Barbara Gallavotti

Barbara Gallavotti

Barbara Gallavotti

Biografia

Tra gli esperti chiamati come ospiti durante i programmi televisivi dedicati alla pandemia da Covid-19, c’è Barbara Gallavotti. La biologa, scrittrice, giornalista scientifica e autrice di “Superquark” (trasmissione condotta da Piero Angela) e “Ulisse” (condotta da Alberto Angela), è spesso chiamata in tv per offrire il suo autorevole contributo alla spiegazione scientifica del Coronavirus e dei suoi risvolti, nel 2020 purtroppo ancora poco conosciuti e incerti.

Gli studi

Nata a Torino nel 1968, ma cresciuta a Roma, termina gli studi presso il Liceo Classico nel 1986, e successivamente consegue la laurea in Biologia con lode nel 1993. Barbara Gallavotti vanta un curriculum davvero ricco di esperienze professionali, ma anche di riconoscimenti e premi prestigiosi. Ma, a fronte di una vasta mole di informazioni circa la formazione, la professione e gli scritti pubblicati, non vi sono molte notizie che riguardi la vita privata di questa biologa affermata e apprezzata dal grande pubblico.

Anche i profili social dell’esperta non forniscono informazioni o indizi di tipo personale.

Barbara Gallavotti

Barbara Gallavotti e la divulgazione scientifica

Dopo aver superato l’esame di abilitazione alla professione di Biologo, nel 1994, la Gallavotti comincia la sua carriera di successo, occupando da subito ruoli di rilievo nel campo della divulgazione scientifica. E’ infatti coautrice, rispettivamente dal 2000 e 2007, di due programmi tv molto amati dal pubblico, trasmessi in prima serata su Rai Uno: “Ulisse” e “Superquark”.

Barbara Gallavotti

La comunicazione scientifica è sempre al centro delle attività di Barbara Gallavotti, che svolge incarichi e collaborazioni giornalistiche e radiofoniche. Dal 2010 è collaboratrice e poi inviata per la trasmissione tv “E se domani” (condotto prima da Alex Zanardi e poi da Massimiliano Ossini,).

La biologa si occupa anche della creazione di testi per bambini: nel 2004 è autrice della trasmissione intitolata “Hit Science” rivolta proprio ai più piccoli e in onda su Rai3, poi ne diventa consulente fino al 2006.

Ai tempi della scuola avrei voluto diventare critica letteraria, ma allo stesso tempo ero incuriosita dalla scienza, e alla fine all’università mi sono iscritta a fisica. Dopo qualche esame ho scoperto la genetica e la capacità del DNA di determinare silenziosamente buona parte di ciò che siamo.

Ho finito quindi per laurearmi in genetica e biologia molecolare. Quando già lavoravo come biologa però mi sono resa conto che la cosa che davvero volevo fare era raccontare scienza, ricerca e tecnologia. Così ho cominciato a lavorare per "Galileo", che nasceva allora come primo giornale on line in Italia per il grande pubblico sulla scienza.

Contemporaneamente ho iniziato a scrivere libri per bambini e ragazzi su diversi temi scientifici, e ciò mi ha dato occasione di approfondire argomenti che all’università non avevo abbastanza studiato, come l’ecologia o l’astronomia.

Questa è stata la base di partenza che mi ha permesso poi di fare ciò che veramente volevo: raccontare tutte le discipline scientifiche, non solo la biologia e la fisica, e raccontarle attraverso ogni mezzo. Quindi attraverso articoli, libri, televisione, radio, mostre.


Dal suo blog: barbaragallavotti.wordpress.com

L'attività accademica e i riconoscimenti

Barbara Gallavotti è anche una validissima docente universitaria: dal 2007 al 2008 svolge l’incarico di Direttore supplente del Master in Comunicazione della Scienza e Tecnologia presso l’Università di Tor Vergata, a Roma. Successivamente, nel 2009, tiene un corso universitario di Comunicazione della Scienza come docente titolare presso la facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma 3.

