Aristofane
Aristofane
Biografia
Aristofane nasce il 450 avanti Cristo (circa) nel demo attivo di Cidatene. Poco si sa a proposito della sua vita: le uniche notizie di cui siamo in possesso oggi derivano dalle sue commedie. Aristofane è di fatto il massimo esponente della commedia antica.
Nel 427 esordisce giovanissimo con i "Banchettanti", anche se a fungere da istruttore del coro nell'occasione non è il poeta, come avrebbe imposto la tradizione, ma Callistrato. I "Banchettanti" sono la prima commedia di Aristofane (scritta in anni in cui Atene è impegnata nella Guerra del Peloponneso contro Sparta, in una lotta finalizzata a conservare l'egemonia sulla Grecia): ne restano oggi pochi frammenti, dai quali si intuisce che il tema è lo scontro e il rapporto tra l'antica paideia e la cultura nuova, con i mutamenti di mentalità che ne conseguono. La seconda commedia di Aristofane viene messa in scena nel 426: si chiama "Babilonesi", e anche di essa oggi rimangono pochissime testimonianze. Si sa solo che, in essa, sono presenti accuse di corruzione e di malversazioni degli alleati rivolte al demagogo Cleone.
Al 425 risalgono gli "Acarnesi", la sua terza commedia: la prima che ci è pervenuta: mentre la guerra è arrivata ormai al sesto anno, Aristofane nella sua opera parla della pace desiderata dagli ateniesi, esasperati dal collasso economico della città, dovuto alla sua esclusione dalle rotte commerciali e ai raccolti distrutti: ormai essa può contare unicamente sui tributi degli alleati. L'autore esalta, dunque, le sofferenze della guerra, sollecitando il pubblico: un eroe comico (nel caso specifico un appartenente alla classe sociale più funestata dalla guerra, cioè un contadino) denuncia l'assurdità del conflitto e di una politica che complica la vita dei cittadini.
Le critiche rivolte da Aristofane alla democrazia di Atene (Diceopoli, il protagonista, stipula con gli Spartani una pace separata, per proprio conto, per mostrare ai suoi concittadini i vantaggi derivanti da un ritorno alla normalità) si esprimono anche nei "Cavalieri", commedia messa in scena nel 424. Nell'opera, il demagogo Cleone viene chiamato Paflagone (un nome barbaro): egli, invece di servire il popolo, ruba alle sue spalle, a dispetto dell'opposizione dei Cavalieri, il ceto più abbiente.
Nel 423 il commediografo greco rappresenta le "Nuvole", senza dubbio la sua opera più conosciuta: viene messo in scena l'effetto dannoso che la sofistica ha procurato alla democrazia ateniese attraverso il racconto della storia di Strepsiade, che manda il figlio a studiare da Socrate affinché apprenda come non pagare i debiti che ha contratto. Le "Nuvole", tuttavia, non ottengono un riscontro positivo: Aristofane ne compone una seconda versione (quella pervenuta a noi) che però non viene mai messa in scena. Al 422 risalgono le "Vespe", in cui viene analizzato il rapporto tra vecchia e nuova generazione, ma anche tra popolo e demagoghi. Aristofane si scaglia contro il sistema giuridico di Atene e in particolare contro l'utilizzo scorretto che i demagoghi ne fanno: i giudici popolari, assetati di giustizialismo e di potere, vengono strumentalizzati e comprati da chi è davvero potente. L'anno successivo il commediografo lavora alla "Pace", commedia rappresentata nel 421: protagonista è Trigeo, un contadino, che volando su uno scarabeo alato vuole disseppellire la Pace.
Nel 414 è la volta degli "Uccelli": in scena due ateniesi, Evelpide e Pisetero, che non riuscendo a trovare una città in cui gli uomini possano vivere in pace scelgono di fondare Nubicuculia, una città degli Uccelli collocata tra le nuvole. Al 411 risalgono, invece, due commedie ispirate alle donne. Caratterizzate da fantasia e ironia, le "Tesmoforiazuse" parlano delle Tesmoforie, una festa dedicata alle donne, e si scagliano contro l'analisi dei personaggi femminili realizzata da Euripide: nella sua tragedia, i problemi privati e le psicologie individuali - secondo Aristofane - distraggono lo spettatore dalle vicende politiche, più importanti.
Anche nella "Lisistrata" si parla di una donna, che, per contrastare la guerra, propone uno sciopero sessuale che coinvolge le mogli di tutta la Grecia. In "Ecclesiazuse" (che vuol dire "Le donne a parlamento"), l'autore propone un'utopia: una donna vestita da uomo, Prassagora, entra nell'Assemblea e riesce a far approvare il passaggio del governo alle donne come sola possibilità di salvezza per la città. Il "Pluto", infine, è l'ultima opera di Aristofane: si parla della non corretta distribuzione della ricchezza tra gli uomini. Cremilo, il protagonista, accoglie in casa un cieco (in realtà il dio Pluto sotto mentite spoglie) al quale restituisce la vista, in maniera tale che la ricchezza possa essere assegnata secondo il merito. Aristofane muore intorno al 385 a.C.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Aristofane ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Aristofane
Mai otterrai che il granchio cammini diritto.
[da La pace, in Le Commedie]
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Aristofane
Foto e immagini di Aristofane
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Aristofane.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Commedia Antica Socrate Euripide Storia
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Aristofane, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-aristofaneData di visita
Mercoledì 26 novembre 2025Ultimo aggiornamento
Mercoledì 9 ottobre 2013Chi l'ha detto?
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Un direttore, senza rifletterci, intitola il suo giornale “La Verità, ” un titolo che può destare compatimento, irritazione o ilarità. Per secoli gli... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Tre sono i poteri dello Stato: esecutivo, legislativo, giudiziario, ma per la continua decretazione il legislativo è solo immaginario. Col Governo... Leggi di più
Messaggi per Elisa Toffoli
DA: Marzia
Ciao Elisa, io ti seguo dai tuoi primi album e continuo a seguirti anche oggi... credo tu sia l'artista di cui ho visto più concerti! Sei per me un... Leggi di più
Messaggi per Niccolò Moriconi
DA: Nadia
Buongiorno Ultimo, mi chiamo Nadia e sono la mamma di Sara una tua fan sfegatata. Volevo chiedere se possibile un piccolo pensiero. Siccome l'8 dicembre... Leggi di più
Messaggi per Salvo Sottile
DA: Carlo Momigliano
Scusi se mi permetto di disturbarLa, ma ad una Sua puntuale osservazione sulla differente partecipazione alle manifestazioni per Ucraina e Palestina, Luca... Leggi di più
Messaggi per Marco Liorni
DA: Alessandro
Il vero motivo per cui si dice così ai bimbi che stanno per addormentarsi e’ che intorno al 3 settembre 1369 i pisani operarono un’offensiva alla città di... Leggi di più
Messaggi per Riccardo Cocciante
DA: Gianpaolo
Come se venissi dallo spazio dove non mi era capitato ancora di ascoltare bene la tua musica. Ora che mi sono sintonizzato, ecco.. !, non ho più parole.... Leggi di più
Messaggi per L' O.N.U.
DA: Olivo
O.N.U. ... dovrebbe essere sottoposta a votazione posare affinché per ogni stato, diventi il solo sostituto di ogni ministero di difesa,.. allora si che... Leggi di più


