- BiografieBiografie
- StoriaStoria
- ArchitettiArchitetti
- VV
- VitruvioVitruvio
Vitruvio
Vitruvio
Biografia
Marco Vitruvio Pollione (Marcus Vitruvius Pollio, in latino) nasce circa nell'80 avanti Cristo, in un luogo geografico che non è mai stato identificato (a questo proposito sono state avanzate diverse ipotesi, da Fano a Roma, da Verona a Fondi, dalla Campania a Formia, anche se non è mancato chi gli ha attribuito origini in Numidia).
Sugli eventi che hanno caratterizzato la sua esistenza si hanno poche notizie certe: tutto quello che si sa è estratto o dedotto dalle note autobiografiche che ha inserito nel "De architectura" ("Sull'architettura"), il suo celebre trattato. Possiamo ipotizzare, quindi, che Vitruvio sia stato ufficiale sovrintendente alle macchine da guerra con Giulio Cesare e che sotto Augusto sia diventato architetto e ingegnere.
Da questo punto di vista, però, la sua attività è stata più teorica che pratica, nel senso che la sola opera che ha progettato e costruito - o che, comunque, egli stesso si è attribuito - è la basilica di Fano. La stesura del "De architectura" è iniziata una volta che Vitruvio, ottenuta una pensione, si è ritirato, proprio nel momento in cui Augusto si impegnava nella realizzazione di un programma di sviluppo edilizio.
Vitruvio e il "De architectura"
Grazie al "De architectura", Vitruvio viene considerato il teorico dell'architettura più celebre di tutti i tempi. Il trattato, che si articola in dieci libri, è stato scritto con tutta probabilità nel giro di sei anni, a partire dal 29 avanti Cristo, per essere portato a termine intorno al 23. Dedicato ad Augusto, che era colui che aveva materialmente concesso la pensione a Vitruvio, si inseriva in un contesto particolare, gli anni in cui lo stesso princeps stava organizzando un complessivo rinnovamento dell'edilizia pubblica. Attraverso il "De architectura", quindi, Vitruvio tentava di entrare nelle grazie del sovrano: anche per questo motivo in ognuna delle introduzioni che precedono ciascun libro c'è un appello diretto dell'autore ad Augusto.
L'importanza di questa opera va individuata nel fatto che si tratta del solo testo latino di architettura giunto a noi integralmente (mentre di tutti gli altri sono rimasti solo pochi frammenti): proprio tale unicità è il motivo dell'influenza che ha esercitato, e che esercita ancora oggi, sulla cultura occidentale.
Curiosamente, ai tempi l'opera non è stata particolarmente apprezzata né considerata come rilevante: forse anche perché è stata portata a termine in un'epoca di profondo rinnovamento per l'architettura romana, caratterizzato dal ricorso a volte, cupole e costruzioni in laterizio, di cui nel "De architectura" non si fa minimamente menzione.
I dieci libri
Vitruvio ha suddiviso la propria opera in dieci libri, ognuno dei quali è preceduto da un proemio. Il primo libro si occupa di definire l'ampio settore dell'architettura, con una trattazione di urbanistica che include anche la precisazione delle competenze degli architetti.
Nel secondo libro l'autore parla di tecniche di edificazione, di murature e di materiali, affrontando anche la celebre esposizione dedicata alle origini della disciplina in cui racconta di un mondo primitivo in cui l'uomo realizza i primi ripari in legno e scopre il fuoco, così da generare il mito delle capanna primigenia come origine di tutte le forme architettoniche e della colonna lignea come base di partenza del tempio dorico.
Nel terzo e nel quarto libro si parla di templi ed edifici sacri e di ordini architettonici, mentre l'argomentazione del quinto libro è incentrata sugli edifici pubblici, e più nel dettaglio sui teatri, sulla basilica e sul foro. Nel sesto e nel settimo libro i protagonisti sono gli edifici privati, con spiegazioni su tipologie, pavimenti e intonaci, mentre l'ottavo libro descrive le opere idrauliche e le mirabilia aquarum.