Molto apprezzata nell’ambito della comunità scientifica internazionale, Gallavotti ottiene numerosi riconoscimenti e premi. Nel 2013 risulta vincitrice del Premio Capo d’Orlando per la comunicazione multimediale.

Barbara Gallavotti

Barbara Gallavotti

Attività editoriale di Barbara Gallavotti

Dal 2001 è iscritta all’albo dei Giornalisti pubblicisti; dal 2003 è iscritta all’Ugis (Unione Giornalisti Italiani Scientifici); nel 2010 si iscrive in Swim (Science Writers in Italy).

Gallavotti è una giornalista molto brava e arguta: da anni collabora a diverse testate giornalistiche di importanza nazionale come “Panorama”, “La Stampa”, “Elle”, “Il Corriere della Sera”. I suoi articoli e le pubblicazioni riguardano in particolare la scienza ed il mondo della ricerca. Da segnalare la collaborazione con la rivista scientifica “Newton”, dove ha tenuto una rubrica assai seguita dai lettori.

L’attività editoriale di Barbara Gallavotti in passato si è concentrata in particolare nella pubblicazione di libri destinati ai bambini e ai giovani. Ha infatti al suo attivo ben otto libri su temi scientifici rivolti a bambini e ragazzi, tra cui: “Il Sistema Solare”, “L’Universo”, “La vita sulla Terra”.

Anni recenti

Nel Maggio 2019 Barbara Gallavotti pubblica il libro intitolato “Le grandi epidemie - come difendersi”, (Donzelli Editore), con prefazione di Piero Angela.

In una intervista rilasciata circa il suo libro ha dichiarato:

“Questo libro nasce dal desiderio di raccontare le malattie contagiose che minacciano la nostra specie, o perché si tratta di antichi nemici che ritornano, o perché in realtà sono sempre restati fra noi, o ancora perché dal “mondo invisibile” possono sempre emergere nuovi, devastanti agenti infettivi. Racconteremo come funzionano i vaccini e gli antibiotici, quali effetti collaterali possono davvero avere e come vengono “inventati” dai ricercatori. Perché, contrariamente agli eserciti, i microbi non firmano armistizi o capitolazioni: con loro la guerra è sempre all’ultimo sangue”.

Consigliere per il coordinamento scientifico del Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, nel 2020 è ospite fissa in nel programma tv di La7 condotto da Giovanni Floris, "Dimartedì".

Curiosità

Barbara Gallavotti è madre di due figlie. Nel tempo libero suona il pianoforte e studia la lingua araba. Le piace praticare lo sport per mantenersi in forma, soprattutto all'aria aperta. Ha una gatta di nome Fairouz.

Frasi di Barbara Gallavotti

8 fotografie

Foto e immagini di Barbara Gallavotti

Video Barbara Gallavotti

Commenti Facebook

Argomenti e biografie correlate

Barbara Gallavotti nelle opere letterarie Libri in lingua inglese

Anastacia

Anastacia

Cantante statunitense
α 17 settembre 1968
Felipe di Spagna

Felipe di Spagna

Monarca spagnolo
α 30 gennaio 1968
Alessio Vinci

Alessio Vinci

Giornalista e conduttore tv italiano
α 15 aprile 1968
Alex Britti

Alex Britti

Cantautore e musicista italiano
α 23 agosto 1968
Amber Michaels

Amber Michaels

Pornostar tedesca
α 17 novembre 1968
Antonio Rossi

Antonio Rossi

Ex atleta canoista e politico italiano
α 19 dicembre 1968
Beppe Signori

Beppe Signori

Ex calciatore italiano
α 17 febbraio 1968
Brendan Fraser

Brendan Fraser

Attore canadese naturalizzato statunitense
α 3 dicembre 1968
Céline Dion

Céline Dion

Cantante canadese
α 30 marzo 1968
Corrado Formigli

Corrado Formigli

Giornalista e conduttore tv italiano
α 24 marzo 1968
Daniel Craig

Daniel Craig

Attore inglese
α 2 marzo 1968
Daniele Silvestri

Daniele Silvestri

Cantautore italiano
α 18 agosto 1968
Debora Caprioglio

Debora Caprioglio

Attrice italiana
α 3 maggio 1968
Demetra Hampton

Demetra Hampton

Attrice ed ex modella statunitense naturalizzata italiana
α 15 giugno 1968
Eric Bana

