- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- FilosofiFilosofi
- EE
- EraclitoEraclito
Eraclito

Eraclito
Biografia • Pensiero oscuro
In una Grecia costituita da città divise tra loro da rivalità e gelosie, e prima di unirsi contro il comune nemico persiano, nella colonia di Efeso, nella Jonia, lungo la costa dell'attuale Turchia, fra il 550 ed il 535 a.C. nasce Eraclito, discendente dei re di Efeso, il quale, secondo quanto narrato dal suo biografo Diogene Laerzio, rinuncia al titolo onorifico in favore del fratello. In tale rifiuto è racchiusa un po' tutta la personalità dell'uomo che, altero e bizzarro, rifiuta con disprezzo potere e ricchezza e che invece predilige la solitaria meditazione e la sobrietà dei costumi, aspetti che caratterizzeranno il pensiero e la vita stessa del filosofo.
Ostile alla democrazia che governa la sua città, respinge la richiesta di scriverne la costituzione e si ritira in solitudine ed in meditazione filosofica nel tempio di Artemide. Qui scrive l'unica sua opera di cui si ha notizia, "Della Natura", divisa in tre parti che riguardano l'universo, la morale e gli dei, della quale rimangono 126 frammenti. La sua interpretazione dell'universo è diametralmente opposta a quella data dalla Scuola Eleatica del suo coevo Parmenide. Egli sostiene che tutto è in continuo divenire: "Non è possibile discendere due volte nello stesso fiume, né toccare due volte una sostanza mortale nello stesso stato; per la velocità del movimento, tutto si disperde e si ricompone di nuovo, tutto viene e va".
Il flusso universale dell'essere: tutto scorre, "panta rei", è l'assioma fondamentale della sua dottrina; tutto è in perpetuo dinamismo, che egli definisce "fuoco". Il suo stoicismo si fonda su un universo che ha inizio nel "logos", inteso come fuoco generatore di vita e ordine della materia. E nel fuoco individua l'unico Dio, opponendo così il panteismo al tradizionale politeismo. L'uomo potrà raggiungere la felicità solo conformandosi a quell'ordine che sostiene il mondo, ed ha il dovere di riconoscere e credere nel suo disegno divino. Il corpo è prigione dell'anima, che se ne libera soltanto con la morte acquisendo coscienza dell'essere universale.
Al confronto con Democrito, detto "ridente", ad Eraclito viene attribuito invece l'appellativo di "triste" o "piangente". L'opera di Eraclito, per molti aspetti ermetica, ostica, oracolare, come molti filosofi e lo stesso Socrate affermano, gli vale l'appellativo di "oscuro". Va però detto che il filosofo di Efeso, così sdegnoso del volgo tutto proteso alla soddisfazione dei più bassi istinti, adopera volutamente un linguaggio, per l'appunto, "oscuro" e dunque di difficile comprensione, i cui soli destinatari dovranno essere i suoi discepoli, fra i quali si annovera il filosofo Cratilo, che sarà a sua volta maestro di Platone.
Eraclito è stato annoverato fra i padri della dialettica.
Muore ad Efeso, fra il 480 ed il 475 a.C., proprio mentre le città greche decidono finalmente di coalizzarsi contro i persiani, dando vita alle memorabili battaglie di Maratona, Salamina, Termopili e Platea, ed alla vigilia dell'inizio dell'egemonia di Atene su tutta la Grecia che porterà all'età di Pericle, fra il 461 ed il 429 a.C.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Eraclito ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Aforismi di Eraclito
Foto e immagini di Eraclito
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Eraclito.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Personalità Meditazione Socrate Comprensione Platone Termopili Filosofi Letteratura
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Eraclito, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-eraclitoData di visita
Lunedì 5 maggio 2025Ultimo aggiornamento
Giovedì 8 marzo 2012Chi l'ha detto?
L'umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all'umanità.
Messaggi per Roberto Saviano
DA: Giuseppe Tuzio
Ho letto la Sua intervista ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera, dove Lei si rimprovera il prezzo che la Sua famiglia ha dovuto pagare per le Sue... Leggi di più
Messaggi per Sfera Ebbasta
DA: Milena
Ciao Sfera Ebbasta sono Milena la mamma di Mariachiara (14 anni) una tua fan che ti adora ed è riuscita a far ascolatre la tutte le tue al custode del... Leggi di più
Messaggi per Antonello Piroso
DA: Consuelo
Ti seguo dal tuo esordio nella trasmissione del mattino di Virgin 2017, 2018 non ricordo. Spesso faccio riascoltare i tuoi interventi ai miei figli, come... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
IL capitalismo illiberale produce sempre scarti umani a milioni e i poveri con la loro infelicità sono presenti in tutte le Nazioni. I poveri non hanno un... Leggi di più
Messaggi per Adriano Celentano
DA: Romano
Buongiorno, vorrei chiedere all illustrissimo Adriano, se aveva da giovane una bici da corsa che usava per andare a lavorare in una bottega di meccanico... Leggi di più
Messaggi per Barbara Palombelli
DA: Elena
Buongiorno, chiedo scusa per il disturbo vi creo. Premetto che non cerco compassione, ma avrei il desiderio che voi riuscite a portare alla luce, a dare... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Attilio
Gent. D. ssa Gruber, Che sfortuna... la morte del papa Ha impedito alla Meloni di scappare In Uzbekistan. Voleva evitare il solito Discorso del 25 Aprile.... Leggi di più
Messaggi per Niccolò Moriconi
DA: Paola Fratini
Buona sera Niccolò vorrei chiederle un favore grosso purtroppo volevo portare mio figlio a vedere il tuo concerto a Milano o a Roma ma non ho trovato il... Leggi di più