Camillo Agricola

Camillo Agricola
Biografia
Camillo Agricola è stato un notaio e giudice italiano, Principe del Sacro Romano Impero, che servì come cancelliere ecclesiastico, dal 1540 al 1543, il Patriarca di Aquileia Marino Grimani.
Figlio primogenito del Principe del Sacro Romano Impero, Leonardo Agricola, che a sua volta è stato cancelliere e ambasciatore, nel XVI secolo, del Patriarca di Aquileia Marino Grimani, Camillo studiò giurisprudenza presso l'Università di Bologna. Terminati gli studi, intraprese la carriera di notaio ad Udine guidato dal padre che lo formò professionalmente fino al 1539, anno in cui Leonardo morì all'età di 59 anni.
Venuto a sapere della morte di Leonardo, suo storico cancelliere e ambasciatore, Marino Grimaldi convocò Camillo e gli affidò l'incarico di cancelliere ecclesiastico dal 1540 al 1545.
Durante il periodo come cancelliere ecclesiastico, Camillo accompagnò più volte il Patriarca a Roma e nell'agosto 1540, aiutò Grimaldi, insieme con i cardinali Ridolfi e Aleandro, nella commissione deputata alla revisione delle procedure della Cancelleria, incaricata della redazione e spedizione delle lettere apostoliche dove furono sanate irregolarità soprattutto finanziarie.
Svolse anche l'importante funzione di "certificare" gli insigniti all'Ordine Sacro.
Nel 1540 conobbe a Udine, Tranquilla dei nobili Erasmi di Udine, e nel 1544 nacque il primogenito Ettore Leonardo. Ebbe un secondo figlio nel 1548 di nome Rossano Filippo, che nacque morto. Durante il parto perse la vita anche sua moglie Tranquilla.
Nel 1543 tornò a svolgere la professione di notaio e giudice.
Come giudice, venne chiamato più volte a presenziare cause molto importanti, sia in ambito civile che in ambito ecclesiastico. Una della cause più importanti di cui troviamo ancora gran parte dei documenti fu quella di Ellaro De Onestis.
Tra il 1555 e il 1557 venne chiamato a giudicare la vertenza discussa nella curia del Luogotenente di Udine, che vedeva attori Cassandra Hellere moglie del nobile Gio. Maria a Barba di Latisana ed i coniugi Alvisa e Fulvia de Onestis.
Fu anche notaio di fiducia della famiglia Caimo-Dragoni, famiglia, di origini lombarde, che si inseriranno nella nobiltà cittadina nel 1548 grazie anche ad una accorta politica matrimoniale che la pone in relazione con le maggiori famiglie friulane e all'investitura del titolo di conti di Tissano. Camillo curò moltissime pratiche di matrimonio e acquisizioni di beni.
Morì nel 1577 all'età di 68 anni.
Fonti biografiche
- Gr. Uff. Prof. Antonio Battistella, Agricola, a cura di Biblioteca Comunale "Vincenzo Joppi" - Udine, vol. 716, marzo 1933.
- Archivio di Stato di Udine - Periodo Veneto - Atti della cancelleria del Parlamento della patria del Friuli (secc. XIII-XIX) e della contadinanza (secc. XVI-XVIII) - conservati presso la Biblioteca Civica di Udine.
- Bibliografia: Risano e la nobile famiglia Agricola. Note e cronache raccolte da p. Ferdinando Blasich, Udine, 1889.
- Capitolo di Aquileia - Archivio Storico Diocesano - Capitolo 70 - "Nomine Prebende Processi".
- Istruzioni - Missive - XVI sec. - Archivio Arcivescovile.
- Treccani - GRIMANI, Marino - di Giampiero Brunelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002), su treccani.it.
- Codice di diritto canonico - libro I - Norme generali - Titolo VIII - La potestà di governo - (Cann. 129 – 144), su vatican.va.
- Archivio Generale Notarile di Aquileia/Udine - Indice Generale delle Persone contraenti o disponenti intervenute agli Atti deposti.
- Giovanni Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 1, 1886, p. 377.
- «Istituito dal senato il 20 giu. 1420 subito dopo la dedizione di Udine, il luogotenente (luogotenente generale della Patria del Friuli) aveva competenza oltre che sulla città su tutto il Friuli, al di sopra delle giurisdizioni feudali. Presiedeva il parlamento della Patria. In materia feudale conferiva investiture e continuò a concedere quelle sui beni censuari, livellari ed enfiteutici (feudi impropri) anche dopo l'ampliamento delle attribuzioni del magistrato sopra feudi nel 1617 [...]» (Guida generale, IV, p. 1010).
- (Archivio di Stato di Udine, Atti dei notai, Parte antica, notaio Principe Camillo Agricola, b. 6204) - fascicolo processuale Ellaro De Onestis fondo Atti dei notai - Il volume che contiene gli atti della vertenza non è integro: si conservano le carte 1-60, 73-150.
- Archivio di Stato di Udine - scheda fondo - famiglia Caimo-Dragoni - secc. XVI-XIX.
- Bibliografia: Risano e la nobile famiglia Agricola. Note e cronache raccolte da p. Ferdinando Blasich, Udine, 1889.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Camillo Agricola ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Foto e immagini di Camillo Agricola
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Camillo Agricola.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Persone famose nate nel 1509
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Camillo Agricola, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-camillo-agricolaData di visita
Lunedì 5 maggio 2025Ultimo aggiornamento
Sabato 6 gennaio 2024Chi l'ha detto?
È l'arte suprema dell'insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza.
Messaggi per Roberto Saviano
DA: Giuseppe Tuzio
Ho letto la Sua intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, dove Lei si rimprovera il prezzo che la Sua famiglia ha dovuto pagare per le Sue... Leggi di più
Messaggi per Sfera Ebbasta
DA: Milena
Ciao Sfera Ebbasta sono Milena la mamma di Mariachiara (14 anni) una tua fan che ti adora ed è riuscita a far ascolatre la tutte le tue al custode del... Leggi di più
Messaggi per Antonello Piroso
DA: Consuelo
Ti seguo dal tuo esordio nella trasmissione del mattino di Virgin 2017, 2018 non ricordo. Spesso faccio riascoltare i tuoi interventi ai miei figli, come... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
IL capitalismo illiberale produce sempre scarti umani a milioni e i poveri con la loro infelicità sono presenti in tutte le Nazioni. I poveri non hanno un... Leggi di più
Messaggi per Adriano Celentano
DA: Romano
Buongiorno, vorrei chiedere all illustrissimo Adriano, se aveva da giovane una bici da corsa che usava per andare a lavorare in una bottega di meccanico... Leggi di più
Messaggi per Barbara Palombelli
DA: Elena
Buongiorno, chiedo scusa per il disturbo vi creo. Premetto che non cerco compassione, ma avrei il desiderio che voi riuscite a portare alla luce, a dare... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. D. ssa Gruber, Che sfortuna... la morte del papa Ha impedito alla Meloni di scappare In Uzbekistan. Voleva evitare il solito Discorso del 25 Aprile.... Leggi di più
Messaggi per Niccolò Moriconi
DA: Paola Fratini
Buona sera Niccolò vorrei chiederle un favore grosso purtroppo volevo portare mio figlio a vedere il tuo concerto a Milano o a Roma ma non ho trovato il... Leggi di più