Marino Grimani

Marino Grimani
Biografia
Marino Grimani nasce a Venezia intorno agli anni 1488 o 1489. La storia lo ricorda come cardinale cattolico italiano. Fu patriarca di Aquileia in due periodi:
- dal 19 gennaio 1517 al 1529;
- dal 1533 al 1545.
Famiglia, origini e studi
Marino Grimani è nipote del cardinale Domenico Grimani.
Nasce dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.
Destinato alla carriera ecclesiastica, a meno di 20 anni (16 agosto 1508) viene nominato vescovo di Ceneda, tuttavia non assume l'incarico fino a quando raggiunse l'età canonica di 27 anni.
La carriera ecclesiastica
Il 19 gennaio 1517 viene nominato patriarca di Aquileia. Occupa la sede fino al 16 aprile 1529.
In tale veste il 12 novembre 1524 emana delle costituzioni per la riforma della vita del clero.
Nel 1524 il principe Leonardo Agricola del Sacro Romano Impero Cancelliere si reca dall'Imperatore ad Augusta come ambasciatore del patriarca per trattare sul tranquillo possesso del dominio feudale di Aquileia.
Marino Grimani viene nominato cardinale presbitero nel concistoro del 3 maggio 1527; il 7 febbraio successivo riceve la berretta cardinalizia e il titolo dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio.
Correva voce che avesse ottenuto la porpora cardinalizia per simonia dietro esborso di 30.000 ducati.
Nel 1533 riceve la sede vescovile di Concordia come commenda (assegnazione di un beneficio ecclesiastico), essendo lui cardinale e patriarca di Aquileia; la tiene fino al settembre 1537, ma fin dall'anno precedente aveva ottenuto che la Chiesa concordiese venisse assegnata al proprio nipote Pietro Querini.
Gli ultimi anni
Il 23 gennaio 1545 lascia nuovamente la carica di patriarca di Aquileia per assumere il 23 marzo dello stesso anno il titolo di patriarca latino di Costantinopoli. Mantiene tale titolo fino alla morte.
Marino Grimani si spegne il 18 settembre 1546 mentre si trova a Orvieto.
Venne temporaneamente sepolto nella cattedrale cittadina. Successivamente il corpo fu trasportato a Venezia e sepolto in San Francesco della Vigna, vicino alla tomba dello zio cardinale.
L'omonimo contemporaneo Marino Grimani, 89° doge di Venezia, visse tra il 1532 e il 1605.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Marino Grimani ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Foto e immagini di Marino Grimani
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Marino Grimani.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Persone famose morte nel 1546
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Marino Grimani, biografiaAutore del testo
Redattori di Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-marino-grimaniData di visita
Mercoledì 17 settembre 2025Ultimo aggiornamento
Giovedì 22 febbraio 2024Chi l'ha detto?
Credendo a se stesso, l'uomo si espone sempre al giudizio della gente. Credendo agli altri ha sempre l'approvazione di chi lo circonda.
Messaggi per Volodymyr Zelensky
DA: Elio
Mr. Zelensky, I don't understand why Ukraine, which lacks the military capabilities to strike beyond a certain distance, doesn't take its drones across the... Leggi di più
Messaggi per Piergiorgio Odifreddi
DA: Giorgio Cavalera
Prof. Odifreddi buonasera, se ne ha tempo e voglia vorrei un suo autorevole parere su due miei ragionamenti. (mi ritengo presuntuosamente una persona con... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Le Nazioni nel percorso storico sono state un prodotto recente che unificarono in un territoria la diversità di tanta gente. Ma poi son diventate delle... Leggi di più
Messaggi per J. D. Vance
DA: Rocco
Squallido arrivista pronto a leccare i culi più sporchi come quello di trump. L'educazione datagli dai nonni è stata così fuorviante? Leggi di più
Messaggi per Marco Mengoni
DA: Enrica
Ciao Marco, mi chiamo Enrica, l’8 ottobre presenzierò al tuo concerto di Torino in compagnia della mia piu cara amica Monica. La Sua presenza al tuo... Leggi di più
Messaggi per Bianca Berlinguer
DA: Chiara Duranti
Buonasera Bianca, mi chiamo Chiara Duranti e sono di Livorno. Poche ore fa sono stata all'inaugurazione della mostra dedicata a tuo padre a Firenze e... Leggi di più
Messaggi per Irama
DA: Letizia Annoscia
Ciao Irama la canzone Ovunque sarai è molto bella, è da brividi ed è stata bella anche quando l' hai cantata con i ragazzi de Il Volo, è stato emozionante.... Leggi di più
Messaggi per Piero Barone
DA: Letizia Annoscia
Ciao Piero sei bellissimo, sono una tua fans dal 2015, sei bravissimo, sei molto dolce, simpatico, sei meraviglioso, mi esprimi emozioni molto grandi, hai... Leggi di più