Eric Bana

Attore australiano
α 9 agosto 1968
Federico Zampaglione

Federico Zampaglione

Cantautore italiano
α 19 giugno 1968
Francesco Renga

Francesco Renga

Cantante italiano
α 12 giugno 1968
Gillian Anderson

Gillian Anderson

Attrice statunitense
α 9 agosto 1968
Giovanni Toti

Giovanni Toti

Giornalista, conduttore tv e politico italiano
α 7 settembre 1968
Graziella Campagna

Graziella Campagna

Vittima italiana di mafia
α 3 luglio 1968
ω 12 dicembre 1985
Hugh Jackman

Hugh Jackman

Attore australiano
α 12 ottobre 1968
Joe Bastianich

Joe Bastianich

Personaggio tv, imprenditore statunitense
α 17 settembre 1968
Kylie Minogue

Kylie Minogue

Cantante e attrice australiana
α 28 maggio 1968
Luca Zaia

Luca Zaia

Politico italiano
α 27 marzo 1968
Lucy Lawless

Lucy Lawless

Attrice neozelandese
α 29 marzo 1968
Lucy Liu

Lucy Liu

Attrice statunitense
α 2 dicembre 1968
Luisella Costamagna

Luisella Costamagna

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 16 dicembre 1968
Marco Damilano

Marco Damilano

Giornalista italiano
α 25 ottobre 1968
Maria Grazia Cucinotta

Maria Grazia Cucinotta

Attrice italiana
α 27 luglio 1968
Marzio Perrelli

Marzio Perrelli

Banchiere e manager italiano
α 16 settembre 1968
Massimo Garavaglia

Massimo Garavaglia

Politico italiano
α 8 aprile 1968
Max Galli

Max Galli

Artista e imprenditore italiano
α 5 gennaio 1968
Max Giusti

Max Giusti

Comico, imitatore, attore e conduttore tv italiano
α 28 luglio 1968
Mike Patton

Mike Patton

Cantante statunitense
α 27 gennaio 1968
Milo Infante

Milo Infante

Giornalista, conduttore e autore tv italiano
α 5 luglio 1968
Myrta Merlino

Myrta Merlino

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 3 maggio 1968
Naomi Watts

Naomi Watts

Attrice inglese naturalizzata australiana
α 28 settembre 1968
Niccolò Fabi

Niccolò Fabi

Cantautore italiano
α 16 maggio 1968
Ok So-ri

Ok So-ri

Attrice sud coreana
α 23 dicembre 1968
Owen Wilson

Owen Wilson

Attore statunitense
α 18 novembre 1968
Paolo Maldini

Paolo Maldini

Calciatore italiano
α 26 giugno 1968
Paolo Di Canio

Paolo Di Canio

Allenatore ed ex calciatore italiano
α 9 luglio 1968
Raz Degan

Raz Degan

Personaggio tv, attore ed ex modello israeliano
α 25 agosto 1968
Roberto Cota

Roberto Cota

Politico italiano
α 13 luglio 1968
Rosalinda Celentano

Rosalinda Celentano

Attrice ed ex cantante italiana
α 15 luglio 1968
Sabrina Salerno

Sabrina Salerno

Attrice e showgirl italiana
α 15 marzo 1968
Sabrina Impacciatore

Sabrina Impacciatore

Attrice, comica e imitatrice italiana
α 29 marzo 1968
Tiziana Panella

Tiziana Panella

Giornalista e conduttrice tv italiana
α 24 aprile 1968
Will Smith

Will Smith

Attore statunitense
α 25 settembre 1968