed avventuriero statunitense
α 22 aprile 1944
ω 3 settembre 2007
Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

Scrittore, poeta e saggista marocchino
α 1 dicembre 1944
Terry Brooks

Terry Brooks

Scrittore statunitense
α 8 gennaio 1944
Tommie Smith

Tommie Smith

Ex atleta statunitense
α 6 giugno 1944
Uto Ughi

Uto Ughi

Violinista italiano
α 21 gennaio 1944
Vittorio Zucconi

Vittorio Zucconi

Giornalista italiano
α 16 agosto 1944
ω 25 maggio 2019
Vojislav Kostunica

Vojislav Kostunica

Politico serbo
α 24 marzo 1944