Se il nono libro propone una digressione di carattere astrologico e astronomico in cui non mancano elementi di gnomonica (dagli orologi solari alla realizzazione dell'analemma), il decimo e ultimo libro è incentrato sulla meccanica, con resoconti dedicati a macchine belliche e idrauliche, alla vite senza fine e a varie apparecchiature destinate al sollevamento dei pesi in cantiere con combinazioni di verricelli, paranchi e carrucole.
La filosofia di Vitruvio
Con il "De architectura" (che, in realtà, non ha avuto alcuna influenza nell'ambito dell'architettura fino al periodo medievale compreso, pur esercitando in questo periodo un certo interesse dal punto di vista filologico), Vitruvio ha conferito alla disciplina un marchio scientifico, e al tempo stesso l'ha voluta considerare superiore a tutte le altre forme di conoscenza, che in un certo senso sono comprese in essa.
Per l'autore, infatti, un architetto doveva essere esperto di matematica e di geometria, ma anche di astronomia e di teologia, di legge e di acustica, di ottica e di medicina, di meteorologia e di anatomia (in quanto tutti gli edifici sono costruiti per la vita dell'uomo).
Marco Vitruvio Pollione muore nel 15 avanti Cristo circa, presumibilmente a Roma, ma anche in questo caso non si hanno dettagli precisi in proposito.
L'uomo vitruviano
L'uomo vitruviano è un celebre disegno di Leonardo da Vinci: esso è una rappresentazione basata su studi condotti da Vitruvio sulle proporzioni del corpo umano.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Vitruvio ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Vitruvio
Foto e immagini di Vitruvio
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Vitruvio.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Giulio Cesare Augusto Architetti Leonardo Da Vinci Architetti Storia
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Vitruvio, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-vitruvioData di visita
Domenica 16 novembre 2025Ultimo aggiornamento
Martedì 19 gennaio 2016Chi l'ha detto?
Il passato è un'illusione. Devi imparare a vivere nel presente ed accettarti per quello che sei ora.
Quello che ti manca in flessibilità e in agilità devi acquisirlo con la conoscenza e la pratica costante.
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Tre sono i poteri dello Stato: esecutivo, legislativo, giudiziario, ma per la continua decretazione il legislativo è solo immaginario. Col Governo... Leggi di più
Messaggi per Elisa Toffoli
DA: Marzia
Ciao Elisa, io ti seguo dai tuoi primi album e continuo a seguirti anche oggi... credo tu sia l'artista di cui ho visto più concerti! Sei per me un... Leggi di più
Messaggi per Niccolò Moriconi
DA: Nadia
Buongiorno Ultimo, mi chiamo Nadia e sono la mamma di Sara una tua fan sfegatata. Volevo chiedere se possibile un piccolo pensiero. Siccome l'8 dicembre... Leggi di più
Messaggi per Salvo Sottile
DA: Carlo Momigliano
Scusi se mi permetto di disturbarLa, ma ad una Sua puntuale osservazione sulla differente partecipazione alle manifestazioni per Ucraina e Palestina, Luca... Leggi di più
Messaggi per Marco Liorni
DA: Alessandro
Il vero motivo per cui si dice così ai bimbi che stanno per addormentarsi e’ che intorno al 3 settembre 1369 i pisani operarono un’offensiva alla città di... Leggi di più
Messaggi per Riccardo Cocciante
DA: Gianpaolo
Come se venissi dallo spazio dove non mi era capitato ancora di ascoltare bene la tua musica. Ora che mi sono sintonizzato, ecco.. !, non ho più parole.... Leggi di più
Messaggi per L' O.N.U.
DA: Olivo
O.N.U. ... dovrebbe essere sottoposta a votazione posare affinché per ogni stato, diventi il solo sostituto di ogni ministero di difesa,.. allora si che... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
C’è gentaglia che al fine di entrare nel palazzo del potere architetta mistificazioni e situazioni certamente non vere. Pur di accreditarsi la fiducia dei... Leggi di più


