- BiografieBiografie
- LetteraturaLetteratura
- MM
- Christopher MarloweChristopher Marlowe
Christopher Marlowe
Christopher Marlowe
Biografia • La passione dominante dei personaggi
Non vi è nessuna testimonianza circa la data esatta di nascita di Christopher "Kit" Marlowe; sappiamo solo che il futuro poeta e drammaturgo nasce a Ospringe, un villaggio vicino a Canterbury, nel Kent (Inghilterra) nel mese di febbraio del 1564; il 26 dello stesso viene battezzato presso la chiesa di St. George the Martyr di Canterbury.
Figlio di John Marlowe, benestante calzolaio, e di Katherine Arthur, Christopher è il secondo dei nove figli della coppia.
Dopo i primi studi trascorsi a Canterbury, diviene borsista a Cambridge nel 1581, dove si laurea nel 1587. Risalgono a questo periodo i primi contatti con il servizio segreto di stato e con il circolo di Walter Raleigh che amava circondarsi di tipi spregiudicati e aperti.
Ateo, schernitore della religione, ammiratore di Machiavelli, Marlowe negli anni universitari, con le traduzioni degli "Amori" di Ovidio e della "Farsalia" di Lucano, matura un'abilità metrica che lo farà diventare maestro del cosiddetto "blank verse" (un sistema giambico a cinque accenti), portando questo sistema a una forma che verrà adottata anche da William Shakespeare. Forse dello stesso periodo di queste traduzioni è la sua prima opera drammatica, "La tragedia di Dido regina di Carthago" (The tragedy of Dido queen of Carthage, 1586) che esprime un classicismo ancora accademico.
Raggiunge presto il successo con "Tamburlaine il grande" (Tamburlaine the great), rielaborazione fantastica e tragica delle imprese del leggendario conquistatore mongolo Timur (Tamerlanus), in due parti (1587 e 1588). Dopo "Tamburlaine" pubblica "La tragica storia del dottor Faustus" (The tragical history of doctor Faustus, 1588 o 1592): ispirata alla tedesca "Storia di Johann Faust" (Historia von Johann Fausten, 1587), entrerà nel repertorio del teatro dei burattini; tramite questo giungerà fino a Goethe.
Di Marlowe sono anche "L'ebreo di Malta" (The jew of Malta, 1589), "La strage di Paris" (The massacre of Paris, 1591-1592) e "Edoardo II" (Edward II, 1592 circa). La sua ultima opera è il poemetto "Hero e Leander" (Hero and Leander, 1593) ispirato al greco Museo.
Christopher Marlowe muore il 30 maggio 1593 a soli 29 anni, ucciso in una taverna di Depford (a Londra) durante una rissa sorta per il pagamento del conto.
Marlowe è stato uno tra i maggiori drammaturghi elisabettiani, per alcuni aspetti precursore di Byron, di Shelley e del romanticismo. È stato anche un personaggio chiacchierato e dissoluto, sul quale pesavano feroci accuse di militanza nei servizi segreti britannici, libertinaggio ed omosessualità.
Nei suoi drammi si rispecchia il risultato di una vita così misteriosa ed estrema: i suoi personaggi risentono di una brama insana di potere (come nel Tamerlano il grande I e II), di una sfrenata sensualità (Edoardo II), di una sete infinita di potere (Faustus).
Vuoi ricevere aggiornamenti su Christopher Marlowe ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Christopher Marlowe
Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Christopher Marlowe
Foto e immagini di Christopher Marlowe
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Christopher Marlowe.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Walter Raleigh Machiavelli Ovidio William Shakespeare Goethe Byron Shelley Romanticismo Tamerlano Letteratura
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Christopher Marlowe, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-christopher-marloweData di visita
Mercoledì 12 novembre 2025Ultimo aggiornamento
Giovedì 28 maggio 2009Chi l'ha detto?
È l'arte suprema dell'insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza.
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Tre sono i poteri dello Stato: esecutivo, legislativo, giudiziario, ma per la continua decretazione il legislativo è solo immaginario. Col Governo... Leggi di più
Messaggi per Elisa Toffoli
DA: Marzia
Ciao Elisa, io ti seguo dai tuoi primi album e continuo a seguirti anche oggi... credo tu sia l'artista di cui ho visto più concerti! Sei per me un... Leggi di più
Messaggi per Niccolò Moriconi
DA: Nadia
Buongiorno Ultimo, mi chiamo Nadia e sono la mamma di Sara una tua fan sfegatata. Volevo chiedere se possibile un piccolo pensiero. Siccome l'8 dicembre... Leggi di più
Messaggi per Salvo Sottile
DA: Carlo Momigliano
Scusi se mi permetto di disturbarLa, ma ad una Sua puntuale osservazione sulla differente partecipazione alle manifestazioni per Ucraina e Palestina, Luca... Leggi di più
Messaggi per Marco Liorni
DA: Alessandro
Il vero motivo per cui si dice così ai bimbi che stanno per addormentarsi e’ che intorno al 3 settembre 1369 i pisani operarono un’offensiva alla città di... Leggi di più
Messaggi per Riccardo Cocciante
DA: Gianpaolo
Come se venissi dallo spazio dove non mi era capitato ancora di ascoltare bene la tua musica. Ora che mi sono sintonizzato, ecco.. !, non ho più parole.... Leggi di più
Messaggi per L' O.N.U.
DA: Olivo
O.N.U. ... dovrebbe essere sottoposta a votazione posare affinché per ogni stato, diventi il solo sostituto di ogni ministero di difesa,.. allora si che... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
C’è gentaglia che al fine di entrare nel palazzo del potere architetta mistificazioni e situazioni certamente non vere. Pur di accreditarsi la fiducia dei... Leggi di più



