Paolo Veronese

Paolo Veronese
Biografia
Paolo Caliari è celebre come "Il Veronese" per la città natale di Verona dove nasce nel 1528.
Entra nel 1541 nella bottega del pittore Antonio Badile anche se il Vasari parla di Giovanni Caroto.
La sua prima opera del 1548 "Pala Bevilacqua - Lazise" evidenzia un approccio manieristico con luce e colore personali e un disegno che circonda zone di superficie colorate e giustapposte.
Dopo aver eseguito lavori a Castelfranco e Mantova giunge a Venezia nel 1551 dove esegue affreschi nella Sala del Consiglio dei Dieci di palazzo Ducale e la "Pala Giustiniani" nella chiesa di San Francesco della Vigna.
Ritorna a Verona, ma dal 1556 fino alla sua morte Venezia rappresenta la città di riferimento.
Nel 1566 sposa Elena Badile da cui ha cinque figli.
Le "Storie di Ester", La "Cena in Emmaus", l'"Ultima cena", le "Nozze di Cana", la "Cena in casa di Simone", il "Festino in casa di Levi", il "Martirio di San Giorgio" insieme ad altri lavori sono opere molto importanti per il suo agire artistico.
Insieme a Tiziano e Tintoretto è uno dei fondamenti del cinquecento pittorico e artistico veneziano.
Paolo Veronese muore il 19 aprile 1588 nella sua casa veneziana a San Samuele.
Vuoi ricevere aggiornamenti su Paolo Veronese ?
Inserisci la tua migliore e-mail
Frasi di Paolo Veronese
Dipingo con tutte le considerazioni che sono convenienti e che il mio intelletto può capire.
Ê un dovere per me di seguire l'esempio dei miei predecessori.
Noi altri pittori ci prendiamo la licenza che si prendono i poeti e i matti.
Quando in un quadro mi rimane dello spazio, l'adorno di figure che invento.
Visita sul sito Aforismi.meglio.it tutte le frasi di Paolo Veronese
Foto e immagini di Paolo Veronese
Commenti
Non ci sono messaggi o commenti per Paolo Veronese.
Commenti Facebook
Argomenti e biografie correlate
Vasari Nozze di Cana Tiziano Tintoretto Arte

Charles Sanders Peirce
Informazioni
Se riscontri qualcosa di errato o mancante, scrivici.
Per citare o ripubblicare questo testo
Licenza
Creative Commons 2.5Titolo dell'articolo
Paolo Veronese, biografiaAutore del testo
Alain Chivilò, redattore per Biografieonline.itNome della fonte
Biografieonline.itURL
https://biografieonline.it/biografia-paolo-veroneseData di visita
Mercoledì 8 ottobre 2025Ultimo aggiornamento
Giovedì 19 aprile 2012Chi l'ha detto?
Quando le donne ci amano, ci perdonano tutto, persino i nostri crimini.
Quando non ci amano, non danno credito a nulla, nemmeno alle nostre virtù.
Messaggi per Corrado Augias
DA: Alessio Ferlizza
Buona notte sig, Augias vorrei propore una strategia di comunicazione x la sinistra campo largo, lo scritto laltro giorno dopo aver ascolta la signora... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Fulvio Cristiani
Caro Augias, ho letto il Suo commento, la Sua opinione sui fatti del 7/10 di sue anni fa. Apparentemente non fa una grinza ma vorrei ricordarLe che,... Leggi di più
Messaggi per Piergiorgio Odifreddi
DA: Francesco Maria Angelici
Stimatissmo Prof. Odifreddi, la seguo come posso e la ammiro per quanto afferma, e condivido in gran parte il suo pensiero. Sono uno zoologo... Leggi di più
Messaggi per Lilli Gruber
DA: Pasquino
Ho visto un film Un film che trattava della trasformazione di un orco minaccioso e rapace, che prometteva dinanzi al mondo incredulo una vera eterna pace.... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Roberto
Buongiorno, seguo da tanto tempo Corrado Augias, e lo ammiro molto. Nei suoi programmi televisivi tratta molte volte storie di guerra, mia figlia di 15... Leggi di più
Messaggi per Corrado Augias
DA: Francesco
Gentile dott. Augias, Ho seguito con grande interesse la sua trasmissione La torre di Babele con l’intervista a Romano Prodi: come sempre un’ottima... Leggi di più
Messaggi per Gerry Scotti
DA: Carlo Forni
Devo darle atto che il programma e’ delizioso, sa’ attrarre l’attenzioje gent. mo sig. gerry scotti, degli ascoltatori che di sera in sera ne vengono... Leggi di più
Messaggi per Oscar Farinetti
DA: Vincenzo Monforte
Carissimo Oscar, ho letto d'un fiato il tuo ultimo libro e sono orgoglioso che esistano imprenditori/ letterati (raro) così sagaci ed intelligenti.. in Ugo... Leggi di più